PDA

Visualizza la versione completa : eliminare la pompa dell' osmoregolatore.


Fab5
19-08-2005, 15:12
ciao ragazzi, da un po' di tempo mi frulla in testa un' idea..

per rendere il più autosufficente possibile il sistema di rabbocco automatico pensavo di eliminare la pompa e la tanica e comandare con l' interruttore galleggiante direttamente un' elettrovalvola a monte dell' impianto d' osmosi..

l' impianto non è proprio vicino alla vasca, ma arrivarci con un tubicino non è impossibile.

volevo dotare l' impianto modificato in questo modo anche di un "bypass" in modo che posso produrre acqua normalmente per i cambi parziali.

ci sono limiti alle distanze che si possono raggiungere?

dovrei anche entrare nel reattore di kw.. pensavo di usare vavlole di non ritorno e rubinettini per controllare il flusso.

che ditre, è fattibile come idea?

grazie :-)

asvanio
19-08-2005, 15:58
direi che sia fattibile ma prima cosa attenzione all'elettrovalvola perche' da dei bei colpi alla membrana e piano piano la rovina e poi se si blocca son caxxi!
in piu' con il bypass come controlli due livelli contemporaneamente? #24
per la distanza non ci dovrebbero essere problemi particolari

Fab5
19-08-2005, 21:47
ok, forse mi sono spiegato male..

Come bypass intendevo un semplice interruttore vicino all' impianto d' osmosi che mi aziona l' elettrovalvola.. in pratica un contatto in parallelo all' interruttore galleggiante, da usare solo quando c' è da riempire la vaschetta che uso per preparare l' acqua per i cambi... non sapevo come chiamarlo e ho optato per bypass, volendo posso usare una bobina del plc che controlla tutto il sistema e farlo temporizzato in base all' acqua necessaria per i cambi.. tramite 2 rubinetti o un deviatore posso deviare l'acqua dal rabbocco ad un tubicino che va alla vaschetta per i cambi.

per i colpi alla membrana e l' eventuale bloccaggio della valvola mi prendi alla sprovvista..

mi è venuta però un' idea per evitare i colpi alla membrana....

http://img397.imageshack.us/img397/6652/idea3cp.jpg

in pratica costruire una sorta di "prefiltro" [un semplice tubo con 2 tappi a calotta in rosso] tra l' elettrovalvola[segnata dalla freccia] e l' impianto in alto ci potrei posizionare una valvola di non ritorno in modo che l' acqua non possa uscire, ma quando l'elettrovalvola si ferma viene risucchiata aria che mi crea una bolla d' aria dentro al prefiltro quando la valvola riparte l' acqua viene accumulata prima nel prefiltro e poi passa all' impianto..

il problema è che la bolla d' aria passerebbe attraverso la membrana.. non so se è male.. servirebbe uno sfiato per l' aria, ma non saprei come si possa fare.. #17

mi sto arrampicando sugli specchi? -sgraat-

lelef
19-08-2005, 23:03
Non ci sono particolari problemi nè per l'impianto ne per l'elettrovalvola.
Per limitare il colpo d'ariete alla membrana basta il filtro meccanico dell'impianto osmosi.

Fab5
19-08-2005, 23:44
molto bene, un problema in meno..

asvanio
20-08-2005, 12:38
in pratica un contatto in parallelo all' interruttore galleggiante, da usare solo quando c' è da riempire la vaschetta che uso per preparare l' acqua per i cambi...


ok secondo me sarebbe meglio anche un galleggiante in serie al deviatore o contatto del plc che blocchi l'elettrovalvola quando la vaschetta e' piena cosi' sei sicuro di evitare allagamenti.


per i colpi alla membrana e l' eventuale bloccaggio della valvola mi prendi alla sprovvista..


i colpi secondo me se riesci ad evitarli e' meglio anche se il prefiltro li attenua...

l'elettrovalvola comprala buona oppure se proprio vuoi stare tranquillo mettine due in serie..... ;-)

Fab5
20-08-2005, 14:00
ok secondo me sarebbe meglio anche un galleggiante in serie al deviatore o contatto del plc che blocchi l'elettrovalvola quando la vaschetta e' piena cosi' sei sicuro di evitare allagamenti.


per questo non mi preoccupo più di tanto.. la vaschetta è in pvc mobile e quando la riempio la metto in un lavabo grande.. poi sono sempre in zona quando preparo l' acqua per i cambi.


l'elettrovalvola comprala buona oppure se proprio vuoi stare tranquillo mettine due in serie.....


sicuramente la migliore che trovo, mi appoggio ad un mio amico idraulico per farmela procurare.. non male l' idea di 2 in serie.

per evitare i colpi perfettamente nn ci sono altri metodi? magari una valvola che apre e chiude il flusso lentamente e non tutto di colpo?

al limite il "prefiltro" nn mi sembra un0 idea malvagia.. ma la bolla d' aria che passa per la membrana nn so se fa bene.

lelef
20-08-2005, 15:22
per le bolle d'aria ce ne sono comunque nella rete idrica, se vuoi fare una prova metti tubetti trasparenti all'impianto osmosi e ne vedrai passare parecchie

asvanio
20-08-2005, 16:30
per l'aria non credo ci siano problemi #07

credo che a questo punto tu possa procedere #22 facci sapere poi....

Fab5
20-08-2005, 18:28
in effetti lelef hai ragione.. uso già tubetti trasparenti e si vedono chiaramente le bolle d'aria.. pensavo fosse una sorta di effetto collaterale dovuto al passaggio dell' acqua attraverso la membrana.

allora procedo con la costruzione del sistema vediamo che ne esce fuori..

superbolle
21-08-2005, 14:51
Per far aprire lentamente l'elettrovalvola o almeno non tutta di botto secondo voi è possibile pilotarla con un circuito che la alimenta gradualmente fino a regime, diciamo in quindici/trenta secondi, interposto tra l'alimentazione e l'elettrovalvola appunto?

Dal punto di vista elettrico si dovrebbe trattare di una bobina, un solenoide che attreaversato dalla corrente si magnetizza e nel nostro caso libera la sfera cav,facendola ruotare, dell'elettrovalvola #13

lelef
21-08-2005, 15:02
l'elettrovalvola è uno stantuffo tenuto chiuso da una molla,quando la forza dell'elettromagnete supera quella della molla di contrasto si apre di botto aiutato anche dalla pressioine dell'acqua quindi, non esiste modo di rendere graduale l'apertura.
Per un lavoro come quello che vuoi fare esistono le valvole motorizzate ma,sono nate per parzializzare non per chiudere completamente.
Uso da anni un sistema come quello che vuoi fare tu e non ho trovato tutti questi problemi.

asvanio
21-08-2005, 16:07
l'elettrovalvola è uno stantuffo tenuto chiuso da una molla,quando la forza dell'elettromagnete supera quella della molla di contrasto si apre di botto aiutato anche dalla pressioine dell'acqua quindi, non esiste modo di rendere graduale l'apertura.
Per un lavoro come quello che vuoi fare esistono le valvole motorizzate ma,sono nate per parzializzare non per chiudere completamente.


quoto #36#


Uso da anni un sistema come quello che vuoi fare tu e non ho trovato tutti questi problemi.


anche il problema dei colpi alla membrana e' risolto se lelef lo usa da anni...e non ha riscontrato problemi -b10

SupeRGippO
22-08-2005, 13:19
a me non piacerebbe aprire e chiudere l'osmosi per 10 volte al giorno.... #07

superbolle
22-08-2005, 15:32
Ciao lelef,
grazie per la precisazione :-)

Ma tu che sistema usi? E' un'elettrovalvola speciale, o dici che con una normale la membrana o le guarnizioni non si danneggiano?

Grazie

lelef
22-08-2005, 15:54
è un'elettrovalvola per uso industriale ,il passaggio è molto piccolo e si aggancia direttamente ai tubi dell'impianto osmosi.
Ho visto anche usare quelle per lavatrici /lavastoviglie che costano veramente poco e vanno benissimo(l'avessi saputo prima avrei risparmiato parecchio).
L'impianto osmosi che ho messo è il più piccolino,produce acqua a sufficienza e nel malaugurato caso di guasto ci mette più tempo a fare allagamenti.
La membrana ha tre anni ed è ancora buona.
Per avere l'idea di come è fatto il mio impiantino:
Il galleggiante è in un piccolo vano della sump col livello più basso da cui parte la risalita così facendo è molto più sensibile.
L'eletrovalvola e l'impianto osmosi sono sotto il lavandino del bagno,il filo di comando elettrovalvola e il tubetto che porta l'acqua alla vasca corrono nelle canaline dell'impianto di messa a terra ,quasi 25 metri!
Dopo l'impianto osmosi c'è un post filtro che migliora ulteriormente l'acqua.
Prima di entrare in sump vicino alla caduta (tra la pompa dello schiumatoio e il refugium) l'acqua di osmosi passa nel reattore kalwasser.
Galleggiante ed elettrovalvola non sono collegati all'ups tanto, se manca la corrente nel palazzo non va neanche l'autoclave...
La cosa migliore sarebbe avere carico e scarico della rete idrica affiancate alla sump in modo da poter usare un galleggiante meccanico ,sono dei muli e aprono dolcemente.

asvanio
22-08-2005, 16:04
La cosa migliore sarebbe avere carico e scarico della rete idrica affiancate alla sump in modo da poter usare un galleggiante meccanico ,sono dei muli e aprono dolcemente.


ottima idea per chi deve predisporre una nuova abitazione... io avevo gia' pensato a predisporre il carico e lo scarico ma non al galleggiante!! #25

lelef questi galleggianti meccanici per cosa sono usati e dove si trovano? #24

mariobros
22-08-2005, 16:08
perchè tutto ciò?

asvanio
22-08-2005, 16:13
perchè tutto ciò?

in che senso?? #24

Fab5
22-08-2005, 16:27
lelef questi galleggianti meccanici per cosa sono usati e dove si trovano?



forse posso rispondere io.. o al limite fornire nuove idee..

parlando con un mio amico idraulico si pensava di evitare l' elettovalvola e dotare il rabbocco di un interruttore galleggiane meccanico appunto.. sarebbero quelli che ci stanno nelle cassette del water. il problema è che non interromperebbe il flusso in entrata ma solo in uscita, quindi lo scarico dell' impianto andrebbe a manetta con conseguente consumo di acqua ed eventuale usura della membrana..

si potrebbe risolvere il problema con un affare che rimette in circolo l' acuq di scarico, ma il costo dell' impianto supererebbe un anno di consuno d'acqua.

asvanio
22-08-2005, 16:35
sarebbero quelli che ci stanno nelle cassette del water. il problema è che non interromperebbe il flusso in entrata ma solo in uscita, quindi lo scarico dell' impianto andrebbe a manetta con conseguente consumo di acqua ed eventuale usura della membrana..


scusa ma non ho capito il perche?? #24 i galleggianti del water interrompono l'ingresso dell'acqua e non l'uscita...e quindi potrebbe andare bene!?!

fammi capire meglio....

lelef
22-08-2005, 16:51
Il galleggiante tipo water lo si mette allingrasso dell'impianto osmosi se il tutto è vicino alla sump.
Tappare l'uscita per me è un modo sicuro per sfondare la membrana o comunque per ridurre enormemente la vita del filtro a fili e del filtro a carbone.

Mariobros, chiedi perchè di tutto sto lavoro?
Nel mio caso, alla prima estate col caldo, sono arrivato a rabboccare 40 lt al giorno!
Tanto è bastato per preferire un sistema completamente automatico.

mariobros
22-08-2005, 18:42
in che senso??

mi chiedo perchè fare tutto ciò, per eliminare qualcosa di fastidioso, recuperare una pompa, recuperare spazio o solo per vedere se funziona meglio?

Mariobros, chiedi perchè di tutto sto lavoro?
Nel mio caso, alla prima estate col caldo, sono arrivato a rabboccare 40 lt al giorno!
Tanto è bastato per preferire un sistema completamente automatico.

non è polemica, è solo curiosità. sono molto aperto a nuovi ritrovati tecnologici soprattutto a quelli 'fai da te'

superbolle
22-08-2005, 18:43
Scusa ancora lelef, :-)
Si trovano dai ricambisti elettrovalvole per lavatrici/lavastoviglie con ingresso e uscita 4-6 mm e chiusura con tappo a vite come per i ricambi proprio adatti ai comuni impianti ad osmosi?
Semplicemente perchè io ho già un uscita 4/6 mm con chiusura a levetta (sfera) tramite adattatore sull'ingresso della lavatrice...

In rete vedo solo con ingresso 3/4" ed uscita non meglio definita... #24
Grazie

lelef
22-08-2005, 19:01
Per le elettrovalvole da elettrodomestico ce n'è una gran varietà, forse trovi qualcosa di più adatto con quel diametro come ricambio per macchinette del caffè(montano un'elettrovalvola tra pompa e caldaia).
Per scegliere l'unica è andare da un ricambista per elettrodomestici e farsene vedere un pò per valutare in base a prezzo e struttura.

superbolle
22-08-2005, 22:31
Thanks... ;-)