Visualizza la versione completa : Vasca per Discus
Marshall
23-05-2008, 12:50
Ciao a tutti,è da qualche settimana che osservo attentamente questa sezione!!!Praticamente ho intensione di allestire una bella vasca per i nostri amati dischetti!!! ;-)
Circa un anno e mezzo fà sono passato dall'acquario dolce di comunità all'acquario marino,adesso mi sono stufato perchè nella mia zona di marino non c'è traccia,ed ogni volta devo sempre fari acquisti su internet!!!
Ora a breve inizierò a smontarlo e vorrei creare questa mia vasca insieme a tutti Voi!!! -b10
*tristano85
23-05-2008, 13:16
Benvenuto in questo pazzo mondo!!!!........ -11 -11 -11 ora calma e sangue freddo.......... ;-) ;-) ;-)
Siamo a disposizione per qualsiasi aiuto....
Bene, finalmente un utente che prima legge e si informa e poi fa domande :-D siamo a disposizione per ogni evenienza, ora però prevedo un bel lavoraccio a "dissalare" il marino :-D
si hai ragione ce ne stanno pochi di utenti così bravo #25
scusa non capisco... da quanti litri è questa vasca che vuoi dedicare ai discus?
Marshall
24-05-2008, 00:00
Grazie a tutti del benvenuto!!!
La vasca è da 200 litri,è praticamente l'askoll 120x40,aperta e al momento monta una plafoniera con le HQI e T5,che verrà sostituita da un'altra con 4 T5 da 39W!Ho in mente di farla ben piantumata(sempre nei limiti per dar spazio ai pinnuti),e di allevare 4 dischetti ;-)
KAKA complimenti per la vasca,mi piace un sacco,molto ben piantumata!!! ;-) spettacolari i "33 giri" :-D
Perché non risparmi e lasci la stessa plafoniera cambiando solo la gradazione della lampada HQI?
Marshall
24-05-2008, 10:13
perchè la plafo monta 2 lampade da 150W e 2 T5 da 54W!!!
Il marino ha bisogno di molta più luce del dolce!
Io ho una situazione simile è la resa cromatica non è male. Comunque il dolce con i discus vedrai che ti prenderà moltissimo il marino l'ho abbnadonato parecchi anni fa perché lo trovavo troppo noioso. :-))
Marshall
24-05-2008, 12:05
Sai,il fatto è che vorrei anche risparmiare sul consumo!!!Da quanto ho questa plafoniera spesso il contatore stacca per eccesso di consumo!!!Considera che in totale ho 408W!!!Infatti vorrei sostituirla con una da 156W totale,penso che dovrebbe bastare no?
Grazie a tutti del benvenuto!!!
La vasca è da 200 litri,è praticamente l'askoll 120x40,aperta e al momento monta una plafoniera con le HQI e T5,che verrà sostituita da un'altra con 4 T5 da 39W!Ho in mente di farla ben piantumata(sempre nei limiti per dar spazio ai pinnuti),e di allevare 4 dischetti ;-)
KAKA complimenti per la vasca,mi piace un sacco,molto ben piantumata!!! ;-) spettacolari i "33 giri" :-D
grazie dei complimenti Marshall ;-)
Basta e avanza lo dicevo per non "mettere in cantina" la vecchia plafoniera.
Marshall, per la vasca aperta ti consiglio di mettere una lastra di plexi da qualche cm per alzare un pò il bordo in quanto come mi è stato detto...i discus se si spaventano scavalcano e...vanno sul pavimento!!!Testato di persona... #36#
Ghibli69
25-05-2008, 11:38
Ciao a tutti,è da qualche settimana che osservo attentamente questa sezione!!!Praticamente ho intensione di allestire una bella vasca per i nostri amati dischetti!!! ;-)
Circa un anno e mezzo fà sono passato dall'acquario dolce di comunità all'acquario marino,adesso mi sono stufato perchè nella mia zona di marino non c'è traccia,ed ogni volta devo sempre fari acquisti su internet!!!
Ora a breve inizierò a smontarlo e vorrei creare questa mia vasca insieme a tutti Voi!!! -b10
Come la vuoi allestire ?
Marshall
25-05-2008, 20:51
Marshall, per la vasca aperta ti consiglio di mettere una lastra di plexi da qualche cm per alzare un pò il bordo in quanto come mi è stato detto...i discus se si spaventano scavalcano e...vanno sul pavimento!!!Testato di persona... :->
Questa cosa mi è nuova!!!In giro ho visto molte vasche aperte con discus!!!
Come la vuoi allestire ?
Sono ancora molto indeciso,però vorrei farla piantumata al punto giusto,infatti vorrei inserire un fondo fertilizzato della Dennerle,e un pietrisco da 1-2mm,con relativo cavetto riscaldante in modo da ricreare un certo movimento tipo falda freatica!
Ho intensione di istallare un controller per monitorare il ph,tramite l'immissione di co2!
Inoltre dovrei sciegliere un filtro esterno,cosa mi consigliate?
Accetto consigli da tutti :-)
Eheim adeguato al litraggio della vasca. Si vedono molte vasche aprte con discus ma si vedono purtroppo anche molti discus finiti per terra, questo è un dato statistico inconfutabile.
Spero che marshall non si offenda ma ne approfitto e mi butto in mezzo anche io per consigli :-)) . Innanzi tutto un salutone a tutti, vorrei provare ad allestire una vasca per questi famigerati Discus ma ho veramente poca esperienza, avevo un'acquario anni fa ma allora gli interessi erano diversi e ho finito per abbndonare il tutto, ma la passione e rimasta e ora o deciso di riprovare, è da piu di un mese che osservo attentamente le varie discussioni cercando di prendere più spunti possibili, magari tra un consiglio e l'altro riuscite ad aiutare tutti e due, per il momento sono a questo punto: vasca cayman 110 (230 lt), filtro esterno pratiko 400, sabbia fine, e qualche legno, per il momento ancora tutto sparso in salotto (mia moglie già non voleva adessa comincia ad odiarlo) :-(
Marshall, io sostenevo che non saltassero o almeno che lo facessero in rari casi...ed una mattina mi sono ritrovato un brillant turchese sul pavimento!!!Per fortuna è talmente robusto che sono riuscito a salvarlo... :-))
Quoto per Eheim...oppure come alternativa economica un Pratiko.
frenz, per il tipo di fondo bisogna vedere se hai intenzione di piantumare o meno...quella fine soffoca le radici delle piante. per il resto sei ok...
Beh... se a buon punto :-D , ma ora che aspetti ad allestirlo? In linea generale comunque cerchiamo di non fondere due discussioni in una perché poi si genera confusione.
*tristano85
26-05-2008, 09:27
infatti,...... :-D :-D :-D :-D
Marshall
26-05-2008, 10:43
Secodo voi potrebbe andar bene questo?
http://cgi.ebay.it/Filtro-esterno-per-acquari-Eheim-Professional-2026_W0QQitemZ320247485622QQihZ011QQcategoryZ46310 QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp16 38Q2em118Q2el1247
Marshall
26-05-2008, 10:54
Frenz,non preoccuparti ;-) Stai andando bene,la sabbia fine come dice Andre#8 può soffocare le piante!Se non ci vuoi rinunciare potresti sempre metterne una spolverata e fissare le piante su legni e rocce!
Gli Eheim li puoi prendere ad occhi chiusi. Personalmente ho sempre avuto sabbia ultra fine e non ho mai avuto nessun problema con le piante, anzi.
Gli Eheim li puoi prendere ad occhi chiusi. Personalmente ho sempre avuto sabbia ultra fine e non ho mai avuto nessun problema con le piante, anzi.
#12 anche se non e' la sez. indicata potreste darmi delle dritte sulla sabbia?ho letto cose controverse e non so se metterla fine (come ho comprato) o leggermente piu' grande ...anche perche' vorrei piantumare molto
*tristano85
26-05-2008, 14:46
come già hai letto per una piantumazione molto spinta devi per forza di cose puntare su un fondo con granulometria abbastanza grossolana rispetto alla sabbia (che a mio avviso è ottima per i discus), infatti se solo vedi fondi come la Flourite o i vari fondi dell'ADA sono molto distanti dalle granulometrie fini o extrafini.
PRima di puntare su una forte piantumazione del fondo hai messo in preventivo gli eventuali problemi che affronterai per sifonare e tenere pulita la vasca???? #24 #24 #24 #24
Per la mia esperineza,ho notato che la sabbia fine ricopre le radici soffocandole...in una delle mie vasche ho usato fondo da 2/3 mm nella parte posteriore dove ho piantumato e sabbia fine davanti dove non ho piante se non qualche anubias fissata ai tronchi...
Se hai intenzione di fare una vasca per discus non ti conviene piantumare in modo esagerato. Ripeto, io ho sempre usato sabbia e non ho neanche mai messo il cavetto riscaldante e non ho mai avuto alcun problema. Chiaramente se vuoi fare un acquario tipo olendese con praticello ecc..ecc... ci sono substrati specifici.
ciao a tutti ...aprofitto anche io del post aperto e mi presento
sono manuel della prov di Roma ho avviato da poco il mio ferplast da 230 lt e stavo facendo un pensierino sui discus
se entriamo nel tecnico ...(valori acqua ecc ecc) si fa interessante la discussione :-))
Apri un post specifico per la tua vasca altrimenti qui finisce che non si capisce più nulla e si confonde un utente per l'altro.
Marshall
26-05-2008, 20:04
Vedo che si stà creando un pò di confusione :-)
Cmq secondo voi il fondo che vorrei realizzare è un pò eccessivo?Di che spessore dovrei farlo?La mia vasca è posizionata su di un muretto che divide la stanza,quindi ha un solo vetro che da sul muro,credo che il miglior allestimento sia quello di partire dal lato del muro con piante abbastanza alte in modo da ricreare zone d'ombra,e scendere fino a zero dall'altra,per dar spazio ai dischetti!
Se metti il cavetto riscaldante devi fare uno strato di ghiaia o sabbia che sia abbastanza alto se invece non metti il cavetto ti conviene fare unos strato basso.
Marshall, per la disposizione delle piante mi sembra una buona idea...ma non farlo proprio in discesa,magari gioca un pò con le altezze.. ;-)
Scusate il ritardo, ma non ho molto tempo e devo dedicarlo un po quà e un po là, comunque ho scelto la sabbia fine di colore rosso\marrone perchè da quello che ho letto e quella più indicata per i Discus, #24 per quanto riguarda la piantumazione la mia idea sarebbe di mettere qalche pianta sui rami e fare un angolo con delle piante alte, e cercare di lasciare piu spazio possibile ai dischi, e una cosa sbagliata? #13 comunque oggi ho lavato la sabbia, buttata in vasca e montato i vari tubi del pratiko, domani metto l'acqua e comincio ad avviare il tutto.
si accettano consigli di qualsiasi genere #36# , grazie a tutti #21
Dimenticavo ho letto da qualche parte #23 che quelle bolle che si formano sui vetri quando si riempie hanno una qualche funzione , e che è bene non toglierle a voi risulta? #24 #24
frenz, Vanno via da sole...sono più che normali...
coreografia ed effetto scenico...non ti rischiare a toglierle!!!! :-D :-D :-D :-D
Marshall
26-05-2008, 23:09
Le bolle d'aria si formano automaticamente quando versi l'acqua in vasca,ma poi vanno via da sole ;-)
*tristano85
27-05-2008, 09:16
frenz ma qualke foto???? #22 #22
Marshall
27-05-2008, 10:25
Come lampade vorrei optare per 2 da 4000K e 2 da 6500K,che ne dite?
Sì va bene basta che stai intorno a quelle gradazioni poi magari riesci anche a trovare 4 lampade leggermente diverse tra loro sempre rimanendo tra 4000 e 7000. Per quella che è la mia esperienza personale ti sconsiglio grolux e lampade sopra i 7000
*tristano85
27-05-2008, 10:52
a mio avviso potresti organizzare un parco luci con una gamma cromatica più ampia, io inserirei anche una Grolux ed una 10000°K.........dovresti essere così a posto.... :-)) :-)) :-)) :-))
Marshall
27-05-2008, 11:17
purtroppo non sono un esperto la grolux che gradazione ha?Che marca è?
Marshall
27-05-2008, 11:43
Sono molto indeciso su quale ghiaietto usare!!!I colori troppo chiari non mi piacciono,e nemmeno quelli scuri!!!Secondo voi com'è questa? #24
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=46_52&products_id=685
Ne ho una simile e devo dire che è molto naturale.
Marshall
27-05-2008, 12:08
Allora me la consigli?Per la mia vasca quanto ne dovrei prendere? #24
Non hai qualche foto della tua vasca per rendermi conto del risultato?
*tristano85
27-05-2008, 12:09
si si carina....io una volta comprai una sabbia della Wawe se non erro SI chiama " Sabbia indiana" è incredibilmente bella credimi!!!!!!! -05 -05 -05 -05
si si carina....io una volta comprai una sabbia della Wawe se non erro SI chiama " Sabbia indiana" è incredibilmente bella credimi!!!!!!! -05 -05 -05 -05
mi intrometto io ho la sabbia indiana che e' molto aimile a quella, e' stupenda
E bellissima questa sabbia ( è la stessa che ho messo io ) :-)) comunque una volta nella vasca e bagnata rimane abbastanza scura, dipende dai gusti ma a me piace molto, se riesco inserisco qualche foto -28d#
come sabbia va bene x piantumare?
*tristano85
27-05-2008, 14:31
vale sempre lo stesso discorso......la granulometria così fine non permette un ossigenazione ottimale delle radici....per cui io personalmente non ti consiglio di mettere questa se vuoi piantumare in modo molto spinto....anke se tutto dipende dalle piante che vuoi mettere......se metti piante che assorbono le sostanze nutritive dalle foglie tutto risulta più facile.......e quindi fattibile anche con la sabbia....
Marshall
27-05-2008, 14:52
Cmq quella che vorrei prendere io ha una granulometria di 1mm,quindi essendo non eccessivamente fine come la sugar non dvrei avere problemi! :-)
se ti piace la sabbia fine puoi mettere piante che si mettono sui tronchi....
come sabbia va bene x piantumare?
sabbia troppo fine no
io ho usato la granulometria da 1-2mm che per le piante e discus è un giusto compromesso ;-)
Marshall
27-05-2008, 19:37
Mi è venuto un dubbio #24 per la mia vasca è più indicata una plafoniera con 4 T5 da 39W o con 3 T5 da 54W?
Marshall
27-05-2008, 22:26
Inoltre vorrei dei consigli su quali lampade istallare,e come posizionarle #24
Più leggo è più non ci capisco niente su quale utilizzare #23
La plafoniera la devi rendere più o meno della lunghezza della vasca, come gradazione per non sbagliare (come abbiamo più volte scritto) devi rimanere tra 4000 e 7000 k, partendo dal fndo con quelle più "scure" per arrivare davanti con quelle più "chiare".
Marshall
27-05-2008, 22:52
Però non capisco una cosa,ho visto che ci sono plafoniere che a parità di lunghezza (120cm) montano o T5 da 39W o T5 da 54W #36#
Forse con quella da 4 lampade posso distribuire meglio la gradazione!
Marshall
27-05-2008, 23:06
Quella con le lampade da 39W,dato la lungezza più ridotta delle stesse,credo che sia strutturata cosi!O è meglio quella con le lampade da 54W? http://www.acquariofilia.biz/allegati/hfl_10012002_112.jpg
La plafoniera se la attacchi ai bordi deve essere circa della stessa lunghezza della vasca, poi se hanno lampade da 39 sistemate sfasate o da 54 in linea la differenza sta solo nei watt, se hai bisogno di tanta luce prendi quelle da 54, se hai bisogno di meno potenza prendi quelle da 39.
Marshall
28-05-2008, 11:16
Ok grazie del chiarimento #22
Marshall
29-05-2008, 00:11
Stò valutando la scelta tra 2 filtri esterni della eheim,secondo voi quale più si addice per la mia vasca da 200l?
Il primo è il 2026 e questi sono i dati tecnici:
Potenza pompa 950 l/h;
Riciclo 650 l/h;
Prevalescenza 2 m;
Altezza installazione max. 180 cm;
Volume filtro 4,9 lt;
Assorbimento 25 watt;
Misure 21 x 21x 33(h) cm;
Per acquari fino a 350 litri.
Il secondo è il 2028 e questi i relativi dati tecnici:
Potenza pompa 1.050 l/h;
Riciclo 750 l/h;
Prevalescenza 2 m;
Altezza installazione max. 180 cm;
Volume filtro 7,3 lt;
Assorbimento 25 watt;
Misure 21 x 21x 41,5(h) cm;
Per acquari fino a 600 litri.
Andr3aDP
29-05-2008, 06:51
Il 2026 (parli dei Professionel II, giusto?) io mi ci trovo benissimo ed è per vasche fino a 350 litri.
Ma se economicamente parlando non è un problema, vai sul secondo, potrà sempre tornarti utile ;-)
:-D finalmente ho avviato il tutto, messo la sabbia, messo l'acqua, messi gli attivatori batterici, acceso filtro, ora la mia domanda: #24 è normale che l'acqua sia uno schifo e bianca come il latte -04 -04 -04 ( preciso che ho messo solo acqua di rubinetto ), se non è normale come rimedio ? :-( :-(
P.S. se disturbo in questo topic ne apro un'altro #13 #13
Apri una discussione nuova altrimenti nn si capisce più nulla se si sovrappongono 4-5 argomenti.
Marshall
29-05-2008, 10:07
Il 2026 (parli dei Professionel II, giusto?) io mi ci trovo benissimo ed è per vasche fino a 350 litri.
Ma se economicamente parlando non è un problema, vai sul secondo, potrà sempre tornarti utile
Si sono i Professional II,infatti ero intensionato a prendere quello più grosso perchè un domani potrei cambiare la vasca con una più grande,purtroppo al momento la vasca è posizionata su di un muretto che mi divide la stanza,che per caso ha le stesse misure di base!quindi non posso cambiarla,a me sembra già piccola!
Marshall
29-05-2008, 18:48
Ho visto questo filtro,volevo un parere!
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_67_355&products_id=3357
é buono per una vasca con discus?
A quel prezzo però prenderei allora il prof III elettronico. ;-)
Marshall
29-05-2008, 19:09
Il motivo che mi fà pensare a questo filtro è...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178172
Che ne pensi? #24
Marshall
30-05-2008, 12:01
Dai nessuno può consigliarmi!!!!
Cosa significa quel link? Non ho capito quale sia il punto.
Marshall
30-05-2008, 15:30
Scusa forse mi sono espresso male #12
In quel link un utente vende per soli 100€ l'eheim 2229,con soli 3 mesi di vita!
Ora dovrò scegliere o prendere questo usato o acquistare questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=310047159739&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=021
che è il prezzo più basso che ho trovato!!!
Un filtro usato non lo comprerei mai.
Marshall
30-05-2008, 19:32
Si hai pienamente ragione!!!
Infatti fino ad adesso ho sempre acquistato roba nuova!!!
E sicuramente lo continuerò a fare #36#
E allora perché hai il dubbio se comprare un filtro nuovo di seconda mano?
Marshall
30-05-2008, 20:10
Ma non so #07 forse perchè il prezzo mi sembrava allettante :-D
Cmq ho deciso prendo l'eheim 2028 e non se ne parla più #36#
Andr3aDP
30-05-2008, 20:15
Bella scelta, non avrai così problemi, eventualmente, a prendere una vasca un pò più grande.
Il filtro è la parte più importante di una vasca, meglio prenderlo nuovo.
Marshall
31-05-2008, 21:45
Il 2026 (parli dei Professionel II, giusto?) io mi ci trovo benissimo ed è per vasche fino a 350 litri.
Dato che hai un Eheim,volevo sapere il diametro dei tubi perchè vorrei installare il riscaldatore esterno della hydor!
Te lo sconsiglio il riscaldatore esterno.
Marshall
01-06-2008, 02:12
Perchè?Ne ho sentito parlare abbastanza bene da molti utenti! #24
beh... io non ho avuto buone esperienze, ho sentito pareri anche negativi. Secondo me hai meno resa a parità di consumo elettrico la superficie di contatto con l'acqua è molto minore rispetto a un riscaldatore tradizionale, poi è esterno quindi hai maggiore dispersione di calore. Comunque non è che sia una cosa determinante per il buon funzionamento di un acquario per cui se ti piace quello prendilo il mio è solo un consiglio spassionato.
Marshall
01-06-2008, 15:56
No il fatto è che avevo sentito che è molto performante,e poi volevo eliminare quello interno!!!
Se mi dici che non ne vale la pena allora lascio quello che ho che è un askoll da 200W #36#
Al limite quando ti si rompe quello che hai adesso provi quello esterno ma non farei una spesa superflua per ora.
credo che un riscaldatore da 200w sia un pò precisino per 200lt.....mi sa che sarebbe meglio uno da 300, se un giorno dovrai alzare un pò più la temperatura non sò se ce la farai...
Marshall
03-06-2008, 15:57
Considera che metterò anche il cavetto,quindi penso che dovrebbe bastare!In tal caso lo sostituisco #36#
Secondo me meglio uno da 300w comunque ;-)
si anche io opterei per un 300W
Marshall
03-06-2008, 17:44
Il problema penso che sia mantenere temperature intorno ai 30 gradi?Perchè con il marino con 26 gradi non ho mai avuto problemi in inverno!Cmq dovrei averlo ancora quello che era in dotazione alla vasca che dovrebbe essere da 300W!
allora ti merita mettere quello...
Un 200 se lo prendi buono ti basta, non calcolare più di tanto l'effetto del cavetto perché se è un cavetto da fondo (e non uno da terrario adattato per l'acquario) il calore che sviluppa è davvero minimo.
il mio riscaldatore allora non era buono #13
Marshall
04-06-2008, 11:34
Come cavetto cosa mi consigliate? #24
Dennerle, costano ma sono tra i pochi che vanno bene allo scopo.
Marshall
04-06-2008, 22:14
Dennerle, costano ma sono tra i pochi che vanno bene allo scopo.
Infatti avevo pensato proprio per un dennerle #36#
Andr3aDP
04-06-2008, 22:19
Dennerle, costano ma sono tra i pochi che vanno bene allo scopo.
Sono d'accordo con Michele #36#
Basta comunque che non prendi quelli da terrario che non anno bene anche se costano un decimo.
Marshall
04-06-2008, 23:12
No non preoccuparti,penso di prendere questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=104_428&products_id=2997
La parte riscaldante è lunga 4m,è abbastanza per la mia vasca?
Se la tua vasca e al massimo 250#300 litri sì.
Basta comunque che non prendi quelli da terrario che non anno bene anche se costano un decimo.
ma perche' non vanno bene?
Marshall
06-06-2008, 15:15
Perchè non sono progettati per stare completamente sommersi,ma in ambienti umidi,e dovrebbero avere temperature d'esercizio differenti!
Perchè non sono progettati per stare completamente sommersi,ma in ambienti umidi,e dovrebbero avere temperature d'esercizio differenti!
puoi rispondere in modo piu' completo nel senso chosa intendi x temperatura d'esercizio?
Marshall
06-06-2008, 17:52
Purtroppo non so dirti esattamente la differenza di temperatura fra acquario o terrario,sicuramente potrà darti una risp. più esaustiva michele #36#
Per semplificare molto... quelli per terrario sono troppo potenti fanno troppo calore.
Marshall
22-10-2008, 20:02
Ciao raga,è da un bel pò che non mi faccio sentire,purtroppo quest'estate sono stato molto impegnato con diversi lavori,e quindi non ho avuto il tempo per piazzare tutto il materiale del marino!!!
Adesso finalmente stò riuscendo a liberarmene,per poi buttarmi a capofitto sul nuovo :-))
Marshall
22-10-2008, 20:02
Ciao raga,è da un bel pò che non mi faccio sentire,purtroppo quest'estate sono stato molto impegnato con diversi lavori,e quindi non ho avuto il tempo per piazzare tutto il materiale del marino!!!
Adesso finalmente stò riuscendo a liberarmene,per poi buttarmi a capofitto sul nuovo :-))
Marshall
26-10-2008, 19:58
Ho deciso che prenderò questa sabbia,ma quanti kili ne ho bisogno?20 bastano?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=46_52&products_id=685
Considerate che la base della vasca è di 120x40,e prima metterò questo fertilizzante:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=62_361&products_id=1863
Marshall
26-10-2008, 19:58
Ho deciso che prenderò questa sabbia,ma quanti kili ne ho bisogno?20 bastano?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=46_52&products_id=685
Considerate che la base della vasca è di 120x40,e prima metterò questo fertilizzante:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=62_361&products_id=1863
Marshall
29-10-2008, 10:27
Dai raga,nessuno vuol rispondermi???!!!
Marshall
29-10-2008, 10:27
Dai raga,nessuno vuol rispondermi???!!!
Dipende da quanto lo vuoi alto il fondale.
Dipende da quanto lo vuoi alto il fondale.
Marshall
29-10-2008, 13:10
Con 20 kg a quanto dovrei essere...
Cmq non voglio averlo tanto alto,perchè non voglio togliere acqua ai dischi!!!
Marshall
29-10-2008, 13:10
Con 20 kg a quanto dovrei essere...
Cmq non voglio averlo tanto alto,perchè non voglio togliere acqua ai dischi!!!
Se usi cavetto, e substrato vuol dire che vuoi piantare sul fondo quindi minimo deve essere 5 cm e con 20 kg non ce la fai
Se usi cavetto, e substrato vuol dire che vuoi piantare sul fondo quindi minimo deve essere 5 cm e con 20 kg non ce la fai
Marshall
30-10-2008, 15:45
Ok,allora ne prenderò 30kg...credo che dovrebbero bastare!!!
Marshall
30-10-2008, 15:45
Ok,allora ne prenderò 30kg...credo che dovrebbero bastare!!!
Marshall
06-11-2008, 12:20
Mi è venuto un dubbio...
Nel mio precedente acquario usavo fertilizzanti per piante della dennerle,il fatto è che quel protocollo usa somministrazioni quindicinnali,ma adesso che dovrò fare cambi settimanali come mi dovrò comportare???
Quelli che dovrei utilizzare sono:
E 15 - a base di ferro a compresse;
V 30 - fertilizzante base - liquido;
A 1 daily discus - oligoelementi
Marshall
06-11-2008, 12:20
Mi è venuto un dubbio...
Nel mio precedente acquario usavo fertilizzanti per piante della dennerle,il fatto è che quel protocollo usa somministrazioni quindicinnali,ma adesso che dovrò fare cambi settimanali come mi dovrò comportare???
Quelli che dovrei utilizzare sono:
E 15 - a base di ferro a compresse;
V 30 - fertilizzante base - liquido;
A 1 daily discus - oligoelementi
Continua come facevi prima, sei sempre in tempo a aumentare se vedi che hai difficoltà con le piante. Potresti aggiungere al limite un fertilizzante di quelli da ridosare ogni 24 ore.
Continua come facevi prima, sei sempre in tempo a aumentare se vedi che hai difficoltà con le piante. Potresti aggiungere al limite un fertilizzante di quelli da ridosare ogni 24 ore.
Marshall
06-11-2008, 13:09
Ok,non vedo l'ora di riallestire...
La settimana prossima inoltro l'ordine per tutto il necessario su aquariumline...E SI RICOMINCIA #22
Marshall
06-11-2008, 13:09
Ok,non vedo l'ora di riallestire...
La settimana prossima inoltro l'ordine per tutto il necessario su aquariumline...E SI RICOMINCIA #22
Sono iper-curioso di vedere la vasca finita, piantumata e con i discus al nuoto. Posta quache foto appena puoi ;-)
Sono iper-curioso di vedere la vasca finita, piantumata e con i discus al nuoto. Posta quache foto appena puoi ;-)
Marshall
14-11-2008, 12:48
Finalmente è arrivato il materiale che avevo ordinato...
Stò facendo delle prove per come sistemare le radici...
Come vi sembra?
Posizionamento 1
http://img217.imageshack.us/img217/5836/dsc03428fj7.jpg (http://imageshack.us)
http://img238.imageshack.us/img238/2154/dsc03431nk9.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/557/dsc03433lg6.jpg (http://imageshack.us)
Marshall
14-11-2008, 12:48
Finalmente è arrivato il materiale che avevo ordinato...
Stò facendo delle prove per come sistemare le radici...
Come vi sembra?
Posizionamento 1
http://img217.imageshack.us/img217/5836/dsc03428fj7.jpg (http://imageshack.us)
http://img238.imageshack.us/img238/2154/dsc03431nk9.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/557/dsc03433lg6.jpg (http://imageshack.us)
Marshall
14-11-2008, 12:58
Posizionamento 2
http://img379.imageshack.us/img379/1646/dsc03440dw9.jpg (http://imageshack.us)
http://img379.imageshack.us/img379/8470/dsc03441xl1.jpg (http://imageshack.us)
http://img527.imageshack.us/img527/9969/dsc03442cv1.jpg (http://imageshack.us)
Il secondo posizionamento mi piace di più!!!Considerate che la parte destra della vasca la voglio lasciare soltanto con qualche piantina da primo piano x dare spazio ai dischi!!!
Marshall
14-11-2008, 12:58
Posizionamento 2
http://img379.imageshack.us/img379/1646/dsc03440dw9.jpg (http://imageshack.us)
http://img379.imageshack.us/img379/8470/dsc03441xl1.jpg (http://imageshack.us)
http://img527.imageshack.us/img527/9969/dsc03442cv1.jpg (http://imageshack.us)
Il secondo posizionamento mi piace di più!!!Considerate che la parte destra della vasca la voglio lasciare soltanto con qualche piantina da primo piano x dare spazio ai dischi!!!
Marshall
14-11-2008, 13:05
Foto del materiale...
http://img185.imageshack.us/img185/3265/dsc03432gk8.jpg (http://imageshack.us)
Alla fine ho preso l'eheim professional 3 2078...come si vede dalla foto è enorme,come mi consigliate di riempirlo?
Marshall
14-11-2008, 13:05
Foto del materiale...
http://img185.imageshack.us/img185/3265/dsc03432gk8.jpg (http://imageshack.us)
Alla fine ho preso l'eheim professional 3 2078...come si vede dalla foto è enorme,come mi consigliate di riempirlo?
La posizionerei decentrata la radice. Che spesa!!!!! :-D
La posizionerei decentrata la radice. Che spesa!!!!! :-D
Azzzzzzzzzzzzz che voglia di riallestire.... devo dire che mi hai fatto venire una voglia incredibile e penso proprio di farlo appena sposto la coppia nell'altra vasca. Decentrata o no, io farei un pratino di sola calli con intorno al legno microsorum, valli e muschi. Che voglia -20
Azzzzzzzzzzzzz che voglia di riallestire.... devo dire che mi hai fatto venire una voglia incredibile e penso proprio di farlo appena sposto la coppia nell'altra vasca. Decentrata o no, io farei un pratino di sola calli con intorno al legno microsorum, valli e muschi. Che voglia -20
Marshall
16-11-2008, 13:21
Ho riempito la vasca,come mi consigliate di riempire il filtro per un ottimo filtraggio?Al momento ho messo partendo dal basso,lana-cannolicchi-cannolicchi-cannolicchi,anche l'ultimo cestello è quasi vuoto...dato l'enorme capacità...
Marshall
16-11-2008, 13:21
Ho riempito la vasca,come mi consigliate di riempire il filtro per un ottimo filtraggio?Al momento ho messo partendo dal basso,lana-cannolicchi-cannolicchi-cannolicchi,anche l'ultimo cestello è quasi vuoto...dato l'enorme capacità...
Marshall
16-11-2008, 13:24
Ho riempito la vasca,come mi consigliate di riempire il filtro per un ottimo filtraggio?Al momento ho messo partendo dal basso,lana-cannolicchi-cannolicchi-cannolicchi,anche l'ultimo cestello è quasi vuoto...dato l'enorme capacità...
Marshall
16-11-2008, 13:24
Ho riempito la vasca,come mi consigliate di riempire il filtro per un ottimo filtraggio?Al momento ho messo partendo dal basso,lana-cannolicchi-cannolicchi-cannolicchi,anche l'ultimo cestello è quasi vuoto...dato l'enorme capacità...
Marshall
16-11-2008, 13:29
Ho riempito la vasca,come mi consigliate di riempire il filtro per un ottimo filtraggio?Al momento ho messo partendo dal basso,lana-cannolicchi-cannolicchi-cannolicchi,anche l'ultimo cestello è quasi vuoto...dato l'enorme capacità...
Marshall
16-11-2008, 13:29
Ho riempito la vasca,come mi consigliate di riempire il filtro per un ottimo filtraggio?Al momento ho messo partendo dal basso,lana-cannolicchi-cannolicchi-cannolicchi,anche l'ultimo cestello è quasi vuoto...dato l'enorme capacità...
Marshall
16-11-2008, 14:18
Ho riempito la vasca,come mi consigliate di riempire il filtro per un ottimo filtraggio?Al momento ho messo partendo dal basso,lana-cannolicchi-cannolicchi-cannolicchi,anche se l'ultimo cestello è quasi vuoto...dato l'enorme capacità...
Marshall
16-11-2008, 14:18
Ho riempito la vasca,come mi consigliate di riempire il filtro per un ottimo filtraggio?Al momento ho messo partendo dal basso,lana-cannolicchi-cannolicchi-cannolicchi,anche se l'ultimo cestello è quasi vuoto...dato l'enorme capacità...
io invece della lana ho messo una spugna a grana fine visto che il filtro esterno lo pulisci di rado e riempi il resto di canolicchi o simili. Un cestello ti servira' al bisogno se dovrai utilizzare, spero mai, carbone per pulire dopo trattamento di medicinali ;-)
io invece della lana ho messo una spugna a grana fine visto che il filtro esterno lo pulisci di rado e riempi il resto di canolicchi o simili. Un cestello ti servira' al bisogno se dovrai utilizzare, spero mai, carbone per pulire dopo trattamento di medicinali ;-)
Marshall
17-11-2008, 11:44
Come vi sembra?
Naturalmente devo inserire un bel pò di piante...
http://img143.imageshack.us/img143/8655/dsc03443kc1.jpg (http://imageshack.us)
http://img143.imageshack.us/img143/7523/dsc03449pt6.jpg (http://imageshack.us)
Marshall
17-11-2008, 11:44
Come vi sembra?
Naturalmente devo inserire un bel pò di piante...
http://img143.imageshack.us/img143/8655/dsc03443kc1.jpg (http://imageshack.us)
http://img143.imageshack.us/img143/7523/dsc03449pt6.jpg (http://imageshack.us)
Io allargherei di più i tronchi, per me cosi sono troppo appiccicati al centro vasca
Io allargherei di più i tronchi, per me cosi sono troppo appiccicati al centro vasca
Sposterei i tronchi un po' a destra o a sinistra in modo che siano decentrati, la pianta in mezzo la metterei a sinistra perché diventa enorme.
Sposterei i tronchi un po' a destra o a sinistra in modo che siano decentrati, la pianta in mezzo la metterei a sinistra perché diventa enorme.
Marshall
17-11-2008, 15:53
Li ho sistemati cosi perchè la radice che sale fino a galla è bloccata nel tirante della vasca in modo da non farla galleggiare,e poi perchè nella parte sinistra vorrei mettere due echinodorus (osiris-paniculatus),e ai bordi della valli gigantea,cosi da ricreare una buona zona di riparo...poi sulle radici della Microsorium pteropus e muschi,e intorno alle stesse echinodorus tenellus...
Che ne dite? #24
Marshall
17-11-2008, 15:53
Li ho sistemati cosi perchè la radice che sale fino a galla è bloccata nel tirante della vasca in modo da non farla galleggiare,e poi perchè nella parte sinistra vorrei mettere due echinodorus (osiris-paniculatus),e ai bordi della valli gigantea,cosi da ricreare una buona zona di riparo...poi sulle radici della Microsorium pteropus e muschi,e intorno alle stesse echinodorus tenellus...
Che ne dite? #24
Non so Marshall, l' allestimento è un fatto troppo soggettivo, a me non mi convincono,messe cosi al centro, da un mio punto di vista estetico, verrebbe meglio se:
1° opzione: sposti tutto il blocco da una parte (se la radice galleggia mettici sopra un sasso e quando si sarà inzuppata d'acqua non galleggierà più)
2° opzione: metti una radice a destra e l'altra a sinistra e le piante come credi meglio e la parte centrale la lasci libera mettendo magari qualche pianta alta sullo sfondo...
però ti ripeto che è solo gusto personale, un consiglio, fai il tuo layout in maniera da non complicarti la vita per la manutenzione che dovrai fare
Non so Marshall, l' allestimento è un fatto troppo soggettivo, a me non mi convincono,messe cosi al centro, da un mio punto di vista estetico, verrebbe meglio se:
1° opzione: sposti tutto il blocco da una parte (se la radice galleggia mettici sopra un sasso e quando si sarà inzuppata d'acqua non galleggierà più)
2° opzione: metti una radice a destra e l'altra a sinistra e le piante come credi meglio e la parte centrale la lasci libera mettendo magari qualche pianta alta sullo sfondo...
però ti ripeto che è solo gusto personale, un consiglio, fai il tuo layout in maniera da non complicarti la vita per la manutenzione che dovrai fare
Già anche io concordo nel dividerli e giocare per dare profondità con delle piante alte sullo sfondo
Già anche io concordo nel dividerli e giocare per dare profondità con delle piante alte sullo sfondo
Con la plafo puoi dare luce quanto vuoi, quindi opterei per un bel pratino e comunque piante che non portino a continua manutenzione. Effettivamente decentrati i legni potrebbero stare meglio, ma i tuoi gusti potrebbero essere diversi dai nostri ;-)
Con la plafo puoi dare luce quanto vuoi, quindi opterei per un bel pratino e comunque piante che non portino a continua manutenzione. Effettivamente decentrati i legni potrebbero stare meglio, ma i tuoi gusti potrebbero essere diversi dai nostri ;-)
Marshall, anche io ho messo le tua stessa radice al centro della vasca, però poi l'ho circondata di un enorme numero di piante.... :-D :-D
Marshall, anche io ho messo le tua stessa radice al centro della vasca, però poi l'ho circondata di un enorme numero di piante.... :-D :-D
Collocare i legni decentrati può avere anche una funzione non solo estetica, nella porzione più piccola che rimane, se consideri la vasca idealmente divisa in due da dove parte la radice, probabilmente stazioneranno il o i discus dominanti, questo ti consente poi di avere uno spazio maggiore per gli altri pesci. ;-)
Collocare i legni decentrati può avere anche una funzione non solo estetica, nella porzione più piccola che rimane, se consideri la vasca idealmente divisa in due da dove parte la radice, probabilmente stazioneranno il o i discus dominanti, questo ti consente poi di avere uno spazio maggiore per gli altri pesci. ;-)
quoto michele e in più secondo me è più bello esteticamente #13
quoto michele e in più secondo me è più bello esteticamente #13
Marshall
23-11-2008, 19:54
Grazie a tutti dei consigli,in settimana quando inserirò altre piante farò delle foto...
Marshall
23-11-2008, 19:54
Grazie a tutti dei consigli,in settimana quando inserirò altre piante farò delle foto...
Marshall
28-11-2008, 20:14
Che marca di test mi consigliate?
Nel marino usavo i salifert...
Marshall
28-11-2008, 20:14
Che marca di test mi consigliate?
Nel marino usavo i salifert...
I test a reagente sono tutti validi, almeno... quelli delle marche più conosciute. Direi che è quasi impossibile fare un paragone tra una marca e l'altra.
I test a reagente sono tutti validi, almeno... quelli delle marche più conosciute. Direi che è quasi impossibile fare un paragone tra una marca e l'altra.
io uso quelli dell'askoll.
io uso quelli dell'askoll.
Poi dipende anche da quello che devi misurare, ad esempio ci sono test per il pH che hanno un range di misurazione diversa, per acque più o meno acide. Comunque sono tutti abbastanza buoni i test, o meglio, è difficile stabilire quali siano i migliori. ;-)
Poi dipende anche da quello che devi misurare, ad esempio ci sono test per il pH che hanno un range di misurazione diversa, per acque più o meno acide. Comunque sono tutti abbastanza buoni i test, o meglio, è difficile stabilire quali siano i migliori. ;-)
e poi non mi capacito il perchè non li facciano elettronici tutti..ma solo alcuni #24
e poi non mi capacito il perchè non li facciano elettronici tutti..ma solo alcuni #24
Perché non si possono misurare tutti i valori in modo elettronico, perché alcuni valori sono misurati solo raramente e gli apparecchi per tali rilevazioni non costerebbero certo pochi euro.
Perché non si possono misurare tutti i valori in modo elettronico, perché alcuni valori sono misurati solo raramente e gli apparecchi per tali rilevazioni non costerebbero certo pochi euro.
capito......è tanto comodo quello elettronico io volevo prendere il misuratore del ph....lo sto cercando perchè a sentire altri lo trovo ma è troppo caro..almeno mi tolgo il mio errore di valutazione della scala del ph......e poi come dicevo per l'asholl kh e gh sono comodi basta dividire le gocce per due per stabilire i valori.... ;-)
capito......è tanto comodo quello elettronico io volevo prendere il misuratore del ph....lo sto cercando perchè a sentire altri lo trovo ma è troppo caro..almeno mi tolgo il mio errore di valutazione della scala del ph......e poi come dicevo per l'asholl kh e gh sono comodi basta dividire le gocce per due per stabilire i valori.... ;-)
Sono più o meno tutti così i test di KH-GH, anzi... alcuni non devi neanche dividere per due, che è sempre un bel "lavoro" :-D . Il misuratore di pH elettronico lo trovi a 30-40 euro.
Sono più o meno tutti così i test di KH-GH, anzi... alcuni non devi neanche dividere per due, che è sempre un bel "lavoro" :-D . Il misuratore di pH elettronico lo trovi a 30-40 euro.
non lo trovo a quella cifra #07 volevo quello doppio(ph e conducibilità) ne ho sentito parlare bene ma ci vogliono 160 euro altrimenti divisi sono sugli 80 euro..mi hanno detto che si trovano a meno in giro..
non lo trovo a quella cifra #07 volevo quello doppio(ph e conducibilità) ne ho sentito parlare bene ma ci vogliono 160 euro altrimenti divisi sono sugli 80 euro..mi hanno detto che si trovano a meno in giro..
Prendili divisi che è molto meglio, li trovi a 30-40 euro circa su internet.
Prendili divisi che è molto meglio, li trovi a 30-40 euro circa su internet.
Marshall
29-11-2008, 00:48
Ok!!!Grazie...
Io infatti volevo prenderne uno alettronico per ph e conducibilità, ma fortunatamente proprio oggi il mio datore di lavoro me li ha regalati...e sono della hanna... #22
Marshall
29-11-2008, 00:48
Ok!!!Grazie...
Io infatti volevo prenderne uno alettronico per ph e conducibilità, ma fortunatamente proprio oggi il mio datore di lavoro me li ha regalati...e sono della hanna... #22
Ottima scelta! ;-) , se non li hai compra i liquidi per la taratura che conviene fare abbastanza spesso.
Ottima scelta! ;-) , se non li hai compra i liquidi per la taratura che conviene fare abbastanza spesso.
Marshall
29-11-2008, 01:01
No sono separati,ma va bene lo stesso...
A questo prezzo #18
Marshall
29-11-2008, 01:01
No sono separati,ma va bene lo stesso...
A questo prezzo #18
A caval donato non si guarda in bocca :-D
A caval donato non si guarda in bocca :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |