PDA

Visualizza la versione completa : acanturidi


kenta74
20-08-2005, 01:35
ciao a tutti.... volevo sapere l'opinione di chi ha avuto nel proprio acquario degli acanturidi..... esemplari più difficili...... quelli che si ambientano meglio..... consigli..... ecc
quale è il più consigliabile ....
grazie a tutti

electra
20-08-2005, 12:45
per iniziare gli acanturidi non sono una delle razze più semplici sono sogetti a parassitosi chiarito qusto io ti consiglio lo zebrasoma flavescentes quello giallo ma ti devi assicurare che mangi e che sia un esemplare giovane in modo di acclimatarsi meglio ed è una razza abbastanza longeva e non richiede dimenzioni eccessive di acquario per gli altri ti sconsiglio vivmente l'achille, il leucosternon, e simili hanno bisogno di esperienza ed un enorme spazio

dado 1981
20-08-2005, 20:59
sono daccordo ma in una vasca gia maturata e con i livelli ottimi sono pesci adatti a mio punto di vista basta solo informarsi sul cibo e alimentarli con una dieta completa poi si puo andare tranquilli ma stare attenti sulle specie che si prendono non fare mai una coppia simile es(japonicus lecosternon) si ucciderebbero del resto sono ottimi E CONCORDO CON ELECRTA SUL ACHILLES

doctor rossi
21-08-2005, 00:50
zebrasoma veliferum in acquario grande, flavescens se più piccolo.Belli e abbastanza resistenti
Ho avuto Paracanthurus hepatus, più timido e meno resistente e leucosternon sconsigliabile ancora meno resistente dell'hepatus e bisognoso di mooolto spazio almeno 150 cm, visto che va a 300 all'ora !
Poi dipende sempre da quanto tempo puoi dedicare all'acquario: se sei un super appassionato con un sacco di tempo libero qualunque acanturide si può allevare... Non sono comunque pesci che possono vivere in acquari trascurati; anche gli zebrasoma di solito più resistenti degli acanthurus non sono pesci che possono sopportare le angherie del principiante ( sbalzi termici, di pH, NO3 alti ecc..) :-)

Dedalus
22-08-2005, 16:25
sono d'accordo con tutti.... io ho avuto l'achillis e il leucosterno (molto delicato e difficile da acclimatare) il flavescent, il dejardinis e li xantorum sono ok ma hanno bisogno di spazio perche' crescono e metine solo uno perche' altrimenti botte da orbi... l'hepatus e' piu' timido e sensibile alle malattie.... tutti amano le alghe nori quindi se lo prendi devi dargliele... comunque se vuoi sulla rivista coralli che e' appena uscita (mi e' arrivata ieri) c'e' una sezione dedicata ai pesci cirurgo
ciao

mariobros
22-08-2005, 16:36
anche io ti consiglio uno zebrasoma flav. taglia media e assicurati che mangi roba semplice(tipo mangime secco, alghe liofilizzate), altrimenti ci vuole molta pazienza

mariosannino
22-08-2005, 16:51
Ho due zebrasoma, un flavescens e uno scopas sono resistenti, mangiano di tutto e vanno d' accordo.
A proposito il mio flavescen visto che si diceva che si mangia di tutto... #24 mi spizzica spesso anche il corpo di uno spirografo...non è mai successo a nessuno...?

metallica
22-08-2005, 18:46
Io ho addirittura tre zebrasoma (flavescens, xanthurum e veliferum) e un hepatus. Non mi hanno mai pizzicato nulla e devo dire che vanno d'accordo. Dopo le dispute iniziali si sono accaparrati zone diverse della vasca e non si considerano neanche. Gli unici problemi li ho avuti con un leucosternon. Appena inserito si è riempito di puntini. Ci ho messo due giorni e una notte per riuscire a pescarlo con una trappola perché era una vera scheggia. L'ho curato ed è guarito ma nonostante mangiasse come un lupo è rimasto sempre magrissimo. Poi un giorno l'ho trovato morto. Ma a parte lui devo dire che gli altri sono sempre stati abbastanza comprensivi perché li ho inseriti due anni fa quando ancora avevo pochissima esperienza con il marino e devo ammettere che nonostante tutto mi hanno perdonato parecchi errori.

Dedalus
22-08-2005, 19:14
metallica ma di che dimensioni e' la tua vasca??? io ho avuto un 400 litri un flavescent un dejardinis e uno xanturum e all'iizio e' stata durissima poi si sopportavano ma se capitavano vicini erano botte.... poi ho regalato il dejardinis e il flav e lo xantorum adesso si tollerano ma a volte specialmente quando li nutro fanno casino... poi ho due ephatus che vanno d'accordissimo anche se sono un po' timidi. Comunque vorrei sottolineare che quando ho meso questi pesci ho commesso un errore di inesperienza perche' oltre a non andare molto d'accordo mi hanno detto che inquinano parecchio infatti ho qualche problema con i nitrati. A meno che la vasca non sia sufficientemente grande e con molti anfratti.
Per l'achillis e il leucosterno ho avuto lo stesso problema... mangiavano ma erano magri e dopo poco sono morti ma sono convinto che siano stati gli zebrasoma a impedirgli di acclimatarsi.
RIPETO PER QUELLA CHE E' LA MIA ESPERIENZA CON I CHIRURGO BISOGNA STARE MOLTO ATTENTI AD INTRUDURLI INSIEME....SE SONO DA SOLI INNVECE SECONDO ME SI AMBIENTANO FACILMENTE E IL FLAVESCENT SPECIALMENTE VIVE FACILMENTE E DA QUELLO CHE HO LETTO E' MOLTO LONGEVO (VIVE CIRCA 15 ANNI)
ciao a tutti

Dedalus
22-08-2005, 19:17
ciao mario anche i miei si sono innamorati dello spirografo..... purtroppo capita e se lo prendono di mira se lo magnano tutto o quasi purtroppo .... mi hanno detto che pero' l'essere che c'e' dentro allo spirografo dovrebbbe trovarsi un atro posto e rifarsi il tubo.... io il mio non l'ho piu' trovato pero' spero che si sia riformato in qualche punto nascosto
ciao

***dani***
23-08-2005, 11:17
Nessun problema... con nessun chirurgo particolare...

Come sempre il discorso più importante sono le dimensioni...

Il classico leucosternon (da me ha appena raggiunto i 3 anni in vasca) non si ammala di nessuna parassitosi se la vasca è adeguata.

Il problema maggiore è che spesso sono pesci che si vanno ad inserire in vasche troppo piccole per contenerli, e spesso non ancora stabili.
Tranne rari casi sono pesci che mangiano tranquillamente, cibandosi soprattutto all'inizio di mangimi vegetali come alghe nori, alghe in fogli e brucando sulle proprie rocce... motivo per cui l'acquario deve avere, almeno secondo me, diversi mesi di maturazione alle spalle.

Essendo i chirurghi, chi più chi meno, pesci nuotatori, l'acquario deve avere almeno una dimensione sviluppata... nel senso che sebbene 120 cm siano il minimo per uno zebrasoma flavescens (e come me la pensa anche scott michael ed altri), meglio 120x60 che 100x80...

Se guardate il mio profilo vi accorgerete che ho commesso, almeno per me, un errore grossolano. Inserii infatti un leucosternon in una vasca non così adatta a contenerlo. Ritengo infatti di essere nel limite inferiore come litraggio sufficiente per lo zebrasoma, e insufficiente per il leucosternon... purtroppo poi ai pesci ci si affeziona, e sebbene stia cominciando a pensare alla mia nuova vasca (fra 3/4 anni un 3 metri)... oggi è forse un po' sacrificata, sebbene entrambi i chirurghi stiano benissimo, cicciotti, ottimi colori ed ottima forma...

Penso di aver detto tutto...

Per ogni domanda sono qua!

bart_85
23-08-2005, 11:57
io ho un favescens tra tre giorni, e lho comprato gia bello ke acclimato e mi mangia d tutto (krill ed artmenie) tranne il secco......

***dani***
23-08-2005, 15:26
si però bart... in 100 cm il flasvescens avrà seri problemi...

azzo

100*50*40=170 litri netti se va bene...

è troppo piccolo il tuo acquario... visto che l'hai preso da "soli" tre giorni, portalo indietro...