Visualizza la versione completa : kh
Un amico mi aveva suggerito di mettere un osso di seppia sotto una pietra dicendomi che ferma la discesa del kh,ma io non mi sono fidata!
Ho letto nel topic "come aumentare il kh"che GIAK suggerisce di grattugiare l'osso di seppia: poichè io ho problemi di kh che tende a scendere mi potreste dare alcune indicazioni?
- va bene anche l'osso di seppia che normalmente si usa per i canarini?
- approssimativamente quanto osso di seppia si deve grattuggiare?
- l'osso di seppia alza solo il kh o modifica anche il ph?
-l'osso di seppia posto in vasca (come mi era stato suggerito) quali problemi può creare?
Attualmente io utilizzo sali tampone per il kh, ma sono contraria alle cose chimiche!
Sono stata un po' lunghetta .........
#36# #36# scusate! :-) :-)
ciao e grazie anticipatamente a tutti!
Sai già perchè il kh ha questa tendenza a scendere?
Per una soluzione definitiva molto probabilmente dovrai contrastare le cause piuttosto che correggere gli effetti (cosa ovviamente necessaria nell'immediato).
Perry Cox
22-05-2008, 09:57
quoto in toto artdale!
cerca la causa che porta ll'abbssamento del Kh! (hai piante in vasca? eroghi Co2? che fondo hai?)
a proposito della tua contrarietà alle "cose chimiche" posso dirmi non d'accordo!
la chimica ti può aiutare moltissimo nella gestione della tua vasca!
se vuoi, si può dire che c'è una chimica "buona" (se viene un pò studiata e utilizata con cgnizione di causa), e una chimica "cattiva" (che consiste essenzialmete nell'utilizzo di qualsiasi sostanza senza sapere bene cosa si sta usando, compreso il tanto naturale "osso di seppia" che cmq, nella sua naturalità, provoca reazioni chimiche eccome!). #36#
ciao,
paolo
Grazie per le sollecitudine.
Non so perchè il kh scende: l'acquario è avviato da un anno e mezzo e non ho mai avuto problemi sino a qualche mese fa.
Facendo i test un giorno il kh era a 1, ho aggiunto i sali tampone e il kh è risalito a 4 ma tende a scendere, ora ad esempio è a 3.
Piante: anubias, cryptocoryne, microsorium,limnophia, muschio di giava.
Avevo inserito una vallisneria torta che è già morta e subito dopo si è verificato il problema del kh: può entrarci qualcosa?
Non erogo co2 e come fondo ho classico ghiaietto.
Utilizzo acqua del rubinetto e il mio acquario è 50 litri netti, ph 7,5.
Se riusciste ad aiutarmi ve ne sarei mooooooooooooolto grata!
Ciao!
Perry Cox
22-05-2008, 10:34
la diagnosi è semplice! -e02
piante senza erogazione di CO = decalcificazione biogenica! -99
praticamente le tue piante, che si cibano anche di carbonio, non trovano nulla di facilamente disponibile e allora si 2pappano" i carbonati che compongono il tuo KH!
non hai mai notato un sottile e quasi invisibile precipitato biancastro sulle foglie o sugli arredi?
la soluzione del problema è l'erogazione di CO2 (consigliata) oppure un conitnuo apporto di bicarbonati in vasca (sconsigliato anche per lo 2sforzo" che devono fare le painte per accedere a questo tipo di nutrimento).
ciao,
paolo
Concordo con Paolo. La decalcificazione è una delle ipotesi più probabili, soprattutto se accompagnata da un leggero precipitato biancastro su foglie e arredi.
Prova a compilare in modo abbastanza completo il profilo del tuo acquario. Conoscendo l'impostazione, i valori, le dotazioni tecniche, etc.. ti possiamo aiutare meglio.
E ma che piante mangione!!!!!
Per ora polvere bianca non ne ho mai trovato #07 #07
Purtroppo non posso mettere la co2 (mancanza di spazio), quindi come andrà a finire la storia? -28d#
Stasera compilo il profilo!
Ciao!
Mi manca la fine della storia...........
Perry Cox
26-05-2008, 09:25
la fine della storia (caspita mi sembra di essere nella cameretta delle mie bimbe la sera all'ora della nanna.......quando si stanno addormentando sto sempre dicendo queste fatidiche parole!), è che , se vuoi tenere delle piante in vasca, o trovi uno spazio per la CO2 (guarad che ne serve veramente poco, soprattutto con il fai da te), oppure ti rassegni a coninue diminuzioni di Kh che correggerai con i sali appositi.
ciao,
paolo
MarioMas
26-05-2008, 14:38
con quelle piante a crescita lenta che go visto nel profilo mi sembra un po' strano che ti scenda cosi' il kh,avessi una foresta poi non so...
Federico Sibona
26-05-2008, 14:58
MarioMas, fidati che succede, io ho solo Anubias e Microsorum ed ho lo stesso problema. Oltretutto ho acqua di rubinetto molto simile ad acqua di osmosi e quindi non posso nemmeno ovviare con i cambi, ho dovuto comprare i sali per incrementare il KH. Però neanche io ho mai visto un precipitato bianco.
L'acquario è proprio incastrato in uno spazio appena più grande di lui!
Il negoziante dove vado di solito mi ha fatto vedere lo spazio minimo per la co2:una bomboletta tipo lacca per i capelli (tanto per capirci ) ma proprio non ci sta!
#07 #07
Quindi unica soluzione continuare con i sali che però alzano anche il ph! O ne esiste qualche tipo che alza solo il kh? #17 #17
Vi siete dimenticati di me........
Per i sali potresti usare nell'immediato il bicarbonato di sodio. Questo forse è consigliabile farlo solo poche volte, altrimenti si può correre il rischio di accumulare troppo sodio in vasca. Come soluzione "stabile" io uso un mix bicarbonato di sodio+bicarbonato di potassio.
Questi sali non hanno effetto sul Gh.
PS: Per il carbonio, visto che hai un acquario non troppo grande, potresti anche provare col seachem excel. Ma su questo aspetta anche qualcuno che ne abbia maggiore esperienza o magari fai una ricerca sul forum.
Grazie. Vediamo se qualcun altro sa darmi qualche indicazione.
Perry Cox
03-06-2008, 10:49
quoto artdale, utilizza i sali per il KH (bicarbonato di sodio + bicarbonato di potassio), è la soluzione migliore,
cioa,
paolo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |