Visualizza la versione completa : Nuova vaschetta
SqualoBruto
21-05-2008, 20:19
Ho preso una nuova vasca che sostituirà il mio mir70
La vasca è dell'Aquaristica 52x52x56
Sump 40x45x29
Vasca per il rabocco automatico da 10 lt
Schiumatoio Turboflotor Blue 1000 dell'AquaMedic
Pompa risalita Eheim 1250
Plafo AquaMedic, modello OceanLight T 150 W Hqi + 2 x 24 W T5
Bulbo Hqi:AQUA MEDIC AQUALINE 10000 150W 13.000 K
Neon T5: aqualine T5 Reef Blue
SqualoBruto
21-05-2008, 20:27
Ancora
guardandola in foto non mi piace molto la dispozione della rocciata....le rocce piatte le avrei messe piu basso, viste così mi danno l'impressione di essere ammassate e la rocciata appare un po troppo rettangolare....
ovviamente parto dal presupposto che magari dal vivo l'effetto è un altro....
hai una sola tunze?
in bocca al lupo per la tua nuova vasca... ;-)
SqualoBruto
21-05-2008, 22:09
Per le pompe sono ancora indeciso su cosa mettere. Adesso in casa ne avevo una, quando avrò deciso butterò nel cesso la tunze di sicuro.
Per la rocciata si sa : de gustibus non è....,sicuramente le foto non rendono schiacciano molto la visuale, poi ho lasciato di proposito le terazze + grosse su in alto.
Grande Francesco....vedo con piacere che le disavventure del passato non ti hanno arreso....anzi rafforzato..... mi fa moolto piacere....continua così che quando sarai pronto a riempirla se ti va la verrei proprio a vedere (E non mancherò di portarmi dietro una talea d'inaugurazione) :-D
Ciao...salutami tua moglie e i bimbi
Federica.
SqualoBruto
21-05-2008, 22:32
feddy70,
molto volentieri. Intanto per sabato verrei io da te per la famosa euphylla, verso le 18, poi domani ti chiamo per combinare il tutto
Ciao
francescoCic, la rocciata in alcune foto mi piace, in altre no #24
è quella specie di Dolmen in alto che non mi ispira, anche se senza dubbio è un bel terrazzone ;-)
SqualoBruto
21-05-2008, 23:46
sjoplin,
A Sandro non iniziare, potevi trovare un paragone diverso. Proprio ad una tomba dovevi pensare :-D :-D
m'è venuto spontaneo chiamarlo così :-D :-D :-D
ma lo zainetto che-sta-a-dì?
e lo skimmer è regolato giusto?
SqualoBruto
22-05-2008, 00:04
Sandro non ho mai usato uno skimmer devo ancora capire come cavolo funziona.
Per lo zainetto ci ho messo dentro delle resine anti fosfati per precauzione( fobia filamentose). Dici che comunque non servono?
In una vasca con skimmer, le resine non le metterei da subito. Al limite, quando sei a tiro col fotoperiodo, se sei alto coi PO4, fai un giro finchè non si sono abbassati.
E' anche vero che con quei litri sarebbe meglio avere un letto fluido a portata di mano... Lo zainetto è più roba da nano e fa il giusto.
Sullo skimmer non posso esserti utile. Tutto quello che ti posso dire è che una volta che l'hai regolato ti conviene dimenticartene per un po', altrimenti ogni volta che lo "pistolli" quello se ne va in sciopero.
SqualoBruto
22-05-2008, 00:18
Quindi mi consigli di togliere le resine? Per " a tiro" che intendi ? A fine od inizio fotoperiodo? Sandro rassegnati della tua età, sei un vecchietto , usa termini più appropriati ai tuoi anni :-D :-D
Rispondimi che poi vado a nanna. Ti auguro buona notte Grande Saggio
A tiro intendo prima di iniziare il fotoperiodo... altrimenti sai già che succede #18 #18
notte ;-)
SqualoBruto
22-05-2008, 00:26
20 giorni di buio, 30 kg di rocce già spurgate. Sono a 4 ore di luce, fosfati 0,03 Salifert, per questo ho messo le resine.
francescoCic, fra complimenti davvero, proprio un bel cubo #25 #25
la rocciata mi gusta, non conosco quello skimmer ma a occhio non sta lavorando bene (schiumazione troppo bagnata) comunque tranquillo per trovare la giusta regolazione ci vuole tempo, più un mesetto circa per stabilizzare lo skimmer...
consiglio spassionato, togli le resine, lascia lavorare bene lo skimmer, se eviti il ricorso a prodotti chimici è meglio, eviti che la vasca "si abitui" ai cicli di resine. che vuoi allevarci?
due info veloci, che livello hai in vasca? mi sembra un pò basso visto in foto #24
in vasca o in sump...a me sembra bassa quella della sump
parlo di livello in vasca, non conoscendo lo skimmer non mi sbilancio su quello in sump
SqualoBruto
22-05-2008, 18:44
Bubi82, grazie per i complimenti.
Il livello della vasca è , considerando che è alta 56 cm, 52 cm ( parlo di altezza d'acqua).
toglierò le resine. Incremento la luce nonostante i livello di fosfati non esattamente a zero?
Spiegami in parole povere che vuol dire schiumazione bagnata, asciutta. Non ne so una mazza di schiumatoi non mi sono mai interessato perchè non ne ho mai avuto uno. Non riesco a trovare nulla che mi spieghi bene il funzionamento. Illuminami :-(
francescoCic, prendi dei test BUONI sui PO4, e pensa al passato. auguri per lo skimmer. per me resta ancora un mistero della Fede ;-)
ecarfora
22-05-2008, 22:30
francescoCic, ciao franceso dilemma a parte resine SI #36# resino no #07
ma mi sembra inutile il filtro a zainetto ti basta metterle vicino alla pompa di risalita che otteresti lo stesso risultato :-))
Io mi schiero sul partito del Si
come rocciata potrebbe andare bene se non fosse per quel piattone finale,anch'io ho un cubo,ho messo da 15 giorni 10 kg di roccia dalla vasca in sump...incredibilmente e non chiedermi il perche' i valori si sono abbassati(ma in realta' credo di saperlo ;-) ) ed in piu' ho una vasca meno "pesante" e "piena" da vedersi e piu' spazio x i pesci ...Lo schiumatoio non mi sembra un granche' e occhio che i test PO4 della salifert sono poco attendibili ( i valori saranno senz'altro piu' alti)
quella colonna di vetro sul fondo della sump cos'e' e a che serve ?
Ben arrivato nella "via di mezzo" ;-)
SqualoBruto
23-05-2008, 01:35
Ho tolto le resine.
Ciao Baglio, noi due ci siamo incontrati tempo fa a casa di Fede, non so se te lo ricordi.
La colonna è la vasca di rabocco automatico, con la sua pompetta all'interno collegata ad un galleggiante situato sul bordo della sump dietro lo skimmer.
francescoCic, fra, se non hai fretta e vuoi fare le cose con calma io le resine le toglierei, piano con la luce e po4 ben monitorati con un buon test e attendi, poi insomma vedi tu... se vuoi lasciarle sicuramente l'ideale è un letto fluido, agiscono prima (concentrazione permettendo) e quindi prima le levi ;-)
genova74@alice.it
23-05-2008, 09:00
ragazzi volevo chiedere un informazione, tutti dite sempre di tenere monitorati i fosfati che devono essere sempre a zero, ma i nitrati sono meno importanti ??
possono essere anche valori superiori allo zero ?
oceanooo
23-05-2008, 10:18
Spero di poterti essere utile e dare qualche consiglio visto che la mia vasca è molto simile alla tua... (io ci ho messo 1 mese a fà la rocciata :-)) ) e a dir la verità ho preferito soluzione diverse dalla tua, rocciata meno ripida e piu bassa ma questi sono gusti....
La parte tecnica la organizzerei un pò meglio... vedo diversi problemi....
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
lo skimmer lo vedo che lavora un pò bagnato... ma per ora io lo lascerei così ti aiuta a pulire l acqua dai detriti .
Nella tua sump vedo troppe spugne.... io le tirerei via... inoltre io aumenterei il movimento (e di molto) o avrai inevitabilemente problemi (sopratutto se vuoi fare solo 20g di buio)
#28 da oceanoooo
genova74@alice.it
23-05-2008, 11:08
perchè tu gli consigli di accendere subito le luci?
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il oceanooo, livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
oceanooo, spiegati meglio perchè non l'ho proprio capita..
#24
leletosi
23-05-2008, 11:50
sandro e bubi .....noto un certo avvicinamento teorico-pratico al gilberto nazionale....
sbaglio ?? :-D :-D
sandro e bubi.....noto un certo avvicinamento teorico-pratico al gilberto nazionale....
sbaglio ??
non sbagli lele... :-))
lele, diciamo che la speranza nello skimmer è l'ultima a morire. e se dovesse deludere... lotta chimica violenta #19 #19
leletosi
23-05-2008, 13:51
lo sapevo che avreste fatto cricca..... :-D :-D
trovate d'accordo anche me nel dire....se lo skimmer mi rimuove tutto in poco tempo lo lascio lavorare da solo....però, sempre secondo esperienza....gli skimmer che girano nel mondo nano-micro-reef non sono per niente all'altezza.
poi...come al solito....dal punto di vista squisitamente teorico-biologico il buon gilberto ha ragione e mi trova completamente d'accordo....però....da quello "pratico"....lo trovo un po' troppo eco-purista. mi consola il fatto di aver avuto molte indicazioni favorevoli alle resine come il buon aster73, rovero e tanti altri che non mi sembrano dilettanti allo sbaraglio.
il commento più o meno è sempre quello.....se ho un mezzo a disposizione per togliere roba....perchè non dovrei usarlo? magari ci metto un zicchino in più per far adattare tutti i batteri in vasca ma di certo nel mentre non devo andare all'obi più vicino a comprare un decespugliatore a miscela....non so se rendo l'idea....
;-)
diciamo che gilberto ha saputo essere molto convincente #18 :-D :-D
scherzi a parte, gilberto non c'entra nulla nel mio caso. semplicemente non ho una posizione definita pro o contro resine, nè per il buio, l'aspirazione del fondo e tutti i temi "caldi" della maturazione. i motivi sono più che ovvi, ma incertezza e inesperienza la fanno da padroni. anche se avessi 'n' vasche sulle spalle dovrei sempre ridurre il tutto a: "ogni vasca fa storia a sè" e a dire la verità non ho ancora sentito dire di qualcuno che avesse sto finimondo per il solo fatto di aver le resine. certo che se vedo una vasca che le tiene sempre su, mi viene da pensare che ci sia qualcosa che tocca, ma su questo penso che saremmo tutti d'accordo. nel caso di francesco io avrei fatto un po' e un po', cioè, una volta constatato che i fosfati non calavano di loro, sarei passato alle maniere forti *prima* di iniziare il fotoperiodo. ma non certo con un niagara ;-)
oceanooo
23-05-2008, 16:32
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il oceanooo, livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
oceanooo, spiegati meglio perchè non l'ho proprio capita..
#24
Allora con lo scarico sommerso quando va via la corrente succede questo..... per gravità l acqua cade in sump è per effetto sifone si tira dietro acqua fino a quando non inzia a prendere aria e se non ti fai bene i conti rischi che esce fuori dalla sump...
diciamo che gilberto ha saputo essere molto convincente
scherzi a parte, gilberto non c'entra nulla nel mio caso. semplicemente non ho una posizione definita pro o contro resine, nè per il buio, l'aspirazione del fondo e tutti i temi "caldi" della maturazione. i motivi sono più che ovvi, ma incertezza e inesperienza la fanno da padroni. anche se avessi 'n' vasche sulle spalle dovrei sempre ridurre il tutto a: "ogni vasca fa storia a sè" e a dire la verità non ho ancora sentito dire di qualcuno che avesse sto finimondo per il solo fatto di aver le resine. certo che se vedo una vasca che le tiene sempre su, mi viene da pensare che ci sia qualcosa che tocca, ma su questo penso che saremmo tutti d'accordo. nel caso di francesco io avrei fatto un po' e un po', cioè, una volta constatato che i fosfati non calavano di loro, sarei passato alle maniere forti *prima* di iniziare il fotoperiodo. ma non certo con un niagara
Secondo me su litraggi vicino ai 100 litri in poi lo skimmer aiuta...
Per le resine io ho fatto un misto... ho messo le resine per il mese di buio e le ho tirate via al primo cambio d'acqua e non piu rimesse.... per ora va tutto bene ma non so dirvi altro....
#28 da oceano
oceanooo, forse intendi la mandata vero?,perchè quando l'acqua scende al di sotto del livello del troppo pieno altra non ne può cadere, a differenza invece della mandata, che cosi come in foto aspira acqua fino a quando il livello non va al di sotto del gomito di immissione acqua in vasca e se la sump non la tiene per sufficiente capienza allaghi ;-)
lo sapevo che avreste fatto cricca.....
ma no.. :-D :-D più che altro è un discorso che sto facendo ora sull'esperienza che sto avendo io, ho inserito resine solo in un ciclo di 3 giorni prima di iniziare il fotoperiodo perchè il salifert me li dava altini, dopo di che ho levato tutto e per ora non dico nulla...oddio me la tiro da solo #07 #07 .. ;-) ;-)
SqualoBruto
23-05-2008, 18:40
oceanooo,
(io ci ho messo 1 mese a fà la rocciata ) e a dir la verità ho preferito soluzione diverse dalla tua, rocciata meno ripida e piu bassa ma questi sono gusti....
la rocciata mi piace tanto , non la smuovo , poi piace anche allo Squisito ;-)
La parte tecnica la organizzerei un pò meglio... vedo diversi problemi....
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
come fai a vedere lo scarico se in foto non si vede? E' nascosto #24
Ho fatto molto prove staccando la corrente, nessun problema, anche se i livelli di vasche e sump sono studiate proprio per evitare allagamenti.
lo skimmer lo vedo che lavora un pò bagnato...
lo skimmer a parte la prima settimana che ha schiumato schifezze, causa spurgo rocce(pulitissime tra l'altro), ora riprenderà a lavorare quando avrò un carico organico in vasca.
Nella tua sump vedo troppe spugne.... io le tirerei via
quella blu mi serviva per attutire la cascata dello zainetto. Lo tolta insieme al filtro.
inoltre io aumenterei il movimento (e di molto) o avrai inevitabilemente problemi (sopratutto se vuoi fare solo 20g di buio)
per il movimento ho già detto che butterò anche la tunze che mi è rimasta. Sto decidendo ancora quali mettere.
Mg 1280
Ca 490
Kh 8,5
NO3 10
PO4 <0,03
Salifert
Domani incremento a 6 ore di luce
Consigli su pompe da mettere sono accettati. molli e duri non troppo esigenti
Ciao a tutti
Domani incremento a 6 ore di luce
#24
non ti conviene vedere un po' come si muovono i PO4 dopo aver tolto il niagara?
Tieni d'occhio anche quel piccolo disequilibrio tra ca e kh perchè rischi di arrivare a far fatica a gestirlo...
posso sparare una delle mie??
Mettere poco poco phyto ogni tanto che ne direste?? Ti aiuterebbe parecchio a tenere sotto controllo nitrati e fosfati.....cmq ne parleremo di persona se ti va.
Ciao e di nuovo complimenti Francesco
oceanooo
24-05-2008, 00:18
oceanooo, forse intendi la mandata vero?,perchè quando l'acqua scende al di sotto del livello del troppo pieno altra non ne può cadere, a differenza invece della mandata, che cosi come in foto aspira acqua fino a quando il livello non va al di sotto del gomito di immissione acqua in vasca e se la sump non la tiene per sufficiente capienza allaghi ;-)
#36# #36# scarico della mandata... mi so esperesso male..
oceanooo
24-05-2008, 00:19
oceanooo,
(io ci ho messo 1 mese a fà la rocciata ) e a dir la verità ho preferito soluzione diverse dalla tua, rocciata meno ripida e piu bassa ma questi sono gusti....
la rocciata mi piace tanto , non la smuovo , poi piace anche allo Squisito ;-)
infatti se piace a te non la toccare...
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
Intendevo lo scarico della mandata ...
Ho fatto molto prove staccando la corrente, nessun problema,
bene se hai fatto le prove tutto ok..
anche se i livelli di vasche e sump sono studiate proprio per evitare allagamenti.
questo non è mica detto :-)) sapessi che succede . ..
SqualoBruto
24-05-2008, 14:03
leletosi,
se lo skimmer mi rimuove tutto in poco tempo lo lascio lavorare da solo
riesci a quantificare " poco tempo"?
Non siate timidi consigli su acquisto pompe che devo comprarle :-)) :-))
Bubi dove posso vedere le foto della tua vasca?
francesco, ti dico una cosa in tutta fanchezza: secondo me stai correndo troppo.
sconto sul mese buio, e vabbè, però passare da 4 a 6 ore di botto mi sembra 'na grossa minchiata. scusa, sai ;-)
SqualoBruto
24-05-2008, 16:10
sjoplin, ho incrementato di mezz'ora ;-)
Cercavo di seguire alla lettera l'ABC di Rovero, dove tra l'altro si parla di una settimana di buio
sjoplin, ho incrementato di mezz'ora ;-)
dunque ... #24 #24
io sono un po' rinco, e si sa :-D :-D
in matematica faccio schifo, e se non si sapeva, ora si sa pure questo #19
MA... -99
giovedì eri a 4 ore, venerdì scrivi che passi a 6, dammi il ragionevole dubbio, no? ;-)
riguardo all'ABC non ricordo bene, però mi pare che Rovero consigliasse di dare una bella pelata ai PO4, nel caso fossero significativi
SqualoBruto
24-05-2008, 20:02
Rovero: prima settimana buio.
Fine prima settimana sifonare fondo.
Seconda settimana inizio fotoperiodo di 2 ore, incrementare di 2 ore ogni 3 giorni. In 15 giorni fotoperiodo completato. I fosfati se sono bassi, come nel mio caso (minore di 0,03) ok, altrimenti inserire resine.
Terza settimana: formazione diamotee. Probabile formazione di ciano e di filamentose.
Secondo mese: successione algale nel periodo di massima attività.(Introdurre turbo e paguri.Fosfati dovrebbero essre bassi , inferiori a 0,05. Nel caso di rocce molto sporche e quindi nitrati e fosfati alti, cambio del 50%.
Terzo mese se tutto ok introduzione pesci. Alla fine cambio del 10 %.
Un acquario di barriera equilibrato funziona con livelli minimi di nitrati e fosfati grazie allo schiumatoio.
Non fucilarmi Sandro ti ho citato il sunto dell'ABC.
A disposizione
Ciao grande Saggio
franCIC vacci pianino con quella vasca, che se ti spuntano le alghe ci tocca di venir lì con le flebo di camomilla :-D :-D :-D
p.s.: con tutto il rispetto per Rovero, dovessi mai allestire una vasca dall'inizio io seguirei la guida di lele. mi sembra meno alga-friendly #24
ps2: 0,03 con salifert non significa 0,03 #24 #24
SqualoBruto
24-05-2008, 21:12
sjoplin,
che se ti spuntano le alghe ci tocca di venir lì con le flebo di camomilla
Sareste i benvenuti
Non ti preoccupare vado piano ;-)
rovero fa riferimento a vasche marine di un certo livello..ma siamo oltre i 150 200 litri...
SqualoBruto
25-05-2008, 09:28
Qualcuno ha provato le Maxi-Jet con modifica? Tipo le 750?
Cesco posso chiederti una cosa?
Ma le tue rocce vengono da una vasca già avviata? erano già stabulate da un negoziante o cosa?
SqualoBruto
25-05-2008, 12:48
feddy70, 20 kg li ho presi da Enrico (Nautilus) e 10 Kg da Max (Bastiglia)
Già stabulate nelle loro vasche come tu sai. Devo dire che sono pulitissime spurgo niente, diamotee e ciano nulla ancora. Schiumatoio sporco solo i primi 2 giorni.
Qualcuno ha provato le Maxi-Jet con modifica? Tipo le 750?
le aveva provate Benny, mi pare.
ma.. boh? ti sembrano le pompe da mettere nella tua vasca? :-D :-D
francescoCic, fra, capisco la precedente esperienza, ma conta che quelle nuove (parlo per esperienza) vanno bene (adesso mi si frantumano in mille pezzi...)
nel tuo caso opterei o per 2 6045 oppure se hai soldini da spendere 2 6055 con multicontroller
sia in un caso che nell'altro, come dimensioni,flusso e potenza non hanno paragoni (restando su questa tipologia di pompe) ;-)
feddy70, 20 kg li ho presi da Enrico (Nautilus) e 10 Kg da Max (Bastiglia)
Già stabulate nelle loro vasche come tu sai. Devo dire che sono pulitissime spurgo niente, diamotee e ciano nulla ancora. Schiumatoio sporco solo i primi 2 giorni.
quindi se non ho capito male intendi non solo stabulate e spurgate a dovere ma pure già esposte ad un fotoperiodo completo giusto? perchè io in quel caso mica ci vedrei nulla di strano a raggiungere il tuo fotoperiodo abbreviando i tempi...anzi...come chi fa un trasloco vasca.... mica ricomincia da capo no?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |