Visualizza la versione completa : Problema galleggiante (2509047468)
Ciao a tutti, come da oggetto ho problemi con questo galleggiante.
Ne acquistai due tempo fa...ora li ho messi in serie, uno di min e uno per eventuale max, faccio le prove del caso...tutto funziona. La prima volta parte, la seconda mi accorgo che non si ferma + :|
Rifaccio i collegamenti, metti mammut invece di legarli con le dita...idem come prima; continuo a provare e noto che uno dei due galleggianti è come se non fosse presente, l'altro si comporta indipendentemente da esso...e lui non fa praticamente nulla :D
Allora dico...mha, si sarà rotto...lascio quello singolo. Ora un altra volta...funziona una volta, poi dopo un pò riattacca e non si stacca +.
E' sempre in funzinoe :|
Da cosa può dipendere...possibile che due galleggianti partano così all'improvviso ?!
L'unica cosa differente dal solito è che ho un quadro elettrico di fianco a cui è collegata l'alimentazione 220v a cui sono collegati i galleggianti che però per far aprtire il rabbocco sono collegati ad una presa di tale quadro dal quale faccio partire un cavo lungo quasi 2mt ad un altra presa a cui è collegata la pompa di rabbocco collocat a 2mt di distanza. Insomma nulla di eccezionale semplicemente un piccolo gioco di fili e prese :|
se l'hai preso da poco da RS fattelo sostituire in garanzia. mi pare che non vogliano neppure il reso
thecorsoguy
21-05-2008, 17:18
A che tensione lavorano? Quanto consuma la pompa?
I tuoi galleggianti si stanno incollando, il problema probabilmente non sono loro, ma il fatto che potrebbero lavorare fuori dalle loro specifiche.
Ciao
Luca
thecorsoguy,
si per questo ho chiesto qui, perchè trovo strano che uno dopo l'altro abbian fatto così sinceramente.
Come ho scritto li ho collegati alla 220v; la pompa è una seltz L30, normale pompa da 230v
Oggi mi sono arrivati pure questi qui (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=331-017), semmai faccio na prova pure co questi...anche se non vorrei rompere eventualmente pure questi :D
thecorsoguy
22-05-2008, 08:25
Se i dati che ho trovato sono giusti, la pompa che usi consuma circa 27W.
Il galleggiante invece supporta un carico massimo di 25VA (resistivo). Andrebbero fatte le corrette proporzioni (le due grandezze non sono proprio la stessa cosa), ma in ogni caso é sottodimensionato o comunque al limite.
Probabilmente si incolleranno anche questi. Sarebbe meglio utilizzassi in mezzo un relé.
Ciao
Luca
thecorsoguy,
giàc, eccomi tornato con il relè :-))
http://img213.imageshack.us/img213/9376/img0128bu3.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=img0128bu3.jpg)
21,11 sono COM
24,14 NO
22,12 NC
A2,A1 COIL
Mhm qualcuno ha idee :D ?! Il coil dovrebbe essere l'alimentazione o ho già detto la prima castroneria ?! Il com (comline giusto?) che fa ?! Indicatemi la strada maestra :-D
thecorsoguy
22-05-2008, 20:05
Azz, che missile.
Coil è la bobina. Da una parte la colleghi a una linea di alimentazione, dall'altra a un contatto del galleggiante. L'altro contatto del galleggiante all'altro capo dell'alimentazione.
Ma a che tensione lavora la bobina del relè che hai preso? Perchè non credo che sia a 220V e quindi non la puoi collegare direttamente alla spina.
Com è il comune del contatto, NO vuol dire normalmente aperto, NC normalmente chiuso. Per l'alimentazioine della pompa parti da uno dei due fili della 220V, vai a NO, riparti da COM vai a un capo della pompa, l'altro capo della pompa al secondo filo della 220V.
Mi sono spiegato?
Ciao
Lica
thecorsoguy,
grazie fatto come mi hai detto e sembra funzionare :) Sulla bobina c'è scritto 230v
Ma questo qui nn ha due interruttori !? Così come me lo hai fatto configurare ne sfrutto solo uno ?! E non è simile a prima che cmq quando si apre l'interruttore del relè poi il ritorno di tensione della pompa può andarmi a finire sul galleggiante poichè non c'è un altro interruttore del relè a proteggerlo !?
So incompreso lo sò :-D
luker, il contatto con la pompa te lo fa la lamella del relè e in questo modo il galleggiante si salva ;-)
thecorsoguy
23-05-2008, 21:57
Ha risposto Sandro. Il galleggiante alimenta la bobina, non la pompa. Il contatto del relè dovrebbe essere abbastanza robusto da non patire l'extratensione.
Ri-approfitto di voi :-D
Poichè sto utilizzando gli stessi relè questa volta per proteggere due hqi che sto collegando al plc. Però questa volta le uscite del plc sono distinte tra neutro e fase...è indifferente su quale e che posizione sul relè collego ?
Mhm no veramente adesso mi sto perdendo, sono stato mezz'ora con il quadro davanti a me, le prese e il plc...però nn ne sono venuto a capo :D
Ora che non ho galleggiante ma il relè mi deve semplicemente "proteggere" l'uscita del plc come faccio i collegamenti ?!
#23 #24
PS. L'uscita del plc è a due (positiva negativa) #24 #23 #24
thecorsoguy
20-06-2008, 09:19
Ma dal tuo PLC esce giá la 220V?
Ciao
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |