PDA

Visualizza la versione completa : Consigli sul secondo neon


mastermax
25-05-2008, 15:04
Salve a tutti,
ho avviato da poco il mio acquario, un 120litri con qualche pianta (hygrophila, anubias, vallisneria, echinodorus, cryptocoryne) ma ho la necessità di raddoppiare il mio wattaggio e portarlo a 0,50w/l (almeno)...
attualmente la vasca monta un neon da 25W, un Sylvania T8 Standard 33-640, quindi dovrebbe essere un 4000K...
avevo intenzione di piazzare un altro 6500K, ma vorrei dei consigli dai più esperti... :-)
grazie
Massimo ;-)

ps: ho l'acqua leggermente ambrata, per via dei legni, quindi dovrò contare anche questo #24

|GIAK|
25-05-2008, 16:16
che genere di consigli ti servono? sei pratico in materia? #24 #24

mastermax
25-05-2008, 16:58
più che altro consigli sulla temperatura kelvin....

|GIAK|
25-05-2008, 17:11
ah... bhe io farei esattamente come hai scritto prima... un 4000k dietro e un 6500k davanti credo che sei ok ;-)

mastermax
25-05-2008, 17:20
grazie mille ;)

Stefano s
27-05-2008, 13:48
GIAK
quoto !!

mastermax
31-05-2008, 23:47
ho trovato soltanto questo:

Color Max 25 Watt della coralife

sapete che gradazione ha? #24

Stefano s
01-06-2008, 02:12
#28g #28g #28g #28g

mastermax
01-06-2008, 09:53
ci sono solo lampade ad incandescenza....

mareblu
02-06-2008, 22:18
sul primo post hai scritto Sylvania T8 Standard 33-640 volevi dire 840?
io aggiungerei una 860 o ancora meglio una 965
per la color max non saprei dirti #24
ciao

Giacomo Puccettone
10-07-2008, 15:34
ho trovato soltanto questo:

Color Max 25 Watt della coralife

sapete che gradazione ha? #24
dovrebbe essere un 6700K, ma non ne sono certo....

the_clown
10-07-2008, 16:22
Ciao..mi spiace dirtelo ma con quel wattaggio non hai tantissima scelta (come ad es per i 18 o 36W) e son quasi tutte di tipo acquariofilo..Mi sa che osram non ne fa neanche una di lampade da 25W..qualcosa la fa Arcadia..Sylvania..Philips..occhio anche alla lunghezza..i tuoi dovrebbero essere 69 cm..ci sono 25W da 74 cm e per te non vanno bene (almeno non credo che ci stiano..se ci stanno allora van bene)..ecc cmq guardati ste tabelle qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
Estrapola i 25W che ci sono e poi scegline uno o due in base a:

1) Flusso luminoso: più alto è meglio è
2) Gradi kelvin: più son alti più la luce è fredda..accoppiate ideali 4000 o 5400 + 6500
3) Resa cromatica: più è alta meglio è. E cmq superiore a 80 (se no i pesci da rossi li vedi azzurri)
4) E questo è un lavoro di fine..ma molto importante..forse più degli altri 3 punti..dovresti vederti gli spettri delle lampade scelte e scegliere delle lampade con uno spettro con lunghezze d'onda più vicine al fabbisogno delle piante e non delle alghe. Per trovare uno spettro di riferimento (quello che piace alle piante) cercalo in rete..chiedi (non mi ricordo se preferiscono l'arancio..il giallo verde..o il blu) o puoi guardare gli spettri di neon per acquari (almeno afruttiamo il lavoro di qualcun altro).
Questi 4 punti sono correlati tra loro e hanno praticamente stessa importanza..analizza da solo un po di neon..e troverai quello giusto per te..magari non avrai neanche bisogno di conferme..e sarai più soddisfatto..
ciao..the_clown

Giacomo Puccettone
10-07-2008, 17:10
C'è un punto che non mi torna.... come conciliare una resa cromatica molto alta con uno spettro che elimini alcune lunghezze d'onda? #24

E poi non è detto che una resa cromatica inferiore a 80 ti faccia vedere i pesci azzurri... dipende quali frequenze sono penalizzate...

the_clown
10-07-2008, 18:38
C'è un punto che non mi torna.... come conciliare una resa cromatica molto alta con uno spettro che elimini alcune lunghezze d'onda?


Come dicevo i 4 quattro punti sono correlati tra di loro..innanzitutto individuare le 25W..poi con gli spettri (l'ho messo per ultimo perchè non di facile reperibilità) si può fare una prima scrematura in base a quello che più aggrada alle piante e non alle alghe..poi vedere anche lumen..resa cromatica e kelvin..
Dipende da che modo vengono eliminate le lunghezze d'onda..bisognerebbe guardare dove queste lampade hanno dei picchi..quelle ad incandescenza che hanno resa cromatica = 100 non hanno picchi ma neanche lo spettro completamente costante..
Anche i kelvin sono legati alle lunghezze d'onda..una 3000 difficilmente avrà picchi nel blu..il punto è trovare il giusto connubio..io per le mie uso 865 + 954 osram (anche perchè da marca a marca cambia lo spettro)


E poi non è detto che una resa cromatica inferiore a 80 ti faccia vedere i pesci azzurri... dipende quali frequenze sono penalizzate...


certo..ma non è che se hai i pesci rossi piglio delle lampade che hanno dei picchi nel rosso così vivacizzo i colori..o se hai pesci blu lampade con picchi nel bli ecc..se hai pesci neri? La questione è che più è alta la resa cromatica..più realistici son i colori..le 640 ad esempio difficilmente si usano se non in alcune lampade di emergenza..
Il punto come dicevo è trovare il giusto connubio..

Giacomo Puccettone
10-07-2008, 20:32
Te lo chiedo perché molte lampade per acquariologia hanno un Ra basso e non riesco a capire se è perché lo spettro è stato volutamente modificato per eliminare certe frequenze che favorirebbero le alghe o semplicemente perché sono scadenti... anche perché altrimenti lampade da 6€ per uso domestico dovrebbero essere notevolmente superiori a lampade da 20#30€ per acquariologia

PavelGTC
10-07-2008, 21:06
confermo la coralife,la montavo.6700k luce bianca

Giacomo Puccettone
10-07-2008, 21:13
confermo la coralife,la montavo.6700k luce bianca
come ti sei trovato? Resa cromatica buona?

PavelGTC
10-07-2008, 21:19
io onestamente si,a me piacciono le tonalità biancastre,la abbinavo insieme ad un acquastar,non mi dava problemi di alghe.Il problema è che la trovavo in un solo negozio e non tratta più il marchio, :-( inoltre non era neanche costosa.

the_clown
11-07-2008, 13:11
Te lo chiedo perché molte lampade per acquariologia hanno un Ra basso e non riesco a capire se è perché lo spettro è stato volutamente modificato per eliminare certe frequenze che favorirebbero le alghe o semplicemente perché sono scadenti... anche perché altrimenti lampade da 6€ per uso domestico dovrebbero essere notevolmente superiori a lampade da 20#30€ per acquariologia

Ciao..chi ha detto che non lo siano..credo che un basso Ra sia dato proprio per il fatto che vengono tagliate molte frequenze e lasciando solo dei picchi..quelli che secondo loro sono più favorevoli alle piante e non alle alghe..io di questo non ne sarei proprio certo..anche se son il primo a dire di prendere come riferimento una lampada da acquario.. soprattutto per evitare errori grossolani..alle piante piacce luce nel verde-giallo e noi prendiamo lampade con picchi nell'azzurro e nel rosso..
Prenderla come riferimento ma cercare di migliorarla..come? scegliendone una più completa..chi non ha mai avuto problemi di alghe anche montando solo lampade da acquario? penso non si salvi nessuno..quindi non è che quelle da acquario hanno funzione alghicida..
Poi sappiam benissimo che le alghe dipendono anche da altri fattori come può essere la concentrazione di micro..meso e soprattutto macroelementi (in primis i fosfati)..
Non dimentichiamo che in natura le nostre piante vivono con la luce solare che ha Ra=100 e se in ambiente sano non han problemi di alghe..altro elemento a favore dell'alto Ra è dato anche dall'utilizzo di HQI (che conosco poco) che di solito hanno Ra>80 come appunto la serie 8xx o addirittura >90 come la 9xx..e ancora anche l'occhio vuole la sua parte e quindi avere dei colori realistici in vasca non è da sottovalutare..
qui puoi trovare paragoni tra alcuni neon: http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm
prendendo come riferimento lo spettro della sensibilità spettrale delle piante e non quello della clorofilla..
ciao..the_clown