Entra

Visualizza la versione completa : Fondo.. rosso


Mauro68
20-05-2008, 12:46
Buongiorno a tutti.. da circa un mesetto seguo il Vs. sito e devo dire che sto imparando moltissime cose, quindi grazie a tutti!

Dopo 10 anni di acqua dolce ho fatto il grande passo nel mondo del marino dove ho scoperto che molti venditori, oltra a sentirsi uno più professorone dell'altro, ti rifilano dei pacchi che quelli di "Affari tuoi" al confronto non sono niente...

Sono partito con una vasca da 200lt con filtro biologico Hydor, schiumatoio Prizm 400, plafoniera da 50W, 20kg di rocce, 2 pompe Koralia3 e 1,5cm di sabbia corallina.
Appena mi sono reso conto delle mani in cui ero capitato ho cambiato negozio dove, dopo 3 settimane di vasca, mi ha controllato l'acqua (con le strisce reagenti della Sera) e mi ha detto che andava bene... così mi ha fatto inserire invertebrati e pesci.

Per puro cu..fortuna è sopravvissuto tutto (tranne un riccio e un pagliaccio che si è suicidato nel tubo dello schiumatoio).

Oggi, a distanza di 2 mesi dall'avvio la vasca, mi appoggio ad un negozio serio consigliato dal Vs. sito e la mia attuale configurazione è:
vasca da 200 lt. + sump 50x30x35 + overflow
schiumatoio Hydor Performer 500 + filtro con resine RuWal
plafoniera con 4xT5 da 39W (3 bianchi e 1 blu) utilizzati 20 min. alba (1 bianco+blu) - 7 ore piene - 20 min. tramonto (1 bianco+blu)
movimento: 2 x pompe Koralia3 alternate a 6 ore + 1 nano sotto la rocciata 4 volte al gg. x 20 min.
40 kg di rocce vive - 1 sploverata di sabbia corallina fuori dalle rocce
Ospiti nella vasca:2 Spirografi, 2 Sarcophyton, 4 Sinularie, 1 Clavularia, 1 Actinodiscus rosso, 2 Lismata, 1 paguro, 2 Amphiprion ocellaris, 1 Paracanthurus epatus, 1 Zebrasoma flavescens,
1 Salarias, 1 Thalassoma.
Alimentazione: 4 volte a settimana granulare - 3 volte a settimana Artemia congelata + Pytoplex - 1 volta a settimana integratore Calcio +3 della RedSea.
Salinità 1023 - NO2 = 0 - NO3 = 1 = PO4 = 0,20
Mi sembrava giusto farvi un quadro prima di sottoporvi la domanda: ho queste alghe rosse, di cui allego la foto, che sifono al mattino e mi ritrovo la sera più i vetri che si ricoprono in 1,5 giorni... troppa luce? qualche consiglio? Grazie a tutti.

Robbax
20-05-2008, 12:53
+ 1 nano sotto la rocciata

che ci fa un nano sotto la rocciata?? :-D :-D
cioè dopo 2 mesi hai :fotoperiodo completo,tutti quegli animali e per di piu pesci che la tua vasca non dovrebbe mai vederla,sabbia...mi stupisco che i po4 siano solo a 0,2(che è gia un livello molto alto!!!)
#23

darmess
20-05-2008, 12:56
io di rosso vedo poco...sembrano piu ciano che altro, le sifoni ed ovviamente la sera ricompaiono

malpe
20-05-2008, 13:39
ciano direi tutto normale....è stata popolata troppo in fretta senza fare la dovuto maturazione....
inutile aspirarli tornano sempre la vasca deve maturare

Wurdy
20-05-2008, 16:03
Mauro68, è come dice malpe, ... la vasca è immatura e non riesce a smaltire le sostanze di rifiuto del metabolismo deglia abitanti, ossia non ti conclude il ciclo dell'azoto.... ma è anche come dice robbax, riguardo ai pesci che hai inserito... senz'altro troppo presto ma 2 sono anche inadatti alla tua vasca troppo piccola x loro... l'epatus e il flavescens dovresti toglierli.

Ciao-28

Mauro68
20-05-2008, 21:56
Come robbax, non sai che ci fa un nano sotto la rocciata? E' Speleo, l'ottavo nano speleologo! :-D :-D
Scherzi a parte, grazie a tutti x le risposte..

Lo so la vasca è "prematura" ma mi sono affidato a gente imbecille! Ho avuto fortuna che non mi è schiattato tutto! Pensate che lo schiumatoio Hydor, oltre alla schiuma verde, produce circa 3-4 mm. di melma marrone nel collo del bicchiere... a settimana!
Anche la modifica che mi hanno fatto fare dell'overflow è stato una vaccata.. ha trasformato la mia vasca in uno sciacquone del water sempre aperto...
Infatti a metà giugno mi arriverà la nuova vasca, forata con tracimatoio fatto come Dio comanda e di capacità superiore (circa 300lt.).
Nel trasferire la mia eliminerò qualche pesce, anche se l'epatus e il flavescens vorrei tanto tenerli (anche perchè al momento sono piccoli, circa 4 cm. di lunghezza ciascuno)... cosa mi consigliate, con la vasca da 300 posso ancora tenerli?
Visto che dei negozianti mi fido poco, secondo voi nella nuova vasca aggiungo rocce o lascio i miei 40kg dando + spazio ai pesci? le 2 Koralia3 basteranno o meglio sostituirne una con 1 Koralia4?
Grazie a tutti x l'attenzione...

Robbax
20-05-2008, 22:02
che misure sarà la nuova vasca?
lo skimmer va lavato piu spesso...
metti il quantitativo di rocce giuste...
ma se arriva la vasca nuova non puoi partire per bene???

Mauro68
20-05-2008, 22:27
La nuova vasca sarà L 105 x P 55 x H 55, quindi circa 300 lt.
Il bicchiere dello schiumatoio lo lavo ogni 4-5 gg., pulendolo con un apposito spazzolino dedicato a quello (sotto l'acqua corrente) senza toccarlo dentro con le mani.
Per ripartire da zero dovrei dare indietro pesci & invertebrati, anche perchè x la nuova vasca intendo recuperare sump, schiumatoio, plafoniera, pompe di movimento e quant'altro...
Come rocce allora ne acquisterò ancora una quindicina di kg... :-(

SJoplin
20-05-2008, 22:31
Mauro68, l'acqua d'osmosi te la fai te?

Robbax
20-05-2008, 22:34
La nuova vasca sarà L 105 x P 55 x H 55

allora per le pompe starei su 2 tunze 6000 o le 6100 e le regoli..

senza toccarlo dentro con le mani

perchè? #24


io ripartirei per benino...

Mauro68
20-05-2008, 22:35
No, l'ho sempre acquistata in negozio..

Mauro68
20-05-2008, 22:38
Le nuove Tunze me le stanno sconsigliando tutti i negozianti, in quanto da quando hanno spostato la produzione in Cina hanno un sacco di resi.. e delle Koralia 4?
Per ripartire "x benino" intendi trasferire solo l'acqua e le rocce e dare via tutto il resto? :-(

Robbax
20-05-2008, 22:42
No, l'ho sempre acquistata in negozio..

io me la farei da me...

Per ripartire "x benino" intendi trasferire solo l'acqua e le rocce e dare via tutto il resto?

si...e magari fare un fotoperiodo....

Robbax
20-05-2008, 22:43
e delle Koralia 4?

a parer mio non bastano per quella lunghezza!

SJoplin
20-05-2008, 22:51
No, l'ho sempre acquistata in negozio..

e mettere su un letto fluido con le resine per tirare un po' giù quei PO4? (e magari altro...)

Justin
21-05-2008, 11:30
Qualche altro pesce potevi metterlo :-D forse è la vasca sovrappopolata che dite?

Robbax
21-05-2008, 12:38
Justin, gia stato detto ;-)

Justin
21-05-2008, 12:42
#12 avrò saltato qualche rigo!!! :-))

Mauro68
22-05-2008, 09:09
risposta a robbax: l'acqua non me la faccio xchè in condominio abbiamo dei problemi (che non ti sto a spiegare altrimenti facciamo notte..) per cui l'acqua potabile la paghiamo come il barolo del 68'.. quindi la acquisto da un negoziante di fiducia che ha un buon impianto x farla.. per quanto riguarda le pompe ci faccio un pensierino...

rispsta a sjopli: come filtro ho già in sump un filtraphos della RuWall che mi ha portato i PO4 da 0,88 a 0,20 in 6 gg. adesso devo far ricontrollare l'acqua con il fotometro x vedere se sono spariti... :-)

Visto che il fondo ramato non era sufficiente, da un paio di giorni mi ritrovo schiuma a galla... sui bordi della vasca e qualche chiazzetta che galleggia, come quando avevo lo schiumatoio prizm 400... Il mio Hydor Performer 500 vedo che lavora bene... qualche consiglio/idea del xchè si sia di nuovo riformata la schiuma?
Grazie a tutti x la disponibilità..

Robbax
22-05-2008, 12:51
ma hai tracimazione?
l'acqua se non te la puoi fare controllala quella che acquisti
;-)

Mauro68
23-05-2008, 15:55
Si, l'overflow scarica regolarmente... ho persino tolto le spugnette x farlo scaricare più rapidamente.. mi sembra di essere tornato ai primi giorni di avvio vasca! -04

Ho notato qualche miglioramente girando una pompa di movimento :-)) verso la superficie.. essendoci più corrente la vasca, lentamente, si sta ripulendo dalla schiuma...

Robbax
23-05-2008, 18:58
strano...se hai tracimazione non dovrebbe esserci #24

Mauro68
24-05-2008, 11:46
Schiuma sparita! Questa mattina ho sifonato e fatto un cambio del 10%
Ho fatto vedere il fondo ad un paio di negozianti (dei quali mi fido abbastanza) e mi hanno detto che non si tratta di ciano ma di alghe brune.. effettivamente, vedendo i ciano in una loro vasca, sono molto più rossicci rispetto al mio fondale che è marrone..

Msg x robbax: ho provato a mettere nella mia vasca una Tunze Turbelle Stream 6060.. premesso che x quello costano hanno un sistema di ancoraggio non dei migliori, mi ribalta il contenuto della vasca.. vorrei provare la Tunze Turbelle NanoStream 6045 che va x vasche da 100 a 500lt. che ne dici? Grazie x i tuoi consigli...

acqua1
24-05-2008, 11:58
nessuno che dice, togli quella sabbia!!!!!!lo dico io...""TOGLI quella sabbia""......
non credo siano ciano, ma diatomee...normali in un nuovo acquario...specie se non maturo...e popolato...

acqua1
24-05-2008, 12:00
Tunze Turbelle Stream 6060

va benone....procurati una calamita e mettila a metà vasca..io ho la 6101.. #19

Robbax
24-05-2008, 12:43
Msg x robbax: ho provato a mettere nella mia vasca una Tunze Turbelle Stream 6060.. premesso che x quello costano hanno un sistema di ancoraggio non dei migliori, mi ribalta il contenuto della vasca.. vorrei provare la Tunze Turbelle NanoStream 6045 che va x vasche da 100 a 500lt. che ne dici? Grazie x i tuoi consigli...

la 6045 ha una portata di 4500 l/h mentre la 6060 di 6000 l/h...non c'è molta differenza...che misure ha la vasca? #24

SJoplin
24-05-2008, 15:38
Ho fatto vedere il fondo ad un paio di negozianti (dei quali mi fido abbastanza) e mi hanno detto che non si tratta di ciano ma di alghe brune..

e qui torniamo ai dubbi che avevo all'inizio sull'acqua.
ocio che se fai dei cambi con acqua carichi di silicati, fai fatica a toglierti dai piedi le diatomee. oltretutto le resine per i PO4 ti si scaricano prima perchè assorbono pure quelli.

Abra
24-05-2008, 15:44
la 6045 ha una portata di 4500 l/h mentre la 6060 di 6000 l/h...non c'è molta differenza...che misure ha la vasca?

la pippa.... c'è una bella differenza come prevalenza tra le due pompe :-))

Robbax
25-05-2008, 00:40
c'è una bella differenza come prevalenza

prevalenza? #24

Abra
25-05-2008, 00:46
robbax, sì dai hai capito...spinta...chimala come vuoi,ma ti garantisco che avendo le 6055, e provato a mettere una strem eletronica regolata con il cacciavite al minimo era mooolto più potente anche se i litri in teoria erano inferiori.

Robbax
25-05-2008, 00:57
abracadabra, era anche per quello che chiedevo le dimensioni della vasca:metti che ha un 100 di lunghezza,sia con la 6045 o la 6060 siamo sempre li... ;-)

Mauro68
25-05-2008, 11:50
nessuno che dice, togli quella sabbia!!!!!!lo dico io...""TOGLI quella sabbia""......
non credo siano ciano, ma diatomee...normali in un nuovo acquario...specie se non maturo...e popolato...

Infatti ho capito che non sono ciano.. mi hanno detto alghe brune non so se siano diatomee..
Domani cambio le resine nel filtro RuWall, in quanto credo siano arrivate alla frutta.. poichè i PO4 sono passati da 0,25 a 0,28
A metà giugno cambierò la vasca quindi, in fase di trasloco, porterò solo le rocce, gli invertebrati e alcuni pesci (gli altri li riporto in negozio).
Avendo avviato la vasca il 20 marzo, secondo la tua esperienza, quando potrò provare a reinserire la sabbia? Grazie x l'attenzione..

Abra
25-05-2008, 11:54
metti che ha un 100 di lunghezza,sia con la 6045 o la 6060 siamo sempre li...

nò passa una differenza come giorno e notte ;-)

Robbax
25-05-2008, 12:11
io ci vedrei meglio una 6000 :-))

Mauro68
25-05-2008, 12:12
Msg x robbax: ho provato a mettere nella mia vasca una Tunze Turbelle Stream 6060.. premesso che x quello costano hanno un sistema di ancoraggio non dei migliori, mi ribalta il contenuto della vasca.. vorrei provare la Tunze Turbelle NanoStream 6045 che va x vasche da 100 a 500lt. che ne dici? Grazie x i tuoi consigli...

la 6045 ha una portata di 4500 l/h mentre la 6060 di 6000 l/h...non c'è molta differenza...che misure ha la vasca? #24
La vasca attuale è L 100 x H 47 x P 38/45 (vetro curvo), quella nuova sarà L 105 x P 55 x H 55.. la 6060, mettendola al punto più basso del binario mi creava mulinello in superficie e anche provando a posizionarla in vari modi mi piegava, al punto di farle cadere, le sinularie...
Tieni presente che adesso ho 2 Koralia3 e dopo molte prove ho trovato la giusta posizione in cui si aprono bene tutte le sinularia, la clavularia e i sarcopyton
Pensavo di passare alla 6045, migliorando gli attuali 3200 lt/h a 4500 lt/h

Mauro68
25-05-2008, 12:21
Ho fatto vedere il fondo ad un paio di negozianti (dei quali mi fido abbastanza) e mi hanno detto che non si tratta di ciano ma di alghe brune..

e qui torniamo ai dubbi che avevo all'inizio sull'acqua.
ocio che se fai dei cambi con acqua carichi di silicati, fai fatica a toglierti dai piedi le diatomee. oltretutto le resine per i PO4 ti si scaricano prima perchè assorbono pure quelli.

Non metto in discussione quelo che dici perchè potresti avere più che ragione! Il negozio dove prendo l'acqua (che tra le altre cose è uno di quelli raccomandati da questo sito) ha un signor impianto di osmosi.. l'ultima volta che sono stato a prendere l'acqua mi ha fatto ritornare xchè lo stava smontando x manutenzione... Poi, tra tutti i negozi che ho girato, è l'unico che l'acqua osmotica non te la regala xchè sostiene che "quella che ti regelano nei negozi non è acqua osmotica" (dato il costo filtri/spreco x produrla).
Oltre a questo mi ha detto di provare a testare l'acqua che prendo da lui e quella che mi regalano gli altri, così posso capire xchè da lui la pago!
Tolto questo, esistono test x i silicati? Puoi consigliarmene uno? Grazie x l'attenzione...

Mauro68
25-05-2008, 12:23
Già che ci siamo... ho quasi finito il sale (mi avevano dato il Reef Salt) acquistato all'inizio con la vasca.. quale mi consigliate di acquistare? Grazie a tutti... :-))

Robbax
25-05-2008, 12:31
tropic marine proreef
crystal
preis
;-)

acqua1
25-05-2008, 15:23
Mauro68,
secondo me,la sabbia non la devi inserire mai...
ho almeno questo, è quello che si dice del berlinese....
io non l'ho mai messa.....