Visualizza la versione completa : aggiornamento impianto co2 con valori dell'acqua
Nutella71
20-05-2008, 13:47
Ciao a tutti...mi è appena arrivato l'impianto di CO2, è della Aquili a 2 manometri, senza elettrovalvola... mi aiutate a capire come funzionano i manometri? uno è x la bassa pressione e l'altro x l'alta pressione...cioè?-28d# Oggi prima di montarlo, aspetto che torni mio marito dal lavoro con i tester x l'cqua, avevamo quelli a striscette ma qui sul forum mi è stato detto che nn so affatto affidabili...mi dareste qualche dritta coi valori? ed in relazione a qs valori quante bolle di co2 al minuto si dovrebbero erogare?
nico.milano
20-05-2008, 14:07
ciao Nutella71,
i valori a cui devi far riferimento sono principalmente il KH ed il valore di PH che vuoi ottenere.
La variazione di KH infatti influenza direttamente il PH (e fa da tampone ad oscillazioni dello stesso)
Nel link che segue ci sono i dati relativi ai mg di co2 in relazione al KH e conseguente aumento o diminuzione del PH:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Nutella71
20-05-2008, 14:38
si conosco qs tabella..me ne è stato parlato ieri ma nn so se l'ho capita: la fascia verde si riferisce alla co2 già presente in acquario senza l'impianto di co2? oppure è quella che si deve erogare tramite l'impianto? #24
nico.milano
20-05-2008, 15:10
è quella totale, ovvero la risultate tra quella in acquario ed erogazione.
per un KH = X con una CO2 = Y si ha un PH = Z
Nutella71
20-05-2008, 15:13
è quella totale, ovvero la risultate tra quella in acquario ed erogazione.
per un KH = X con una CO2 = Y si ha un PH = Zecco....cioè? #24... #23 ...sn neofita devo imparare abbiate pazienza
nico.milano
20-05-2008, 15:17
:)
in parole povere in orizzontale il valore del PH che vuoi avere
in verticale il KH che hai
se fai un intersezione con queste coordinate hai i mg di co2 che ti servono.
Vedrai che al variare di KH o di mg di CO2 hai Ph diversi
Nutella71
20-05-2008, 15:22
si infatti...avevo notato...quindi aspetto mio marito per fare il test dell'acqua come si deve usando la provetta e non le striscette, poi in base al valore risultantemi dal test guardo qs tabella e capisco quanta co2 mi serve...giusto? poi.... come faccio a dosare la co2 che mi serve? purtroppo c'è il libricino delle istruzioni ma nn mi spiega come consultare e interpretare i manometri...penso che sia da quelli che si capisce quanta co2 sta andando nell'acquario...
nico.milano
20-05-2008, 17:09
normalmente la pressione di alta indica la pressione nella bombola
quella di bassa quella che esce. Sinceramente io ho preferito utilizzare un impianto co2 della askoll che mantiene una pressione costante (di bassa).
Lascio la risposta a qualcuno più esperto in merito all'utilizzo della pressione di bassa
comunque poi immagino userai un contabolle per vedere le bolle al minuto che andrai ad erogare, e le potrai "aumentare o diminuire" attraverso una vite o un rubinetto sul riduttore di pressione.
Ovviamente andranno fatte delle prove, specie se non utilizzi un phmetro con elettrovalvola
Nutella71
20-05-2008, 17:39
non uso phmetro e l'elettrovalvola la porterà mio marito al rientro...ovviamente l'impianto ha il contabolle,altrimenti nn ci saremmo regolati proprio...la pressione che esce quanto dovrà essere? dipende dal num bolle che vanno erogate?... dimenticavo....le prove in cosa consistono?
Angelo551
21-05-2008, 00:39
non uso phmetro e l'elettrovalvola la porterà mio marito al rientro...ovviamente l'impianto ha il contabolle,altrimenti nn ci saremmo regolati proprio...la pressione che esce quanto dovrà essere? dipende dal num bolle che vanno erogate?... dimenticavo....le prove in cosa consistono?
Mentre il manometro di alta pressione può essere utile per conoscere il livello di carica della bombola, ritengo che il manometro di bassa pressione sia poco più che un gadget in quanto in acquariofilia alla fin fine ci si regola col numero di bolle al minuto.... comunque se ormai il manometro ce l'hai già montalo, ma per regolare la CO2 guarda il contabolle.... :-))
Una piccola precisazione circa la tabella dennerle: la tabelle da i valori teorici di CO2 disciolta nell'acqua per ciascun valore di PH e KH ( tanto per capirci, se hai KH 4 e PH 6,8 hai 20 mg/l di CO2) e non quanta CO2 ti serve per avere un certo PH...
Dalla tabella si capisce se con i valori che si hanno , la CO2 è sufficiente o no... Se il valore riportato è nella zona verde è OK, se è nella zona Azzurra la CO2 è poca mentre sul giallo è troppa. Negli ultimi due casi bisogna regolare i valori e/o la quantità di CO2 erogata al fine di far rientrare in zona verde il valore.... Ovviamente lo scopo dell'ottimizzazione della quantità di CO2 è volta alla fertilizzazione delle piante (in particolare x quelle più esigenti) e quindi deve essere fatta anche tenendo conto dei pesci presenti in vasca! (non è saggio portare il PH a 6,5 se si hanno Poecelidi....) :-))
Angelo551
21-05-2008, 00:41
PS.....: Ovviamente se risulta che la CO2 è troppa non da vantaggio alle piante, ma in compenso asfissia i pesci presenti in vasca.... (quindi occhio ai valori!) ;-)
devi portare la concentrazione di co2 intorno i 20 mg/l.....è questo il valore ideale...
poi segui i consigli degli altri che hanno detto tutto... ;-)
Nutella71
21-05-2008, 07:30
grazie ragazzi per le vs risposte :)...volevo aggiornarvi...ho controllato i valori dell'acqua con le provette: ph 8,5, kh 15, nitriti assenti, ammoniaca 0,90 mg...ho iniziato ad erogare la co2 e siamo partiti da 10 bolle circa al minuto...ora vi chiedo: pensate che sta sera potrei controllare di già il ph per vedere se è un po sceso? ...ho guppy, portaspada e black molly e so che qs pesciolini vogliono un ph + alto di 6,5 ma io lo vorrei a 6,9...spero di riuscire a correggere il kh che è alto...troppo ed ho paura funga da tampone al ph..un'altra domanda: il contabolle va messo sul fondo? io l'ho messo poco sotto il tubo di mandata della pompa..è giuto? grazie in anticipo x le vs risposte.....
Nutella71
21-05-2008, 22:07
nn mi ha risp nessuno....
Angelo551
21-05-2008, 22:24
Nutella71, intanto direi che per i guppy (e per i poecelidi in generale) il PH può essere tranquillamente 7,5 ed anche 8, comunque con un KH pari a 15 credo che difficilmente scenderà....
Il diffusore della CO2 posizionato sotto l'uscita del filtro va bene anche se secondo me è preferibile spostarlo più in basso: si vede di meno e il percorso delle bollicine è + lungo....
;-)
Nutella71
22-05-2008, 09:04
ciao, grazie x aver risposto...il diffusore co2 e posto in basso, nn in alto, proprio perchè mi sn fatta il calcolo di diffondere meglio le bollicine di co2 in vasca prima che arrivino subito in superficie e qs avviene tramite il getto dell'acqua del filtro...x il kh alto il negoziante ha dato a mio marito un sacchettino di garza con dentro miscosfere, che nn sappiamo cosa sn e gli ha detto di metterlo nel filtro fin quando il kh nn scende e poi toglierlo....voi avete idea di cosa siano qs microsfere gialline?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |