Visualizza la versione completa : Carenza ossigeno?
Carmen82
26-05-2008, 20:55
Sin da quando ho messo i primi pesci nel mio nuovo acquario ho notato che hanno grosse difficoltà di respirazione.
Ho avviato da due mesi ma solo dopo un mese ho messo i primi pesci.
In acquario ci sono varie piante che fertilizzo ed a cui somministro co2, ma ho provato persino a togliere entrambi i nutrienti per le piante e la situazione non cambiava.
Ho fatto vari cambi d'acqua, controlli dei valori che erano comunque buoni, ma i pesci continuano a respirare male.
Praticamente salgono a galla per respirare e solo quando metto l'areatore stanno meglio, nel senso che non stanno più in superficie ma continuano ad avere respirazione accelerata.
Nonostante non abbiano avuto feci bianche o inappetenza o isolamenti, ho fatto il trattamento contro i vemi di pelle, branchie ed intestino, due volte a distanza di due settimane, ma la situazione oggi è sempre la stessa.
Cosa potrebbe essere?
Soffrono troppo ed io non so che fare.
Alta carica batterica?Ma ho pure cambiato l'acqua spesso....
Possibile sia un malfunzionamento del filtro?Fa un gran rumore, ma l'acqua non è sporca quindi non so se possa essere qualcosa legata a questo..
Help!
Potresti indicare i valori dell'acqua, soprattutto i nitriti e nitrati?
Federico Sibona
26-05-2008, 23:41
Carmen82, se il profilo è aggiornato (e la vasca è quella), hai una popolazione adeguata ad un 300l in 75l. Scusa, ma non è molto strano che i pesci boccheggino. In attesa di sfoltire, tieni l'aeratore attivo e stacca la CO2. Comunque sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua ;-) .
onlyreds
26-05-2008, 23:57
concordo, o poco ossigeno o nitriti alti.
#24
un po' di sofraffollamento! areatore attivo come gia' consilgiato e cambi di acqua .evitiamo terapie medicali in vasca,sfoltisci la popolazione .questo e' quanto....in questa situazione nn vedo terapie milgiori.
Carmen82
27-05-2008, 23:34
Scusatemi non ho aggiornato il profilo...comunque parlavo di un nuovo allestimento...
Ho quattro scalari sedici neon e due ramirezi in un 100 litri.Tutto qui.
Nitriti zero,nitrati anche,considerando poi i cambi d'acqua praticamente ogni tre giorni...
Ph 8
Gh 4
Kh 6
Co2 indicatore correttamente verde
So che il ph è alto,ma non credo proprio che il problema sia dovuto a questo,soprattutto perchè sono "abituati" ad un ph non proprio ideale e perchè i sintomi sono davvero eccessivi..se stacco l'areatore dopo qualche ora sono a galla che boccheggiano.
:-(
Che posso fare?Grazie comunque come sempre per i consigli.
Carmen82
27-05-2008, 23:40
Vorrei aggiungere che quando erano tutti in una vasca da 75l (anche se con meno neon) stavano benissimo.
Quasi me ne pento di aver preso un secondo acquario per dare spazio agli scalari e lasciare da sola la coppia dei taeniatus...
Federico Sibona
27-05-2008, 23:54
Non mi tornano i conti, con KH 6 e pH 8, dalla tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm per quanto orientativa, si deduce che la CO2 in vasca dovrebbe essere praticamente inesistente.
aragorn1st
28-05-2008, 00:06
non sarebbe utile conoscere anche la temperatura?la concentrazione di ossigeno dipende anche da quello no?
Federico Sibona
28-05-2008, 08:38
la concentrazione di ossigeno dipende anche da quello no?
A temperature elevate, non solo cala la concentrazione di ossigeno, ma il metabolismo degli animaletti accelera richiedendo maggior quantità di ossigeno.
Carmen82
28-05-2008, 19:45
La temperatura è di 26 gradi.Per quanto riguarda la Co2 in effetti è strano avere il ph 8 e valori così bassi di KH e Gh...però è così...ecco perchè proprio non so che fare #07
Ho quattro scalari sedici neon e due ramirezi in un 100 litri.Tutto qui.
#24 sei cmq in sovarffollamento.
per vedere se il utto dipende dalla co2 ...la devi staccare!.cmq sia e' una cosa da fare quando si osservano comportamenti anomali nei pesci.
La temperatura è di 26 gradi.Per quanto riguarda la Co2 in effetti è strano avere il ph 8 e valori così bassi di KH e Gh...però è così...ecco perchè proprio non so che fare #07
Per abbassare il ph basta inserire della torba nel filtro o direttamente in acqua
Carmen82
29-05-2008, 08:59
Se metto la torba precipiterebbero valori di GH e KH, che invece sono buoni.
Sovraffollamento?Io non pensavo...mi sono basata su questi calcoli:
scalari 4X7cm=28
neon 16X3cm=48
ramirezi 5+3cm=8
totale=84 cm
Consigliano di solito di mettere un centimetro di pesci per litro,perciò me ne basterebbero anche 84, considerando che ho abbondato parecchio con le misure ed inoltre i neon non inquinano poi tanto quanto altri pesci, penso che non c'entri nulla il sovraffollamento.Ripeto pure che quando stavano nell'acquario più piccolo(chiuso a differenza di questo che è persino aperto) stavano bene e facevo meno cambi d'acqua,avevo più co2 e per niente areatori.
Mah..non so cha fare o pensare.Qualche strana sostanza nel substrato?(ho usato il tetra plant ed un sottile strato di argilla espansa che si usa nell'edilizia/floricoltura)
Grazie ancora comunque.
secondo me non devi fare niente...i pesci si adattano se cmq i valori di h2o sono buoni
Federico Sibona
29-05-2008, 11:18
Carmen82, credimi, quelle regole dei cm di pesce per litri sono delle baggianate immonde, non hanno nessun fondamento. Se le segui, potresti mettere due pesci da 1m in 200l e poi ci sono pesci vivaci a cui piace slanciarsi nel nuoto ed altri invece più statici.
La torba, se usata nelle giuste quantità, non fa' "precipitare" i valori di durezza, abbassa solo leggermente il KH ;-)
Carmen82
02-06-2008, 07:35
Aleda83:
che i pesci si "adattino" è proprio quello che sto aspettando e che spero.
Federico Sibona:
in effetti la regola non funziona molto bene, ma non credevo davvero che fossero troppi in quella vasca...provvederò a spostarne alcuni ed userò la torba per abbassare il ph sperando di riuscire a megliorare la situazione:-)
Grazie,
Carmen
babaferu
02-06-2008, 15:42
Carmen82, la regola cm di pesce-litro è sballata, non va assolutamente seguita perchè ogni pesce ha le sue esigenze di spazio e il proprio carico organico, cfr
http://www.walterperis.it/leggende/pesci_e_litri.htm
nitriti e nitrati? è l'unico modo per sapere se il boccheggiamento dipende dal sovraffollamento....
ciao, ba
ill fatto che i pesci respirino affannosamente ,almeno in questo otpic,nn mi pare che la causa sia la aloro salute,ma la contrario potrebbero esserci problemi gestionali della vsca.sposto la discussione in chimica.
Carmen82
04-06-2008, 14:34
Ok,credo pure io che sia meglio,perchè nitriti e nitrati sono sempre bassissimi o assenti ed i pesci non sembrano affatto malati,quindi cmincio a preoccuparmi che ci possa essere altro..proprio qualcosa di chimico che ptrebbe causare questi disagi.
Grazie, spero sempre di trovare la soluzione che riporti tutto alla normalità.
Carmen
salve a tutti, ho visto che il topic è un pò vecchio ma volevo rispondere lo stesso...ho visto che la maggior parte snobba un pò la quantità d'ossigeno presente negli acquari ma sinceramente io lo vedo uno dei principali fattori da tenere in considerazione soprattutto durante il periodo estivo, io in questo periodo ho lo stesso problema di carmen, mi sn morti alcuni ospiti e nn capivo cosa poteva essere dato che tutti i valori dell'acqua sn perfetti, nitriti/nitrati assenti, ammoniaca essente, Ph e Kh nella norma...l'unica cosa di diverso era che con questo caldo la temperatura dell'acquario oscilla tra i 29° e i 30°, considerando che temperature sui 30° sn critiche per le piante nel giro di pochi giorni cominciano a morire, avete mai notato che quando fa molto caldo ci sn più foglie morte in superficie?, per i pesci cominciano a essere temperature poco tollerate, sapendo che più temperatura=meno ossigeno ho voluto fare il test dell'ossigeno e guarda guarda il livello era sceso sotto i 4mg/l, considerando che il valore minimo deve essere sopra i 4mg/l vuol dire ecatombe nel giro di pochi giorni, i pesci si ammalano le piante cominciano a morire ecc... quindi io personalmente consiglio vivamente di controllare spesso il valore di ossigeno della vasca, nn dico sempre ma almeno quando d'estate si raggiungono temperature esterne di 40° e in casa nn si ha un condizionatore...se gli acquari sn coperti tenere il coperchio alzato e mettere un piccolo ventilatore che soffi aria sul pelo della superficie vedrete che la temperatura calerà di circa 3/4 gradi in poche ore e nel giro di poco aumenterà anche l'ossigeno...
zamp_77, come hai misurato il valore di ossigeno?
Comunque a parte questa considerazione, è molto probabile che pesci a piante muoiano soprattutto per la temperatura elevata piuttosto che per problemi legati all'ossigeno. Considerazione mia.
zamp_77, come hai misurato il valore di ossigeno?
Comunque a parte questa considerazione, è molto probabile che pesci a piante muoiano soprattutto per la temperatura elevata piuttosto che per problemi legati all'ossigeno. Considerazione mia.
certamente è x la temperatura elevata ma diciamo che diventa una reazione a catena, l'aumento della temperatura implica una diminuzione notevole di ossigeno disciolto nell'acqua e con tutto quello che ne consegue, le piante smettono di crescere per mancanza di ossigeno e i pesci sopratutto le specie più delicate si ammalano e muoiono mentre quelle più resistenti resistono agli attacchi delle varie malattie ma alla fine muoiono per asfissia...per il test uso quello della sera
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |