Visualizza la versione completa : Eheim 2076 VS Askoll Pratiko 400
mechrekt
27-05-2008, 08:47
Ciao,
per un 330 litri stavo pensando se è migliore la soluzione ad un filtro solo in questo caso l'Eheim 2076, oppure 2 filtri in parallelo Askoll Pratiko 400.
Le 2 soluzioni in pratica hanno lo stesso costo ma delle logiche di funzionamento abbastanza diverse.
Io sarei più propenso per la seconda ipotesi dato che avendo anche un riscaldatore esterno e una lampada UV potrei distribuire il carico mettendo il riscaldatore all'uscita di un filtro e la lampada UV all'uscita dell'altro.
Poi pensavo approfittare del fatto che sono 2 filtri, dividendoli esclusivamente uno per la parte biologica, da attaccare, mettere in funzione e dimenticarsene e l'altro esclusivamente per la parte meccanica, da manutenzionare più spesso.
L'Eheim è 36W e gli altri insieme fanno 40W, quindi penso che a livello di portata d'acqua complessiva la cosa sia equivalente, se non che nella seconda ipotesi riuscirei a distribuire meglio il movimento in tutto l'acquario.
Che ne pensate?
http://www.aquariumline.com/catalog/images/eheim_pro3_elettronici.jpg VS http://www.aquariumline.com/catalog/images/Pratiko_gold.jpg + http://www.aquariumline.com/catalog/images/Pratiko_gold.jpg
Stefano s
27-05-2008, 09:44
io opterei x la seconda scelta...
2 filtri divisi uno biologico e uno meccanico a mio aviso sono meglio come dici anche tu !!
il carico sarebbe meglio distriuito, e sicuramente sia il potere filtrante biologico, e meccanico ne gioverebbero .. e secondo me anche te ... il filtro biologico te lo scorderesti proprio -- #36# #36# #36# #36# e in caso di guasto accidentale di uno dei 2 non rimarresti atterra... anche se in piccola parte avresti sempre un filtro in azione !!!
poi potresti mettere la lampada su uno, e il riscaldatore sull'altro !!
beh potrei stare a parlare fino a domani.... preferisco lasciare spazio x altre idee .. ;-)
mechrekt
27-05-2008, 09:53
Si, in effetti tutti i pro sono a favore della seconda opzione. L'unica cosa è che spero di non farmi del male da solo creando troppi grovigli di tubi e un sistema di più difficile gestione.
A tal proposito stavo anche informandomi su questo Eheim
http://www.aquariumline.com/catalog/images/WET_DRY_2229.jpg
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_67_355&products_id=3357
Sarebbe una soluzione ad un filtro solo, ma dalla sua ha come pro il sistema wet/dry che credo sia veramente efficente e in più il riscaldatore integrato, quindi dovrei attaccare all'uscita di questo solo la lampada UV.
Mmmmm, adesso sono molto dubbioso tra i doppi Askoll e questo #07
Stefano s
27-05-2008, 10:08
sicuramente il lavoro di preparazione dei tubi e' un po rognoso(ma non impossibile), basta fare tutto senza fretta... e con il giusto materiale (raccordi curvi, e tutto quello che ti puo' servire x far curvare i tubi)
credo che se il lavoro e' fatto bene e' meglio di un filtro solo....
certo l'istallazione di un filtro unico come questo sopra e' sicuramente piu' facile ... #36# #36# ma a mio avviso non la migliore #07 (anche se credo sia un gran filtro ) boh che dire ??
io voto sempre x 2 filtri... se hai spazio e voglia e' meglio !! ;-)
mechrekt
27-05-2008, 10:27
sicuramente il lavoro di preparazione dei tubi e' un po rognoso(ma non impossibile), basta fare tutto senza fretta... e con il giusto materiale (raccordi curvi, e tutto quello che ti puo' servire x far curvare i tubi)
credo che se il lavoro e' fatto bene e' meglio di un filtro solo....
certo l'istallazione di un filtro unico come questo sopra e' sicuramente piu' facile ... #36# #36# ma a mio avviso non la migliore #07 (anche se credo sia un gran filtro ) boh che dire ??
io voto sempre x 2 filtri... se hai spazio e voglia e' meglio !! ;-)
Lo spazio è poco (ma forse sufficiente) la voglia è tanta (anche se il tempo è poco)... l'unica cosa che mi turba sono proprio gli ingarbugliamenti con i tubi con i quali ho avuto una brutta esperienza, se hai voglia dai un'occhiata a questo mio post http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184689&highlight=
Stefano s
27-05-2008, 10:32
ah si mi ricordo del post .. avevo partecipato ...
comunque ti posso dire una cosa:
io ho un pratiko 400 gold, e ho fatto l'impianto usando x la mandata 5 curve a 90° e 3 per la ripresa ... ho un riscaldatore esterno come il tuo.... e di aria nelle curve nemmeno l'ombra !! se vuoi stasera ti posto le foto delle curve e degli innesti cosi' vedi con i tuoi occhi .... ;-)
mechrekt
27-05-2008, 10:37
Mi sono accorto che nel vecchio post l'immagine non è più visibile #07 , l'allego qua di nuovo:
http://img153.imageshack.us/img153/4305/img7835largehb7.jpg
Il rubinetto che va al filtro è scollegato, ed è scollegato anche dall'acquario, ma non ho altre foto, comunque si capisce...spero #17
mechrekt
27-05-2008, 10:41
Ooops, stavo modificando il post e non ho visto la tua risposta: ok, se mi mandi un bel po -05 di foto sono sicuramente moooolto gradite! :-))
PS: il Pratiko Gold usa corrugati più grandi? Che tu sappia nel suo rubinetto acqua-stop si possono comunque usare tubi 16/22?
PPS: ti ringrazio molto per la disponibilità ma nessun altro si vuole unire a questo post? #12
Stefano s
27-05-2008, 10:43
comunque secondo me il tuo problema dell'aria non e' legato alle curve... ma al filtro che non so per quale motivo non riesce a svuotarsi bene !!
io quando riempio con la pompetta il filtro e accendo ho un'espulzione di aria dal collo d'oca come fosse un esplosione.... e i tubi si svuotano .... #36# #36#
Stefano s
27-05-2008, 10:45
io i corrugati li ho buttati nuovi al secchio ... uso tubi 16/22 e vanno ok anche x il riscaldatore !!
comunque stasera ti posto un po di foto.. ti faccio vedere come ho fatto i collegamenti.. #36# #36#
mechrekt
27-05-2008, 10:45
Mi hai convinto "... two is megl che one!" :-D
Stefano s
27-05-2008, 10:48
:-D -41 -61 #25 #27 :-D -67 -b08 -b01 -b10 :-D :-D :-D :-D
SuperPippo's
27-05-2008, 15:18
mechrekt,
bhe meglio il duo partico bio+ solo mecanico naturalmente non in serie
ps il secondo filtro ehim ascutto bagnato #24 #24 lo visto solo su un marino e il proprietario non ne era al quanto soddisfatto visto anche il prezzo del filtro :-D :-D :-D
Stefano s
27-05-2008, 23:59
[quote:c33e8c9f1b]mechrekt[/quote:c33e8c9f1b]
come da promessa queste sono le connessioni del mio filtro ...
giudica tu se sono meno contorte del tuo !!!
ma aria proprio niente !!!! #07 #07 #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/tubi_filtro_193.jpg
mechrekt
28-05-2008, 00:13
mechrekt
come da promessa queste sono le connessioni del mio filtro ...
giudica tu se sono meno contorte del tuo !!!
ma aria proprio niente !!!! #07 #07 #07
Grazie mille per la promessa mantenuta!
PS: belli quei raccordi a 90, dove li hai presi?
E se usassi dei tubi rigidi? Purtroppo in giro non trovo molto se non online
Stefano s
28-05-2008, 08:54
i tubi li ho presi da brico !!!
comunque li vendono in tutti i negozi che hanno roba x irrigazione....
anche se quelli che ho usato io sono x la lavatrice !!! #36# #36# #36# #36#
potrestianche usare tubi rigidi... ma credo che siano un po piu' scomodi risoetto a quelli morbidi... intendo x posizionarli, semmai potresti fare un misto rigido e morbido .... quando ci rimettero' le mani faro' cosi' !!!
mechrekt
28-05-2008, 09:00
Si, infatti anche io pensavo ad un misto rigido/morbido. Fare dei tubi fissi e la parte finale flessibile per tirare in avanti e indietro il filtro quando c'è da pulirlo.
Il problema adesso è tirare avanti 330litri di vasca per far passare 2 tubi aggiuntivi di ingresso/uscita al filtro aggiuntivo. Ad oggi sto usando i connettori sottovasca. -05
Stefano s
28-05-2008, 09:18
sicuramente sposter 330l non e' il massimo della gioia... ma non e' impossibile... dagli una bella alleggerita.... -e13 e poi lo sposti ....
x il misto che mi dici credo sia ottimo !!!
mechrekt
28-05-2008, 09:26
sicuramente sposter 330l non e' il massimo della gioia... ma non e' impossibile... dagli una bella alleggerita.... -e13 e poi lo sposti ....
x il misto che mi dici credo sia ottimo !!!
Eh si, al primo cambio d'acqua prima di riempirlo proverò a spostarlo giusto di qualche cm per permettere al 16/22 di passare ;-)
Mi dispiace giusto il fatto di avere un acquario con le connessioni sottovasca e ritrovarmi comunque di nuovo con i tubi che entrano dall'alto -20
Per quanto riguarda il misto mi sembra l'ideale
Stefano s
28-05-2008, 09:32
anche io ho fatto cosi'.. cambio d'acqua e l'ho scostato 3 cm dal muro !!
beh il mio pesava 100l meno :-D :-D :-D :-D
SuperPippo's
28-05-2008, 15:40
Stefano s, belle le foto del impianto ma a quando le prime del allestimento???
Stefano s
28-05-2008, 16:03
-d04 spero sabato di andare a prendere tutte le piante !!! appena piantumato posto tutto !! -d04
aqua1988
29-05-2008, 01:29
ragazzi mi stanno per arrivare 2 filtri (a giorni). Un pratiko 300 e un eheim 2227 wet/dry.
mi hanno consigliato di non collegarli in parallelo, ma di tenerli separati suddividendo il meccanico dal biologico. e se li lasciassi entrambi lavorare separatamente senza dividere il meccanico dal biologico?
piccolo appunto! il mio negoziante di fiducia mi ha detto che l'eheim (attivando il sistema asciutto-bagnato) si cuccia via un sacco di co2 ma è possibile? io non ci voglio credere #07
tra un po aprirò un post chiedendo consigli per partire con un nuovo allestimento!! :-))
ciauzzz
mechrekt
29-05-2008, 11:00
ragazzi mi stanno per arrivare 2 filtri (a giorni). Un pratiko 300 e un eheim 2227 wet/dry.
mi hanno consigliato di non collegarli in parallelo, ma di tenerli separati suddividendo il meccanico dal biologico. e se li lasciassi entrambi lavorare separatamente senza dividere il meccanico dal biologico?
piccolo appunto! il mio negoziante di fiducia mi ha detto che l'eheim (attivando il sistema asciutto-bagnato) si cuccia via un sacco di co2 ma è possibile? io non ci voglio credere #07
tra un po aprirò un post chiedendo consigli per partire con un nuovo allestimento!! :-))
ciauzzz
Non capisco quello che vuoi dire.
In parallelo vuol dire "separati", cioè che ognuno non è direttamente collegato all'altro. Diversamente sarebbe "in serie", ma non credo di consigliare a nessuno questa soluzione perchè penso possa causare solo problemi meccanico/idraulici #17
Sul discorso meccanico/biologico è un altro concetto: potresti anche decidere di mettere i 2 filtri e utilizzarli entrambi per come sono nati, cioè all'interno hanno gli scomparti sia biologico che meccanico; complessivamente avresti lo stesso volume meccanico e biologico che mettere un filtro solo meccanico e uno solo biologico.
Il punto è che in questo modo devi fare la manutenzione su entrambi i filtri più o meno con gli stessi intervalli di tempo. Avendo 2 filtri uno solo biologico e uno solo meccanico invece, credo che tu possa dimenticarti del biologico e fare manutenzione solo sul meccanico.
aqua1988
29-05-2008, 12:48
si si ho toppato intendevo dire in serie! ;-) mi sono sconfuso per un attimo! :-)) era quasi l'una di notte!!! #17
cmq non intralcio il topic con delle mie necessità ma ne aprirò un altro a breve..
mechrekt
31-05-2008, 22:29
Ciao,
dovendo prendere 2 filtri nuovi in un colpo solo, sto indagando un po' in giro e sinceramente i Tetratec EX non mi dispiacciono affatto. Apparte il fatto che costano un po' meno degli Askoll, li preferisco per come sono allestiti all'interno. In pratica gli Askoll hanno una parte che si sviluppa in verticale per il prefiltraggio meccanico e quindi lo spazio per i cestelli è relativamente ridotto. I tetra come altri filtri hanno i cestelli che si sviluppano per tutta la superfice del filtro, pertanto dovendo fare di questo filtro uno esclusivamente meccanico e uno biologico, sono libero di riempire i cestelli come voglio. Con l'askoll invece la parte verticale risulta difficile da riempire con qualcosa di diverso da una spugna.
I dubbi che per adesso mi rimangono sui Tetra sono almeno 2:
- Efficenza e silenziosità: con gli Askoll (avendone attualmente 2 in funzione) per esperienza non ho niente da dire in questo senso, sono robusti e veramente molto silenziosi, mentre i Tetra non li conosco affatto e mi affido solo a quello che si legge in giro (anche se devo dire per ora solo giudizi positivi) pertanto sono ben accette critiche, giudizi, ecc..
- Dimensioni: gli Askoll sono piùttosto stretti e sviluppati in verticale, pertanto nel mio caso sono ideali da essere affiancati in un mobiletto sotto l'acquario, dato che occupano poco spazio. I Tetra mi sembra che siano più ingombranti, ma verificherò con le misure alla mano poi vi faccio sapere.
In particolare sono indirizzato al Tetratec EX 1200 che dovrebbe equivalere più o meno all'Askoll Pratiko 400 dato che ha lo stesso vattaggio e portata d'acqua.
http://www2.tetra.de/tet_internet_import/import_data/TH30181_p03_a01_v001.png
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B505FDBC5AB5063D2684536B0C5E9F4/?seite=8&group_id=469849&group_2_id=13&lang_id=19
mechrekt
01-06-2008, 16:57
Nessuno ha da darmi un consiglio su questi filtri?
Tra l'altro per quanto riguarda le misure ho trovato questo:
http://www2.tetra.de/ex_filter/index.cfm?lang_id=2&ident=produktlinie
Ma in giro ho letto che le misure non corrispondono esattamente #07 tra l'altro nel mio caso sono molto importanti dato che dovendone mettere 2, sono abbastanza nello stretto #13
mechrekt
04-06-2008, 14:36
Sono andato di persona dal negoziante a prendere le misure ed è 27x26 pertanto nel mobiletto 2 non me ne entrano :-( peccato xchè ci avevo già fatto l'idea dato che 24 litri di filtro complessivo non erano affatto male.
Sto cercando di capire se mettere i 2 Askoll Pratiko 400 o uno solo affiancato ad un Tetra che è più capiente; si passa da 17 litri a 20,5 :-)
mechrekt
04-06-2008, 22:26
Nessun consiglio?
mechrekt
10-06-2008, 12:01
Per info:
ho installato il Tetratec EX 1200 come filtro biologico e funziona alla grande, sembra ben fatto ed è silenzioso.
Dato che non ce ne entra un'altro nel mobiletto ho preso l'Askoll Pratiko 400 da abbinare esclusivamente per la parte meccanica. Spero solo che le misure che ho trovato in giro siano veritiere, altrimenti sono fregato!
Ho visto che questo modello è 24x17... potreste confermarmelo per chi lo possiede già?
Scusate l'intromissione!
Stefano s, da quanto tempo il riscaldatore ti lavora in quella posizione? Dovrebbe lavorare il più verticale possibile (almeno così c'è scritto sulla scatola) per far in modo che nn si accumuli aria!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |