Visualizza la versione completa : Tecnica in generale e gestione vasca di discus
Riprendiamo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184263&start=165
Mi date una spiegazione alla mia ultima domanda sui neon della vasca ???
*tristano85
21-05-2008, 16:19
ti avevo risposto ma mentre scrivevo il post è stato kiuso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!! -04 -04 -04
La grossa differenza tra due da 18000°K a uno da 6500°K e l'altro da 5300°K in cosa consiste visivamente di preciso sempre parlando di 24 watt???
luce un goccio più gialla e meno intensa???
e se compro quelli citati dall'elettricista sono sicuri nel senso se si bagnassero o altro?? #12 non succede nulla???
per tristano85 poi mi hai detto delle piante e ti ho risposto nel vecchio post ;-)
*tristano85
21-05-2008, 16:34
si si ti avevo anke risposto.....appena posso riscirvo il mess......
Tristano sciveallora le lampade consigliate dall'elettricista come già giustamente ti hanno detto gli altri amici sono adatte solo per il marino inquanto i coralli ed altri organismi necessitano evidentemente di quel tipo di luce non ne so parekkio ma credo ke in linea di massima sia così.
per il dolce invece le piante per effettuare la fotosintesi, necessitano di un tipo di luce che abbia un intensità luminosa pari a circa 7000-7500°K che dovrebbe essere simile alla luce solare.......la luce che otterrai dalla somma di queste lampade sarà una luce non proprio gialla ma giù di li.....comunque ci sono degli articoli interessanti sul AP se vuoi puoi dargli uno sguardo........
io scrivo..però non me lo ha consigliatol'elettricista sono di serie nel mio acquario
_________________
*tristano85
21-05-2008, 17:23
beh e comunque 18000°K non vanno affatto bene..... ;-) ;-) ;-) ;-)
Li ho ordinati e ne mettero due da 6500°K a distanza di nu mese li cambio entrambi #13
Si bravo Puffo!
ma alla fine ti hanno spiegato o no sta cosa? :-D :-D
Ok ieri sono arrivati ma rotti li abbiamo ordinati nuovamente ;-) sono curioso di vedere cosa cambia da 18000° k a 6500°K e alla fine ne mettero 2 da 6500°K... #24
*tristano85
22-05-2008, 09:30
Puoi metterne anke solo 1 da 6500K e poi aggiungi un sylvania grolux che se non erro è un 8000K........ ;-) ;-) ;-)
Oggi all'accensione luci sempre con gli stessi neon ho notato un goccio di nebbiolina in vasca e un'accenno di platina oleosa a pelo d'acqua consigli???? #24
ho inserito le red :-))
Ok ieri sono arrivati ma rotti li abbiamo ordinati nuovamente ;-) sono curioso di vedere cosa cambia da 18000° k a 6500°K e alla fine ne mettero 2 da 6500°K... #24
la 18000K ha una luce bianchissima che tende leggermente all'azzurro. Decisamente non si usa questa luce nel dolce mentre nel marino da un'aspetto stupendo all'acqua infatti sembra di stare al mare :-)
Per eliminare la patina oleosa un buon metodo, se lo hai in casa, e mettere un piccolo filtro interno con un po' di lana e magari un po' di carbone in posizione rovesciata rispetto al normale in modo che l'aspirazione dell'acqua sia a pelo d'acqua.
Ok grazie ..e per invece non fare andare le red dentro il pratiko oltre alla calza mi ostruisce troppo il flusso la lascio comunque??? e mi si intasa subito... #24
Al posto della calza che èffettivamente è troppo fina potresti mettere una rete a maglie fini, tipo di quelle che si usano per il giardinaggio, le trovi in un qualsiasi brico.
Io avrei messo 2 neon diversi...uno da 6500K ed uno o un pelo più alto o un pelo più basso. Così come hai fatto ti ritroverai una luce uniforme..
Allora per il neon potevi anche dirlo prima :-D tanto ne ho preso per adesso uno solo da 6500°K l'altro come lo consigli???
per la rete miche non ho capito quale intendi.. #24
Basta che vai in un brico, nel reparto giardinaggio e trovi tutte le reti di tutte le misure in vendita al metro.
Puffo, Cavolo ma te l'ho spiegato su messenger l'altro giorno il discorso dei K!!! :-D :-D
Comunque penso che passare da 2 18000K a 2 6500K sia un pò uno shock! Magari potresti mettere un 10000K, così avresti una luce più calda di quella che hai attualmente ma non eccessivamente gialla.Magari più avanti sostituirai il 10000k con uno più basso...ma almeno il cambio sarà graduale.
Ok i k più o meno ci siamo ma per dire che non ne metteresti due da 6500 dovevi dire cosa metteresti tu...adesso lo hai detto ..uno da 10000 e uno da 6500 ;-)
nel mio tenerif nuovo di serie monte tutte 18000 k (power glow) ma e' possibile che di serie montino tutte luci sbagliate?
*tristano85
26-05-2008, 09:32
da come è capitato anche a puffo si ............ ;-) ;-) ;-) ;-)
enry79, Forse questi acquari sono più pensati per il marino...o semplicemente li mettono così alti così chi compra queste vasche per il dolce (penso sia la maggioranza),è costretto a cambiare subito questi neon e...spendere altri soldi...
Poi noi siamo più intelligenti e andiamo a comprarli dall'elettricista... :-))
Notizie le mie red fanno una vita da bestie dentro la vasca con i discus.....e l'anci le mangia anche lui???
*tristano85
26-05-2008, 10:11
no no nn credo proprio!!!!! i locaridi sono vegetariani anche se non è strano vederli pappare il pastone!!!!! :-D :-D :-D :-D
enry79, Forse questi acquari sono più pensati per il marino...o semplicemente li mettono così alti così chi compra queste vasche per il dolce (penso sia la maggioranza),è costretto a cambiare subito questi neon e...spendere altri soldi...
Poi noi siamo più intelligenti e andiamo a comprarli dall'elettricista... :-))
ma anche i t5 si trovano facilmente?e quanto costano?e per capire o k come faccio?
Ma alla fine le Power Glow potrebbero anche andare bene magari non con i discus però. ;-)
*tristano85
26-05-2008, 14:10
mah 18000K non sono adatti nemmeno per un acuqario di sole piante!!! #07 #07 #07 #07
... ma io volevo fare un acquario con discus e molto piantumato,voglio vincere il premio acquario del mese #22 (ne devo ancora imparare di cose...)
Ok che non vanno sono indeciso sui k uno da 6500 e l'altro da un goccio più alto o uguale??
per le red hanno fatto piazza pulita ne ho contate una sola.....
i valori a oggi sono
ph 6.5 gh 5 kh 4 no2 0 no3 7 po4 0,1 ammoniaca assente
*tristano85
26-05-2008, 15:14
i valori sono ok.......x l'altro neon punta su un sylvania grolux e stai a posto
Lo volevo prendere da un elettricista ;-) quanti °K?
*tristano85
26-05-2008, 15:35
se non erro dovrebbe essere un 8000-8500....nn so di preciso comunque nei negozi si trovano a 10#12€........
allora risparmiero il 50 % ;-) grazie della dritta
Per me non sono il massimo le grolux hanno dei picchi di blu e rosso poco naturali.
e poi attenzione che le luci blu favoriscono le alghe
I soliti stai tra 4500 e 6500 circa.
ok avevo paura della luce troppo gialla rispetto adesso e anche loro non succede nulla come cambio luce?? ne cambio uno alla volta ;-) e se metto per adesso un 6500 lo metto dietro e poi li giro con l'inserimento dell'altro (un goccio meno come °K)?
Ma cambiale entrambe e tagli la testa al toro senza farti troppi problemi :-D
dici #24 guarda che agisco #24
Non ha avuto problemi di alghe fino ad ora con 2 da 18000K,non penso proprio che abbia problemi con uno da 6500K ed uno da 10000K.
Ora si parla solo dei gradi K ma non è che contino solo quelli, la Power glow è una lampada al trifosforo che effettivamente trova impiego anche negli acquari d'acqua dolce. Non è che sia matematico che più gradi k ci sono è più alghe si formano, magari con una da 10000 potrebbe avere problemi più che con quella da 18000.
solo provando possiamo sapere questo...comunque dipende tutto da che luce vuole puffo in vasca..Sicuramente passare da 2 18000K ad una 6500K ed una inferiore,la differenza visiva sarà notevole! Gli sembrerà spento l'acquario...
*tristano85
27-05-2008, 09:03
Buon giorno a tutti........è vero ke lo spettro della grolux ha uno spettro con una parte di rosso e di blù ma nelle mie vaske non ho mai avuto problemi di alghe, abbinare una 6500K ed una 4000 darebbe come risultato una luce che tende molto al giallo.....a me non piace..... #24 #24 #24 #24
Ora si parla solo dei gradi K ma non è che contino solo quelli, la Power glow è una lampada al trifosforo che effettivamente trova impiego anche negli acquari d'acqua dolce. Non è che sia matematico che più gradi k ci sono è più alghe si formano, magari con una da 10000 potrebbe avere problemi più che con quella da 18000. allora consiglio tuo è una da 6500 e una da 4500 e se ne metto uno da 6500 e uno leggermente superiore anche di poco 7200...situazione alghe?? #24
si la mia paura era vederlo "spento giallo" non so come potrebbe essere .. #24
Puffo quindi avevi una da 18000°K??? -05
ecco perchè ti ritrovavi quelle alghe verdi... sicuramente dopo il cambio di neon pian piano scompariranno anche dai valori molto buoni che hai ;-)
si anche secondo me come ti ha detto Andre dopo il cambio di luci ti sembrerà un pochino spento la vasca tanto dopo pochi giorni ti abituerai ;-)
e se facessi una da 6500 e una da 8000 sentendo l'elettricista con catalogo alla mano philips le fanno da 3000-4000-5200-6500#8000 e basta così dice e io ero intenzionato a cambiare quella dietro con una 6500 e davanti una 8000 che dite troppo ;-)
*tristano85
27-05-2008, 11:15
vanno bene.... ;-) ;-) ;-) ;-)
si potresti ;-)
tanto al massimo il prossimo anno le cambi
e per pulitori o solo un anci lascio solo lui??? le red non ne ho più vista neanche una -04 -04 altre specie compatibili??? #24
*tristano85
27-05-2008, 11:28
corydoras stebay, otocinclus (se trovi la varietà zebra è molto particolare da me li ho trovati solo da un negoziante) e/o sturiosoma panamensi. Il panaque cresce troppo ......
Per i cory un gruppetto di almeno 5 esemplari
Per gli otocinclus 2 potrebbero andare bene ed in alternativa gli sturiosoma panamensi....molto più costosi!!!!! :-( :-( :-( :-( :-( :-(
*tristano85
27-05-2008, 11:36
PUFFO ancora non ho avuto il piacere di vedere una foto panoramica della vasca...ma ne hai mai postata qualcuna????? #12 #12 #12
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=169491&postdays=0&postorder=asc&start=45 ;-)
Puffo, mi sembra strano che in un solo giorno ti abbiano mangiato 9 caridine, forse sono nascoste bene......
no Dado me ne hanno mangiate 15 in un giorno e mezzo per la precisione -04
*tristano85
27-05-2008, 14:18
non è la 1° volta aimè ke si sente di carneficine simili!!!!!!!!!!!!!!
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
Io lo anche chiesto nella sezione apposta....ma non immaginavo una vera strage...... -04
nel mio tenerif nuovo di serie monte tutte 18000 k (power glow) ma e' possibile che di serie montino tutte luci sbagliate?
Perchè si vede che si vendono di meno e gli sono rimaste sullo stomaco :-D
Quando ho iniziato l'acquario con piante vere mi sono informato sul tipo e quantità di luce leggendo x il forum, la luce del sole ha una gradazione che si aggira intorno ai 5200°, quindi di solito in un dolce vengono messe lampade da 6500° e 4000° philips o osram, che in pratica sarebbero le 865 e le 840, l'ideale sarebbe la serie 9xx che ha uno spettro + completo ma la serie 9xx non si trova in tutti i wattaggi, quindi usa 865 e 840.
*tristano85
27-05-2008, 16:12
mark72 hai ragione ricordavo male la gradazione di colore,........sigh!!!!!! :-( :-( :-( :-(
pardon!!!!!!
No problem, anzi hai ragione sul colore un po' + giallino delle 4000°, io infatti ho tre 6500° e una 4000°.
non è la 1° volta aimè ke si sente di carneficine simili!!!!!!!!!!!!!!
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
Si anche io sapevo che le predavano, ma nella mia vasca da circa 10 che ne misi, nel periodo di maggior concentrazione del numero delle caridine saranno state circa 200!!!!ora mi stanno diminuendo a vista d'occhio quelle più grandi ma ne ho moltissime piccole....
la sola cosa che mi viene in mente è che io ho inserito le caridine prima dei discus.....
azz puffo 15
lascierò solo un unico anci come pulitore ;-) e naturalmente i 4 dischi
per le luci ero orientato a provare a mettere subito la 6500 dietro e poi più avanti mettere una 8000 #24
*tristano85
27-05-2008, 17:04
credo ke un grupppetto di cory servirebbero a tenere pulito il fondo #24 #24 #24 #24
eh si puffo hai dei pesci maledettamente scatenati -04
se i cory ti muorivano non li metterei in vasca... l'unica cosa è quello di dare da mangiare facendo attenzione a non inquinare troppo. anche perchè pesci a ventosa li eviterei
Ma cambiale entrambe e tagli la testa al toro senza farti troppi problemi :-D
michael...!?! #30
*tristano85
27-05-2008, 18:39
anche perchè pesci a ventosa li eviterei kakashi scusami posso chiederti il perchè??? #12 #12 #12
si diciamo che alcuni si attaccano ai discus.
ovviamente tutto dipende dal carattere del pesce ecc ecc... pero' alcuni quando si attaccano si vedono delle disquamazioni sulla pelle dei discus
quoto kakashi, e aggiungo che gli piace attaccarsi alla mucosa dei discus perchè quest' ultima è molto nutriente....dalta parte i piccoli avannotti ci si nutrono...
*tristano85
27-05-2008, 19:22
cavolo !!!!!!!! grazie per l'informazione!!!!!!
figurati e se hai altro da chiedere siamo qua ;-)
Ma se i discus non hanno gli avannotti non hanno il muco che solitamente producono in fase di riproduzione, tra l'altro non è che sia propriamente muco.
sapevo che durante la prima fase di vita degli avannotti i genitori secernano una mucosa di cui gli avannotti si cibano....
Non s tratta di una mucosa intesa come mucosa che normalmente riveste i pesci e comunque è appunto una cosa circoscritta alla fase di riproduzione.
Si durante le prime fasi di crescita degli avannotti e quindi durante il periodo di riproduzione....
ma i cosi detti pesci a ventosa si attaccano per mangiare la mucosa che normalmente riveste il pesce?!
Andr3aDP
28-05-2008, 14:52
Si dado82, ne traggono nutrimento.
Si attaccano a pesci come il discus perché attaccarsi a un neon o un botia saerebbe difficile :-D
Credevo che si attaccassero soprattutto ai discus per il motivo della mucosa molto nutriente....
Ma la "mucosa" la producono solo se hanno i piccoli, in fase di riproduzione che alla fine poi non è mucosa, non si tratta dello strato che "protegge la pelle dei pesci" (giusto per capirci) ma è la pelle stessa che si trasforma e che viene brucata dai piccoli.
Sto ancora aspettando il neon da 6500...non arriva -04
poi per quanto riguarda la vasca mi sembrano cresciuti ultimamente .ma non me la sento di misurarli #07
Andr3aDP
01-06-2008, 20:27
Sto ancora aspettando il neon da 6500...non arriva -04
poi per quanto riguarda la vasca mi sembrano cresciuti ultimamente .ma non me la sento di misurarli #07
E perchè?
perchè non me la sento di prenderli e misurarli..altrimenti come faccio?? a occhio??
anche io non me la sentirei di prelevarli e di misurarli :-D
Aggioranmento montato il primo dei due neon in sostituzione alla fine ho messo uno da°K6500....molto bello l'effetto ;-) (avevate ragione)
Da due giorni il mio turchese/rosso ha dei segni rotondi sulla livrea sembrano già regredire rispetto al primo giorno..secondo voi dovuti da???
per spiegare sembra che gli manchino le squame.... #24 appena riesco faccio una foto....e anche gli altri hanno un goccio le pinne rovinate...poco...ma volevo chiedervi a riguardo può essere l'acqua del cambio a dargli fastidio??
poi solo lui nelle ore seguenti al cambio gli spuntano dei "nei" bianchi opachi che nel giro di un giorno spariscono??? #24
nel complesso mangiano tutti e sembrano crescere bene :-)
Qui penso sia necessaria una foto per capire, almeno, per tentare di farlo.
Oggi lo vedo un goccio più scuro ha gli estremi delle pinne un po rovinate..e i soliti puntini sulla coda dovuti al cambio.....poi sul corpo ha come 4 cerchietti e non so cosa vogliono dire mai visti.....sembra che gli manchino delle squame posto foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_010_200.jpg
I segni sul corpo dalla foto non si vedono, potrebbe essere semplicemente che si sia sfregato su qualche arredo.
Sembrano cerchietti non di uguale diametro......ma non sono ne scavati ne esternamente...possono essere botte???
invece per le pinne rovinate???
e può essere un goccio stressato dato che è il sottomesso#24 ??
Sono le classiche "sfrangiature" dovute a combattimenti o a sfregamenti vari sull'arredo.
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_026_117.jpg
Anche secondo me non è niente di preoccupante, rotorneranno apposto da sole....
Ma secondo voi è percheè cambio troppa acqua assieme o l'acqua di rete con solo biocondizionatore non è perfetta per il cambio anche solo come ph????(l'acqua di rete a ph quasi di un punto più alto e i cambi li faccio di 50 litri settimanali su 180)
da quando ho sostituito il neon e fertilizzato ho un po di alghe in più.... #24 si dovranno abituare le piante.. #23
Non ho capito? #17 mi riferisco alla prima parte della domanda...???
Valori a oggi
ph 6.4 gh 4 kh 3.5 no2 0 ammoniaca 0 no3 6 po4 0.10
Quello che volevo dire era dato che non è normale che i discus abbiano quei puntini giusto???? provavo a dire le cause..secondo te???
troppa acqua ogni settimana 50 litri su 185??
acqua non apppostissimo (ph maggiore di quasi un punto???) #24
Ma secondo voi è percheè cambio troppa acqua assieme o l'acqua di rete con solo biocondizionatore non è perfetta per il cambio anche solo come ph????(l'acqua di rete a ph quasi di un punto più alto e i cambi li faccio di 50 litri settimanali su 180)
da quando ho sostituito il neon e fertilizzato ho un po di alghe in più.... #24 si dovranno abituare le piante.. #23
Per le alghe allora dimezza ancora la fertilizzazzione gradualmente poi aumenti
Valori a oggi
ph 6.4 gh 4 kh 3.5 no2 0 ammoniaca 0 no3 6 po4 0.10
Quello che volevo dire era dato che non è normale che i discus abbiano quei puntini giusto???? provavo a dire le cause..secondo te???
troppa acqua ogni settimana 50 litri su 185??
acqua non apppostissimo (ph maggiore di quasi un punto???) #24
Puffo come tu dicevo è meglio fare dei cambi piccoli ma spesso anzikè il contrario.
magari fai 2 cambi da 25#30 a settimana per adesso ;-)
secondo me sono graffi causati dalla lite come ti dicevo... li vedi che se le danno di santa ragione?
Più che se le danno si rincorrono per tutto l'acquario..a volte si mordono sopra la bocca testa a testa..... #24
Per adesso osservo meglio e lascio tutto così..se peggiora vi tengo aggiornati #24
credo che nn peggiorera' . purtroppo questi pesci hanno un bel caratterino e spesso si confrontano tra loro . sono segni di scaramucce che andranno via via scomparendo sempre se nn prende altre botte . io starei tranquillo . lascia perdere la misurazione che puoi fare benissimo ad okkio , la precisione nn è interessante . per l'acqua puoi anche fare cambi come stai facendo solo che invece di 50 settimanali fai 25 ogni 3/4 giorni . magari (ogni tanto) quella che ti evapora se di notte lasci il coperchio aperto o se la vasca è gia aperta e a volte invece cambi regolari con pulizia spugne e sifonatura .
La situazione sembra migliorata da sola........co2 proprio al minimo..e sembra essersi ristabilito.....
permettetemi una domanda no cory...no red...me le hanno divorate......cosa mi consigliate come "pulitori"????adesso ho solo un anci fantastico e basta....quando avevo i cori avevo meno sporcizia sul fondo #24 #24
insisterei coi cory allora . le caridine le hai trovate morte o cosa ??
Per me se le sono mangiate tutte... -04 oppure dentro al filtro...
ma i cory non vivono #07
cerca di prendere cory abbastanza grandicelli e cambia fornitore. le caridine a volte nn le vedi per mesi e credi siano morte . invece !! guarda bene prima di inserire cory .
con i cori ho chiuso..... -28d# non vivono fidati....
un altro pulitore per muovere un goccio il fondo e si nutre di resti di cibo e alghe...neritine ma non le posso tenere...anci ne ho uno e ho paura a inserirne altri nel caso diano fastidio ai dischi.. #24
beh per le alghe i cory nn andavano poi così bene . piu' che altro gli ancy van bene per contrastare il fenomeno . i cory per i resti di cibo e marcescenza di flora . nn saprei cosa introdurre .
#24 azz... mi hai spiazzato -05
Mi sono accorto che da giorni ho sempre il test della co2 che mi indica che la co2 è abbondante o spento l'impianto e come posso fare scendere la concentrazione di co2???? i discus hanno tutti e 4 la respirazione un po accelerata #23
la cosa più semplice per diminuire la co2 è quella di smuovere la superficie.
per adesso regola la pompa di uscita in modo che la superficie si smuova leggermente.
ok ma nel mio la pompa è a stecca e i tubi sono un buon 15 cm sotto il pelo d'acqua ;-)
Andr3aDP
17-06-2008, 16:49
Come ottimi pulitori ci sono le Ampullarie.
ok ma nel mio la pompa è a stecca e i tubi sono un buon 15 cm sotto il pelo d'acqua ;-)
ma nel pratiko mi sembra che la stecca di uscita la puoi attaccare un pochino sopra o mi sbalgio?
Come ottimi pulitori ci sono le Ampullarie.
si vero pero' non sono molto adatti alle vasche aperte
La mia vasca è chiusa...ma scusate le neritine no le ampullarie si????
le ampu mi sembra che magnano anche le algazze nere e costikkiano anche un po' di più ;-)
ma per i valori della vasca vanno bene???anche per la temperatura ??
per quanto riguardano i valori secondo me un po' soffrirebbero per il Kh-GH basso in quanto potrebbero avere malformazioni ai gusci per i pochi sali
allora anche loro bocciate porelle...altri pulitori..no red no neritine no ampu no cory......che ci metto???
avevi provato tempo fa con le japonika adulte?
quoto , i valori di durezza così potrebbero e dico potrebbero nn far vivere le ampullarie per piu' di una settimana . cmq puoi provare inserendone una se vedi che per i primi giorni se ne sale e staziona a pelo di acqua tipo rimanendo attaccata al vetro e rimane chiusa nel guscio , vuol dire che sta per andarsene . potresti provare a smuovere la superficie per vedere se il test ti cambia altrimenti hai il test scaduto . in acquariologia si fanno anche prove :-) ;-)
Puoi parzialmente sopperire con delle integrazioni alimentari di calcio... ma non so a quel punto quanto ne valga la pena.
Scusate ma io chiedo l'acquario ha bisogno di pesci pulitori...?????
io ho una vasca arredata con 4 discus e chiedo i pulitori sono indispensabili???
oggi ho solo un anci......poi ho provato senza riuscirci a inserire red cherry, cory senza riuscirci......
la mia paura nell'inserimento di un secondo anci è che possa infastidire i discus.. #24
Andr3aDP
17-06-2008, 23:23
Puffo, i pulitori sono sempre molto utili nelle vasche per lo smaltimento di alghe e residui di cibo. Non se ne dovrebbe far a meno, almeno che tu non abbia una gestione della vasca perfetta dove non incorra a comparsa di alghe o accumulo di qualche residuo alimentare.
Visto quello che ho scritto sopra due anci basterebbero ???
Andr3aDP
17-06-2008, 23:40
Due ancistrus vanno bene anche se poi con il tempo tendono come quasi tutti a non cibarsi più di alghe...
...che siano ancistrus e non hypostomus o panaque e simili.
il panaque fa parte dei loricaridi cioé ancy in pratica ed andrebbe anche bene . unica cosa specificatamente a questo esemplare è che nn è molto pazzo per le anghette , ma piu' che altro per la lignite delle radici di torba in vasca . ma alla famiglia dei loricaridi e ancystrus appartengono tanti tipi ed anche belli .
...che siano ancistrus e non hypostomus o panaque e simili.
piu' che altro direi : che nn sia assolutamente plecostomus . ma ripeto il panaque nigrolineatus , loricaride , va bene in una vasca per discus , anche se nn è un gran mangia alghe .
Per le alghe il numero uno secondo me è l'otocinclus, che tra l'altro rimane pure piccolino.
Andr3aDP
18-06-2008, 09:46
scarlet, se non sbaglio però crescono molto.
Comunque mi sta venendo in mente anche il siamensis, credo potrebbe andar bene.
si il panaque nigro , cresce abbastanza ma ce ne vuole tanto di tempo e poi di alimentazione specifica per lui . basta comperarlo pikkolo e sei apposto . cmq è indicato per vasconi dai 300 in su , con discus e belle radici . alcuni esemplari sono molto belli . a tal proposito lascio una foto . http://www.acquariofilia.biz/allegati/panaque_nigrolineatus2_x_159.jpg
Andr3aDP
18-06-2008, 10:17
Si, molto belli. Anche se, andando un pò OT, il più bello è l'hypancistrus zebra, anche se tra i più costosi.
Ecco una foto esemplificativa.
Grazie ...ok un altro anci e dovrei essere a posto o sono pochi comunque due soli???? e poi gli oto non si attaccano ai discus...(almeno avevo letto di si)??
Andr3aDP
18-06-2008, 11:38
Solitamente tutti i pulitori a ventosa si attaccano ai discus poichè ghiotti della loro mucosa.
Ma vi capita così spesso? A me in tanti anni non è masi successo di vedere i pulitori attaccati ai discus, spesso secondo me ci sono errori di gestione, alimentazione arredamento della vasca alla base di questi comportamenti.
Andr3aDP
18-06-2008, 13:17
A me è successo spesso con i plecostomus, soprattutto quando i discus erano malati e quindi debilitati. Infatti in vasca ora ho corydoras e ampullarie.
Grazie ...ok un altro anci e dovrei essere a posto o sono pochi comunque due soli???? e poi gli oto non si attaccano ai discus...(almeno avevo letto di si)??
PUFFO ho 8 oto in vasca e mai uno si è attaccato ai discus ....
Ecco appunto... errori di gestione della vasca, dei pesci, dell'arredo dell'alimentazione. In condizioni normali mi sembra che non capiti spesso.
allora vado tranquillo con un secondo anci e poi mi consigliate di mettere altri pulitori o bastano due anci???(non ci sarà una regola conto sull'esperienza ;-))
I pulitori fanno poco nulla in ogni caso per cui se hai alghe il problema lo devi risolvere alla radice.
I pulitori fanno poco nulla in ogni caso per cui se hai alghe il problema lo devi risolvere alla radice.
A prescindere allora domanda secca i pulitori sono obbligatori nelle vasche arredate o non servono?? secondo me servono era per questo volevo inserire ma non riesco per un modo o per un altro a mantenerli.....
Se vuoi inserire cory ti consiglio gli sterbai, reggono temperature alte e si adattano a un range di durezza molto vasto e sta bene a ph compreso tra 6.5 e 7.5...
Io ho loro in vasca, ne avevo inseriti due specie ma l'altra non ha retto e sono rimasti solo sterbai....secondo me loro non ti muoiono.
sono questi:
http://www.mare2000.it/Pescidolce/c_sterbai.htm
Ce ne vuole per far fuori dei cory, solitamente o muoiono nella prima settimana o sono praticamente immortali, forse i tuoi avevano qualche problema.
non so michele, ho letto più volte nei siti specifici dei cory, anche qui sul forum specifico, che non sarebbero proprio adattissimi in vasche per discus....
ho anche provato a ritrovare un messaggio di un moderatore nel forum specifico "catfish", ma non lo ho trovato, e in parole povere diceva che gli veniva da ridere quando leggeva che chi aveva vasche di discus notava cory non attivi, branchie arrossate o morti improvvise , diceva che era normale....
Già nella mia vasche le ho provate tutte le specie tranne gli sterbai che da me costano 20 euro l'uno.......e niente dopo una 15 giorni le pinne sono tutte rovinate e i "baffetti distrutti"....magari anche colpa del fondo..però vivono male nella mia vasca.....chiedevo dei pulitori oltre ai due anci ....o bastano loro???
ma poi le caridine non ne hai ritrovate punte????tutte e dieci sparite?
tutte e 10 neanche più l'ombra erano inviperiti appena ne vedevano una ...la seguivano tanto che se la mangiavano alla fine......30 ore sono durate -04 -04
Federico Sibona
19-06-2008, 09:54
Tornando ai pesci con bocca a ventosa che si attaccano ai Discus, credo lo facciano soprattutto quei rompiscatole dei Gyrinocheilus che comunque sarebbero fuori luogo in una vasca di Discus.
Comunque devo chiudere questo topic per raggiunti limiti di lunghezza. Se desiderate continuare, apritene un altro con titolo: "Tecnica in generale e gestione vasca di discus II" e mettendo come riferimento il link a questa prima parte, in modo che chi vuole possa leggere gli antefatti ;-)
Permettetemi di dire però che sarebbe meglio aprire diversi topic sugli argomenti specifici invece di parlare di qualsiasi cosa su un solo topic chilometrico, questo perchè così chi cerca notizie utili su un argomento specifico di quelli trattati qui alla rinfusa, non le troverà mai ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |