Visualizza la versione completa : Bombola co2 di un estintore DUBBI!!!!
marinoso87
20-05-2008, 18:06
Salve a tutti ho letto diverse discussioni su questo argomento ma tutti sono andati un po oltre...
La mia domanda è: E possibile mettere un estintore a co2 al posto della normale bombola?
Mi spiego meglio un estintore nasce per spegnere incendi,una volta tolta la sicura e schiacciato la leva di espulsione gas la bombola si svuota in pochi minuti..
Nel caso dell'acquariologia la leva di espulsione è sempre schiacciata per permettere al gas di uscire e con il manometro che riduce la pressione per un tot di bolle al minuto..
Forse dico una stupidaggine ma è possibile che schiacchiando la leva di espulsione per un lungo asso di tempo (mesi o forse anni) le guarnizioni dell'estintore stesso,possano logorarsi e rompersi?
Alcuni di voi hanno una certezza o esperienza in merito?
Avevo seguito anch'io diversi discorsi riguardo l'utilizzo di estintori al posto delle comuni bombole di co2. E, a dire il vero, anch'io avevo il tuo stesso dubbio. Io ho poi avuto l'occasione di prendere una bombola di seconda mano e non ho più approfondito l'argomento. Comunque, se non ricordo male, c'è anche da considerare il fatto che il pescaggio della co2 all'interno dell'estintore avviene, nella maggior parte dei casi, dal fondo dell'estintore stesso (credo tramite una specie di tubetto interno, collegato alla maniglia) e mi pare che questo fattore potesse dare qualche problema. Ma, ripeto, vado molto a memoria... quello che ricordo di sicuro è che, per ovviare a quest'ultimo problema, si consigliava di farsi sostituire il bocchettone con leva dell'estintore con il classico rubinetto delle comuni bombole; considerando che la filettatura dovrebbe essere uguale. Ricordo di utenti che avevano fatto questo cambio senza alcun tipo di problemi (e a costi molto ridotti) nei magazzini dove collaudano gli estintori e dove li ricaricano.
Facendo così, dovresti risolvere tutto.
Ciao, Andrea.
marinoso87
20-05-2008, 20:43
And76, grazie per avermi risposto.. quindi da come dici te sarebbe meglio prendere una bombola apposita.. Sai che è ? è che costano una cifra le bombole anche quelle da due hk e poi con due kg quanto tempo ci si fa mai ?
In effetti il dubbio su un estintore c'era ma nn sapervo che avesse questo difetto.. cosi ora siamo 2 a 0 per la bombola tradizionale!!
Ma un estintore mi attirava l'idea ma aspettero altre oppinioni cosi potro tirare una somma e valutare le varie ipotesi.. grazie mille And76, ora dovro pensarci un attimo...
Sicuramente, se ne hai l'opportunità, la bombola apposita è sempre la soluzione migliore. Spesso, nel mercatino, ci sono delle buone occasioni.
Per quanto riguarda la dimensione della bombola, bisogna valutare quanto è grande l'acquario in cui intendi utilizzarla e soprattutto vedere quanto co2 devi somministrare in vasca.
Comunque, tornando al discorso dell'estintore, di certo c'è qualche utente che è riuscito ad adattarne uno senza problemi; aspettiamo che si faccia vivo e che dica la sua.
In ogni caso, se hai a portata di mano un magazzino in cui revisionano e ricaricano gli estintori, potresti chiedere a loro circa la modifica che ti ho accennato prima. Facendo così saresti a posto, oltretutto, cambiandoti il rubinetto, in pratica ti revisionano e controllano l'estintore/bombola stesso e saresti in una botte di ferro. ;-)
Ciao, Andrea.
JHONNY66
21-05-2008, 11:21
salve se può servire questo è un progg che che sto già faccendo bisongna partire no dalla bombola ma dal raccordo Ha forma di (T)dove vanno montati i manometri poi la bombola dl'istintore va smontata cioè la parte dove è posta la leva di apetura per poter vedere il diametro della filettatura è regolarsi di conseguenza buon lavoro -92
l?estintore come è stato detto pesca da fondo a mezzo di un tubo interno, e la leva di chiusura non nient'altro che una valvola a farfalla,quindi dopo un tot di aperture e chiusure potrebbe rimanere aperta.
Cmq nei centri dove ricaricano le bombole normalmente potete anche cambiare il rubinetto.Il costo dovrebbe essere intorno ai 35 - 40 euro.
navigando ho trovato questo........http://www.nanito.it/co2_estintore.html
Stefano s
21-05-2008, 23:50
l?estintore come è stato detto pesca da fondo a mezzo di un tubo interno.
quel tubo andrebbe tolto ... lo usano negli estintoriper pescare co2 liquida.... a noi non serve, quindi andrebbe tolto..... #36# #36# #36# #36#
Burgman400
23-05-2008, 22:47
Io sono otto anni che uso un estintore come bombola. Per la precisione è una bombola da 5 Kg. La carica dura dai 3 ai 4 anni. L'ho recuperata attraverso il fornitore che ci segue la manutenzione delle apparecchiature antiincendio della ditta. La bombola è senza pescante ( ma credo che quelle a CO2 siano tutte così in quanto l'azione estinguente avviene attraverso l'eliminazione dell'ossigeno, saturando l'ambiente di co2 in forma gassosa, al contrario invece di quelli a polvere o idrici in cui è necessario pescare il materiale estinguente dal fondo della bombola).
Il filetto ha lo stesso passo del riduttore TFJ che uso e quindi non è stato necessario alcun adattatore.
Se volete dare un occhiata andate qui http://web.tiscali.it/alexthebert
andate nella sezione fertilizzazione (la vasca non è più quella ma la bombola si)
Stefano s
24-05-2008, 01:07
io apevo che anche quelli a co2 avevano il pescante.... comunque basta toglierlo e il gioco e' fatto !!! ;-) ;-)
JHONNY66
24-05-2008, 10:06
Io sono otto anni che uso un estintore come bombola. Per la precisione è una bombola da 5 Kg. La carica dura dai 3 ai 4 anni. L'ho recuperata attraverso il fornitore che ci segue la manutenzione delle apparecchiature antiincendio della ditta. La bombola è senza pescante ( ma credo che quelle a CO2 siano tutte così in quanto l'azione estinguente avviene attraverso l'eliminazione dell'ossigeno, saturando l'ambiente di co2 in forma gassosa, al contrario invece di quelli a polvere o idrici in cui è necessario pescare il materiale estinguente dal fondo della bombola).
Il filetto ha lo stesso passo del riduttore TFJ che uso e quindi non è stato necessario alcun adattatore.
Se volete dare un occhiata andate qui http://web.tiscali.it/alexthebert
andate nella sezione fertilizzazione (la vasca non è più quella ma la bombola si) quoto io la bombola l'ho avuta nello stesso modo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |