Visualizza la versione completa : reattore di calcio e pompa annessa
mino.cruiser
23-05-2008, 21:25
Non prendetemi in giro ma non ho capito se nei reattori di calcio la pompa e sempre in funzione come nello skimmer o se viene accesa saltuariamente come nel reattore di kalkwasser?
mino.cruiser, sempre accesa , è importante
mino.cruiser
23-05-2008, 23:43
mino.cruiser, sempre accesa , è importante
Per la mia vasca ci vorrebbe un reattore con che pompa?
Una Aquabee up1000 potrebbe bastare o è necessaria una più potente?
Una Aquabee up1000 potrebbe bastare o è necessaria una più potente?
dipende dal reattore ;-)
mino.cruiser, la pompa di miscelazione interna , è rapportata al reattore , essa miscela la co2 all'acqua e la fa passare attraverso la corallina ...poi occorre una pompa , per il carico del reattore ,quella che praticamente fa uscire l'acqua trattata , generalmente è meglio usare una pompa dosometrica ....
maurofire
25-05-2008, 11:45
Per la tua vasca grothec 110, korallin c 3001, oppure senza spendere un capitale ruwal 800 macchina semplice ed affidabile . #25 #25
mino.cruiser
25-05-2008, 21:39
Per la tua vasca grothec 110, korallin c 3001, oppure senza spendere un capitale ruwal 800 macchina semplice ed affidabile . #25 #25
un korallin 1501 non potrebbe andare bene?
Quindi per far funzionare un reattore di calcio ci vogliono i seguenti elementi:
1 Reattore
2 Controller PH
3 Pompa di carico
4 Pompa dosometrica
5 Bombola Co2
6 Manometro doppio +elettrovalvola
........ho dimenticato qualcosa?......che ci volesse la dosometrica non lo sapevo proprio....questo acquario mi porterà alla follia!! #17 #17 :-D
E pensare che ho iniziato da 2 mesi e già non mi ci raccapezzo più #07 onestamente credevo fosse un pò più semplice gestire una vasca marina.... #13
Mah veramente basta un reattore, una bombola, un buon riduttore... basta... il resto sono comodi optionals...
Per alimentare il reattore, una derivazione della pompa di risalita e via.... poi se non ti ci trovarai bene (dubito), metterai la dosometrica... ;-)
mino.cruiser
25-05-2008, 21:56
Mah veramente basta un reattore, una bombola, un buon riduttore... basta... il resto sono comodi optionals...
Per alimentare il reattore, una derivazione della pompa di risalita e via.... poi se non ti ci trovarai bene (dubito), metterai la dosometrica... ;-)
Grazie Rama!,quindi la dosometrica per il momento potrei evitarla,come reattore il Korallin 1501 secondo te potrebbe andar bene per la mia vasca?
Come pompa di risalita ho una NEW-JET 1700 posso fare una deviazione ho è necessario mettere un'altra pompa?nel caso quale?
il Korallin 1501 secondo te potrebbe andar bene per la mia vasca?
Io metterei almeno il 3001
Come pompa di risalita ho una NEW-JET 1700 posso fare una deviazione ho è necessario mettere un'altra pompa?nel caso quale?
La new-jet è un giocattolino, poco affidabile tra l'altro, io penserei a cambiare anche quella appena puoi. ;-)
Un altra pompa, per il reattore di calcio, è inutile... per fare 3/4 o anche 10 litri l'ora basta e avanza la risalita...
Ti serve un raccordo a T da montare sul tubo di risalita.... con l'uscita da 6mm per caricare il reattore... come questi...
http://www.aquariumconcept.it/images/T-connector.jpg
mino.cruiser
25-05-2008, 22:33
Come reattore in alternativa al Korallin potrei usare un H&S 200 F3000?
mino.cruiser, , la pompa dosometrica serve , per garantire un costante ricambio nel reattore . a me continuava ad intasarsi quando ero innestato alla risalita , volendo comunque provare , puoi fare un buco nella canna e infilarci un pezzetto di tubo del 6 tagliato diritto o a baionetta ...
mino.cruiser
25-05-2008, 23:19
Fappio.....non sono sicuro di aver capito quello che mi hai detto.
Inoltre qualcuno saprebbe dirmi se l'H&S 200 F3000 è valido come reattore di calcio?
Potrebbe andare per 450/500litri?
mino.cruiser, non ho usato mai quel reattore , degli h&s non ne ho sentito parlare un gran bene , io me li sono sempre costruiti da solo ...intendevo, invece di comprare il raccordo , è sufficiente inserire nella canna della risalita un pezzetto di tubo rigido del 6 magari tagliato di sbieco con l'apertura verso il flusso , dove attaccare il tubo di carico che va nel reattore . maglio ? se ti trovi bene tanto di guadagnato , se no la soluzione migliore è la dosometrica ....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |