Entra

Visualizza la versione completa : ..Hygrophila polysperma..pag 2


matt
24-05-2008, 17:35
Salve..la mia Polysperma sta quasi arivando a pelo d'acqua..potreste darmi qualche dritta per quanto riguarda la potatura?
Ma è normale che le foglie nuove sopra a tutto hanno una sfumatura rosea quando spuntano?

Dviniost
25-05-2008, 17:42
Sarà una polisperma rosanervig... per quello diventa rosa.

Circa la potatura, comportati come ogni pianta a stelo, quindi taglia sopra un internodo e ripianta la talea. Fai una rapida ricerca nel forum e vedi che trovi già tutto.

Tropius
25-05-2008, 20:12
ettore, però io ho notato che anche la hygrophyla polisperma semplice in cima tende a diventare rosea se tenuta sotto la luce... #24

matt, se ha le nervature è la rosanerving e deve diventare rosa, se è la polisperma semplice, è normale che si arrossisca

Dviniost
25-05-2008, 20:46
A me è successo sola una volta ma avevo troppa luce e si è praticamente bruciata... ma era una corymbosa e non polisperma... #24 Leggendo "rosea" ho subito pensato alla rosanervig cmq effettivametne con una foto possiamo darti la certezza. ;-)

Tropius
25-05-2008, 21:36
a me con l polisperma, era davvero graziosa #36#

matt
26-05-2008, 00:13
E' proprio una polysperma normale..non la rosanerving..
Ecco una foto..ovviamente è cresciuta ancora un pò..

Tropius
26-05-2008, 11:23
eeeeh ne ha prima di aver bisogno d'essere potata ;-)

quando raggiunge il pelo dell'acqua, e inizia a curvarsi, allora è il momento. Nel frattempo avrà fatto qualche nuovo getto nelle ascelle fogliari più basse, tu taglia sopra al primo gettino e ripianta lo stelo ottenuto in parte al cespuglio, dovresti riempire quel buco che si è fatto fra le due piante ;-)

matt
26-05-2008, 12:56
Tropius, diciamo che ora sta a tre centimentri dal pelo..già ha fatto due getti laterali..belli..
quindi bisogna tagliare subito sopra al getto nuovo e ripiantare la parte tagliata (cioè quella che arrivava a pelo d'acqua)..giusto così?
comunque quel vuoto tra le due polysperma l'ho lasciato io per dare un pò di profondità alla vasca..che ne pensi?

fischer
28-05-2008, 11:01
Mi inserisco per evitare di aprire altro post, la mia invece nella parte bassa ha fatto tantissime radici aeree... da cosa dipende? #24
Io di solito poto e non ripianto visto che ho vasca piena ormai.

Dviniost
28-05-2008, 13:27
Quando si pota molto lasciando sempre la pianta madre e non sdradicandola accade che nella parte bassa le radici aeree aumentino particolarmente. Niente di preoccupante. ;-)

matt
01-06-2008, 23:45
La pianta in questione è arrivata a mezzo centimetro dal pelo d'acqua..però ho notato che ha solo un getto laterale ma molto in basso..come faccio?posso potare il resto degli steli che non hanno getto?se si a che altezza?
Grazie..

Dviniost
02-06-2008, 08:01
Puoi potare tutti gli steli senza problemi.
Direi a metà altezza e subito sopra un internodo (punto in cui partono le foglie). Usa una forbice pulita e in acciaio inox quando poti le piante.

lusontr
02-06-2008, 09:36
ragazzi c'è differenza tra la polisperma rosè e la rosanervig?
non l'ho mai capito e la mia pigrizia non mi ha mai spinto a fare una ricerchina :-))

matt
02-06-2008, 10:45
Ok grazie..Dviniost,
Ma poi lo stelo madre tagliato continuerà a crescere?
Il taglio lo si fà a 45 gradi?O netto?

Dengeki
02-06-2008, 11:30
Dviniost, ma le piante a stelo non vanno potate appena sotto l'internodo, proprio perchè è il punto da cui partono le radici? Io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi.

Dviniost
02-06-2008, 12:31
lusontr, sì. Anche se rosé non l'ho mai sentito usare da nessuno.

matt, lo stelo madre farà nuovi getti laterali ma ovviamente dal punto in cui si taglia non continuerà a crescere in altezza. Il taglio deve essere il più netto possibile.Usa forbici ben affilate

Ernesto F., si pota subito sopra l'internodo in modo tale da non lasciare il moncone tagliato sullo stelo.

lusontr
02-06-2008, 14:53
Dviniost, ti ringrazio, invece io l'ho letto molte volte magariè una deformazione linguistica"amatoriale" .. infatti quella che ho mi è stata venduta pe rosè :-))

Dviniost
02-06-2008, 16:17
lusontr la si riconosce facilmente perché ha le foglie rosa con le nervature ben evidenti bianche. Sarà infatti come dici tu.. una deformazione linguistica amatoriale. :-))

matt
02-06-2008, 17:35
Eccola bella bella a pelo d'acqua..

Dengeki
02-06-2008, 20:19
Ok, ora ho capito a cosa ti riferisci. Io intendevo nel caso della talea che poi andrò a ripiantare. In quest'ultimo caso ovviamente bisogna tagliare sotto l'internodo.

Dviniost
03-06-2008, 18:03
Sì Ernesto. ;-)

matt
04-06-2008, 22:26
Dove vedreste piantate le potature della hygrophila? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2081_644.jpg

folippo
05-06-2008, 12:08
accanto alla base di quelle che hai già, per fare "effetto cespuglio"?

Dviniost
05-06-2008, 17:02
Appunto. Ovviamente le talee devono essere più corte delle piante dietro per dare profondità alla vasca.

matt
05-06-2008, 23:25
Ok..ultima cosa poi domani poto..i getti laterali sono in basso..come faccio?
Non posso mica potare la pianta cosi in basso..
La poto a metà altezza (ovviamente sopra un internodo) o leggermente più su in modo da avere le talee più piccoline della pianta madre?

Dviniost
06-06-2008, 08:55
Più su..

Ma non capisco che centrano i getti laterali. Sai che sono i getti laterali ?

matt
06-06-2008, 23:09
scusa mi sono espresso male..intendevo i rametti con le foglioline nuove che spuntano dallo stelo..
Comunque ho potato lo stelo che arrivava a pelo..le ultime foglioline avevano dei buchettini..forse la troppa vicinanza al neon?
La talea è di circa 15 cm..sapreste dirmi in quanto tempo mettono le radici perchè in vasca ho delle caridine pazze :-D ..saltellano dappertutto..ho paura che si sollevi dal fondo.. :-)

matt
10-10-2008, 20:06
Aggiorno la situazione della vasca e della bellissima polysperma.
Mi dite perchè si piega su se stessa appena prima di raggiungere il pelo dell'acqua?

matt
10-10-2008, 20:06
Aggiorno la situazione della vasca e della bellissima polysperma.
Mi dite perchè si piega su se stessa appena prima di raggiungere il pelo dell'acqua?

fedede
10-10-2008, 22:37
quanta luce desidera la pianta?!?!...co2? fertilizzazione?!? sono pigro per cercare :-)) dicci qualcosa!

fedede
10-10-2008, 22:37
quanta luce desidera la pianta?!?!...co2? fertilizzazione?!? sono pigro per cercare :-)) dicci qualcosa!

Wildman
11-10-2008, 00:59
quanta luce desidera la pianta?!?!...co2? fertilizzazione?!? sono pigro per cercare :-)) dicci qualcosa!

Luce media, fertilizzazione media, molto potassio.
Naturalmente con buona luce e buon fertilizzante cresce meglio.

Matt, la tua è molto bella complimenti #70, con cosa fertilizzi?
Secondo me si piega per offrire la maggior superficie possibile alla luce.

Wildman
11-10-2008, 00:59
quanta luce desidera la pianta?!?!...co2? fertilizzazione?!? sono pigro per cercare :-)) dicci qualcosa!

Luce media, fertilizzazione media, molto potassio.
Naturalmente con buona luce e buon fertilizzante cresce meglio.

Matt, la tua è molto bella complimenti #70, con cosa fertilizzi?
Secondo me si piega per offrire la maggior superficie possibile alla luce.

milly
11-10-2008, 09:43
sta venendo su molto bene complimenti :-)
PS confermo che in molti chiamano polysperma rosè la rosanervig

milly
11-10-2008, 09:43
sta venendo su molto bene complimenti :-)
PS confermo che in molti chiamano polysperma rosè la rosanervig

fedede
11-10-2008, 10:36
quindi con 0,4wl un buona fertilizzazione liquida e pasticcotti dovrebbe campare bene!?!...mi piace un sacco questa pianta..ma non l'ho mai presa in considerazione...la credevo molto esigente #24

fedede
11-10-2008, 10:36
quindi con 0,4wl un buona fertilizzazione liquida e pasticcotti dovrebbe campare bene!?!...mi piace un sacco questa pianta..ma non l'ho mai presa in considerazione...la credevo molto esigente #24

matt
11-10-2008, 10:48
fedede, e Wildman, io la tengo con 0.5 W/l, CO2 e per dire il vero ho iniziato la scorsa settimana a fertilizzare con protocollo dennerle e proprio oggi dovrei dare la seconda dose di S7 e la prima di E15!!Quindi diciamo che la fertilizzazione ancora non è iniziata del tutto!!

Wildman, avevo pensato di dare un pò di potassio alla vasca!!

milly, la mia è polysperma non la rosanerving!!
La parte superiore (a pelo d'acqua) è diventata un pò rossiccia vista la luce diretta che prende sotto i neon!!

matt
11-10-2008, 10:48
fedede, e Wildman, io la tengo con 0.5 W/l, CO2 e per dire il vero ho iniziato la scorsa settimana a fertilizzare con protocollo dennerle e proprio oggi dovrei dare la seconda dose di S7 e la prima di E15!!Quindi diciamo che la fertilizzazione ancora non è iniziata del tutto!!

Wildman, avevo pensato di dare un pò di potassio alla vasca!!

milly, la mia è polysperma non la rosanerving!!
La parte superiore (a pelo d'acqua) è diventata un pò rossiccia vista la luce diretta che prende sotto i neon!!

fedede
11-10-2008, 11:02
io dovrei adottare la linea della flora...gia uso il Sera Florena (liquido) appena finisco le pasticcotte ottavi prendo le florenetteA e compro il floreplus....credo possa crescere...

fedede
11-10-2008, 11:02
io dovrei adottare la linea della flora...gia uso il Sera Florena (liquido) appena finisco le pasticcotte ottavi prendo le florenetteA e compro il floreplus....credo possa crescere...

Wildman
11-10-2008, 11:04
La careza di potassio la vedi con le foglie che si bucherellano tutte.
E' una pianta che ho sempre avuto nelle mie vasche, piace tanto anche a me.
La rosanervig è altrettanto bella, cresce un pò piu lentamente però.

Per il potassio ti consiglio il fai da te. I prodotti commerciali alla fine sono fatti di un solo sale, non ha senso spendere.

Cerca il solfato di potassio. ciao

Wildman
11-10-2008, 11:04
La careza di potassio la vedi con le foglie che si bucherellano tutte.
E' una pianta che ho sempre avuto nelle mie vasche, piace tanto anche a me.
La rosanervig è altrettanto bella, cresce un pò piu lentamente però.

Per il potassio ti consiglio il fai da te. I prodotti commerciali alla fine sono fatti di un solo sale, non ha senso spendere.

Cerca il solfato di potassio. ciao

fedede
12-10-2008, 16:15
io la vorrei mettere ma non ho co2...non so se cresce lo stesso... #24

p/s dove si trova il solfato di potassio!??!

fedede
12-10-2008, 16:15
io la vorrei mettere ma non ho co2...non so se cresce lo stesso... #24

p/s dove si trova il solfato di potassio!??!

Wildman
13-10-2008, 10:01
Prova in farmacia, se non lo trovi, sul mercatino AP qualcuno lo vende.

La Co2 non è fondamentale, ma la crescita sarà rallentata.

Wildman
13-10-2008, 10:01
Prova in farmacia, se non lo trovi, sul mercatino AP qualcuno lo vende.

La Co2 non è fondamentale, ma la crescita sarà rallentata.