Entra

Visualizza la versione completa : Problemi Elos Osmocontroller II


Reef77
18-05-2008, 20:14
Ciao a tutti, l'ho appena montato: di default quando parte la pompa, sta attaccata 20 secondi, ma cavoli ha una portata enorme, mi svuota metà vasca di rabbocco della sump Elos 400M!
E poi il tempo non dovrebbe essere un timer d'emergenza?
Invece qui anche se il galleggiante torna in posizione, la pompa continua a buttare finchè non passano i 20 secondi... non sarebbe meglio se ci fosse una doppia protezione, cioè il galleggiante che ritorna in posizione xché si blocca, allora il timer blocca la pompa? In questo modo invece, se tolgo un bicchiere d'acqua dalla sump, questa pompetta mi immette acqua per 20 secondi! In realtà il sensore serve per attaccare il sensore, poi c'è un timer sulla pompa, indipendentemente dal fatto che il sensore ritorni in posizione di riposo, mi pare un po' rudimentale...

Comunque ho provato a modificare il tempo secondo le istruzioni (vista la portata per la mia sump dovrei impostare 3-4 secondi), ma non riesco: c'è scritto di dare alimentazione tenendo premuto il pulsante sul controller, che dopo un segnale sonoro partirà la pompa, e quindi rilasciare il pulsante dopo il tempo di rabbocco che interessa. Ho fatto così ma la pompa funziona ancora per i soliti 20 secondi.
Appena dò corrente tenendo premuto il pulsante, c'è un lungo tono (credo il reset delle impostazioni), quindi un bip-bip, quindi dopo un pausa parte la pompa, a questo punto dopo il tempo desiderato dovrei lasciare il pulsante, ma se lo lascio non registra nulla anche perché non viene emesso il bip di conferma registrazione. Ho provato decine di volte...

Dov'è che sbaglio? Oppure è difettoso?

Ciao!
Stefano.

Reef77
18-05-2008, 21:51
forse qualcosa ho capito: per reimpostare il timer bisogna dare tensione tenendo premuto il pulsante, ma con il galleggiante che fa contatto, quindi si immerge il galleggiante facendolo tornare in posizione di riposo, e si lascia il pulsante, così la pompa si ferma ed emette il bip di conferma.
In realtà adesso sono riuscito ad impostare un tempo di 2 secondi che è troppo corto... #07
Non capisco se alla fine della registrazione il galleggiante deve essere in posizione di riposo oppure no, anche perché mi pare che registri in entrambi i casi. Anche se non registra i nuovi tempi, devo essere riuscito a registrare eseguendo le fasi precise una sola volta... #09

Reef77
18-05-2008, 22:36
allora ho capito (le istruzioni comunque non sono per niente chiare):
1) si dà corrente tenendo premuto il pulsante, galleggiante con contatto acceso
2) fà un lungo bip per resettare i valori
3) poi fa un bip-bip e dopo un attimo la pompa parte, attenzione non sta contando il tempo per ora
4) quando si immerge il galleggiante nell'acqua e questo torna in posizione di riposo, comincia a contare il tempo facendo circa un bip ogni secondo scarso)
5) quando si lascia il pulsante, si ferma la pompa e fa un bip più lungo che significa che ha registrato il tempo.
ho provato a dare contatto al galleggiante ed effettivamente la pompa sta accesa per il nuovo tempo. quel che mi lascia un po' stupito è che il ripristino è effettuato in base al fatto che il galleggiante dia contatto, e la pompa funzioni per un tempo impostato, nel quale il galleggiante deve tornare a riposo, se no si blocca. se manca una quantità minima di acqua, però, la pompa funziona comunque per tutto il suo tempo (esempio il caso che dicevo, togliere un bicchiere d'acqua dalla sump). questa cosa non intacca la salinità?

Nel vecchio Osmocontroller Deluxe invece il galleggiante principale serviva a dare l'impulso alla pompa e a toglierlo una volta a riposo, poi c'era il galleggiante di sicurezza in caso di overflow e quello nella vasca di rabbocco. A volte infatti sentivo partire la pompa per intervalli più o meno diversi. Anche il Tunze con sensore ottico ad esempio mi pare abbia il timer che però interviene se in un dato intervallo il livello non è ripristinato.

Ciao!
Stefano.

***dani***
19-05-2008, 12:36
Penso vi sia qualcosa che non funziona. Ti faccio sapere

Mirko_81
22-05-2008, 08:54
Reef77, non credo sia come dici tu.
è vero che la pompa funziona a tempo, ma è pure vero che ad ugni rabbocco immette sempre la stessa quantità di acqua, non è che se tu togli un bicchiere la pompa immette 2 litri di acqua
mi spiego meglio: qualunque sia il tempo impostato, la pompa partirà solo nel caso in cui il livello faccia scendere il galleggiante, partito il rabocco (se con un tempo più lungo) il livello supererà il galleggiante, ma il prossimo rabbocco partirà solo quando il livello scenderà sotto il galleggiante quindi immettendo lo stesso quantitativo di acqua evaporato dal rabocco precedente, spero di essere stato chiaro :-)
comunque anche io ho lo stesso osmocontroller, e lo trovo affidabilissimo ;-)

Reef77
24-05-2008, 11:24
allora in effetti forse hai ragione, ieri ho provato a lasciarlo acceso e sta funzionando, resta il fatto che con 20 secondi di tempo a meno che uno non abbia una sump oceanica, il rabbocco sballa la salinità e non solo fa tornare a riposo il galleggiante, ma lo sommerge con 2 centimetri di acqua...
ora ho 4-5 secondi e sembra funzionare, ma un controllo a galleggiante e semmai con tempo mi sembra più preciso, qui è a tempo e il galleggiante a riposo è condizione essenziale non per fermare la pompa ma per evitare l'allarme.

ciao!
stefano.

Mirko_81
25-05-2008, 20:07
resta il fatto che con 20 secondi di tempo a meno che uno non abbia una sump oceanica, il rabbocco sballa la salinità e non solo fa tornare a riposo il galleggiante, ma lo sommerge con 2 centimetri di acqua...

nel mio caso va benissimo, io ho una vasca dolce quindi non sballa nessun valore, e anche se il galleggiante viene sommerso da circa 3cm non fa altro che ritardare il secondo rabbocco ;-)

***dani***
26-05-2008, 20:49
Reef77 basta calibrare i secondi...

Non vedo particolari problemi... certo se ne lasci 20 è un problema ;-)