Visualizza la versione completa : Chi conosce il GARRA FLAVATRA?
Livsunshine
19-05-2008, 12:03
La mia domanda e' semplicissima..quali sono i migliori mangiatori di alghe da poter introdurre in un acquario come il mio da 110 lt (lordi)??
Il negoziante me ne ha mostrato uno ieri che costa la bellezza di 20 €!!! -05 ....qualcuno puo' arrivare a capire che specie puo' essere??...mi diceva che e' il migliore in assoluto nel cibarsi di alghe....
Savatage
19-05-2008, 12:44
Guarda "mangiatori di alghe" è molto ma molto relativo se non limitativo. Tutti i loricaridi chi più chi meno mangiano anche alghe ma dipende dal tipo delle stesse. Se pensi di risolvere il "problema alghe" comprando appositamente un pesce non risolverai il problema se non in parte. Diffida dai negozianti, pur di venderti qualcosa ti fanno credere quello che vuoi.
Livsunshine
19-05-2008, 12:52
Guarda "mangiatori di alghe" è molto ma molto relativo se non limitativo. Tutti i loricaridi chi più chi meno mangiano anche alghe ma dipende dal tipo delle stesse. Se pensi di risolvere il "problema alghe" comprando appositamente un pesce non risolverai il problema se non in parte. Diffida dai negozianti, pur di venderti qualcosa ti fanno credere quello che vuoi.
Si quello sicuramente...non cerco di risolvere il problema delle alghe con un pesce...
Pero' almeno un aiutino puo' darmelo...e volevo avere un vostro consiglio..sapere se qualche specie e' piu' adatta a questo...e quale poteva essere la specie propostami e tanto reclamizzatami dal venditore per 20€!!! -05
Savatage
19-05-2008, 13:09
20 euro mi sembrano un pò tantini, potrebbe essere un hypancistrus, poi i prezzi variano dalla catalogazione e relativa reperibilità. Solitamente quando si chiede ai negozianti un "mangia alghe" ti proprongono plecostomus, ancistrus, sturisoma, siamensis ecc.
A quella cifra prenderei 4/5 otocinclus.
Prima di acquistare una specie informati anche su quanto crescerà se non è già adulto, in quanto diversi loricaridi crescono abbastanza e 110 litri lordi potrebbero essere pochi.
Se non hai in vasca pesci molto grandi o aggressivi vanno bene anche i gamberetti caridina japonica, ottimi mangiatori di alghe, oppure come dice savatage un gruppetto di otocinclus
Federico Sibona
19-05-2008, 13:26
O un gruppetto di Neritina (gasteropodi) che si nutrono di ogni tipo di alghe ;-)
Livsunshine
19-05-2008, 13:57
Prima di acquistare una specie informati anche su quanto crescerà se non è già adulto, in quanto diversi loricaridi crescono abbastanza e 110 litri lordi potrebbero essere pochi.
Se non hai in vasca pesci molto grandi o aggressivi vanno bene anche i gamberetti caridina japonica, ottimi mangiatori di alghe, oppure come dice savatage un gruppetto di otocinclus
...Si la grandezza infatti e' il primo problema che mi sono posto...visto che quando ero inesperto mi e' stato rifilato un gibbicheps sapendo che avevo un acquario da 110 lt lordi... #09
In vasca ho scalari..rasbore e cardinali...credi che i caridina possano starci?
Savatage nessuna delle specie che mi hai illustrato corrisponde a quella che mi voleva vendere...sarei davvero curioso ci sapere cosa era... -28d#
le caridine rischiano molto con gli scalari in vasca......
comunque quoto sulle neritine o sugli oto...
non potresti descriverla quella specie da 20 euro.concordo le neritine o gli oto,per quest'ultimi non so la quantità di pesci nell'acquario.
Livsunshine
19-05-2008, 15:25
non potresti descriverla quella specie da 20 euro.concordo le neritine o gli oto,per quest'ultimi non so la quantità di pesci nell'acquario.
Come quantita' di pesci sono al limite...infatti sto cercando di sistemare un paio di barbus e un paio di tetra....(mi sono stati regalati a suo tempo quando non ero un granche' esperto... #07 )
..Quella specie purtroppo non sono riuscito a vederla molto bene...erano ben nascosti ed ero di fretta...cmq conto di ritornarci sperando di darvi qualche informazione piu' dettagliata
Io mi sono trovato bene con 1 Crossocheilus Siamensis in un acquario di 125LT lordi. Prezzo da me 2,5€.
Potrebbero starcene anche un paio ma ho letto che non vanno molto daccordo tra di loro.
Savatage
19-05-2008, 20:07
cmq conto di ritornarci sperando di darvi qualche informazione piu' dettagliata
:-))
Livsunshine
20-05-2008, 14:43
Il pesce di cui vi parlavo dovrebbe essere un Garra.....
Ho visto che ce ne sono molte varieta'....quello dal mio negoziante mi pareva molto scuro e con macchie nere.... #24
Possibile che costi cosi' tanto??..ed e' effettivamente efficace contro le alghe nere a pennello??
Ci sono diversi generi simili... alcune specie diffuse di garra, crossocheilus, epalzeorhynchus si somigliano molto tra loro... tutti questi pescetti non costano molto... due-quattro euro indicativamente, da piccoletti come vengono venduti di solito... Il fatto è che tutti crescono abbastanza (arrivano ai 12-15cm) e sono casinisti e iperattivi quando va bene (crossocheilus), o anche rompiscatole verso i consimili e verso gli altri pesci nei casi peggiori... Insomma... se il pesce è uno di quelli che ho detto non mi sembra la scelta migliore per un acquario come il tuo, e inoltre non giustifico il prezzo...
Le alghe nere a pennello le ho viste mangiare con incredibile flemma dalla mia neritina... e si dice che anche i giovani crossocheilus siamensis affamati le possano mangiare... se non sono un'infestazione comunque non temere... spesso viene qualche ciuffetto sparso qua e là o concentrato in una zona specifica, ma non diventano infestanti e sono pienamente tollerabili...
Detto ciò, che pesci consigliare? Sicuramente non quello da 20€, non meglio identificato. Probabilmente la scelta che farei io sarebbe quella di mettere qualche neritina, che mangia molte alghe (con la lentezza che contraddistingue le lumache) e che non pone problemi di convivenza o di spazio che invece pongono la maggior parte dei pesci alghivori... unico consiglio, se decidi di prendere tre o quattro neritina, è quello di scegliere esemplari con guscio completamente integro... spessissimo si trovano animali con gusci rovinati che possono comprometterne velocemente la vita e che sono indicatore di un pessimo trattamento durante il trasporto. Io ne ho una che mi fa compagnia da quattro anni... #13
Livsunshine
21-05-2008, 10:34
Ci sono diversi generi simili... alcune specie diffuse di garra, crossocheilus, epalzeorhynchus si somigliano molto tra loro... tutti questi pescetti non costano molto... due-quattro euro indicativamente, da piccoletti come vengono venduti di solito... Il fatto è che tutti crescono abbastanza (arrivano ai 12-15cm) e sono casinisti e iperattivi quando va bene (crossocheilus), o anche rompiscatole verso i consimili e verso gli altri pesci nei casi peggiori... Insomma... se il pesce è uno di quelli che ho detto non mi sembra la scelta migliore per un acquario come il tuo, e inoltre non giustifico il prezzo...
Le alghe nere a pennello le ho viste mangiare con incredibile flemma dalla mia neritina... e si dice che anche i giovani crossocheilus siamensis affamati le possano mangiare... se non sono un'infestazione comunque non temere... spesso viene qualche ciuffetto sparso qua e là o concentrato in una zona specifica, ma non diventano infestanti e sono pienamente tollerabili...
Detto ciò, che pesci consigliare? Sicuramente non quello da 20€, non meglio identificato. Probabilmente la scelta che farei io sarebbe quella di mettere qualche neritina, che mangia molte alghe (con la lentezza che contraddistingue le lumache) e che non pone problemi di convivenza o di spazio che invece pongono la maggior parte dei pesci alghivori... unico consiglio, se decidi di prendere tre o quattro neritina, è quello di scegliere esemplari con guscio completamente integro... spessissimo si trovano animali con gusci rovinati che possono comprometterne velocemente la vita e che sono indicatore di un pessimo trattamento durante il trasporto. Io ne ho una che mi fa compagnia da quattro anni... #13
Purtroppo li ho presi proprio ieri... #07 ...non volevo comprarli ero tornato per altre cose...e parlando nuovamente con il negoziante mi ha detto che me ne avrebbe regalati 2 perche' un po' di tempo fa' gli avevo riportato una pompa che si era prematuramente rotta....
Ora stasera postero' le foto..ma sono garra sicuri..per fortuna almeno non ho speso niente..
Ora vedo un po' come sistemare i miei abitanti..e spero che contribuiscano davvero alla pulizia delle alghe...senza disturbare troppo gli altri.. #07
Livsunshine
21-05-2008, 10:49
Ecccolo qua...dopo una ricerca in rete credo di averlo trovato ed identificato come Garra Flavatra..da quanto ho letto semmbra che non superi i 6 -7 cm... http://www.acquariofilia.biz/allegati/garra_flavatra1_132.jpg
Livsunshine
21-05-2008, 11:25
In pagine italiane sono riuscito ad identificarlo solo da questa dell'acquario di bologna!!!
http://www.acquariodibologna.it/Sito/Home/020AFB92-6D72-4C93-A48C-EFE9FC963B02.html
Nessuno lo conosce meglio???..sembra una nuova specie....??? #19
Non è che lo confondi con un gyrinocheilus?? se così fosse 20€ è un vero furto!!!!
Livsunshine
21-05-2008, 12:48
Non è che lo confondi con un gyrinocheilus?? se così fosse 20€ è un vero furto!!!!
No credo di no....
Stasera vi posto le foto ma sono similissimi a quelli presenti nel link dell'acquario di bologna...
Livsunshine
21-05-2008, 18:51
Eccoli qua..direttamente dal mio acquario!!..credo non ci siano dubbi no?
Quello piu' grande (la prima foto) e' molto piu' colorato anche di rosso...il piu' piccolo invece ha colori piu' sobri..
Spero che qualcuno li conosca meglio e possa darmi ulteriori informazioni in merito...la cosa sicura e' che si sono messi subito a lavoro!! :-))
mai visto in giro questa specie di garra, forse per questo che costa così tanto...
comunque sono dei discreti mangiatori di alghe oltre a non disdegnare ovviamente il mangime, la specie più conosciuta diventa bella cicciotta, sui 10#12cm, questa non la conosco ma immagino faccia lo stesso...
Livsunshine
22-05-2008, 10:26
mai visto in giro questa specie di garra, forse per questo che costa così tanto...
comunque sono dei discreti mangiatori di alghe oltre a non disdegnare ovviamente il mangime, la specie più conosciuta diventa bella cicciotta, sui 10#12cm, questa non la conosco ma immagino faccia lo stesso...
Ho trovato informazioni in merito soltanto su un sito inglese....e credo di aver capito che arrivano a circa 6 - 7 cm....speriamo...
Cmq sono attivissimi..e molto belli davvero! :-))
Spero che qualcuno prima o poi sappia darmi qualche info in piu'... ;-)
mi lasciano molti dubbi i 6-7cm...già adesso sembra essere sui 5 o mi sbaglio?
Livsunshine
22-05-2008, 18:37
mi lasciano molti dubbi i 6-7cm...già adesso sembra essere sui 5 o mi sbaglio?
Si e' intorno ai 4 - 5 cm....pero' nei siti inglesi dove ho trovato informazioni viene sempre riportata la grandezza 6 - 7....speriamo davvero :-)
4 o 5 siti visitati confermano le dimensioni di 6 o 7 cm
Livsunshine
22-05-2008, 20:10
4 o 5 siti visitati confermano le dimensioni di 6 o 7 cm
Infatti devono essere gli stessi che ho visitato io...anche perche' ne ho trovati davvero pochi che parlano di questa specie!!
Continuero' quindi ad aggiornarvi sul comportamento e le dimesioni...visto che sono cosi' poco conosciuti!...spero che siano una bella sopresa...per ora lo sono davvero :-))
sabryina
24-05-2008, 00:55
Sì li ho visti anche io dal mio negoziante di fiducia.. sono 20€ cadauno e sono molto carini.. e pensare che li hanno da.. uhmmm.. circa 2-3 mesi e non ne han venduto manco uno? sarà il costo.. sarà che sono da "intenditori".. #24
Livsunshine
24-05-2008, 11:34
Ecco altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/garraflavarta5_521.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/garraflavarta4_205.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/garraflavarta3_107.jpg
Darius1974
16-02-2009, 13:02
Ciao!
Ho cercato Garra sul forun e ho trovato questo post.
Anche io ho tra altri un paio di scalari e 2 garra flavatra che rimangono piccolini (5-6 cm ho trovato su internet). Uno mi è morto e vorrei ricomperarlo...ma avevo notato anche io che sono iperattivi e vanno su è giu come matti. Ora uno solo è piu calmo. Secondo la tua esperienza, come va la convivenza garra-scalari?
Magari potrei prendere un altro pesce di fondo al suo posto.
Dario
Darius1974
16-02-2009, 13:02
Ciao!
Ho cercato Garra sul forun e ho trovato questo post.
Anche io ho tra altri un paio di scalari e 2 garra flavatra che rimangono piccolini (5-6 cm ho trovato su internet). Uno mi è morto e vorrei ricomperarlo...ma avevo notato anche io che sono iperattivi e vanno su è giu come matti. Ora uno solo è piu calmo. Secondo la tua esperienza, come va la convivenza garra-scalari?
Magari potrei prendere un altro pesce di fondo al suo posto.
Dario
Livsunshine
16-02-2009, 13:50
Ciao!
Ho cercato Garra sul forun e ho trovato questo post.
Anche io ho tra altri un paio di scalari e 2 garra flavatra che rimangono piccolini (5-6 cm ho trovato su internet). Uno mi è morto e vorrei ricomperarlo...ma avevo notato anche io che sono iperattivi e vanno su è giu come matti. Ora uno solo è piu calmo. Secondo la tua esperienza, come va la convivenza garra-scalari?
Magari potrei prendere un altro pesce di fondo al suo posto.
Dario
E' capitata anche a me la stessa identica cosa...uno mi e' morto dopo poco e l'altro e' in perfetta salute...e da quando e' solo e' molto piu' calmo!
La convivenza con lo scalare e' ottima...nessun problema ;)
Livsunshine
16-02-2009, 13:50
Ciao!
Ho cercato Garra sul forun e ho trovato questo post.
Anche io ho tra altri un paio di scalari e 2 garra flavatra che rimangono piccolini (5-6 cm ho trovato su internet). Uno mi è morto e vorrei ricomperarlo...ma avevo notato anche io che sono iperattivi e vanno su è giu come matti. Ora uno solo è piu calmo. Secondo la tua esperienza, come va la convivenza garra-scalari?
Magari potrei prendere un altro pesce di fondo al suo posto.
Dario
E' capitata anche a me la stessa identica cosa...uno mi e' morto dopo poco e l'altro e' in perfetta salute...e da quando e' solo e' molto piu' calmo!
La convivenza con lo scalare e' ottima...nessun problema ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |