Visualizza la versione completa : Recupero ballast x T5 da lampada a risparmio energetico
Ciao,
ho letto un articolo in cui si dice che la cosa è fattibile...vi risulta?
In sostanza io prenderei una lampada a risparmio energetico rotta, la smonto , e al posto del vecchio tubo che non emette più collego il mio nuovo tubo T5? per il wattaggio come funziona? ballast e lampada devono avere lo stesso ? x cortesia fatemi sapere...
Udine1982
23-05-2008, 12:46
ciao, io ho optato per un'altra soluzione.
a me servivano delle lampade a risparmio energetico da 24 watt costo 7 euro l una. me ne servivano 6 .
su ebay ho trovato uno che vendeva dei reattori elettrnici per 9,50 e che portavano due neon da 24 watt per cui spendo la stessa cifra e non ho i problemi di togliere il circuito dalle lampade a risparmi oenergetico ne di metterci il lavoro.
Udine1982,
però non è la stessa cosa... #24
quello che chiedevo io era se, avendo delle lampade a risparmio energetico non più funzionanti, si riesce a recuperarne il ballast per pilotare delle T5 :-)
si lo puoi fare
ci sono vari schemi sia sul forum che sul sito di acquaportal
io personalmente così ho fatto
si lo puoi fare
ci sono vari schemi sia sul forum che sul sito di acquaportal
io personalmente così ho fatto
bene!!e per wattaggio , ballast e lampade devono corrispondere? qualche schema e articolo l' ho visto anche io ma ero scettico che funzionasse veramente...
funziona assolutamente!
il wattaggio della risparmio energetica deve essere uguale a quello del neon
funziona assolutamente!
il wattaggio della risparmio energetica deve essere uguale a quello del neon
perfetto!! :-))
grazie 1000 x le info!!! ;-)
prego è stato un piacere!
ragazzi ancora una cosa veloce veloce... :-)
e se si mettessero direttamente le lampade a risparmio energetico nella plafo? piuttosto , visto che la lunghezza non sarebbe sufficiente a coprire tutto l' acquario se ne potrebbero mettere 2, corretto? secondo voi è fattibile la cosa? giusto oggi ho visto che una lampada a risparmio energetico della Osram da 24W costa circa 10 euri, mentre una lampada T5 costa non meno di 25#30 euri?
Che ne pensate?
che vorrei fare anche io una cosa del genere...
che vorrei fare anche io una cosa del genere...
thullio ti ringrazio per la risposta che mi hai dato sul tuo post (scusa l'intromissione ma ho colto l'occasione per piazzare la domanda... :-)) )...
quindi in linea teorica è fattibile vero? basta isolare correttamente l' attacco a vite della lampada , e scegliere una tonalità adeguata... #24
se può fà...!(?)
si io ho trovato difficoltà nell'isolamento -a dire il vero non mi sono mai applicato più di tanto-.
e mi sono venuti diversi dubbi circa la penetrazione della luce nella colonna d'acqua
si io ho trovato difficoltà nell'isolamento -a dire il vero non mi sono mai applicato più di tanto-.
e mi sono venuti diversi dubbi circa la penetrazione della luce nella colonna d'acqua
ipotizzo che con l'uso di adeguati oring , e alla peggio un po' di silicone l'isolamento sia fattibile... #24
per quanto riguarda la penetrazione della colonna d'acqua, secondo me potrebbe essere addirittura maggiore in quanto a parità di potenza la lunghezza è inferiore al classico tubo , quindi suppongo che la luce "vada più giù"... #24 poi comunque si possono integrare dei riflettori...
si potrebbero utilizzare anche le pl tipo quella della wave solaris
ragazzi qualcuno ha qualche idea?è possibile utilizzare lampade a risparmio energetico , con adeguato spettro cromatico , per uso acquaristico? #24
Si risparmierebbero tanti soldini in questo modo , e viste le dimensioni delle lampade , si potrebbe andare facilmente su di wattaggio...
Non male...
Allora , gentilmente un utente del forum , contattato in MP , mi ha confermato che le lampade r.e. si possono usare per gli acquari (scegliendo quelle con spettro luminoso adeguato) , l' unica differenze rispetto alle T5 , come sospettato da thullio , è che "sfondano" meno la colonna d' acqua e quindi non sono adatte ad acquari molto alti...
Credo però che per il mio RIO125 , la cosa si possa fare? #24
Sbaglio?
io ho una colonna d'acqua di 30cm.
altro dubbio, la lampada a re è notoriamente "corta" può mai arrivare a coprire tutto il fondo?
io, in un sistema a 4, avevo pensato di disporle così
-------------------
| -> <- |
| |
| <- -> |
--------------------
il disegnino no è uscito come volevo
faccio uno schemino e lo posto
thullio,
la lampada a re è notoriamente "corta" può mai arrivare a coprire tutto il fondo?
infatti conviene metterne almeno due che siano il più vicini possibile e che possano coprire la lunghezza maggiore; nel mio caso , ho visto che con due lampade da 20W disposte in questo modo e sopra un riflettore ci dovrei essere... #24
faccio uno schemino e lo posto
ok aspetto... :-)
intanto oggi mi sono munito di due porta lampade E27, gli attacco una lampada a R.E. da 10W che ho (2700K) e faccio una prova di massima per vedere quanto sfonda la colonna d' acqua...poi è chiaro che con 20W dovrebbe andare decisamente meglio... ;-)
fotografa tutto mi raccomando -soprattutto come riesci a impermeabilizzare gli attacchi-
fotografa tutto mi raccomando -soprattutto come riesci a impermeabilizzare gli attacchi
ok , ma oggi faccio solo una prova volante,senza fissare il portalampade al flap del rio...comunque ti posto poi le foto... ;-)
ecco come mi immagino il coperchio per coprire quanto più spazio possibile http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_154.jpg
capito...
hai idea del wattaggio per lampada che ti occorre? quanti litri è la vasca?
a me di lampade ne servirebbero solo due nella parte posteriore (è lì che ho le piante più esigenti:bacopa,ludwigia), e sarei su 20W l'una...
io ho una vasca da 50 lt netti
credo che per avere una buona illuminazione con un buon rapporto ne occorrano 4x15W
thullio,
io ho una vasca da 50 lt netti
credo che per avere una buona illuminazione con un buon rapporto ne occorrano 4x15W
ammazza!1,2 w/l...mi raccomando di fertilizzare bele e dia ndare a manetta di CO2, sennò sai come ti fan festa le alghe... ;-)
a dire il vero attualmente ho 30w su 50 lt e qualche alguccia già ce l'ho e non riesco a capire da cosa dipenda
a dire il vero attualmente ho 30w su 50 lt e qualche alguccia già ce l'ho e non riesco a capire da cosa dipenda
come sei messo a nitrati? popolazione? cambi d'acqua?
Per iniziare, posto le foto di come ho isolato la parte elettrica...
La guarnizione conica costa una fesseria, è quella dei rubinetti dei miscelatori (ne ho sempre di guarnizioni a casa... ;-) )...
L'attacco E27 l'ho pagato 1,20 euro...
come sei messo a nitrati? popolazione? cambi d'acqua?
nitrati a 1, popolazione composta da 3 palmata, 1 labeo, 5-6 RC e 2 otocinclus
faccio cambi del 10 % a settimana
ovviamente hai inserito la guarinizione tra il porta lampada e la lampada stessa vero?
Federico Sibona
24-05-2008, 14:59
Jo76, OK, ma restano le aperture dove i tubi entrano nella base. Si potrebbero chiudere con silicone, ma si da' il caso che quei passaggi aria siano previsti per raffreddare il circuito elettronico e se li chiudi....... comunque si può provare ;-) .
nitrati a 1, popolazione composta da 3 palmata, 1 labeo, 5-6 RC e 2 otocinclus
faccio cambi del 10 % a settimana
1mg/l ? è così poco che mi sembra tanto strano... #24 ; scusa cosa sono i palmata e i RC?
ovviamente hai inserito la guarinizione tra il porta lampada e la lampada stessa vero?
#36#
Federico Sibona,
ciao federico, scusa ho visto solo ora tuo messaggio...
guarda , queste lampade non le ho pagate, sono quelle che ti da enel per i nuovi contratti per cui...,visto che me ne hanno date 6...,ne ho spaccata una e ho guardato come sono fatte... :-D
praticamente, tra la scheda elettronica sotto ed il tubo c'è una guarnizione, non so se in gomma o in silicone...
Allora, ho aggiunto il cavo di alimentazione (è un vecchio cavo per pc con 2 uscite ed un'unica presa;visto che le 2 lampade posteriori andranno accese insieme, mi serve che il timer le piloti contemporaneamente...), e ho fatto una prova di "penetrazione" della luce.Considerando che stiamo parlando di "appena" 15W emessi da una sola lampada e come spettro non ci siamo proprio (avevo le 2700°K) , per il resto non mi pare malaccio...che ne dite...? #24
nitrati a 1, popolazione composta da 3 palmata, 1 labeo, 5-6 RC e 2 otocinclus
faccio cambi del 10 % a settimana
1mg/l ? è così poco che mi sembra tanto strano... #24 ; scusa cosa sono i palmata e i RC?
ovviamente hai inserito la guarinizione tra il porta lampada e la lampada stessa vero?
#36#
gamberetti :-)
in effetti il risultato non è niente male.
credo comunque che sarebbe sempre meglio mettere più lampadine di basso voltaggio che una o due di alto.
per il montaggio al coperchio a cosa hai pensato?
per il montaggio al coperchio a cosa hai pensato?
Silicone... :-))
Tra l'altro , su consiglio di mio papà che nel frattempo mi ha raggiunto, ho aggiunto altre 2 piccole guarnizioni sul portalampade, per avere poi lo spazio per sostituire la lampada più avanti...
Ecco cosa è venuto fuori...
Domani (stasera ci sono i miei e non ho tempo), pensavo di siliconare i portalampade al coperchio del RIO , dopodichè dovrebbe essere fatta :-)) ;-)
come mi fa paura l'idea di 220v attaccato con il silicone!
non si può usare qualcosa tipo viti e bulloni per stare più tranquilli?
credo comunque che sarebbe sempre meglio mettere più lampadine di basso voltaggio che una o due di alto.
credi male thullio.....con minor WATTAGGIO hai anche meno penetrazione della colonna d'acqua......
in un rio 125......ipotizzando i 125litri netti (per assurdo)....io direi di mettere 4 lampade da 20/25watt disposte il più regolarmente possibile.....
cosa intendi per "il più regolarmente possibile"?
un'altra considerazione, con 4 lampade -ipotiziamo da 25- saremo a 100w x 125 lt, il rapporto w/l quindi sarebbe di 0,8? o è da considerarsi inferiore rispetto al rapporto w/l creato con i neon?
in pratica sono più efficaci i neon o le RE?
dipende dai neon.....
i T5 sono più efficienti....coi T8 siamo li li....
per regolarmente intendo dire due davanti....due dietro alla stessa distanza.....
non a forma di v come da me suggerito.
e per le zone d'ombra?
thullio,
come mi fa paura l'idea di 220v attaccato con il silicone!
non si può usare qualcosa tipo viti e bulloni per stare più tranquilli?
beh! se ci pensi anche i vetri del tuo acquario tengono con del silicone , il che vuol dire che tutto sommato è un collante di buona tenuta! ;-)
gab82,
per regolarmente intendo dire due davanti....due dietro alla stessa distanza.....
in effetti io ne aggiungerò solo due posteriormente , in quanto come detto prima, è lì che ho le piante più esigenti...quindi credo di andare su 2 lampade da 25W che si andranno ad aggiungere ai 2 neon da 28W l'uno T5 già presenti, per un totale di 106 W , che fanno all'incirca 0,86W/l...non male direi... ;-) nel caso risultassero ancora insufficienti, sarebbe un attimo rifare la stessa cosa anche sul flap anteriore del coperchio del RIO.
La cosa che mi più mi sta stupendo in questa modifica , è l'assolutà semplicità ed economicità rispetto all'aggiunta di tubi al neon... :-)
Dimenticavo una cosa importante! Per essere sicuro che la guarnizione isoli correttamente la parte elettrica...ho messo la lampada con il suo portalampada sotto l'acqua corrente... #13
Ho asciugato poi bene bene il tutto esternamente, ho smontato la lampada, e verificato che sia la parte interna dell'attacco che l'innesto a vite della lampada fossero asciutte e devo dire che funziona... :-))
Federico Sibona
24-05-2008, 23:19
pensavo di siliconare i portalampade al coperchio del RIO , dopodichè dovrebbe essere fatta
Non penso sia una buona idea attaccare i portalampade con solo silicone, sulla plastica tiene poco (su talune niente).
Federico Sibona,
Non penso sia una buona idea attaccare i portalampade con solo silicone, sulla plastica tiene poco (su talune niente).
cosa mi consigli federico? se usassi dell'attack? non mi va tanto l'idea di forare il flap... #24
Federico Sibona
24-05-2008, 23:41
Jo76, se dovessi farlo io, seguirei il consiglio di thullio. I portalampade li fisserei molto bene con viti e/o fascette. Ci sono anche queste clips:
http://www.acquaingros.it/clipsinmetallo4pezzi-p-5007.html?osCsid=5266b3b5fc62f3487febb66c1fbf884e
che si trovano anche presso ferramenta ben forniti in diverse dimensioni.
Ma poi, se usassi la colla, mettendo il portalampade aderente al coperchio, sei sicuro che la lampada non sia poi più ingombrante (diametro maggiore) del portalampade stesso? In altre parole: il portalampade dovrebbe, probabilmente, essere ad una certa distanza dal piano di fissaggio.
io ho fissato i porta lampade aggiuntivi con bullone, dado e rondella stretti per benino.
prima c'era una vite, fermata da un pò di silicone e se non fosse stata a tenuta stagna, ora non sarei qui a parlar con voi!
Dimenticavo una cosa importante! Per essere sicuro che la guarnizione isoli correttamente la parte elettrica...ho messo la lampada con il suo portalampada sotto l'acqua corrente... #13
Ho asciugato poi bene bene il tutto esternamente, ho smontato la lampada, e verificato che sia la parte interna dell'attacco che l'innesto a vite della lampada fossero asciutte e devo dire che funziona... :-))
fallo tenendo in mano i fili scoperti e con la luce accesa per una settimana di fila....cosi staipiù tranquillo.... :-D
Federico Sibona, thullio,
mi avete convinto! ;-)
Per ora lascio tutto così com'è, domani vado in ferramenta e acquisto tutto il materiale per fare un fissaggio sicuro e adeguato!a casa un po' di rumenta già c'è l'ho, ma ieri ho guardato e non ho nulla che sia anche bello eseticamente... #07
Se la cosa vi interessa, vi terrò aggiornato sugli sviluppi! :-)
Grazie dei consigli...
allo tenendo in mano i fili scoperti e con la luce accesa per una settimana di fila....cosi staipiù tranquillo....
:-D :-D :-D
ovviamente non era collegato al 220V (sono un tecnico elettronico, un po' ci piglio ;-) )
certo che mi interessa.
da te dipende la mia prossima modifica al coperchio... un t5 da aggiungere o 4 lampade a rispiarmio energetico "ex novo"?
thullio,
il lavoro sta proseguendo... ;-)
alla fine ho forato i flap per dare più stabilità e sicurezza al tutto , e ti devo dire che non sta venendo x niente male...alla fine del lavoro posto tutte le foto , e domani se riesco vado a prendere le lampade definitive... :-))
per quale wattaggio hai optato?
mi raccomando alle lampade.....non tutte vanno bene......
la philips dichiara anche la serie.....
della serie 8 fa la daylight 865 e la warmlight 840....prendine due e due.....
ragazzi la modifica al coperchio è finita ed è venuta piuttosto bene... :-))
domani con calma riordino le foto , e vi posto tutto così mi dite che ve ne pare.
Se riesco compro anche le lampade...
thullio,
per quale wattaggio hai optato?
credo che rimarrò su 2 lampada da 20W l'una... ;-)
gab82,
mi raccomando alle lampade.....non tutte vanno bene......
la philips dichiara anche la serie.....
della serie 8 fa la daylight 865 e la warmlight 840....prendine due e due.....
grazie del consiglio :-)
Infatti volevo prendere proprio le philips , anche perchè ho visto un modello in cui i tubi fluorescenti della lampada sono coperti da un rivestimento plastico , che mi servirebbe per rendere ancora più stagno il tutto...
allora fotografa anche l'astuccio delle lampade ;-)
Ragazzi, visto che il titolo del topic è piuttosto fuorviante e avete ampliamente risposto alla richiesta di informazione , ne vorrei aprire un' altro dedicato unicamente alla modifica del RIO125 , per l'aggiunta di lampade R.E. (visto che oramai è di questo che stiamo parlando già da un po' ;-) ).
Se volete ci ritroviamo a parlare qui...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=187137
Ciao. :-)
Jo76, il titolo puo essere modificato con il atso modifica trovi nel tuo primo post di questo 3d.
Come ti ho detto nel 3d che ti ho chiuso,cerchiamo di non disperdere info,grazie.
Come da richiesta del titolare chiudo il 3d.
Potete continuare la discussione su questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=187137
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |