PDA

Visualizza la versione completa : Porfido in acquario e' adatto???


MarioMas
28-05-2008, 16:53
Come da topic la domanda e' questa: posso utilizzare porfido in acquario,i cubetti per intenderci :-)) ,sembra che non reagisce con acido

TuKo
28-05-2008, 17:05
A mio sapere,dovrebbe essere inerte.Solo che non so, quanto sia esteticamente presentabile un viale dentro la vasca ;-) ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 17:37
E' una roccia vulcanica formata da quarzo, mica, feldspati... quindi nessuna controindicazione.

Mi unisco alla perplessità di TuKo sull'estetica della vasca ;-)

MarioMas
28-05-2008, 20:28
non e' proprio un cubetto vero e proprio ha i lati smussati,sembra una piccola roccia,la rilego col muschio cmq,in realta mi serve piu' come supporto :-)

emilvivi
31-05-2008, 22:10
io il porfido lo vendo di professione... confermo che in acqua può rimanere tale e quale per millenni...
In bocca al lupo a MarioMas !!!
Facci sapere, e magari, posta foto!

MACMASTERI
02-06-2008, 21:50
MA IL RADON FA BENE AI PESCI?

Chimicamente il radon è un gas nobile, incolore, inodore, insapore e quasi inerte. Esso è solo moderatamente solubile nell'acqua. Ad una temperatura di 20 °C il coefficiente di solubilità è di 0.25, ciò significa che il radon preferisce distribuirsi in aria piuttosto che in acqua. Perciò il radon fuoriesce facilmente dall'acqua facendovi gorgogliare attraverso dell'aria oppure semplicemente agitandola vigorosamente. Anche nel caso di una sorgente dove l'acqua scaturisce dalla roccia, la maggiore parte del radon si volatilizza velocemente. Contrariamente all'acqua, il radon è molto solubile nei liquidi organici p. es. per l'olio d'oliva, il coefficiente di solubilità e di 29,0 (a 18 °C).
Il radon (Rn#222) è presente in tracce nel sottosuolo quasi ovunque. La sua concentrazione nel terreno varia da qualche centinaio a più di un milione di Bq/m³. Le rocce che hanno un maggiore contenuto d’uranio/radio (tufi, granito e porfido) possono emanare maggiori quantità di radon. Questo vale soprattutto per rocce permeabili o fratturate. In una roccia compatta, invece, il radon rimane imprigionato nel materiale. In terreni con rocce molto fratturate, con molti spazi vuoti, il radon può essere trasportato da correnti d’aria o dall’acqua sorgiva o piovana infiltrata. Molte volte sono proprio le fratture e le faglie ad essere associate a concentrazioni elevate di radon; è proprio li che l’acqua trasporta l’uranio favorendone l’accumulo. Più il sottosuolo è permeabile (detriti), più è facile che il radon riesca ad arrivare fino in superficie. Mentre nel suolo le concentrazioni di radon possono essere molto elevate all'aperto il radon si volatilizza rapidamente (normalmente circa 10 Bq/m³, UNSCEAR 2000). Negli ambienti chiusi (edifici) esso può concentrarsi raggiungendo concentrazioni anche molto elevate, per via del ridotto ricambio d’aria o in conseguenza d’ altri effetti esposti di seguito. Il radon penetra nelle case attraverso crepe, fessure o punti aperti delle fondamenta. Le abitazioni nei seminterrati o al pianterreno sono particolarmente interessate dal fenomeno.
Se i suddetti tipi di rocce sono usati come materiali da costruzione, possono egualmente emettere radon. Si dovrebbe quindi evitare di impiegarli all’interno degli edifici.

Paolo Piccinelli
03-06-2008, 08:19
MACMASTERI, che c'entra il radon?!? #24

TuKo
03-06-2008, 12:31
E sarebbe doveroso, quando si riportano(leggi copia/incolla) stralci di lettura fatta,citare la fonte.

MACMASTERI
03-06-2008, 17:46
FONTE è L'UNIVERSITà DI TRENTO. NON RICORDO IL SITO.

OVVIAMENTE LE QUANTITà RILASCIATE DAL'AREA MINIMA DI UN CUBETTO, PUR SE IN ACQUARIO, SONO DEL TUTTO INOFFENSIVE PER PESCI E UMANI...


ero solo curioso di sapere cosa ne pensavano gli esperti di acquariologia a riguardo.

anche le stupende rocce laviche sono minimamente radioattive e contengono bolle di gas tossici che in caso di rottura potrebbero venire solubilizzate dall'acqua, MA anche qui le quantità sono infinitamente piccole...

SCUSATE SE HO CREATO SCOMPIGLIO... #23 #23

Paolo Piccinelli
04-06-2008, 07:40
Nessuno scompiglio... viste le quantità in gioco dei vari gas/veleni, non c'è di che preoccuparsi :-))

TuKo
04-06-2008, 11:15
anche le stupende rocce laviche sono minimamente radioattive e contengono bolle di gas tossici che in caso di rottura potrebbero venire solubilizzate dall'acqua, MA anche qui le quantità sono infinitamente piccole...



In merito ai gas,credo, si corre il pericolo solo quando si usano pietre di eruzioni recenti.
Per quello che riguarda la radioattività,idem come sopra(tradotto citare fonte).Altrimenti diventa allarmismo fatto con semplice parole.

Ricordiamoci SEMPRE che si scrive su un forum pubblico di una certa visibilità,dove per la semplice lettura dei post non è richiesto login.