Visualizza la versione completa : CUBO ADA II la vendetta
Andrea Tallerico
19-05-2008, 16:18
eccomi tanto per cambiare e soprattutto per non deludere il signore oscuro.
vi impallo con un'altra proposta.
dai dai smontatemi pure adesso
#18 #18 #18 #18 #18
però non mi lascia piu aggiungere allegati uffi perchè
Andrea Tallerico
19-05-2008, 16:25
ecco ho capito faccio un pò di pulizia ho il database pieno al 101%
ci sono ancora tutte le foto del marino #23
Andrea Tallerico
19-05-2008, 16:59
ecco qua son riuscito a fare un pò di pulizia delle foto del marino ora ecco qui
come vi sembra?
elmagico82
19-05-2008, 17:17
se vuoi un iwagumi le pietre devono essere dispari...
Andrea Tallerico
19-05-2008, 17:23
praticamente devo solo seguire la sezione aurea. -20
#17 #17 #17 mamma miaaaa #17 #17
Andrea Tallerico
19-05-2008, 17:53
che c'è vale?
elmagico82
19-05-2008, 18:30
le cosette arancioni a sin in basso sn chironomus? :-D
Andrea Tallerico
19-05-2008, 18:35
ééééééééHHHHHH?
no non sono larve. -04
Andrea Tallerico
20-05-2008, 12:47
allora cosa vi sembra?
elmagico82
20-05-2008, 14:36
sembra buono ma vederlo in vasca è un altra cosa ....ma quando arriva il cristallo japponese?
Andrea Tallerico
20-05-2008, 15:16
primi di giugno sta ada del cavolo è in ritardo
elmagico82
20-05-2008, 16:02
certo per quello che costa la porteranno a mano e a piedi.... :-D :-D :-D :-D non uscirai pazzo?
cosa hai deciso x il fondo e i fertilizzanti?
ps la solar è a 8000k?
A me piaceva di più l'altra disposizione,credo che era a pagina 7 dell'alltra parte.
Andrea Tallerico
20-05-2008, 16:57
il fondo ADA si la lampada è a 8000° k
tuko ho fatto mille modifiche penso che quando arriva il tutto proverò in acquario sul fondo .
con questo non voglio dire che mollo ma che mi scervello di meno un idea al giorno non venti. :-))
Paolo Piccinelli
21-05-2008, 11:10
Manca un piccolo Budda... la terza pietra per completare la composizione ;-)
Andrea Tallerico
21-05-2008, 11:45
no dai paolo seriamente come vedi il tutto?
elmagico82
21-05-2008, 12:15
hai visto ke mancava una 3 pietra...è una delle regole fondamentali....le pietre devono essere dispari...e possibilmente di colore scuro
Paolo Piccinelli
21-05-2008, 14:14
non sto scherzando.... non ricordo dove l'ho letto, ma nell'Iwagumi le pietre vanno preferibilmente dispari, una principale (il grande Budda) una intermedia ed una piccola (il piccolo Budda)
Ora molto probabilmente (anzi quasi certamente) sto usando i termini a sproposito, ma il principio è quello ;-)
Andrea Tallerico
21-05-2008, 14:20
ma chi ha deciso che la sezione aurea è la cosa più giusta?
a questo punto potrei metterene anche 1
Massimo Suardi
21-05-2008, 14:26
La sezione Aurea non centra una cippa con il discorso che ti ha fatto paolo....
L'iwagumi in quanto tale prevede che le composizioni di rocce siano composte da gruppi dispari.
In linea di massima se uno usa molte rocce, non si nota il pari o dispari...ma se ne usi 2 si'.
Con l'ultima disposizione la sabbia sul lato sx non ci sta... #24
Paolo Piccinelli
21-05-2008, 14:42
La sezione Aurea non centra una cippa con il discorso che ti ha fatto paolo....
...questo è il vero Stardom!!! :-D :-D :-D
Massimo Suardi
21-05-2008, 14:50
cacchien...c'era un disegno postato da matteo in cui si trovavano almeno 12-15 possibili disposizioni per iwagumi con 3 rocce...
ho provato a cercarlo...ma non trovo il 3d...poteva essere utile ad :-)) Andrea!
Massimo Suardi
21-05-2008, 14:55
http://aquahobbie.blogspot.com/2007/10/iwagumi.html
le immaginette erano come queste...solo che erano di piu...
vi ricordate???
Paolo Piccinelli
21-05-2008, 14:57
era uno schizzo a matita, vero?!? ...non lo trovo più nemmeno io... #23
Massimo Suardi
21-05-2008, 15:04
Ma noooooooo non quelli fatti a mano da Matteo...
come i tre disegni che ci sono a meta' pagina del link che ho postato!!!!
dai paolo!!!!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
21-05-2008, 15:10
#36# #36# proprio questi!!!
... qualcuno ne aveva fatto un collage e li aveva postati assieme uno a fianco dell'altro e numerati... li avevo usati come base per costruire le rocciate del malawi.
Se avete voglia, andate a vedere le foto della mia vascona, il gruppo di pietre al centro è un classico iwagumi a 3 rocce (che non lo sappiano gli africanofili, altrimenti mi esiliano!!!) :-D
Andrea Tallerico
21-05-2008, 15:41
ma scusate una allora non ci puà stare?
eccola:
http://www.ifnet.or.jp/%7Echisao/iwagumi.htm
ora inchinatevi.. ;-)
elmagico82
21-05-2008, 18:07
l iwagumi è la rappresentazione acquariofila del giardino a filosofia zen .
Le pietre nel giardino zen hanno la funzione di isole, intese anche metaforicamente come isole di pensiero, una cosa fondamentale è il numero, mai pari sia per i gruppi che per i componenti dei singoli gruppi (non parliamo poi del 4 per i giap porta una sfiga tremenda anche perché l'ideogramma è uguale a quello di morte). Questo perché tutto quello che è arte giapponese rifugge dalla simmetricità e ne converrai che se tu usi oggetti in numero pari è giocoforza metterli in simmetria. Deve esserci un equilibrio tra le proporzioni delle pietre e il giardino e conseguentemente anche del numero delle stesse. Le pietre seguono le regole dei suiseki e del wabi. Devono giocoforza essere levigate dalla natura, essere esente da spigoli ecc. le definirei morbide.
Le pietre vanno conficcate in profondità e devono essere di colore uniforme nelle tonalità medie del grigio. Se non fossero uniformi si rischierebbe di porre l'attenzione sulla singola pietra e non sull'insieme.
Le pietre devono essere messe in modo che da qualsiasi angolo si guardi il giardino non rimangono "impallate" devono vedersi tutte e i gruppi devono essere asimmetrici. Ogni gruppo deve avere una pietra principale e via le altre, su queste pietre si deve avere una visione totale in modo che si distinguano chiaramente da ogni punto d'osservazione. Non esiste un punto ma molti punti, e qui sta il difficile, la teoria della visione dei boschetti, e delle altezze con una visione continua.
per continuare a capire leggi
http://www.zr-giardinaggio.it/pietre-giapponesi.htm
http://www.zr-giardinaggio.it/giardini_zen.htm
Andrea Tallerico
21-05-2008, 18:37
grazie ragazzi comuque la vedo dura comuque.
anche perchè non voglio che sembri un giardino zen anzi.
ci sono allestimenti di amano dove c'è anche una sola roccia molto imponente e allo stesso tempo quasi tutta coperta dalle piante.
Paolo Piccinelli
22-05-2008, 09:28
faccio l'ultimo tentativo... poi desisto :-D
Andrea Tallerico
22-05-2008, 09:39
ora ci siamo.
bravo paolo
Paolo Piccinelli
22-05-2008, 09:47
ora ci siamo.
bravo paolo
#21 #21 #21
Massimo Suardi
22-05-2008, 09:56
e questo e' un iwagumi....
non ho ancora capito se Andrea abbia o meno capito cosa sia un iwagumi....
mica devi metterci solo i sassi.......... #13 #13
Paolo Piccinelli
22-05-2008, 10:14
Massimo, ci sei sabato mattina? ...dovremmo essere un bel gruppetto-acquario/aperitivofilo!!!
Voglio farvi vedere il vascone... se convinciamo Armondi viene fuori il Colosseo dei plantacquari ;-)
sorry for OTting ;-)
elmagico82
22-05-2008, 10:24
"Massimo, ci sei sabato mattina? ...dovremmo essere un bel gruppetto-acquario/aperitivofilo!!!
Voglio farvi vedere il vascone... se convinciamo Armondi viene fuori il Colosseo dei plantacquari ;-)"
Maledettiiiiiiiii fata venire la voglia di emigrare al nord!!!!! -04 -04 -04 -04 -04
Massimo Suardi
22-05-2008, 10:29
risposto in sedo opportuna ;-)
Andrea Tallerico
22-05-2008, 10:35
come lo definiresti quel allestimento massimo?
Massimo Suardi
22-05-2008, 10:41
Quello che vedi in foto e' chiaramente un iwagumi.
composizione di rocce ed un unico tipo di pianta.
Andrea Tallerico
22-05-2008, 10:55
e allora perchè hai scritto che non ben capito....... iwagumy?
Massimo Suardi
22-05-2008, 11:07
A seguito di foto su come si allestisce la parte di rocce x un iwagumi hai risposto :
"grazie ragazzi comuque la vedo dura comuque.
anche perchè non voglio che sembri un giardino zen anzi.
ci sono allestimenti di amano dove c'è anche una sola roccia molto imponente e allo stesso tempo quasi tutta coperta dalle piante. "
sembrava quindi che non volessi un iwagumy.
Poi paolo ti ha messo un altra foto e tu:
"ora ci siamo.
bravo paolo "
#24
Andrea Tallerico
22-05-2008, 11:16
io penso che ci siano logicamente dei canononi da rispettare per la creazione di un iwagumi ma ci siano anche delle sfumature di questi canoni che sono dettati dal gusto personale sennò le vasche sarebbero veramente tutte uguali. concordi massimo?
quindi io penso che alciuni allestimenti uguagumy non hanno nulla a che vedere o almeno in parte con giardini zen in quanto molto puliti e rigorosi, mentre alcune vasche iwagumi sono lasciate apparentemente molto a se stesse dal punto di vista della vegetazione.
questa è la mia idea.
quindi quello che voglio è una vasca che sia un iwagumi ma non raziononale come un giardino zen .
spero di essermi spiegato.
infatti la foto di paolo nella parte dell'erba non è tutta bella tagliata uguale è lasciata alla sua naturalezza e questo conferisce alla vasca un aspetto naturale non naturale ricreato
Andrea Tallerico
27-05-2008, 16:17
finalmente domani spediscono la vasca #22 #22 #22 #22 #22
preparatevi tornerò ad assilarvi #18 #18 #18
intanto sto continuando a studiare.
ciao ciao a tutti
Andrea Tallerico
27-05-2008, 16:49
vale le creazioni tue e del tuo boy come stanno procedendo .
attendiamo topic.
io non sto combinando nulla (aspetto le piante da due mesi..).. lui invece ha preparato il fondo e lava le rocce, che sono decisamente un groviera di terra.. vi informerà..
Per il fondo che hai deciso?
Andrea Tallerico
27-05-2008, 17:05
ok digli che faccia un topic.
Andrea Tallerico
27-05-2008, 17:08
voi ragazzi fareste tutto il fondo ADA come iter cioè compreso il power sand e batteri e aquasoil o solo aquasoil?
ricordo che la vsca voglio tenerla in vita o meglio in equilibrio per più tempo possibile.
Paolo Piccinelli
30-05-2008, 10:13
Allora, arriva o no questa vasca ADA?!? #23
Andrea Tallerico
30-05-2008, 10:21
non ne posso più
ormai è ponte lo salteranno di bruto continano a menrala con norimberga qua norimberga la
azz.....ti faranno il regalino per ferragosto :-D
Dviniost
30-05-2008, 17:45
Ragazzi non andate OT, quà si parla solo della Vasca ADA ... riguardo le vasche di ALEX o gli altri se ne discute nei relativi topic... grazie.
E aggiungo che qualsiasi richiesta di chiarimento sull'operato dei moderatori va fatto in privato. #07
auron4664
04-06-2008, 22:31
Andrea Tallerico, non hai molto chiaro cosa sia la sezione aurea o sbaglio?
Affinché un oggetto sia armonioso, ognuna delle sue parti deve essere in relazione con le altre. Infatti, la sezione aurea, che è considerata la legge universale dell'armonia, si può trovare in natura. Le foglie della robinia sul ramo, ad esempio, sono tra di loro distanziate da spazi che hanno come proporzione la sezione aurea. Oppure la spirale di certe conchiglie marine (ad esempio quella del Nautilus) si può completamente inscrivere in una serie di rettangoli i cui lati sono proporzionati con tale rapporto. la sezione aurea è la parte del segmento che è media proprozionale fra l'intero segmento e la parte rimanente. La sezione aurea di un segmento, in forma approssimata, è 0,618.
in pratica per capire quale sia il punto di maggior rilevanza lungo la parte frontale del tuo acquario devi moltiplicare la lunghezza per 0,618 e trovi il centro esatto dove posizionare l'oggetto più importante.
la sezione aurea può essere applicata non solo ad una delle tre dimensioni della tua vasca, ma a 2 o addirittura a tutte e 3, in questo modo avrai anche l'altezza massima che deve raggiungere e la profondità rispetto al vetro frontale in cui deve essere posizionato.
se utilizzi tale sezione puoi utilizzare un unica roccia delle dimensioni adeguate alla tua vasca e che ti permetta allo stesso tempo di rispettare tale relazione, unita ad un gruppetto più o meno numeroso di altre piccole rocce, alcune delle quali che si intravederanno soltanto tra il prato di calli.
questa a mio avviso è una soluzione più adatta ad un cubo. Viste le dimensioni per l'appunto uguali un gruppo di 3 rocce in sequenza delle stesse dimensioni circa darebbe un effetto poco naturale al layout, al contrario avendo un unica roccia grande che rispetta la sezione aurea unita ad altre più piccoline sistemate ad arte nei suoi pressi darebbe un effetto più armonioso unito ad una senzazione di maggiore profondità ed elasticità frontale del layout.
in pratica posizionando la roccia principale seguendo la sezione ti verrebbe all'incirca come nel disegno. non fate caso (nessuno) al disegno, sono negato pure col computer :-D inoltre potresti poi utlizzare le diagonali per la sistemazione delle roccie più piccole e delle piante nella parte posteriore.
fammi sapere che ne pensi, se fa schifo non preoccuparti nn mi offendo :-D :-D
Andrea Tallerico
04-06-2008, 23:05
cosa indicano le 2 linee rosse?
Andrea Tallerico
05-06-2008, 17:29
auron cosa stanno ad indicare le 2 linee rosse? #24
auron4664
05-06-2008, 17:32
Andrea Tallerico, le linee rosse sono le ipotetiche diagoniali per la sistemazione delle rocce piccole (ovviamente non in linea retta. bisogna specificare perchè è un periodaccio)
Andrea Tallerico
05-06-2008, 17:43
allora ieri sera ho fattolezioni private di sezione aurea con vale e ho trovato dove mettre la roccia principale.
ma le 2 diagonali in base a cosa le hai calcolate? ;-)
grazie
auron4664
05-06-2008, 18:48
Andrea Tallerico, in base ad un ipotetico punto di fuga per dare più profondità al layout ;-)
come fondo va benissimo quello che mi hai detto in mp, non mettere batteri, sprechi solo soldi. con l'amazzonia devi seguire uno start-up particolare, se decidi di usare questo substrato fammelo sapere e ti dico come comportarti ;-)
ma allora hai intenzione di prendere spunto dall'idea che ti ho fatto vedere?
Andrea Tallerico
05-06-2008, 18:54
allora mi sa che l'idea di una sola roccia è ok il discorso del punto di fuga non mi è chiaro quale sia nel disegno.
riguardo hai batteri sono gia nell'impasto da quello che scrivono nel sito ADA euro . o no?
l'amazonia mi intrigava più per il colore a dir la verità ma dato che verrà coperto dalla calli mi sa che se mi da problemi come start-up la cambio tu che dici.?
auron4664
05-06-2008, 19:07
dipende che fondo fertile hai preso, ce ne è uno in cui sono compresi i batteri e non ricordo che altro mentre un'altro, più economico, contiene solo il fondo fertile.
per la terra in termini di resa l'amazzonia è imbattibile, l'unico inconveniente è che ha un carico organico molto elevato quindi prima di inserire piante e pesci devi attendere un mese facendo cambi parziali del 30-40% a giorni alterni per le prime due settimane e un giorno si e due no per le restandi due. in questo modo elimini il problema del colore scuro dell'acqua a causa di elementi ceduti dalla terra e soprattutto della comparsa di alghe che altrimenti ti verrebbero inesorabilmente. comunque ti ripeto se decidi di usare amazzonia (te lo consiglio) ti spiego tutto meglio e approfonditamente ;-)
Andrea Tallerico
05-06-2008, 19:13
ok ora metto giu una ideauzza di pianta .
tu uniresti qualche legno con le dragon stone?
auron4664
05-06-2008, 19:18
se vuoi un iwagumi niente tronchi per carità!!!!!
se invece decidi di fare una cosa mista, che è più complicato, tanto più in uno spazio piccolo come un cubo, devi studiarla benissimo perchè altrimenti rovini tutto. comunque secondo me continua con l'iwagumi che vai benissimo!!!! :-))
Andrea Tallerico
05-06-2008, 19:23
ecco qui.
come ti sembra la parte verde è prato di calli ed è una collinetta che sale verso il lato posteriore dx e dall'altra parte sabbia chiara molto bassa solo come decorazione.
la mia idea è quella di un iwagumi a voglio rompere un pò le regole anche con l'idea della stellata che mi dicevi.
vorrei arricchire bene di piante tra roccia e roccia e sul fondo.
auron4664
05-06-2008, 19:31
interessante, perchè non provi ad immaginare la roccia grande al posto della più esterna a destra e a scalare verso l'osservatore le rocce più piccole? in pratica a 17cm dalle pareti opposte a quelle in cui l'hai messa.
mantenendo comunque la stessa sitemazione per il fondo con l'unica eccezione per la parte di sabbia chiara, ti sconsiglio di farla rientrare verso sinistra nella parte posteriore tanto non si vedrebbe.
in pratica la roccia grande farebbe da confine tra il prato e la sabbia.
per le piante tra le rocce ti consiglio tutta roba bassa, eccezione fatta pr la stellata ,se vuoi metterla, dietro la roccia grande
Andrea Tallerico
05-06-2008, 19:39
un bel penisolotto?forse hai visto la foto al rovescio non capisco -28d#
auron4664
05-06-2008, 19:49
veramente prima la foto era davvero al rovescio :-D :-D :-D
comunque si penso ceh cosi possa andare davvero.
ma le rocce già le hai? e se si le hai già disposte per terra per vedere la migliore angolazione?
Andrea Tallerico
05-06-2008, 20:50
si che le ho le rocce erano quelle del mio vecchio allestimento.
a dir la verità era una unica da 10 kg ma l'avevo rotta in tanti pezzi per fare il vecchio allestimento ra ho fatto il collage e le ho riattaccate un pochino formando 2 grosse pietre e 4\5 pezzettini.
se vuoi ti metto le foto delle rocce ma le dovresti vedere gia nel mio topic precedente. o nei miei disegni
auron4664
05-06-2008, 21:16
ma come hai fatto un collage???? in che senso? che colla hai usato?
comunque prova qualche impostazione e fai un pò di foto di come vorresti metterle e poi facci vedere #22
Andrea Tallerico
05-06-2008, 21:48
ho riattaccato pezzettini per ricomporre la roccia originale con il sillicone acetico.
quante rocce usersti te?
Andrea Tallerico
05-06-2008, 22:46
ecco la prima
auron4664
06-06-2008, 12:56
io farei pendere la roccia grande e quella intermedia verso sinistra e la roccia che hai messo sdraiata la metterei nella posizione in cui si trova con la punta leggermente alzata da terra
di nuovo con i pietroni Andrea! :-D
forse quella intermedia se fosse posizionata verso sinistra come la grande si creerebbe un pò di squilibrio.
P.S. sto per acquistare le boraras :-))
Andrea Tallerico
06-06-2008, 14:22
mi sa che mi risulta un pò difficile dare inclinazioni perchè non ho la sabbia dove posso conficcarle quindi mi sa che aspetto la vasca se arriva.
facci veder le evoluzioni della vasca alex.su dai son curioso
auron4664
06-06-2008, 16:06
Andrea Tallerico, infatti a questo punto conviene aspettare che ti arrivi il tutto e poi vediamo le diverse possibilità con le pietre in vasca!
Andrea Tallerico
06-06-2008, 16:29
però una cosa sola vorrei sapere come disporre il fondo nel senso che disegno dargli.
oppre fare tutto prato e amen
e soprattutto come fà a crescere la calli con tutte queste dune?
http://it.youtube.com/watch?v=lPvdDp0ZgiU
auron4664
06-06-2008, 18:32
bè cresce seguendo il disegno del fondo quindi se fai le dune con la terra poi di conseguenza la calli cresce seguendo quel disegno.
ti consiglio di movimentare il fondo, piatto non è bello.
consiglio: quando metti il fertilzzante nel fondo staccalo di 2 cm circa da tutte le pareti della vasca in questo modo la terra copre fino in fondo e non si vedono le radici della calli a contatto con i vetri perchè tendono a crescere raggiungendo il concime
Andrea Tallerico
06-06-2008, 18:36
grazie mille auron gran consiglio.
ma scusa ci sono alcune foto dove le dune sono veramente alte o il terreno è molto compotta o sennò crolla?
auron4664
06-06-2008, 18:51
con l'amazzonia o comunque con qualsiasi terra ada non dovresti avere problemi di tenuta a meno che non fai delle montagne invece che delle dune :-D
comunque l'importante è che fino a quando la calli non ha coperto tutto non mettere nessun tipo di caridina o neocaridina altrimenti la mattina ti alzi con un nouvo assetto del fondo deciso da loro :-)) :-)) :-)) ;-)
Andrea Tallerico
06-06-2008, 21:01
auron mi affido a te fammi da maestro tu dici e io mi applico e copro e faccio. ok?
dopo ti elenco tutto il materiale che ho gia così vai meglio ok?
auron4664
06-06-2008, 22:29
Andrea Tallerico, grande!!!! verrà da paura! poi alcune cose te le dico in mp altrimenti mi cacciano per eresia! :-)) :-)) :-))
no no anche io voglio sapere!!
Andrea Tallerico, però ricorda che la vasca è tua.. ;-)
elmagico82
06-06-2008, 23:05
attento auron.... :-D :-D :-D :-D :-D
Andrea Tallerico
07-06-2008, 02:22
allora:
1 filtro pratiko 100 da decidere con cosa caricarlo
2 impianto co2 dennerle professional con elettrovalvola e diffusore in vetro o flipper
3 prodotti ADA : brighty k , green brighty step 2 e green bacter
4 2 timer
5 valigetta test tetra
6 vari pinze ,forbicetta ecc
e naturalemnte vasca ada extrachiaro 45x45x45 e una solaris I che molto probabilmente rimarrà fin che non prendo una giesemann nova da 70 watt o 150.
questo è quello che ho
vai auron dimmi pure
auron4664, facciamo che i consigli sono per tutti :-))
Andrea Tallerico
07-06-2008, 09:48
quindi bubba che consigli?
Andrea Tallerico, grande!!!! verrà da paura! poi alcune cose te le dico in mp altrimenti mi cacciano per eresia! :-)) :-)) :-))
Mi riferivo a questa frase qui.. Per quel che mi riguarda mi interessa conoscere metodi di gestione o comunque qualcos altro che non so.. #36#
Andrea Tallerico
07-06-2008, 17:38
mi sa che oggi non gira nessuno qui eh? :-(
auron4664
07-06-2008, 17:43
Andrea Tallerico, eccolo ci sono io!!!!!
auron4664
07-06-2008, 17:57
allora cominciamo dal filtro:
se non sbaglio il pratiko 100 ha 3 cestelli, riempi, seguendo il verso dell'acqua in entrata, il primo con spugna media, il secondo con spugna fina e/o lana filtrante e il terzo con cannolicchi e cosi dovresti essere apposto per quanto riguarda la filtrazione. sei d'accordo?
passiamo alla sistemazione del fondo.
ovviamente è inutile che ti dica di pulire bene la vasca appena ti arriva. comincia col stendere uno strato di 2-3 cm di fertilizzante sul fondo nel modo che ti ho detto qualche messaggio sopra, poi sistema uno strato di 5-7 cm massimo di terra amazzonia (non comprare "amazzonia 2" che è una schifezza poi se vuoi ti spiego meglio il perchè) in maniera uniforme senza avvallamenti creando una pendenza crescente verso la parte posteriore della vasca. deve assolutamente esserci (per dare senso di profondità) un dislivello di almeno 5 cm dal retro al fronte ;-)
successivamente inserisci le rocce in maniera diciamo quasi definitiva e dopo il loro inserimento metti altra terra a formare le dune come più ti piacciono. dopo questo passaggio puoi dare l'inclinazione definitiva alle rocce senza il pericolo che queste ti cadano, qualche piccolo ritocco alle dune e al dislivello per dare un miglior senso di profondità e col fondo siamo a posto!!!!!
Andrea Tallerico
07-06-2008, 17:59
ciao auron
che ne dici allora del materiale a disposizione?
cos'è che volevi dirmi di così segreto :-)) ?
iniziamo allora faccio il tuo discepolo
-e48
auron4664
07-06-2008, 18:11
successivamente alla sistemazione del fondo inizia ad inserire l'acqua (dei valori chimici ne parliamo meglio più in là e quasi sicuramente in mp) attiva il filtro, il termoriscaldatore e lascia per il momento la plafo spenta.
per le prime due settimane fai cambi parziali del 40% a giorni alterni, successivamente al passare di questi 15gg inizia a piantumare e per le successive 2 settimane fai cambi parziali del 40% un giorno si e due no! so che è stressante ma serve, pensa a me che l'ho dovuto fare su una vasca di oltre 300 litri e vedrai che ti sembrerà tutto più semplice :-D
questo procedimento va effettuato perchè la terra amazzonia ha un carico organico molto elevato e oltre a colorare l'acqua per il primo periodo tende a far alzare i nitriti in maniera paurosa e a far scendere il kh a livelli bassissimi. è per questo che all'inizio devi fare questi cambi cosi massicci, per dar modo alla terra di scaricarsi un pò (altrimenti conoscerai anche di persona tutti i tipi di alghe!!!). ti ripeto, l'amazzonia è la miglior terra che l'ada abbia mai fatto questo è l'unico inconveniente. trascorse le prime 2 sett puoi piantumare e accendere la plafo, all'inizio le tue piante sembreranno morire ma insisti con i cambi come ti ho detto e si risolve tutto, se vedi che l'acqua, nonostante tutti questi cambi continua ad avere nitriti alti e un colore giallino (anche dopo trascorse le prime 2 sett) continua sempre con cambi a gg alterni come sopra. la fertilizzazione con i fertilizzanti liquidi lasciala stare per almeno un mese abbondante dall'inserimento delle piante.
ovviamente l'acqua che evapora rabboccala con acqua osmotica.
il fotoperiodo: otto ore piene di luce senza pause.
Andrea Tallerico
07-06-2008, 18:27
l'unica cosa il pratiko a 3 cestelli ma è gia diviso in 2 dove ci sono le spugne.
non è meglio riempire tutto l'altro lato di canolicchi per la proliferazione dei batteri?
e magari lasciare il più piccolo per eventuali resine o carbone se serve?
auron4664
07-06-2008, 19:21
anche, si diciamo che può andare.
altra cosa, io uso carbone attivo a mesi alterni, lo lascio stare tutto un mese poi per un mese niente e cosi via, aiuta a tenere l'acqua sempre cristallina e una volta terminata la sua funzione adsorbente è un ulteriore utile substrato adatto alla proliferazione batterica, potresti fare cosi
elmagico82
08-06-2008, 08:59
Auron visto ke viene affrontato il discorso....ma non ce il rischio che il carbone si ciucci un dato elemento di fertilizzazione?
per levare le polveri in sospenzione metti del cotone idrofilo come primo materiale di filtraggio....avrai l acqua piu limpida ke hai mai avuto
Andrea Tallerico
08-06-2008, 11:58
ok ora vedo voi usereste semplici canolicchi?
oppure quello della ada?
secondo me i buchi sono buchi...quanto costa la pietra pomice di ada?
Andrea Tallerico
08-06-2008, 12:06
non so non ne ho la più pallida idea? ora vado a vedere nel sito ada
al massimo ci sono i cannolicchi della wave o della askoll che sono microporosi. Io uso i wave mini e costano sui 4 euro una scatolina..
Andrea Tallerico
08-06-2008, 12:14
allora prenderò quelli.
ma i canolicchi hanno una durata o durano smpre?
Non li devi mai cambiare, nè sciacquare nè nient'altro.. Come li metto non li dovresti mai togliere..
i cannolicchi durano sempre!Però se fossi in te,avendo già acquistato i "pezzi grossi" dell'ADA adotterei interamente la loro filosofia senza aggiungere pezzi di altre marche.
auron4664
08-06-2008, 18:11
allora per il carbone non c'è nessun pericolo che intrappoli elementi nutritivi inseriti con la fertilizzazione perchè sono in forma chelata, stai tranquillo.
per quanto riguarda i cannolicchi li puoi prendere di qualsiasi marca ma tanto dopo un pò i micropori verranno rieempiti dalla sporcizia e a quel punto i cannolicchi dell'ada saranno esattamente uguali a quelli di qualunque altra marca. ti consiglio comunque cannolicchi in vetro sinterizzato di una marca a tua scelta.
ma la solar 1 quando la cambi la vendi?
Andrea Tallerico
08-06-2008, 19:49
non ho ancora capito ma penso che me la presta fino a che non compro la giesemann?
secondo te prendo la 150 o la 70 hqi ?
ok grazie per i consigli.
spero arrivi la vasca piu ch altro -28d#
auron4664
08-06-2008, 20:08
la giesemann????? e quanto ti costa??
comunque prendila da 150, la solar 1 pure è da 150 se non sbaglio quindi non ti conviene scendere e poi comunque 70 sarebbe comunque troppo poco :-))
Andrea Tallerico
08-06-2008, 20:34
non so cosa mi costa perchè dici ?
mi sembra sui 250,00
auron4664
09-06-2008, 19:06
bè 250 è buonissimo come prezzo! ma ti da già il bulbo o devi comprarlo a parte?
Andrea Tallerico
10-06-2008, 00:40
no me lo da compreso nella plafoniera. che è la nowa.
spero solo arrivi sto cubo ormai non ci spero più
Andrea Tallerico
10-06-2008, 23:28
domani arriva il cubo #22 #22 #22
giovedì vado a prenderlo.
aiutatemi con la lista della spesa in quanto il negoziante è ad un'ora di macchina ci vado raramente.
Sinceramente non mi ricordo cosa volevi comperare e 9 pagine sono troppe da rileggere :-))
Sto sul generico..
- Acquario (spero che te lo ricordo visto il tempo che lo aspetti :-D )
- Plafoniera
- Filtro (materiali filtranti ecc)
- Impianto CO2
- Fondo
- Fertilizzanti
- Attivatori batterici o quello che pensi di mettere
- Piante (se le metti subito sennò niente)
Non mi viene in mente altro, sto guardando il mio acquario e più o meno è quello che ho io.. :-)
Andrea Tallerico
10-06-2008, 23:37
ma le piante le pianto subito o dopo che l'amazonia ha scaricato per un mese?
Questa deve essere una scelta tua.. Sinceramente non conosco nei dettagli cosa consiglia ADA, ci sarà qualcuno che potrà aiutarmi meglio di me, ma se non sbaglio dice di lasciar girare la vasca vuota (senza piante intendo) e fare cambi consisti ogni due giorni (integrando Gh e Kh)..
Io ho piantato tutto subito e integro ogni due giorni con i sali.. quale sia la soluzione migliore non te lo so dire.. Certo che se pianti subito tutto, devi stare attendo ad evitare carenze, soprattutto col Gh..
:-D se ti interessa l'acqua di seregno (MI) ha Kh 16 e Gh 25...me la son cavato in 1 settimana di cambi giornalieri (il kh scendeva a 3-4 in 1giorno -05 ) poi finalmente le rocce ada han cominciato a rilasciare e il brigthyK ha reintegrato una piccola parte per riportare l'equilibrio..
piantumato dopo una settimana eleo e pogostemon
ps. vendo acqua seregnese 0.50€ al litro: Ph 7.5, Kh 16, Gh 25, NO3 25+...grazie a dio nn ho mai bevuto dal rubinetto..
Andrea Tallerico
11-06-2008, 09:49
grazie ragazzi. nessuno allora sa che differenza c'è ra piantumare prima e dopo?
secondo me, e ribadisco secondo me, sarebbe più opportuno piantumare dopo, con quel dipo di fondo (amazonia).
Tra le particelle in sospensione e l'elevato carico organico non completamente assorbibile dalle sole piante, finiresti col trovartele cariche di alghe, con la conseguenza di doverle eliminare dopo..
almeno le prime due settimane a mio avviso si dovrebbe continuare a cambiare l'acqua e a far girare il filtro caricato a lana fine (e al max carbone) per raccogliere tutte le impurità e stabilizzare la situazione. Ovviamente tutto al buio.
però, ribadisco, è solo un parere..
Andrea Tallerico
11-06-2008, 10:32
ok grazie vale.
però ti chiedo perchè nei libri che ho della ADA amano allestisce tutto subito come mai?
Andrea, anch'io ho piantato tutto subito, ho dato solo 5 ore di luce e sono stato attento che i valori di Kh e Gh non precipitassero.. Fino ad adesso (mi tocco) neanche un'alga..
Andrea Tallerico
11-06-2008, 10:38
ma non hai l'amazonia però?
No, l'africana a dir la verità, mi ero perso questo dettaglio, scusa..
anche io con l'africana ho piantato subito.
nota che nei cataloghi ada è scritto della comparsa di alghe, dicendo poi di introdurre le caridine e gli oto appena possibile dopo il picco.
servirebbe l'esperienza di chi ha usato l'amazonia, come auron. o altri...
Andrea Tallerico
11-06-2008, 12:34
arrivato il cuboooooooooooooooooooo #27 -61 -75 -83 -84 -85 -87 -97c -99 -b08 -b01 -b12b -e56
domani vedo se riesco ad andare a prenderlo.
auron o che ha gia usato l'amazonia aiutatemi .
la metto o no ste piante all'inizio?
posso fare cambi anche con acqua del rubinetto?
ho gia riempito 3 taniche da 30 litri e le ho messe in terrazzo con biocondizionatore.
fatemi sapere.
elmagico82
11-06-2008, 13:00
AUGURIIIIIII
ora inizierà lo stress ahahahha scherzo posta la foto del cubazzo
#22 aleeeeee #22 congratulazioni è una femminucciaaaaa..e si chiamerà ADA #25
auron4664
11-06-2008, 18:16
ciao, aspetta almeno 2 settimane prima di inserire le piante come ti ho già spiegato dettagliatamente nei messaggi precedenti ;-)
per il resto da comprare mi sembra che sei apposto cosi per il momento ;-)
Andrea Tallerico
11-06-2008, 18:24
ma auron per mettere le piante dovrò svuotare la vasca poi o almeno lasciare pochi cm di acqua?
ma tanto devi già farlo per fare i cambi... un secchio in più nn fa molto.. :-))
auron4664
11-06-2008, 18:32
Vale87, infatti :-))
poi comunque io ho piantumato con l'acqua a livello massimo e tutto sommato ci si riesce
Andrea Tallerico
11-06-2008, 18:35
ok
spero di riuscire ad andare a perndere tutto domani.
i cambi posso farli con acqua del rubinetto vero?
auron4664
11-06-2008, 18:36
noooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!
acqua osmotica miscelata con acqua di rubinetto fino ad ottenere i stessi valori chimici dell'acqua presente in vasca
auron4664
11-06-2008, 18:52
Vale87, perchè
? in che senso?
i cambi parziali come li fai?
Chiudo per raggiunto limite
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |