quarzonero
18-08-2005, 20:23
Già...
-e23
Dopo sei anni in vista di un prossimo recente trasloco mi trovo a dover riallestire la mia vasca 50x30x35 (circa 45 litri), teatro dei più biechi errori ed esperimenti e attualmente allestita (o meglio progettata e realizzata solo parzialmente) a plantaquario.
-e34
Il layout del nuovo allestimento sarà certamente dedicato alla Glossostigma e all'Eleocharis Acicularis, oltre probabilmente a poca Rotala Wallichii. Per poi arrivare alla Calli... il vero sogno proibito.
-e34
Rocce, selvagge e scavate dall'acqua a farla da padrona, sopra pochi ciottoli levigati e piccoli.
-e17
Sotto necessariamente la Flourite.
#22
Caridina Japonica e 2 otocinclus affinis
E un piccolo branco di Barbus denisonii o Pentazona.
Le dotazioni tecniche della vasca saranno migliorate.
-d10
CO2 con bombola da 1 kg ricaricabile (al posto della 500 usa e getta)
Luci
Plafo 2 x 15 (4700k posteriore, 6500 anteriore)
Qui il primo dubbio
L'idea iniziale: potenziare con due compatte da 11 watt con due Global mettendo due 6500k come lampade.
Che ne dite?
Come fareste in alternativa?
Fertilizzazione
Finirò quel che è rimasto della linea Elos (poco) per approdare sicuramente a Seachem
Riscaldamento
Pensavo di affidarmi unicamente ad un cavetto riscaldante da 25w o superiore se necessario.
Sarà sufficiente o dovrò integrare con riscaldatore a provetta?
Filtro
Sicuramente verrà sostituito l'attuale filtro interno con un esterno
Pensavo ad un Eheim ma escluderei la linea Ecco. Però mi sembra eccesivo ripiegare su un 2026 per una vasca così piccola.
Quali altri modelli mi consigliate?
Premesso che non è un problema di costo ma di qualità, alternative valide all'Eheim??
Ringrazio coloro vorranno aiutarmi nel realizzare questo nuovo progetto...
Ciao a tutti e buone vacanze da chi come me lavora tutto il mese #28 -93
-e23
Dopo sei anni in vista di un prossimo recente trasloco mi trovo a dover riallestire la mia vasca 50x30x35 (circa 45 litri), teatro dei più biechi errori ed esperimenti e attualmente allestita (o meglio progettata e realizzata solo parzialmente) a plantaquario.
-e34
Il layout del nuovo allestimento sarà certamente dedicato alla Glossostigma e all'Eleocharis Acicularis, oltre probabilmente a poca Rotala Wallichii. Per poi arrivare alla Calli... il vero sogno proibito.
-e34
Rocce, selvagge e scavate dall'acqua a farla da padrona, sopra pochi ciottoli levigati e piccoli.
-e17
Sotto necessariamente la Flourite.
#22
Caridina Japonica e 2 otocinclus affinis
E un piccolo branco di Barbus denisonii o Pentazona.
Le dotazioni tecniche della vasca saranno migliorate.
-d10
CO2 con bombola da 1 kg ricaricabile (al posto della 500 usa e getta)
Luci
Plafo 2 x 15 (4700k posteriore, 6500 anteriore)
Qui il primo dubbio
L'idea iniziale: potenziare con due compatte da 11 watt con due Global mettendo due 6500k come lampade.
Che ne dite?
Come fareste in alternativa?
Fertilizzazione
Finirò quel che è rimasto della linea Elos (poco) per approdare sicuramente a Seachem
Riscaldamento
Pensavo di affidarmi unicamente ad un cavetto riscaldante da 25w o superiore se necessario.
Sarà sufficiente o dovrò integrare con riscaldatore a provetta?
Filtro
Sicuramente verrà sostituito l'attuale filtro interno con un esterno
Pensavo ad un Eheim ma escluderei la linea Ecco. Però mi sembra eccesivo ripiegare su un 2026 per una vasca così piccola.
Quali altri modelli mi consigliate?
Premesso che non è un problema di costo ma di qualità, alternative valide all'Eheim??
Ringrazio coloro vorranno aiutarmi nel realizzare questo nuovo progetto...
Ciao a tutti e buone vacanze da chi come me lavora tutto il mese #28 -93