PDA

Visualizza la versione completa : Consigli su Riproduzione A. Agassizi


_AD_AK
27-05-2008, 17:50
come da oggetto vorrei riuscire a riprourre queste 2 specie.. ed ho allestito apposta un 100l dedicato solo a 6 pesciolini...
Vorrei sapere quali sono i valori ideali, l'alimentazione adatta ecc.

per ora (a 3 ore dall' immissione dei soggetti) l'unica cosa etologicamente rilevabile è un insistente combattimento delle 2 femmine Opal per intenderci si pavoneggiano e si "baciano alla francese :-D ) gli altri 4 soggetti sono tranquilli...

kingdjin
27-05-2008, 18:33
in100 litri ci va solo una coppia o al max un trio di una sola specie..!!!!!!!!infatti come ben vedi,si menano per il territorio...ti consiglio di sfoltire la popolazione e di scegliere uan specie altrimenti altro che ripro....

_AD_AK
27-05-2008, 18:52
ho messo 2 trii per scegliere 2 coppie quindi rimarranno in 4... ho messo come suggerito 2 tronchi grossi apposta per dividere il territorio.... cavoli 100l per 2 pesci di soli no...

lusontr
27-05-2008, 19:23
///AD///AK, non c'entra niente trio o coppia, è l'unione maschio femmina il problema.. non esistono solo i ciclidi, puoi mettere un gruppo di caracidi dei loricaridi, ampullarie..
quant'è lunga la vasca?

_AD_AK
27-05-2008, 19:56
80 cm

_AD_AK
27-05-2008, 19:59
la lunghezza minima vasca consiglita da QUESTO SITO è 60!!!

lusontr
27-05-2008, 20:15
linka la pagina..
ottanta centimetri due coppie di ciclidi non è fattibile. poi fai come vuoi

_AD_AK
28-05-2008, 01:17
linka la pagina..
ottanta centimetri due coppie di ciclidi non è fattibile. poi fai come vuoi

su "schede" di acquaportal A. Agassizi

capisco fossero ciclidi grandi... (pulcher, rivulatus, scalari) ma questi nn crescono e sono "tranquilli" per essere ciclidi...

lusontr
28-05-2008, 09:57
///AD///AK, scusami eh, io ti sto dando un consiglio e ti sto riportando anche quella che è la mia esperienza, ma se poi vuoi fare diversamente sei libero, poi però non ti lamentare se non ti si riproducono o se si scannano e si mangiano uova e avannotti a vicenda, la terriotrialità si estende in lunghezza e non metterei MAI due nani in meno di 100cm.
Dedicati a una sola specie metti dei target fish(nannostomus) un bel gruppo di otocinclus e riempilo di piante, acqua tenera e scura, ti viene fuori una cosa molto bella che ti darà delle soddisfazioni.

Le dimensioni contano poco, dammi retta.
poi ripeto, fai come vuoi.
Ti prego di linkarmi la pagina dove c'è scritto che gli agassizi e opal possono stare in 100lt di 80cm.

lusontr
28-05-2008, 10:00
///AD///AK, tral'altro i borelli sono talmente "deboli" che in periodo riproduttivo rischi che il maschio di agassizi te li faccia a pezzi.

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 11:03
concordo con lusontr, pensa che io ho una sola coppia di panduro in 240 litri... quando ho tentato di inserire una seconda femmina l'ho dovuta levare dopo 2 giorni altrimenti veniva massacrata dall'altra.

Se vuoi ripro, i pesciolini devono concentrarsi su quella, non sulla difesa del territorio.

Caracidi non ne metterei... magari 5-6 otocinclus e una lumaca ;-)

_AD_AK
28-05-2008, 11:06
nannostomus ok, otocinclus ok, scusa ma borelli e opal sono gli stessi?

Nome scientifico
Apistogramma agassizi



Nome comune
-



Famiglia
Cichlidae



Sottofamiglia
-



Luogo di provenienza
Brasile



Allevamento e caratteristiche
Il corpo allungato, è caratterizzato da una colorazione bruna dorata in corrispondenza del dorso, e da una linea scura che si estende dal muso (discretamente colorato si blu) fino al peduncolo caudale.
Tali animali sono territoriali, ma sono meno aggressivi di altre specie dal comportamento similare; inoltre non sono dediti allo scavo del fondale e quindi non creano dissesti in seno alla morfologia dell'acquario.
Occorre introdurli in un acquario abbastanza capiente, caratterizzato da un fondo lavico, molti nascondigli, nella fattispecie sassi e radici sparsi sul fondo, vegetazione a profusione, e ampio spazio libero per il nuoto.
Gli animali accettano un regime alimentare basato sulla somministrazione di alimenti vivi (Tubifex, Artemia, ecc) liofilizzati, e in scaglie.
Tale specie risente dell'eccessiva somministrazione di sostanze chimiche generiche, e di impurità nell'acqua; importante un'acqua ricca di ossigeno e l'impiego di un fungicida.

Lunghezza minima vasca: 60 cm


Riproduzione
La deposizione avviene nelle fenditure o cavità delle superfici rocciose, grazie alla femmina che provvede anche alla pulizia del rifugio generando una corrente, ottenuta muovendo costantemente le pinne.
La difesa dei territori riproduttivi è a carico del maschio mentre le femmine curano la prole relegando i piccoli in minuscole buche ricavate nel fondale; impartiscono ordini ai "cuccioli" mediante un sistema di comunicazione basato su determinate movenze.
La fase iniziale della nutrizione delle larve fa perno sulla consumazione del sacco vitellino, dopodiché occorre nutrirle con artemie appena schiuse (utilizzare una apposita cannuccia o sirnga per indirizzare i naupli sul branchetto di avannotti).
Di facile individuazione il dimorfismo sessuale: il maschio presenta una conformazione più grande e colori più intensi; i contorni della pinna caudale sono più spigolosi di quelli della femmina.
In genere le pinne del maschio denotano uno sviluppo prolungato.

Temperatura
23°#27°



Valore dGH
Fino a 16°



Valore pH
Inferiore a 6.0



Dimensioni
6 cm



Livello di nuoto
Medio e basso

_AD_AK
28-05-2008, 11:16
comunque accetto il consiglio, (mal volentieri) e riporto indietro una specie... ma quale????

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 11:33
io mi terrei gli opal ;-)

_AD_AK
28-05-2008, 11:35
ok paolo

lusontr
28-05-2008, 12:26
///AD///AK, quoto, i borelli sono molto più particolari

TuKo
28-05-2008, 13:44
Con gli opal, in quella vasca, potresti provare a tenere 1M+2f.Rispetto ad altri ciclidi è un pò meno esigente dal punto di vista dello spazio.Se proprio lo si vuole abbinare con un altra coppia di ciclidi(ovviamente disponendo delle giuste misure,min.120cm di lunghezzaX40cm di prof.) lo si potrebbe fare con dei trifasciata.Altra opzione,sempre con le misure su scritte,potrebbe essere quella di 2maschi e 4 - 5 femmine a patto però che gli esemplari siano delle stesse dimensioni,in modo particolare i maschi.
I borelli sono anche meno rognosetti dal punto di vista dei valori.Se hai scelto loro hai fatto una buona cosa ;-)

_AD_AK
28-05-2008, 13:52
ho scelto gli Apistogramma Sp Opal i valori dell'acqua sono ok? come alimentazione pensavo di dargli di base tetra ciclid granulare, e a completare tubifex, artemie e chironomus, ok?
l'acqua è ambrata, piena di legni e piantumata inoltre l'acquario è in camera da letto così sono mooolto meno stressati, a parte quando -ciuf ciuf- :-D :-D :-D quanti otocinclus metto? 3 va bene???

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 13:57
...ogni tanto somministra del pop-corn, così mentre si guardano il film porno sgranocchiano qualcosa!!! -ROTFL-

_AD_AK
28-05-2008, 14:07
heeheheheh ( a parte gli scherzi ma quando ... in salotto i discus si mettono in prima fila) :-D :-D :-D una volta mia moglie si è fermata emi fà" mi sento osservata!!!" -ROTFL-

_AD_AK
31-05-2008, 14:12
Allora oh sommi.... ho tolto un trio, ma causa forza maggiore (mi si è formata una coppia :-)) di agassizi ) ho tolto gli opal :-( probabilmente fra un po tolgo la terza incomoda... vorrei sapere quale tipo di pesciolini di branco a parte i nannostomus (che non trovo) potrei mettere (i cardinali? #13 )

lusontr
31-05-2008, 14:38
///AD///AK, qualunque caracide/ciprinide compatibile con i valori.. ovviamente essendo dei piccoli piranha influiranno negativamente sul numero di nascituri.

_AD_AK
31-05-2008, 16:00
lusontr, no no allora niente voglio provare a riprodurre....
ma allora dovro tenere 2 soli pesci??? #24
oppure se della stessa specie mettere in totale 2m e 4f non ci stanno???

lusontr
31-05-2008, 17:53
///AD///AK, dovresti trovare comunque dei pesci gregari che facciano da bersaglio, i nannostomus sono quelli più indicati a quanto pare, inserisci un gruppetto di 4-6 esemplari,

_AD_AK
31-05-2008, 20:23
lusontr, cerchero...
a breve se riesco a fare foto decenti (ho problemi causa bassa luce acqua torbata e sfondo scuro) vi descrivo il 100l così mi date consigli...
intanto su vostro consiglio ho inserito delle ampullarie, ma nn mangiano le uova deposte??

_AD_AK
01-06-2008, 11:46
ho aperto il topic dell' acquario in mostra....
martedi porto la "terza incomoda" al negozio , le stà prendendo di santa ragione...(ha messo persino delle stress bar chiare e cambiato la livrea un po più sull azzurro)
ho notato sopratutto il maschio che morde le ampu quando sono fuori dal guscio, gli può fare male??

lusontr
01-06-2008, 12:04
///AD///AK, gli può mangiare le antenne ma non succede nulla, anche le mie sono scornate ma vivono e si riproducono (purtroppo a dismisura) tranquillamente.
Le stess bar? si vede che te ne vieni da discuslandia :-))

_AD_AK
01-06-2008, 16:34
uffa, guarda che è vero #13 .... sarò fissato per le livree (mi piacciono i cambi di colorazione in base al momento) non si chiameranno stress bar, ma sono strisce verticali (5-6) che prima non aveva....

lusontr
01-06-2008, 19:51
///AD///AK, si possono chiamare stress bar ma vengono dalla nomenclatura discusofila, tutti i ciclidi cambiano colore con l'umore, chi più chi meno. ;-)

_AD_AK
02-06-2008, 02:28
///AD///AK, si possono chiamare stress bar ma vengono dalla nomenclatura discusofila, tutti i ciclidi cambiano colore con l'umore, chi più chi meno. ;-)

guarda la foto che ho postato nell 100l della livrea del maschio, mi è venuta bene, li è in pieno corteggiamento (vicino c'era la femmina)

lusontr
02-06-2008, 09:32
///AD///AK, beh è un esemplare molto bello, non c'è nulla di cui preoccuparsi soprattutto se è atto a corteggiare ;-)

_AD_AK
02-06-2008, 14:20
grazie lusontr, adesso aspetto, i valori sono ok per la ripro? domani tolgo la femmina poi non ci metto più la mano per non disturbarli

lusontr
02-06-2008, 14:50
///AD///AK, si vanno bene, gli agassizi si riproducono (cosi come molti nani) anche con acque leggermente basiche, anche se per ottenere maggiori risultati numerici è sempre meglio tenere un pH acido intorno al 6.5/6.8 facilmente raggiungibile con della torba, foglie di quercia o katappa.

_AD_AK
02-06-2008, 15:14
per il ph in qualche giorno dovrebbe scendere di mezzo punto (ho cambiato il sacchetto con la torba, lo cambio ogni 45gg) cos'è la katappa #13 ??
sono ignorante in merito...

lusontr
02-06-2008, 16:12
foglie di mandorlo, chi le usa ne rimane molto soddisfatto.. http://www.acquaingros.it/dennerleaquaricocatappaleavesfogliedimandorloindia noessiccateper800litri-p-20692.html

_AD_AK
03-06-2008, 23:13
lusontr, ho tolto la femmina.... ora ho solo la coppia, speriamo che presto -ciuf ciuf- ehehehe

se tu fossi una femmina di aga -28d# dove deporresti, filtro, legni verticali, foglie anubias, vetro, buca #13 ???

mikuntu
03-06-2008, 23:23
Dentro una "grotta".

La mia la prima volta ha scavato sotto due sassi accatastati, la seconda volta dentro un buco nel legno, la terza volta nel diffusore della co2, e le seguenti sempre nelle canne di bambù essiccate che ho messo per loro e per gli Hypancistrus.

Questo giusto per dire che non deposita le uova su superfici verticali ( dalle proposte che hai fatto si direbbe che è questo quel che hai capito, ma non è così ) o in buche come i Ramirezi..

Quindi se ne hai la possibilità metti o canne di bambù essicate o noci di cocco bucate o qualsiasi altra cosa che assomigli ad una grotta.. in poche parole: gradiscono deporre a testolina in giù.

_AD_AK
04-06-2008, 01:18
mikuntu, grazie della superdritta, tra l'altro ci pensavo qualche gg fa alle canne di bambu perche le ho viste in un acquario bellissimo, che dimensioni (larghezza buco) ma le devo piantare??? io le vorrei mettere in verticale....
#24 se mi dici grotta mi sà che vanno sdraiate uff

mikuntu
04-06-2008, 14:56
Beh io effettivamente le ho messe sdraiate.. Ma è anche vero che ha deposto anche nel distributore di co2 ( non so come sia riuscita ad entrarci) che è praticamente un cilindretto di un paio di cm di diametro posto in verticale.. Mentre le canne ( che sembra gradire di più, anche perchè dalla volta del distributore è bella cresciutella, prima era proprio piccina ) avranno un diametro in media di 3-4 cm.. Non so puoi anche provare a metterle in verticale, se poi vedi che proprio non le aggrada la disposizione le metti in orizzontale!

_AD_AK
04-06-2008, 17:05
mmm vediamo, aspetto un paio di settimane, se non trombano, mi invento qualcosa (viagra) ehehehe

_AD_AK
10-06-2008, 19:01
sono un paio di giorni che sono quasi sempre sotto un anubias nana dentro un tronco, che dite ci siamo???