Visualizza la versione completa : Ram: sembrava dovessero deporre invece niente!!
Ciao a tutti!
La mia coppietta di appena una settimana , ha mostrato subito di trovarsi a suo agio e di gradire la vasca; in poco tempo i due hanno iniziato a preparare una zona protetta per la deposizione e difenderla dagli altri pesci , alla femmina si è ingrossata la pancia e si è reso molto evidente l' ovodepositore , insomma tutto sembrava volgere al meglio...
Ieri mattina , con mia grande sorpresa , i due nuotavano tranquilli con gli altri pesci , non si curavano più molto del territorio così fortemente curato e protetto in precedenza , e alla femmina era sparita pancia e ovodepositore -05
Cosa ne pensate???
Le caratteristiche e le foto aggiornate di vasca e pesci le potete trovare qui...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184260
potrebbe anche essere che abbiano deposto e che si siano mangiati le uova, questo succede spesso nelle prime deposizioni, soprattutto se sentono che sono in pericolo.. i ciclidi nani su cosa depongono? poi, scusate la domanda da idiota (ho sempre avuto tanganika e di legni non ne ho mai usati) come faccio a far si che un legno non mi galleggi #12 ?
ciao tyk
i ciclidi nani su cosa depongono
su foglie e legni,
come faccio a far si che un legno non mi galleggi ?
ancora il legno al ghiaietto, dopo un po' non galleggia più... ;-)
Jo76, sicuramente si sono o gli hanno mangiato le uova in che vasca li tieni e con quali inquilini?
tyk, i ciclidi nani hanno diversi modi di riprodursi, i microgeophagus prevalentemente su superifci piatte.
per il legno puoi provare a legarlo con un filo di nylon ad una roccia, dopo alcune settimane starà buono.
Ciao lusontr;
la vasca è questa http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184260
Jo76, ah ero intervenuto.. beh ribadisco il concetto dei siamensis.. forse sono corresponsabili per la fine delle uova.. comunque non ti preoccupare pian pianino ci riusciranno
non ti preoccupare pian pianino ci riusciranno
speriamo!
tra l'altro i ragazzotti sono davvero esigenti in fatto di cibo!!!di mangime a scaglie non se ne parla (lo biascicano un po' e lo risputano sdegnosamente), mentre i chironomi surgelati se li pappano in un amen!
ieri sono andato in un bel torrente montano che c'è vicino a casa mia e ho recuperato un po' di vermetti.arrivato a casa li ho sciacquati per benino, fatti spurgare un po', ne ho sminuzzato uno e dato da mangiare a pezzetti con le pinze...dovevate vedere che spettacolo!!! :-))
l'unico timore che ho è di fornire in questo modo una dieta troppo proteica e grassa...che ne dite?ho però letto sul sito del grande cinghialo, che il mangime a scaglie non deve essere la base della loro dieta...secondo voi faccio male a dare loro sto cibo vivo?eppure se lo pappano di gusto... #22
Jo76, il cibo vivo è un ottima soluzione che però come hai intuito non può essere la dieta base dei tuoi ciclidi.
Un buon mangime (magari più tipi di marche differenti) e il cibo vivo un paio di volte alla settimana (io il chironomus non lo uso perchè mi sa una grande porcheria), vanno benissimo.
lusontr,
Jo76, il cibo vivo è un ottima soluzione che però come hai intuito non può essere la dieta base dei tuoi ciclidi.
Un buon mangime (magari più tipi di marche differenti) e il cibo vivo un paio di volte alla settimana (io il chironomus non lo uso perchè mi sa una grande porcheria), vanno benissimo.
mi potresti consigliare qualche marca e qualche prodotto? perchè i chironomi sono una porcheria? non sono più o meno larve di zanzare? #24
tra l'altro nel link postato prima, a pag. 4 ci sono le foto dei miei ragazzotti...che ne dici? (non so se le foto rendono benissimo, comunque rispetto alle foto le livree sono decisamente più cariche)...
le foto rendono invece, sembrano degli ottimi esemplari di buona selezione, cosa non facile, la livrea conta poco.
per i mangimi puoi optare per dei minigranuli visto che mangiano dal fondo quelli della tetra (ahimè) vanno benissimo, anche gli shg, sera, tropical.. di alternative ne hai molte, prendi magari più confezioni piccole per variare di più.
si sono larve rosse (maddai dirai) di zanzara però oltre ad essere di dubbia provenienza, ad essere molto grasse e proteiche e il liquido di congelamento inquina tantissimo, puzzano più di un cadavere in putrefazione.
Molto meglio ad esempio coltivarsi (come faccio io) del cibo vivo che trovi sul mercatino,
dafnie, enchitrei albidus, camole, tubiflex , planorbis-physa spatasciate sul vetro. sono vivi (e migliorano quindi la colorazione dei pesci, li vedrai nella livrea d'attacco) e sai cosa mangiano.
lusontr,
le foto rendono invece, sembrano degli ottimi esemplari di buona selezione, cosa non facile, la livrea conta poco.
Grazie!!! #21 tu non sai quante volte sono ripassato in negozio a vedere e rivedere sti pesciozzi prima di comprarli...il negoziante ne aveva le p###e piene di vedermi ogni giorno senza che gli comprassi nulla... :-)) :-)) però è da un po' che mi conosce e sa che sono rompiballe!!!
per i mangimi puoi optare per dei minigranuli visto che mangiano dal fondo quelli della tetra (ahimè) vanno benissimo, anche gli shg, sera, tropical.. di alternative ne hai molte, prendi magari più confezioni piccole per variare di più.
per questo mi organizzo, non c'è problema!
Molto meglio ad esempio coltivarsi (come faccio io) del cibo vivo che trovi sul mercatino,
dafnie, enchitrei albidus, camole, tubiflex , planorbis-physa spatasciate sul vetro. sono vivi (e migliorano quindi la colorazione dei pesci, li vedrai nella livrea d'attacco) e sai cosa mangiano.
mi puoi dare 2 dritte su come allevare facilmente qualcosa di vivo per le creature?
Grazie delle risposte e dei consigli... ;-)
sono tutti facilissimi da allevare specialmente le dafnie, se vai sulla sezione alimentazione del sito trovi un sacco di tecniche..
altrimenti ricerchina su google scrivi allevamento .... e trovi molte info.
le dafnie, nutrendosi di fitoplancton sono le più indicate come integrazione.
le dafnie, nutrendosi di fitoplancton sono le più indicate come integrazione.
ok tnks ;-)
tornando al discorso riproduzione , ieri ho riallestito una vaschetta della tetra da 25 litri con acqua dell' acquario e qualche pietra non calcarea...se anche la prossima covata risultasse sparita , potrei usare una vasca di questo litraggio per i futuri accoppiamenti e l'accrescimento degli avannotti? posso basarmi sull' ingrossamento del ventre e dell' ovodepositore della femmina per sapere quando la coppia è pronta per l'accoppiamento, e a quel punto prelevarla e inserirla nella vaschetta ?
Jo76, per me è una pratica stressante e basta, le vaschetta usala per accrescere gli avannotti.
lusontr,
Jo76, per me è una pratica stressante e basta, le vaschetta usala per accrescere gli avannotti.
...e che non volevo separare la coppia dalle uova e dai piccoli...anche per accrescerne le cure parentali...
infatti levagli solo una parte dei piccoli, una parte nella vaschetta e un'altra rimane con i genitori
infatti levagli solo una parte dei piccoli, una parte nella vaschetta e un'altra rimane con i genitori
quindi secondo te con il tempo la coppia riuscirà a proteggere le uova dalla voracità degli altri pesci? francamente il non aver visto neppure un ovetto in vasca mi lascia pensare che non abbiano avuto le condizione idonee a portare avanti lo sviluppo; per questo pensavo ad una vaschetta dedicata alla ripro...
con il tempo ci riusciranno, in ogni caso 25lt sono pochini anche per fare quello che ti sei prefissato, per me è fonte di stress fare togli e ributta in vasca.
con il tempo ci riusciranno
lo spero! ascolterò comunque il tuo consiglio , non voglio stressare più di tanto i pargoli... :-)
tra l'altro questo pomeriggio mentre rientravo a casa mi son fermato a prendere la pappa per i ragazzi , il tetra Prima Discus granulare , consigliato anche per gli altri pesci...secondo te? la biascicano e la risputano!!! -04 -04 in realtà è soprattutto lei a fare sta cosa (lui per lo meno si sforza di masticare e qualcosina ingoia!).
Risultato: ho trovato sul terrazzo un paio di moscerini, li ho acchiappati e serviti alla signorina , che è venuta a mangiare dalle mie mani e non ha risputato...ste femminuccie!!! ;-) solo che non so più che provare... #07
Jo76, eh ma i granuli del tetraprime sono grandicelli.. dovresti dargli i microgranuli..
prova a far ammollire i granuli per dieci minuti dentro un bicchiere e poi buttarli dentro. ;-)
Jo76, eh ma i granuli del tetraprime sono grandicelli.. dovresti dargli i microgranuli..
#23 non ci ho pensato...li vedo che fanno fatica a masticare...
prova a far ammollire i granuli per dieci minuti dentro un bicchiere e poi buttarli dentro.
caspita, buona idea!! ;-)
grazie di tutti i consigli lusontr :-)
Jo76, di nulla!!
mi raccomando non devono faticare a ingoiarli altrimenti puoi rischiare una pericolosa occlusione intestinale.
o li trituri oppure ammollo per qualche minuto. ;-)
mi raccomando non devono faticare a ingoiarli altrimenti puoi rischiare una pericolosa occlusione intestinale.
o li trituri oppure ammollo per qualche minuto.
per l' amor del cielo!!! -05 -05 ok vada per triturazione ed ammollo..., non corriamo rischi...
lusontr,
prova a far ammollire i granuli per dieci minuti dentro un bicchiere e poi buttarli dentro.
niente da fare #07
anche così la femmina ingurgita e risputa...comincio davvero a preoccuparmi...non potrò mica sempre darle mangime vivo o surgelato... -04
Jo76, prova a sminuzzarlo e a spararglielo davanti alla bocca con una siringa senza ago connessa ad una cannuccia.
come si fa con gli avannotti insomma
lusontr,
Jo76, prova a sminuzzarlo e a spararglielo davanti alla bocca con una siringa senza ago connessa ad una cannuccia.
come si fa con gli avannotti insomma
...è praticamente quello che ho fatto! l'ho lasciato 10 minuti nel bicchiere , con un cucchiaino l' ho polverizzato e poi l'ho versato piano davanti a lei...
è rimasta un po' li a guardare mentre glia altri rapidi sis sono avvicinati e hanno iniziato il banchetto; quando è riuscita ad addentarne un pezzettino , l'ha sputato sdegnosamente!!! -04 ma si può! #07
Jo76, bella tegola.. non puoi far altro che adeguarti alle sue esigenze.. magari prova a somministrare più tipi di cibo vivo e surgelato (anche i gamberetti) provando a farle gradire anche il secco, strano che sia sopravvissuta dal negoziante.
Jo76, bella tegola.. non puoi far altro che adeguarti alle sue esigenze.. magari prova a somministrare più tipi di cibo vivo e surgelato (anche i gamberetti) provando a farle gradire anche il secco, strano che sia sopravvissuta dal negoziante.
sai perchè è sopravvissuta? il mio negoziante (che non è fesso!), teneva 2 coppie di ram con 4 giovani discus...secondo te che je dava da magnà... -04
Solo che in giro ram più belli (e obbiettivamente ben tenuti) di quelli che ho io , non ne ho trovati qui a Torino... #07
Dovrò provare a "forzare" un po' la mano , nel senso che alcuni giorni darò solo secco e se mangia bene , se no salta! Il giorno dopo darò vivo oppure surgelato...speriamo si abitui la signorina... -28d#
Jo76, infatti i ramirezi sono pesci assolutamente da evitare, se non si è certi della provenienza è meglio lasciar perdere.
in bocca al lupo.
Jo76, infatti i ramirezi sono pesci assolutamente da evitare, se non si è certi della provenienza è meglio lasciar perdere.
in bocca al lupo
ti ringrazio...speriamo bene!
vi terrò aggiornati, e comunque grazie dei consigli e dei suggerimenti lusontr!!! ;-)
di nulla buon proseguimento!
tienici aggiornati. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |