Visualizza la versione completa : balestra picasso morto...
thegoliath
28-05-2008, 10:35
Ciao ragazzi,
ieri sono tornato a casa e ho trovato il picassino (5cm) morto.
Il picasso ha convissuto diversi mesi con il volitans anche se ogni tanto li vedevo che si beccavano.
3-4 giorni fa ho inserito una murena (30cm).
E' possibile che la murena mia abbia ucciso il balestra??? Mi era stato detto che erano compatibili a vivere nello stesso acquario...se la murena morde qualche pesce lo uccide (è velenosa??)??
Alessandro Falco
28-05-2008, 10:39
le murene non sono velenose...
balestra e murena sono compatibili ma non nelle dimensioni da te descritte..
5 cm sono molto appetibili per una murena sicuramente grande...
se volevi provare murena-balestra , il secondo doveva essere almeno 15 cm a mio avviso
thegoliath
28-05-2008, 10:48
nonostante la murena sia di 30cm ha una bocca talmente piccola che non riuscirebbe a mangiare manco un pesciolino rosso e poi sul picasso non vi erano segni di morsi ... cmq grazie per la spiegazione ;-)
Riccio79
28-05-2008, 12:22
thegoliath, bisognerebbe anche sapere le misure della vasca ed i valori che hai... ;-)
thegoliath
28-05-2008, 12:34
la vasca misura 100x50x50 (saranno 200 litri effettivi) e i valori sono:
ph=8,3
no2<0,3
no3=10
po4=0.6 (stanno scendendo perchè ho appena montato lo schiumatoio)
densità=1023 circa
temp=27
e ci sono 15kg di rocce vive
Alessandro Falco
28-05-2008, 12:46
beh se non ci sono morsi pero' non e' stata lei, scusa...
hai ritrovato il pesce intero no?
thegoliath
28-05-2008, 12:52
si ho trovato il pesce intero .... è proprio per questo che sto cercando il motivo per cui è morto, anche perchè non aveva mai manifestato nessun sintomo che stava male. Inoltre sto cercando di capire se sarebbe il caso di prenderne un altro (era il mio preferito -04 )
thegoliath, ma oltre a quei due che pesci avevi ? di quanti litri e quante rocce vive stiamo parlando ?
Non è solo questione di valori ..
thegoliath
28-05-2008, 14:44
200litri effettivi con circa 15kg di rocce...
Solo quei tre pesci ? comunque dato lo spazio stretto (i pesci che hanno bisogno di spazi ampi per nuotare non li necessitano solo per crescere , ma anche per vivere) e l'assenza di nascondigli (le rocce non servono SOLO per questioni di filtraggio) sicuramente è morto per qualche malattia.
Più i pesci sono messi in vasche non adatte più è facile che si ammalino , che siano nervosi e deboli..
Ovviamente escludendo il prelievo in natura con cianuro ed altri veleni.
thegoliath
28-05-2008, 15:00
tra quelle rocce c'erano diversi infratti e nascondigli che soprattutto il balestra adorava, e poi non ha mai dato nessun sintomo di debolezza o altro (era l'unico che macinava kilometri al giorno senza mai fermarsi....)
come faccio a capire se c'è qualcosa che non va nell'acqua (qualche giorno prima del picasso è morto anche un piccolo odonus niger di 5cm....)???
tra quelle rocce c'erano diversi infratti e nascondigli che soprattutto il balestra adorava, e poi non ha mai dato nessun sintomo di debolezza o altro (era l'unico che macinava kilometri al giorno senza mai fermarsi....)
se sei sicuro e convinto di questo evidentemente hai anni e anni di esperienza e qualche tonnellata di libri di biologia marina e ittiopatologia..
Scusa la franchezza , non la prendere per durezza perchè non lo è, ma dato che mi pare tu sia abbastanza agli inizi ti assicuro che non è facile capire se un pesce sta bene solo guardandolo .
come faccio a capire se c'è qualcosa che non va nell'acqua (qualche giorno prima del picasso è morto anche un piccolo odonus niger di 5cm....)???
Puoi fare solo i test , non ci sono altri metodi strani..
Ti ripeto, probabilmente sono morti per qualche parassitosi o malattia indotta da stress .
Con questo non voglio dire che tu non possa mettere i pesci che vuoi in quella vasca , ma fallo sapendo a cosa puoi andare incontro , quello che ti è capitato è solo una delle cose più comuni in questo tipi di allestimenti.
thegoliath
28-05-2008, 15:16
non ho mai detto di essere esperto in materia senò non venivo di certo qui a chiedere consigli. Di infratti ce nerano diversi perchè vedevo i balestra che ci si infilavano dentro e ci rimanevano per ore. Dicevo che non dava segni strani perchè si è comportato sempre nello stesso modo (a differenza dell'odonus niger che per 3 giorni si appoggiava di continuo alle rocce e non nuotava più), se ora tu mi dici che questi pesci schiattano da un momento all'altro senza dare sintomi ho imparato una cosa e ti ringrazio.
Quello che volevo capire (visto che mi è stato detto che sono specie di pesci che convivono) è se vale la pena di continuare con questi pesci o è meglio lasciar perdere perchè da un giorno all'altro schiatteranno tutti (o quasi)....
se ora tu mi dici che questi pesci schiattano da un momento all'altro senza dare sintomi ho imparato una cosa e ti ringrazio.
Dipende dal motivo per cui sono morti , di malattie e patologie ce ne sono centinaia.
Quello che volevo capire (visto che mi è stato detto che sono specie di pesci che convivono) è se vale la pena di continuare con questi pesci o è meglio lasciar perdere perchè da un giorno all'altro schiatteranno tutti (o quasi)....
Le variabili in gioco sono tantissime per fare queste valutazioni , se vuoi fare una vasca solo per pesci predatori come questa che hai ora , la cosa migliore è studiare e leggere come farla nel modo migliore (spazi , filtraggi e parte tecnica) e studiarti e leggerti le caratteristiche dei pesci che vorrai/potrai mettere .
Chiedere ai negozianti o qua sui forum è giusto farlo , ma sempre dopo aver preso prima una base di nozioni per poter valutare quanto ti viene consigliato.
Per esempio per me una vasca per quei tipi di pesce è perfettamente fattibile ma starei su un acquario di dimensioni estremamente generose, qualcun altro potrebbe dirti che la tua vasca va benissimo , sta a te valutare e decidere cosa vuoi fare.
Per tornare a te , dato che non sai per cosa ti sono morti i pesci , per ora eviterei assolutamente altri inserimenti almeno per un paio di mesetti in cui devi tenere molto molto sotto controllo i valori degli inquinanti (e gli altri chimici in generale).
Inserire altro subito è solo un buon modo per rischiare di farli morire velocemente.
thegoliath
28-05-2008, 15:42
Pfft grazie mille per le spiegazioni e la disponibilità innanzitutto.
Sicuramente a breve non inserirò più niente (l'unico che avrei voluto ancora era il picasso) e vedrò come andranno quei 3 che ho adesso.
Mi sai gentilmente consigliare anche quali sono i valori che devo assolutamente tenere sotto controllo per evitare altri casini? io controllo no2,no3 e po4 ... mi consigli di usare prodotti particolari?
Ultima cosa, dove posso trovare documentazione che riguarda l'allevamento di pesci predatori marini?
Graize ancora...
thegoliath, per le vasche di soli pesci tendenzialmente terrei sotto stretta sorveglianza i valori di ammoniaca , nitriti , nitrati e fosfati.
Sicuramente terrei stabile la salinità , magari leggermente più bassa rispetto a quella del mare , in ogni caso cerca di tenere stabili su valori accettabili anche Kh e Ca (non strettamente necessari ai pesci , ma al sistema chimico della vasca in generale).
Prendi test validi , Salifert vanno benissimo per il tuo utilizzo e costano poco.
Info le trovi su internet e sui libri sui pesci marini.
thegoliath
28-05-2008, 20:23
ok grazie dei consigli!!!
Riccardo2830
29-05-2008, 13:02
thegoliath, io ti porto un esempio personale di quello che mi è capitato..
vasca di 200x50x60 all'interno avevo solo una rinomurena quaesita e un cernietta di 5 cm
la rinomurena ha una bocca talmente "piccola" che faceva fatica a mangiarsi le alborella che gli davo di circa 0,7 cm di diametro eppure ogni volta che la cernia le si avvicinava tentava di prenderla..
il tuo acquario mi sembra un po esiguo..
per il resto quoto tutto ciò che ti ha detto Pfft,
ascolta i suoi consigli e non te ne pentirai di certo..
ciao ed in bocca al lupo
riccardo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |