Entra

Visualizza la versione completa : Cayman 110 pro (pompa rumorosa)


Max.bb
21-05-2008, 23:25
Ho comprato da qualche mese un Cayman 110pro ma il ruore della pompa è veramente devastante...

volevo sostituire il filtro originale con FILTRO ESTERNO EHEIM PROFESSIONAL 3 ELETTRONICO...

Il problema e che essendo totalmente inesperto vorrei sapere se posso installarlo sul mio acquario...

Se si come devo fare? esiste una guida?

balabam
22-05-2008, 01:54
Max.bb, non conosco nello specifico nè l'acquario nè il filtro, però ti posso dire che spesso il rumore della pompa nei filtri interni è dovuto all'effetto cassa di risonanza dell'acquario, e si può evitare staccando la pompa dai vetri.

Io personalmente su uno dei miei acquari ho un filtro esterno askoll pratiko da ormai 4 anni e passa, ed è estremamente silenzioso e richiede una manutenzione davvero minima... prendere un EHEIM PROFESSIONAL 3 ELETTRONICO mi sembra una spesa enorme e del tutto inutile, visto che esistono alternative ugualmente affidabili/performanti/silenziose a prezzi che sono meno della metà di quello... in fondo un filtro non è uno strumento complesso... è solo una macchinetta che fa passare l'acqua attraverso del materiale filtrante...

Paolo Piccinelli
22-05-2008, 08:17
Max.bb, io ho il 110 professional ed ho montato un filtro esterno eheim 2028 (meglio dell'elettronico perchè molto più facile da gestire e meno costoso)

Basterebbe anche un eheim 2026... con 3 cestelli invece di 3, oppure un hydor prime 30 o un pratiko 300 ;-)

Per montarlo sul cayman devi ritagliare con una lama le finestrelle che sono già prestampate nel coperchio in modo da far passare i tubi.
Il riscaldatore lo estrai dal filtro interno e lo piazzi in vasca con due ventose (nel mio profilo vedi dove l'ho messo io... ora le piante lo dovrebbero ricoprire)

I tubi li infili sui due lati del coperchio, uno a dx e uno a sx.

Per collegare il filtro alla corrente è meglio utilizzare una presa a parte, in modo da poterla scollegare e spostare insieme al filtro per le manutenzioni.
Io ho staccato il vecchio cavo della pompa nei morsetti interni al coperchio e ho inserito una presa (femmina) che esce dal coperchio stesso in modo da poter sollegare e scollegare agevolmente il filtro quando pulisco la vasca... buon bricolage!!!

Max.bb
22-05-2008, 09:58
Grazie mille Paolo utile consiglio...

la scelta del filtro così elaborato arriva dal fatto che come pesci ho delle 6 MUCCHE :-D Blackmoore Redmoore testa di leone ecc... che ci devo fare.. so che non sono i pesci più belli ma a me fanno impazzire... uno addirittura l'ho ammaestrato :-))

Paolo Piccinelli
22-05-2008, 10:15
eheim 2028 tutta la vita, allora!!! ;-)

penso siano ancora in offerta su abissi... #24

Max.bb
22-05-2008, 11:02
Testardo come un mulo ho ordinato questa EHEIM PROFESSIONAL 3 ELETTRONICO (http://www.acquaingros.it/filtroesternoeheimprofessional3elettronico2076-p-20171.html)....

adesso mi sorge un dubbio... il riscaldatore?? uso il mio?? o TERMORISCALDATORE ESTERNO ETH (http://www.acquaingros.it/nuovaversionetermoriscaldatoreesternoeth300w-p#1330.html?osCsid=490d8528976b17ff718b2a768b669fb 9)??

risolte queste domande per voi molto semplici vi pongo un'altro dei miei dubbi:

il mio acquario è già avviato ma a causa della mia inesperienza il fondo e veramente pietoso ossia inizialmente avevo buoni propositi disegnando zone bicolore bianco nero... ma i miei pesciolini hanno deciso che non era di loro gradimento quindi i sassoli neri miti ai bianchi un vero macello esteticamente orribile....

Vengo al punto e vediamo se ho capito qualcosa...

Per velocizzare il tutto dovrei fare:
- Togliere l'acqua tenendola in taniche
- Pulire tutto e togliere fondo
- Ripristinare tutto

Fatto questi passaggi e diciamo di farli :-) vi chiedo consigli sul tipo di fertilizzante di fondo da inserire e tipo di sabbia (possibilmente con nome o link per acquisto online)

Consigli sul tipo di piante da comprare (visto che i blackmoore mangiano anche i sassi)

Spero di essere stato chiaro e di ricevere il vostro prezioso aiuto

Paolo Piccinelli
22-05-2008, 11:13
Testardo come un mulo ho ordinato questa EHEIM PROFESSIONAL 3 ELETTRONICO....


...quando il sensore di intasamento inizierà a farti impazzire, ti ricorderò questo post!!! #07

Per il riscaldatore puoi adottare entrambe le soluzioni... inizia col tuo, poi se ti infastidisce vederlo in vasca, lo puoi cambiare in un secondo momento ;-)


Per il riallestimento, il mio consiglio è di trovare una sistemazione provvisoria per i pesci e rifare tutto con molta calma :-))

Max.bb
22-05-2008, 11:43
sensore di intasamento....

mmmmmmmm solo mulo senza testardo!

e pensare che leggendo i vari siti parlano di questo filrto come il migliore in assoluto... sono sempre peggio :( è proprio vero che gente come me dovrebbe stare ferma...

pensa che in appena 1 anno ho già cambiato 2 acquari per consigli errati... adesso anche il cayman mi dicono che sarebbe stato meglio prendere quello con la predisposizione di filtro esterno....

SONO UNA CAPRA!

Io vorrei solo un bel acquario... ma trovare consigli diventa veramente difficile, io chiedo sempre il meglio ma esiste il MEGLIO???
BOOOOOooooOO

Avendo soldi a disposizione come e cosa compreresti come acquario? con quali caratteristiche??

Paolo Piccinelli
22-05-2008, 11:50
il mio primo "vero acquario" è statoil cayman che vedi nel mio profilo.
Un'ottima vasca, a patto di cambiare il filtro con un esterno 8cosa peraltro semplice da fare).
Io ho anche raddoppiato l'illuminazione incorporando nel coperchio altre due lampade... ma scegliendo le piante giuste potevo farne a meno ;-)

Avendo soldi a disposizione, il mio consiglio spassionato è di prendere una vasca aperta in vetro senza tiranti... poi ti compri un bel filtro esterno sovradimensionato e facile da manutenere (io ho tutti eheim e sono felice) e, infine, una bella plafoniera overtank da appoggiare sulla vasca con accensioni separate, in modo da poter modulare la luce a tuo piacimento ;-)

A natale mi sono preso una vasca da 160x60x60 in vetro extra-chiaro da 15 mm , senza tiranti + mobile in alluminio + filtro eheim 2080 + 3 lampade HQL da 125 w... il tutto a circa 1.200 euro

Ti lascio un link interessante: www.aquariumconcept.it (guarda la vasca 120x50x50 soli 5 vetri) ;-)

balabam
22-05-2008, 21:17
Io vorrei solo un bel acquario... ma trovare consigli diventa veramente difficile, io chiedo sempre il meglio ma esiste il MEGLIO???

sì, ma non necessariamente è quello che costa di più... come detto, molte marche offrono filtri ottimi perchè non hanno bisogno di un grosso contenuto tecnologico...
e poi il meglio filtro è quello che mantiene gli no2 a 0, e questo dipende semplicemente dalle sue dimensioni...


pensa che in appena 1 anno ho già cambiato 2 acquari per consigli errati... adesso anche il cayman mi dicono che sarebbe stato meglio prendere quello con la predisposizione di filtro esterno....

abbi pazienza... per avere successo in quest'hobby è la cosa più fondamentale, insieme a un pochino di conoscenze di base... anche un acquario, in fondo, è solo un contenitore di vetro con un coperchio, e fare delle piccole modifiche, se i tubi del filtro non ci passano, non è un dramma... anzi... il fai da te è uno dei lati che mi piacciono di più dell'acquariofilia...


Io vorrei solo un bel acquario... ma trovare consigli diventa veramente difficile, io chiedo sempre il meglio ma esiste il MEGLIO???
BOOOOOooooOO

Non esiste un meglio assoluto... esiste una situazione ottimale in ogni singolo acquario, e si riesce a raggiungerla sapendo osservare quello che succede, avendo pazienza e agendo di conseguenza... secondo me... #13


Avendo soldi a disposizione come e cosa compreresti come acquario? con quali caratteristiche??

prima dei soldi servono le idee chiare... il tuo acquario per i pesci che hai mi sembra ottimo.

Paolo Piccinelli
23-05-2008, 08:05
L'intervento di balabam è condivisibile al 200%... davvero tutto giusto. #25

...il punto è che, più aumenta la nostra conoscenza dell'acquariofilia, più ci sembrano inadeguati i nostri "vecchi" acquari e la tentazione di disfare tutto e rifarlo alla luce delle nuove conoscenze è sempre lì.

La mia esperienza col cayman è stata quella... io ho lavorato sull'esistente fino a trasformarlo in una vasca molto più performante.

Oggi, come detto, non compro più vasche commerciali, ma assemblo quello che mi serve epr raggiungere lo scopo che mi prefiggo inizialmente... ma per farlo, come dicebalabam, prima servono le idee chiare!!! :-))

Max.bb
23-05-2008, 11:20
Esatto... avete ragione :-)

comunque per il diffetto del rumore della pompa ho scritto un'email alla ferplast e mi hanno risposto... quindi si cambia filtro....

Una domanda Paolo e dimmi se mi puoi aiutare:

Quando mi hanno portato l'acquario me lo hanno messo in un posto della sala come muro naturale... ossia divide la sala dalla cucina, il problema e che mi hanno il verso di veduta dell'acquario e contraria...

Ho provato a girare l'acquario ma la cosa è impossibile, mi chiedevo ma se ruoto solo il coperchio? si puo fare? che tu sappia come?

Paolo Piccinelli
23-05-2008, 11:25
non si può fare... la cornice ha un solo verso ed è siliconata... devi svuotare la vasca quasi completamente e girarla con l'aiuto di braccia forzute :-(