PDA

Visualizza la versione completa : Raccogliamo le novità in giro =P


luker
24-05-2008, 12:08
Tnx a glassbox e reefCentral
Ecotech
Mp40w generazione2 (link (http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1397086))
Per chi non conoscesse l'inglese oltre a migliorie sulle pre-esistenti funzionalità sono state introdotte: nuova modalità per un flusso alternato breve; nuova modalità notturna, per dare 14ore in una modalità a scelta e 10ore in una modalità notte; funzionalità che se le parti si staccano la pompa si spegne. Nuovo magnete, nuove plastiche.
Upgrade fatto a prezzo "simbolico" di 10$ + spedizione.

Ecco due foto delle nuove modalità:
http://img406.imageshack.us/img406/787/operationalmodechartsgh1.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/2940/newoperationalmodes10nf9.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/9265/wetsidekitkk5.jpg

Mp20w
Già annunciato un mesetto fa
http://www.ecotechmarine.com/images/mp20b.jpg


FAQ
La generazione2 implementa modalità cibo più lunghe ?
Non è attualmente possibile programmare tale modalità
E' modificabile la velocità nella modalità notturna ?
No, la pompa riduce del 50% la potenza massima settata ed opera per 10ore. Questo indipendentemente dalla modalità scelta per le restanti ore.
Mi auguro che il nuovo magnete non risenta del problema che el due parti si stacchino
Stiamo intensamente effettuando ricerche e test su ciò; sembra essere dovuto a difetti del motore o del driver. La grande maggioranza dei clienti non presenta tale problema, comunque, in molti dei modelli con tale problema abbiamo trovato un anomalia che pensiamo possa esserne la causa.
I driver si auto-aggiornano o bisognerà fare qualcos'altro?
La prossima settimana sul sito saranno presenti le istruzioni; si tratterà di una sequenza di pulsanti
E sulle MP20 ?
Saranno disponibili in estate; avranno gli stessi upgrade della generazione2 incluso il nuovo magnete.La differenza è nell'assenza del wireless e nel flusso che è 500-2000gph.
Quando saranno disponibili la generazione2?
Dalla prossima settimana, senza sovraprezzo.


Aquatronica
Nuovo design controller
http://www.aquatronica.it/prodotti/centraline-di-controllo/acq001/ACQ110_newdesign.jpg
Modulo dimm Koralia
Dovrebbe permettere il controllo delle Koralia 12v senza controller se ho capito :|
Modulo dimmerabile
Dovrebbe permettere la dimmerabilità di T5 dimm
http://www.aquatronica.it/products-1/modules/acq250-light/copy2_of_copy_of_ACQ250_web_ita.jpg
Ricambio per dosometriche
http://www.aquatronica.it/prodotti/accessori/acq426-pumps-part/ACQ426_WEB_ITA.jpg

Elos
Tra le varie novità: reattori, skimmer, nano-reef, nuovi colori per mobili e plafo e...
Plafo direzionabile
http://img249.imageshack.us/img249/7449/epowernn9.jpg

Il nano
http://img152.imageshack.us/img152/2470/elosnanostandyk4.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/8080/113960img0239cd3.jpg

Dimensioni: cubo da 40
Info sui led: 3watt LEDs, 80 lumens per watt, 18 individually reflected LEDs, ventolina
Prezzo: intorno ai 2000$

Tunze
Nuove Stream
Disponibili fine estate, incluse di magnete, più silenziose
http://img248.imageshack.us/img248/7555/stream2fk3.jpg


Ecco qualche dato tecnico:

Eco-energetic
Pià efficienza per un basso consumo

Very silent run
Nuovi cuscinetti di plastica, asse in titanio e silicone per garantire la max silenziositaà.

Large suction area
Una griglia di aspirazione che dovrebbe permettere meno sporco

Magnet Holder - a standard feature
Nn mi sembra ci siano novità

Flexible adaptation
Il nuovo design permette una migliore direzionabilità del flusso d'acqua che può essere regolato in modo tale da garantire forti flussi anche a distanza con un basso consumo.

Controllable output
Le Turbelle® stream 6105, 6205 e 6305 sono dotate di un micro-processore interno.

No problem in case of power failure
Le Turbelle® stream 6105, 6205 e 6305 sono dotate del connettore di sicurezza 6105,50 e possono essere collegate a fonti di alimentazioni esterne (10#24v). Il connettore di sicurezza permette alle tunze di lavorare attraverso la loro power-unit ed in caso di assenza di alimentazione sarà swithcato alla sorgente alternativa utilizzata (batterie, etc...)

Queste le pompe:

Turbelle® stream 6065
For aquariums from 250 to 800
litres (66 to 211 USgal.).
Flow rate: 6,500 l/h (1,717 USgal./h).
Energy consumption: 12 W.
Voltage / frequency: 230 V / 50 Hz.
Cable length: 2 m (78.7 in.).
Dimensions: diam. 90 mm (3.5 in.),
ejection: diam. 50 mm (1.96 in.).
Magnet Holder up to a glass
thickness of 19 mm (.74 in.).
6065.000 $ 152,89

Turbelle® stream 6085
For aquariums from 400 to 1,000
litres (105 to 264 USgal.).
Flow rate: 8,000 l/h (2,113 USgal./h).
Energy consumption: 14 W.
Voltage / frequency: 230 V / 50 Hz.
Cable length: 2 m (78.7 in.).
Dimensions: diam. 90 mm (3.5 in.),
ejection: diam. 50 mm (1.96 in.).
Magnet Holder up to a glass
thickness of 19 mm (.74 in.).
6085.000 $ 201,59

Turbelle® stream 6135
For aquariums from 400 to 2,000
litres (105 to 528 USgal.).
Flow rate: 12,000 l/h (3,170 USgal./h).
Energy consumption: 24 W.
Voltage / frequency: 230 V / 50 Hz.
Cable length: 2 m (78.7 in.).
Dimensions: diam. 90 mm (3.5 in.),
ejection: diam. 63 mm (2.48 in.).
Magnet Holder up to a glass
thickness of 25 mm (.74 in.).
6135.000 $ 267,89

Turbelle® stream 6105
For aquariums from 200 to 2,000
litres (52 to 528 USgal.).
Flow rate: 3,000 to 13,000 l/h (792 to 3,434 USgal./h).
Energy consumption: max. 45 W.
Voltage / frequency: 100 – 240 V / 50 – 60 Hz.
Cable length: 5 m (196.8 in.).
Dimensions: diam. 90 mm (3.5 in.),
ejection: diam. 50 mm (1.96 in.).
Magnet Holder up to a glass
thickness of 19 mm (.74 in.).
6105.000 $ 368,00

Turbelle® stream 6205
For aquariums from 800 to 3,000
litres (211 to 792 USgal.).
Flow rate: 5,000 to 22,000 l/h (1,320 to 5,811 USgal./h).
Energy consumption: max. 55 W.
Voltage / frequency: 100 – 240 V / 50 – 60 Hz.
Cable length: 5 m (196.8 in.).
Dimensions: diam. 90 mm (3.5 in.),
ejection: diam. 63 mm (2.48 in.).
Magnet Holder up to a glass
thickness of 25 mm (.98 in.).
6205.000 $ 585,83

Turbelle® stream 6305
For aquariums > 3,000 litres (792 USgal.).
Flow rate: 9,000 to 30,000 l/h
(2,377 to 7,925 USgal./h).
Energy consumption: max. 64 W.
Voltage / frequency: 100 – 240 V / 50 – 60 Hz.
Cable length: 5 m (196.8 in).
Dimensions: diam. 90 mm (3.5 in.),
ejection: diam. 63 mm (2.48 in.).
Magnet Holder up to a glass
thickness of 25 mm (.98 in.).
6305.000 $ 840,18


Nuovo multi-controller
Ogni pompa può essere controllata separatamente, programmabile via USB, più economico del 7095, collegabile e controllabile il/&al wavebox, modalità pappa controllabile
http://img248.imageshack.us/img248/8226/7096gn8.jpg

Nano WaveBox
http://img187.imageshack.us/img187/2415/nanowaveboxri8.jpg

Korallen-Zucht
Reattore di calcio, reattore di zeolite e agli skimmer questa diavoleria:
http://glassbox-design.com/wp-content/uploads/2008/05/kz-hang-on-skimmer.jpg

Royal Exclusive
Meglio nessun commento
http://glassbox-design.com/wp-content/uploads/2008/05/rd2-power.jpg
http://glassbox-design.com/wp-content/uploads/2008/05/rd2-controls.jpg


Sfiligoi
Già annunciate le zenith: T5&Hqi insieme, nuove stealth con barra Led, Zenith con T5&led al posto dell'HQI e...
http://glassbox-design.com/wp-content/uploads/2008/05/sfiligoi-led.jpg

mirabello
24-05-2008, 13:12
interessante... #25

mirabello
24-05-2008, 13:20
ho appena visto i nuovi nanoreef della elos... sono da raspa a sei mani #19

Pierre
24-05-2008, 15:44
Grazie per gli aggiornamenti #25
E le nuove Koralia 5/6/7/8? #24

ALGRANATI
24-05-2008, 16:57
luker, bellisimo #25 #25

gio2180
24-05-2008, 18:37
stupende cose!! #25

Mike
24-05-2008, 20:55
Sfiligoi
Già annunciate le zenith: T5&Hqi insieme, nuove stealth con barra Led, Zenith con T5&led al posto dell'HQI e...
http://glassbox-design.com/wp-content/uploads/2008/05/sfiligoi-led.jpg

Ho già visto in funzione le led (non sfiligoi) che sostituiscono le hqi 400w, sono impressionanti!!!
Non ho confronti di lumen, par od altro, ma "ad occhio" spingono moltissimo.
Ancora più impressionanti le barre led, affiancata una ad un 2x54w T5, la barra faceva più luce delle 2 T5.

GROSTIK
24-05-2008, 21:29
-05 molto interesante aspettiamo i prezzi :-)
la plafo è mooolto interessante proprio ora che c'è la led mania #19

Albe
25-05-2008, 11:20
qualcuno ha idea di come posso fare l'upgrade della centralina della vortech a 10$ ??

luker
25-05-2008, 11:33
Albe,
credo devi aspettare che torni geronte e credo che anche lui debba poi ricevere eventuali disposizioni dall'America. Poi il kit col magnete e le nuove plastiche se ho capito costa (ovviamente in america :D) 10$ + spedizione; l'upgrade del driver se ho capito faranno pagare solo le spedizioni...ma basta avere un driver già aggiornato che automaticamente aggiorna i driver slave.

Ho messo due nuove fotine postate dalla ecotech su RC

Darkstar
25-05-2008, 12:05
Interessante #22 #22

pasinettim
25-05-2008, 12:36
Bravo bel servizio #25 #25

Abra
25-05-2008, 13:26
luker, ma che tù sappia le MP20 mantengono le stesse misure come motore esterno????dalla foto mi sembrano più piccole :-) anzi lo spero.

luker
25-05-2008, 13:51
abracadabra,
no uguali...credo lo abbiano fatto per poter dare la possibilità poi di fare l'upgrade solo del controller.

Piccolo aggiornamento con le faq vortech e dati sulle tunze
Aggiunto due info sul nano elos

alessio1977
25-05-2008, 16:00
ottimo #25 #25

Opietro
25-05-2008, 18:14
Ottimo lavoro, non vedo l'ora di saperne di più, grazie ;-)

Albe
26-05-2008, 10:50
luker, che prezzo da pazzi il nanoreef!!! Sono fuori di testa!
Non sapevo che Geronte si occupasse delle vortech in Italia!
Che differenza c'è fra "kit col magnete e le nuove plastiche" e "l'upgrade del driver"? la mia inizia a far rumori sempre #24

ma basta avere un driver già aggiornato che automaticamente aggiorna i driver slave.
??? #12


Scusami, ma ci ho capito poco :-D

vento
26-05-2008, 17:25
GROSTIK, A norimberga c'era. Il prezzo?........................................... ..................
















Passati abbondandemente i 2000,00 E
E il bello è che se si fulmina un led la si deve spedire al mittente per farlo sostituire #24

GROSTIK
26-05-2008, 18:19
#07 #07 se ne parlerà almeno tra 10 anni allora continuo con le care vecchie HQI

Darkstar
26-05-2008, 20:52
Ma che cazzi per dei led? 2000 euro? che ladrata che non costano più una cippa produrli...2000 euro che ladri..... #07

giangi1970
26-05-2008, 21:16
Darkstar, Scusami...ma con che cognizione di causa dai dei ladri..........
Sai per caso quanto pagano e che tipo di Led sono......
Lo sai che c'e' chi se l'e' fatta(basta che vai nella sezione del fai da te e lo trovi...) mettendoci la meta' dei led e ha speso quasi 2000€......
Sai che non le fanno per la gloria ma ci devono da dar da mangiare ad alcune famiglie?????
Sai che c'e' una versione piu' economica di quel sistema a Led????
Prima di sparare frasi a caso cerchiamo di capire cosa c'e' sotto!!!!!!!!!

vento
26-05-2008, 21:17
Ma che cazzi per dei led? 2000 euro? che ladrata che non costano più una cippa produrli...2000 euro che ladri..... #07

Il peggio, come ho scritto sopra e che se ti si fulmina un led lo devi rimandare il ditta per sostituirlo. Quindi se ne dovrebbero acquistarne due e son 4000,00
:-D :-D :-D

giangi1970
26-05-2008, 21:18
vento, Scusami ........ma tu sai fare una saldatura a freddo come si deve??????
Perche' se non la sai fare il led non lo cambi..........e rischi di bruciarti tutto il resto!!!!!!!!!

Abra
26-05-2008, 21:25
giangi1970, bestia sei una macchina da guerra eh :-D :-D ROBOTGAY :-D :-D

giangi1970
26-05-2008, 21:31
abracadabra, Ciao Checchina!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lo so' ma sai come sono...........quando si parla,o meglio,si sparla senza sapere come sono realmente le cose..........cominciano a girarmi!!!!!!!!!!!!
E dopo 5 giorni con Gippo Gianni Notav e Tommyh......non hai idea in che stato sto'!!!!!!!!!!!!!

lookdown80
26-05-2008, 23:09
Però è vero dai, lì ci sono 2 euro di led, un trasformatore e un po' di alluminio (o plastica ?) intorno... alla fine quello che costa di più sono le ventoline laterali...

Marco

Albe
26-05-2008, 23:26
azz, e io che credevo che 2000€ fosse la plafo a led, la vasca, il mobile, la sump e tutto il resto #12 #12 !!!! 2000€ solo la plafo??

se è 2000€ solo la plafo, concordo anche io che è una *******. Giangi ha ragione, c sfamano la gente alla elos con quelle, ma vorrei vedere quale margine di contribuzione ha quella plafo all'azienda. Vorrei sapere oltre cosa è che causa un prezzo così alto, se l'effettiva produzione o il loro rincaro! (un po' come fanno quelli delle marche di abbigliamento, produzione in cina a pochissimo e poi vendita con 3 zeri in Italia...

In ogni caso i miei complimenti alla elos!

mirabello
26-05-2008, 23:35
Ciao Albe il nano della elos completo di tutto "plafo compresa" non dovrebbe superare i 1100 euro il prezzo non è esagerato se consideri che hai una vasca il mobile la sump la plafo lo schiumatoio il rabbocco automatico e pompa di risalita, comunque non dovrebbe mancar molto al prezzo ufficiale...

simone1968
27-05-2008, 07:14
abracadabra, Ciao Checchina!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lo so' ma sai come sono...........quando si parla,o meglio,si sparla senza sapere come sono realmente le cose..........cominciano a girarmi!!!!!!!!!!!!
E dopo 5 giorni con Gippo Gianni Notav e Tommyh......non hai idea in che stato sto'!!!!!!!!!!!!!

ma perchè te lo sai come stanno le cose????? ;-)

tom03
27-05-2008, 11:23
Che i prezzi siano proibitivi per la maggioranza di noi (me compreso) sono d'accordo.
Comunque ad oggi i led di qualità costano 7-8 euro l'uno e quindi per quanto possano acquistarli scontati i costi sono ancora alti.
Mi stupisco molto di più degli 800-1.000 euro di una plafo T5 dove tecnologia proprio non ce ne e quindi si tratta a mio avviso di un prezzo assolutamente assurdo.
Infine, se è come per le SolarisLed, la sostituzione dei led bruciati può essere fatta direttamente dal proprietario della plafo. Se così non fosse allora sono cxxxi a comprarla.

