Entra

Visualizza la versione completa : Dopo sei anni..


quarzonero
18-08-2005, 20:23
Già...
-e23
Dopo sei anni in vista di un prossimo recente trasloco mi trovo a dover riallestire la mia vasca 50x30x35 (circa 45 litri), teatro dei più biechi errori ed esperimenti e attualmente allestita (o meglio progettata e realizzata solo parzialmente) a plantaquario.
-e34
Il layout del nuovo allestimento sarà certamente dedicato alla Glossostigma e all'Eleocharis Acicularis, oltre probabilmente a poca Rotala Wallichii. Per poi arrivare alla Calli... il vero sogno proibito.
-e34
Rocce, selvagge e scavate dall'acqua a farla da padrona, sopra pochi ciottoli levigati e piccoli.
-e17
Sotto necessariamente la Flourite.
#22
Caridina Japonica e 2 otocinclus affinis
E un piccolo branco di Barbus denisonii o Pentazona.

Le dotazioni tecniche della vasca saranno migliorate.
-d10

CO2 con bombola da 1 kg ricaricabile (al posto della 500 usa e getta)

Luci
Plafo 2 x 15 (4700k posteriore, 6500 anteriore)

Qui il primo dubbio

L'idea iniziale: potenziare con due compatte da 11 watt con due Global mettendo due 6500k come lampade.

Che ne dite?
Come fareste in alternativa?


Fertilizzazione
Finirò quel che è rimasto della linea Elos (poco) per approdare sicuramente a Seachem


Riscaldamento

Pensavo di affidarmi unicamente ad un cavetto riscaldante da 25w o superiore se necessario.

Sarà sufficiente o dovrò integrare con riscaldatore a provetta?

Filtro

Sicuramente verrà sostituito l'attuale filtro interno con un esterno

Pensavo ad un Eheim ma escluderei la linea Ecco. Però mi sembra eccesivo ripiegare su un 2026 per una vasca così piccola.
Quali altri modelli mi consigliate?
Premesso che non è un problema di costo ma di qualità, alternative valide all'Eheim??

Ringrazio coloro vorranno aiutarmi nel realizzare questo nuovo progetto...

Ciao a tutti e buone vacanze da chi come me lavora tutto il mese #28 -93

quarzonero
19-08-2005, 20:25
Tutti in vacanza? Nessuno sa darmi qualche consiglio sulla filtrazione e sul riscaldamento?

Phil
19-08-2005, 22:54
ciao!

allora, secondo me i pentazona ci stanno un po' strettini in quell'acquario, però vedi tu, dovrebbero essere meno "giocherelloni" dei tetrazona.
Gli altri barbus non li conosco ma il fishbase indica dimensione max 15cm... anche se mi sembra strano e l'informazione è da prendere con le pinze un minimo dubbio l'avrei, informati bene da qualcuno che li alleva ;-)

per il filtro: per la maggiore va il pratiko 100, altrimenti io uso con soddisfazione il Prime 10 della Hydor, vedi tu cosa trovi e quale "ti ispira" di piu ;-)

Per il riscaldamento: io non ho mai usato il cavetto sottosabbia, cmq credo che un riscaldatore a provetta sia cmq consigliabile. se il tuo problema è l'avere il riscaldatore in vasca esistono anche riscaldatori da attaccare al filtro esterno anche se quelli che ci sono mi sa che sono un po' sovradimensionati per la tua vasca (volevo prenderne uno anch'io ma mi sembrava troppo potente)

ciauz
Phil

quarzonero
20-08-2005, 04:37
Ciao Phil,
effettivamente i Barbus Denisonii possono essere un po' troppo grandicelli per questa vasca raggiungendo anche i 7-8 cm mentre i Penta (che già possiedo) restan più piccoli...
Comunque ci sono un migliaio di alternative...

Per quanto riguarda il filtro anche io ho sentito parlare un gran bene dell'Hydor Prime 10. Come lo hai caricato? E' facile da innescare? Tende a intasarsi? L'inflow e l'outflow come sono fatti?

Per il riscaldamento attenderei altri pareri dei plantofili e di quanti hanno vasche piccole ma devi considerare che la vasca sarà dedicata essenzialmente alle piante quindi max 23#24 gradi, quindi una temperatura di poco superiore a quella dell'ambiente domestico, anche nelle giornate più fredde dell'inverno...

Pensavo quindi che il cavetto fosse più che sufficiente allo scopo. L'unico dubbio riguarda il wattaggio. Saranno necessari più di 25 watt per riscaldare fondo e vasca alla temperatura giusta?

Attendo altri pareri con ansia...

Phil
20-08-2005, 12:27
Per quanto riguarda il filtro anche io ho sentito parlare un gran bene dell'Hydor Prime 10. Come lo hai caricato? E' facile da innescare? Tende a intasarsi? L'inflow e l'outflow come sono fatti?


qui (http://www.hydor.it/italiano/prime.htm) puoi vedere come è fatto.
io l'ho caricato con, dal basso del cestello, spugna grossa, cannolicchi e lana come da istruzioni. per innescarlo è una scemata ;-)
tende ad intasarsi? sinceramente non ho idea di quanto si intasino gli altri,cmq dopo un po' il flusso è diminuito considerevolmente (e forse ora è meglio, da nuovo era forse troppo forte) non però per l'intasamento di tubi o altro (li pulisco ogni tanto ma sono praticamente sempre puliti...) ma perché si forma del fango "buono" nel cestello, nella spugna blu e nei cannolicchi (che però non tolgo)...

ciauz
Phil

Cleo2003
21-08-2005, 16:18
Per il cavetto 25w mi sembrano troppi.. rischi di scaldare troppo le radici e di dover sicuramente staccarlo in estate quando invece potresti tenerlo attaccato ogni tot per un pò per usare il fondo come secondo filtro (e poi ti resta sempre il fondo pulito con il cavetto).
Io ho un cavetto da 50w in un 300litri e praticamente se la stanza ha 18-20° lui da solo terrebbe l'acquario a 25°... e mi avevano consigliato a suo tempo il 25w, ho cmq il riscaldatore a provetta di sostegno in caso nn ce la facesse se la temperatura della stanza cala.
Se vuoi mettere il cavetto lo metterei molto più basso, la dennerle consiglierebbe un 4w per vasche dai 40 ai 60 litri.. però potresti mettere un 8w credo ;-)

quarzonero
22-08-2005, 18:21
Grazie Cleo, quindi mi consigli un wattaggio più basso e di usare il cavetto come unica fonte di riscaldamento per la vasca?
Acceso tutto il giorno o con un timer?

Cleo2003
23-08-2005, 11:09
Beh.. la cosa migliore secondo me sarebbe di usare principalmente il cavetto ma affiancato da un riscaldatore a provetta tarato in modo che si accenda quando il cavetto nn ce la fa..
Tutto dipende da come vuoi usare il cavetto.. se vuoi ottenere un "secondo filtro" (nn ricordo il termine giusto) con il continuo giro nel fondo nn dovresti mai staccarlo nemmeno d'estate, quindi se usi un cavetto di troppi w anche facendolo accendere ogni 10-15min ti riscaldarebbe cmq troppo la vasca. Se invece questa cosa nn ti interessa e lo vuoi usare solo come riscaldatore unico deve esser in grado di scaldare bene tutta l'acqua anche in caso nella stanza la temperatura calasse di molto e che nn sia troppo alto di w e ti lessi le radici.
Inoltre da un 8 a 25 o 50 ecc w cambia la lunghezza del cavo quindi devi poterlo mettere sul fondo senza si tocchi...
Dai ad esempio un'occhiata qui www.dennerle.de clicchi in mezzo per entrare e poi su "Technik" in alto a sx e poi a sx "bodengrund".. verso metà fine pagina ci sono i w con misure cavetti per farti un'idea (credo sia abbastanza standard...)