RhO
19-05-2008, 21:13
salve a tutti ^^
vi scrivo in questa sezione perchè non so davvero dove andare...cmq,il mio problema attuale è questo: voglio creare un secondo ecosistema autosufficiente in acquario.
mi spiego meglio: l'anno scorso,verso fine maggio,ho allestito una dieci litri ricca di piante di muschio di java e riccia,senza filtraggio,in cui ho inserito tre betta splendens (un maschio e due femmine)
poco meno di un mese dopo ho inserito nella vasca degli organismi cosiddetti "parassiti" per gli acquari,tipo insetti acquatici,microcrostacei (daphnie) eccetera,per alimentare i betta con cibo vivo. sti piccoli bastardi si sono moltiplicati,nutrendosi delle piante e degli scarti dei betta,i betta si nutrono di loro e le piante decompongono le sostanze di scarto rilasciate dai tre betta,insomma,ho creato senza volerlo un ecosistema autosufficiente in tutto e per tutto,tranne che per la luce e l'acqua evaporata...come illuminazione uso la classica lampada da scrivania ikea,e per l'acqua mi limito ad aggiungerla quando ne è evaporata troppa (aggiungo acqua di rubinetto lasciata decantare) :-))
prima di aggiungere acqua (cioè circa una volta ogni 3 mesi e mezzo) controllo i valori di quella nella vasca,e sono uguali ai valori di quando avevo avviato l'acquario,senza inquinanti,pulitissima...quello che vorrei chiedere a voi ora è se sia possibile rifare la stessa cosa in un'altro acquario (magari un wave box più piccolo possibile),sempre senza filtraggio o manutenzione,ma con l'inserimento di altre specie animali,non di betta splendens...le uniche che mi vengono in mente ora come ora sono le caridina japonica,vista la loro fama di detritivori,e sono anche le uniche reperibili in zona,ma magari abbinandole a qualche pesce che si nutre di alghe (tipo guppy) potrei riuscirci,che ne dite? anche perchè nella vasca dei betta si sono sviluppati folti cespugli di alghe verde intenso simili a batuffoli di cotone,molto belle dal punto di vista estetco,che infatti ho prelevato per usarle nell'altra vasca...con OTTIMI risultati :P
potete aiutarmi con qualche consiglio? sia sui pesci da inserire che sulle piante da usare,il fondale eccetera?
ah,e chiunque pensasse che i miei betta siano sacrificati,si ricreda pure,sono grassi,ben nutriti,e litigano MOLTO raramente ^^
e vanno avanti così da un anno :P
vi scrivo in questa sezione perchè non so davvero dove andare...cmq,il mio problema attuale è questo: voglio creare un secondo ecosistema autosufficiente in acquario.
mi spiego meglio: l'anno scorso,verso fine maggio,ho allestito una dieci litri ricca di piante di muschio di java e riccia,senza filtraggio,in cui ho inserito tre betta splendens (un maschio e due femmine)
poco meno di un mese dopo ho inserito nella vasca degli organismi cosiddetti "parassiti" per gli acquari,tipo insetti acquatici,microcrostacei (daphnie) eccetera,per alimentare i betta con cibo vivo. sti piccoli bastardi si sono moltiplicati,nutrendosi delle piante e degli scarti dei betta,i betta si nutrono di loro e le piante decompongono le sostanze di scarto rilasciate dai tre betta,insomma,ho creato senza volerlo un ecosistema autosufficiente in tutto e per tutto,tranne che per la luce e l'acqua evaporata...come illuminazione uso la classica lampada da scrivania ikea,e per l'acqua mi limito ad aggiungerla quando ne è evaporata troppa (aggiungo acqua di rubinetto lasciata decantare) :-))
prima di aggiungere acqua (cioè circa una volta ogni 3 mesi e mezzo) controllo i valori di quella nella vasca,e sono uguali ai valori di quando avevo avviato l'acquario,senza inquinanti,pulitissima...quello che vorrei chiedere a voi ora è se sia possibile rifare la stessa cosa in un'altro acquario (magari un wave box più piccolo possibile),sempre senza filtraggio o manutenzione,ma con l'inserimento di altre specie animali,non di betta splendens...le uniche che mi vengono in mente ora come ora sono le caridina japonica,vista la loro fama di detritivori,e sono anche le uniche reperibili in zona,ma magari abbinandole a qualche pesce che si nutre di alghe (tipo guppy) potrei riuscirci,che ne dite? anche perchè nella vasca dei betta si sono sviluppati folti cespugli di alghe verde intenso simili a batuffoli di cotone,molto belle dal punto di vista estetco,che infatti ho prelevato per usarle nell'altra vasca...con OTTIMI risultati :P
potete aiutarmi con qualche consiglio? sia sui pesci da inserire che sulle piante da usare,il fondale eccetera?
ah,e chiunque pensasse che i miei betta siano sacrificati,si ricreda pure,sono grassi,ben nutriti,e litigano MOLTO raramente ^^
e vanno avanti così da un anno :P