Albe
27-05-2008, 11:33
mirabello, quindi

Dimensioni: cubo da 40
Info sui led: 3watt LEDs, 80 lumens per watt, 18 individually reflected LEDs, ventolina
Prezzo: intorno ai 2000$

è errato come prezzo?
eh, mi sembrava esagerato rispetto alle altre vasche elos #24

giangi1970
27-05-2008, 20:29
simone1968, Ti assicuro che dopo aver potuto parlare direttamente con i produttori ti assicuro che si possono capire molte cose.
Ti assicuro che,spesso e volentieri,i margini di guadagno non sono poi cosi alti e,anche se lo fossero,nessuno lavora per la gloria.
Concordo piu' con tom03, e non giustifico il prezzo di parecchi prodotti.........
Il problema e' che,purtroppo,molto spesso quando si parla di certe marche il prezzo e' giustificato di altre no!!!!
Tanto per fare un esempio........lo strapagato BKing....lo sapevi che viene fatto con materiali piu' scadenti di altri schiumatoi......lo sapevi che la famosissima Reddragon e' un'altra pompa rimarchiata e leggermente modificata che ne costa in negozio poco piu' di 100€......
Lo sapevi che la cosa piu' richiesta allo stand sono le giranti,che venivano dichiarate indistruttibili!!!
Questo si e' un vero furto!!!!!!!!!!!

tenkan
28-05-2008, 10:03
Ti assicuro che,spesso e volentieri,i margini di guadagno non sono poi cosi alti e,anche se lo fossero,nessuno lavora per la gloria.


In questo settore a mio avviso i ricarichi sono assolutamente giustificabili e leciti. Siamo in una nicchia di un mercato già piccolo, e stiamo parlando di generi assolutamente futili e non necessari.

mi fa più incazzare la cocacola alla spina presa ieri al cinema per 3 euro (loro costo intorno ai 5 centesimi), certo non necessaria, o peggio le bistecche pagate 15 euro al kg quando chi alleva le bestie le vende a 1,3 Euro al kilo

tenkan

lorenzomontecatini
28-05-2008, 10:23
mirabello, quindi

Dimensioni: cubo da 40
Info sui led: 3watt LEDs, 80 lumens per watt, 18 individually reflected LEDs, ventolina
Prezzo: intorno ai 2000$

è errato come prezzo?
eh, mi sembrava esagerato rispetto alle altre vasche elos #24

Il prezzo al pubblico del mini reef e' di €. 1200,00

Alessandro Falco
28-05-2008, 10:44
l'ingresso sul mercato di tutti questi nanoreef pronti all uso sara' l ennesima batosta all acquariofilia...
quanti inesperti si avvicineranno a questo hobby con 40 litri d acqua ?
quante amarissime esperienze ne trarranno?

IVANO
28-05-2008, 10:49
lorenzomontecatini, Alessandro Falco, il minireff è molto bello ,ho avuto modo di vederlo a NOrimberga, il prezzo è quello 990€ +Iva mentre la versione deluxe sarà intorno ai 1600 €, per il fatto che un neofita si avvicini al marino con 80 litri, sicuramente sarà una catastrofe, speriamo nel buon senso dei negozianti :-D :-D -04 -04

IVANO
28-05-2008, 10:52
simone1968, .lo sapevi che la famosissima Reddragon e' un'altra pompa rimarchiata e leggermente modificata che ne costa in negozio poco piu' di 100€......
!!!!!!!!!!!
E' semplicemente una Askoll (Hagen)con una leggera modifica e con il carter nuovo..... #36# #36#
quelle presentate nuove però non saprei, sempbra che Royal E. voglia costruire da sè, ma non sono fonti sicure

lorenzomontecatini
28-05-2008, 11:18
l'ingresso sul mercato di tutti questi nanoreef pronti all uso sara' l ennesima batosta all acquariofilia...
quanti inesperti si avvicineranno a questo hobby con 40 litri d acqua ?
quante amarissime esperienze ne trarranno?

Innanzitutto i litri compresa la sump sono 80 e questo mini reef presentato dalla Elos e' dotato di tutto quello che ha in dotazione un acquario marino professionale di dimensioni maggiori (sump, skimmer e un ottima illuminazione).
Il prezzo al pubblico non mi sembra che sia proprio per ragazzini che vogliono tenerci "NEMO"!!!!!!!!

mirabello
28-05-2008, 12:19
lorenzomontecatini, quoto

ik2vov
28-05-2008, 12:28
La vaschetta nano presentata a Norberga e' una novita' in casa Elos, e' veramente molto bella come anche il mobile.
C'e' la sump e la vasca di rabbocco come anche lo schiumatoio, come illuminazione la plafniera a Led.
La fascia di prezzo e' molto interessante per gli appassionati, meno interessante per i neofiti "da battaglia" che comperano la vasca al centro commerciale in oferta completa di mobile a 150€..... e poi scoprono che non va bene....

Certo e' presto per dare un'opinione su come funzioni l'attrezzatura della nuova vaschetta Elos, io la ho vista per una decina di minuti in fera e non ci si puo' fare idee certe in cosi' poco tempo, ma se rende quanto sembra io reputo sara' un'ottmo acquisto per molti.

Ciao

Alessandro Falco
28-05-2008, 12:40
mi correggo!
a me piace molto, anzi.. se non avessi spazio opterei sicuramente su una vasca del genere, proprio questa della elos che ' bellissima...

pero' ultimamente sono sempre di piu' sul mercato, evidentemente e' un prodotto che va...
e ho visto anche scatole raffiguranti l acquario con dentro pesci farfalla e robe del genere che vi sguazzano felici..
e' un concetto sbagliato

ps: come movimento cosa c'e' ? il tubo "a flauto" direzionabile? o va comprato a parte ?

ik2vov
28-05-2008, 12:50
Alessandro Falco, in commercio trovi anche bocce per pesci rossi con dentro disegni raffiguranti Nemo nella sua bell'anemone...... questo non significa che si possa fare di tutta l'erba un fascio....

Ciao

TuKo
28-05-2008, 16:17
Ma sono uno dei pochi che ha delle perplessità sulla plafo a led montata sui nano della elos????
Vedendo la Sfiligoi e la relativa presenza di led blu,rossi,verdi oltre quelli bianchi ovviamente da forza ad un discorso, che si faceva tempo fa(circa un paio di anni fa), della povertà dello spettro offertà dai soli led bianchi,questa portava appunto a delle carenze nella crescita delle piante.Risolta appunto con l'inserimento di appositi led colorati.
Vedendo le plafo di elos(tutte a led bianchi) mi è nato questo dubbio,ma non avendo esperieza di acqua salata me lo sono,parzialmente, tenuto per me.

Albe
28-05-2008, 23:45
io si me lo sono chiesto, ma non ho alcuna informazione certa sui led che monta e soprattutto non so se sono bianchi, blu, verdi, rossi o stroboscopici...
Restart da qualche parte ha pubblicato delle foto fatte alla luce che passa dal prisma di t5 e led. E' interessante.

moselef
29-05-2008, 01:26
Ritornando sulla Sfiligoi a LED mi sembra dalla foto ( http://www.sfiligoi.it/files/download/GALAXY%20ITA.pdf ) che i LED si possano cambiare a piacere con sistema attacco rapido (vedi foto a sx) senza passare tramite azienda per la sostituzione e che ogni singolo LED sia fissato con innesto a pressione o simile.
Penso inoltre che ogni singolo LED, visto le caratteristiche, hanno integrato qualche diavoleria elettronica visto i 3 w di potenza ed alimetazione da 100 a 240 V ?????? abbiano gia' di base un costo non indifferente !!!!!!!!!!!!
............vedremo............

tommyh
29-05-2008, 15:31
moselef, i led sono delle semplici lampade (molto simili alle Osram....!?) a 12v.
Gli stessi led sono usati nei normalissimi faretti di casa a 12v....ed hanno lo stesso attacco dei faretti alogeni a 220v.
Io li ho montati in un appartamento su richiesta del proprietario e anche quelli che ho montato io erano 3w (Osram).Costo? Irrisoio.....pochi euro.Luce? Insistente a confronto con un normale faretto alogeno.
Li ho confrontati mettendoli vicino ad un monoled professionale del valore di 300€....beh....quelli Osram facevano ombra!!!!
Si possono comprare in qualiasi rivenditore di illuminotecnica.
Non c' nessuna diavoleria elettronica,basta un semplce trasformatore 220/12v.
Ora bisogna vedere che tipo di qualità di led usano se piu simile ad osram o di qaulità migliore ma non credo che si facciano da soli le lampade e a quanto mi risulta non esistono in commercio lampade a led di alta qualità con attacchi per faretti. #24

Sandro S.
29-05-2008, 16:21
io aspetto una plafo con i led decente.

roby3
29-05-2008, 16:23
A me i led della sfiligoi sembrano molto simili a questi...
E alla fine non sono mica tanto male come rapporto qualità prezzo....
http://www.led-tech.de/en/LED-Spots-und-Flootlights/LED-Spots-High-Power/4,2W-High-Power-Cree-XR-E-LED-Spot#12V-LT-1124_96_105.html

tommyh
29-05-2008, 16:49
No non sono quelli...sono con attacco GU10....uguali a questi:
http://www.dotlight.de/shop/product_info.php/cPath/203_212_329/products_id/1114
Sono certo dato che ne ho smontato uno ad una plafo a norimberga!!!!
L'addetto Sfiligoi mi ha detto che non sono certo quelli ad alta efficienza anche perchè su una plafo da 120cm ce ne sono circa 186.....

Sandro S.
29-05-2008, 16:58
ma scusate, perchè fare questa plafoniera con led normali e non usare quelli ad alta luminosita? ( quelli tedeschi )

tommyh
29-05-2008, 17:09
Il prezzo.......se un gruppo led costa 10€ e su una plafo ce ne sono 186 il totale fa 1860€ solo per i led!!!
Se poi si prendono i led ad alta luminosità del tipo professionale che mettiamo hanno un costo a loro di 50€....fanno 9300€.

Sandro S.
29-05-2008, 17:10
tommyh, -28d#

giangi1970
29-05-2008, 17:18
Ma perche' vi siete fissati con Sfiligoi?????
Ma sono l'unico che hai visitato la stand della Limulus????
Avevano delle barre(della stessa misura dei T5)che,a detta loro,hanno la stessa resa di 2 T5(della stessa misura).
A parte la rottura di farsi una struttura,fattibile benissimo con dei tubolari in alluminio visto che le barre sono dotate di piedini gia' forati,la spesa a barra e' piu' che accettabile......250€ a barra per la 54W.....
Per avere l'equivalente di una 10X54W tutta a led si spende 1250€,che non mi sembra per niente male se oltretutto rapportati alla durata dei led......Non mi chiedete i consumi effettivi o che tipo di led siano....c'era talmente tanta gente che mi hanno risposto a fatica.......
L'unico vero dubbio e' se realmente sono in grado(parlo di qualsiasi marca) di sostituire le Hqi o i T5.... #24 #24 #24

tommyh
29-05-2008, 17:40
L'unico vero dubbio e' se realmente sono in grado(parlo di qualsiasi marca) di sostituire le Hqi o i T5....

Tra qualche anno...... #36#

Albe
29-05-2008, 18:10
e la plafo a led della limulus che luce fa?

Mike
29-05-2008, 18:30
La settimana prima della fiera, abbiamo provato una barra led limulus su una vasca, a fianco di una 2x54w T5 già presente, visivamente faceva sicuramente più luce della 2x54.
Non avevamo strumenti per la misurazione, ma l'impatto visivo è stato sicuramente positivo.
La plafo nata per sostituire le hqi 400 invece l'ho vista in funzione in laboratorio, l'impressione è stata molto positiva, ma bisognerebbe vederla a fianco di una hqi per valutare bene; poi i costi di quest'ultima ....... non me li ha neanche detti per non farmi star male.
Le barre mi attirano molto comunque .......

giangi1970
29-05-2008, 18:45
Sulla barra ci stavo facendo un pensierino anch'io.........

tommyh
29-05-2008, 19:43
giangi1970, te hai troppe idee e tutte confuse.
Passi dalle 12x54 alla 2x250w+4x54 alle barre led in pochi giorni....

giangi1970
29-05-2008, 19:46
tommyh, Seguo il metodo Supergippo!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
E' che non riesco a stare con le mani in mano.....se non cambio qualcosa ogni due-tre mesi non mi diverto........ #23 #23

moselef
30-05-2008, 00:07
....Led o no Led ??
son curioso dei commenti che qualcuno riesce a dare dopo averla provata sul marino, nel frattempo sono fissato con la 8x39 + 2x150 HQI. Vi terro' informati se faccio la pazzia



http://www.sfiligoi.it/files/download/STEALTH%20ITA.pdf

Restart
31-05-2008, 13:03
La Sfiligoi usa led di potenza ma è andata nella condizione più comoda senza dover progettare granchè.
I led rossi e verdi,traparentesi messi in posizioni veramente strane,ed in numero di
due(Boh!) servono solamente ad aumentare il rendimento come risposta visiva agli occhi umani.

Baglio
31-05-2008, 13:20
avete un indirizzo o qualcosa x vedere queste barre luminose?

Mike
31-05-2008, 17:38
Ci sono le foto ma mancano ancora le descrizioni, le barre sono le "orion"

http://www.limulus.it/newsite/catalog.php

Restart
31-05-2008, 17:44
Più che foto sono disegni. :-)

Restart
31-05-2008, 18:00
No non sono quelli...sono con attacco GU10....uguali a questi:
http://www.dotlight.de/shop/product_info.php/cPath/203_212_329/products_id/1114
Sono certo dato che ne ho smontato uno ad una plafo a norimberga!!!!
L'addetto Sfiligoi mi ha detto che non sono certo quelli ad alta efficienza anche perchè su una plafo da 120cm ce ne sono circa 186.....

Questi non sono,anche perchè sono poca cosa e duemila euro per questi mi sembra veramente esagerato.Sono Led ad alta potenza che hanno integrato un regolatore di corrente ed il diffusore che tiene la lente funge da dissipatore.Quindi ogni led un regolatore,basta fornirgli 12V con l'amperaggio necessario per tutti i led ed il gioco è fatto.
Il problema è che così costano tantissimo.La sostituzione di un led(inteso come faretto intero),riaggangiandomi a come diceva qualcuno,può essere fatta benissimo da soli, è la sostituzione del led all'interno del faretto il motivo per cui bisogna rimandarlo alla casa madre.Tornando alla progettazione credo che loro abbiano solo progettato la parte di carpenteria della plafoniera aggiungendo pochissimo come valore aggiunto.
Inoltre da quello che ho letto in giro non è dimmerabile e programmabile a vari livelli e temperature di colore durante tutto l'arco della giornata.Diciamo anni luce distante dalla Solaris e solo esteticamente è più bella.

Nicky
02-06-2008, 17:05
giangi1970 ma dove si possoo vedere queste barre della limulus? ci sono foto? ciaooo

giangi1970
02-06-2008, 18:13
Nicky, Io le foto ce le avevo ma come ho detto la macchinetta me le ha cancellate tutte.....
Comunque basta che chiedi nella sezione Limulus del forum e ti danno tutte le indicazioni.........

lucap
03-06-2008, 10:45
Ciao a tutti.

mi intrometto velocemente per segnalare che ho appena inserito alcune immagini di Norimberga nella nostra sezione del forum.
speriamo quanto prima di riuscire a terminare il nuovo sito internet.

Luca