Visualizza la versione completa : discus: usare torba o no?
betaturn
18-05-2008, 18:27
anni fa sulla mia vasca per discus usavo la torba, voi che dite, si usa ancora o no? (sono dieci anni che sono passato al marino ma ora mi è rivenuta voglia di mettere su anche una vasca per i miei primi amori, i discus, sto mettendomi al paro leggendo il forum e il sito)
in generale vorrei fare così:
acqua osmosi tagliata con acqua di rubinetto per portare i valori a quelli ottimali e chelante per il calcio
torba e filtro classico a cannolicchi e lana di perlon
illuminazione 4x39watt T5 (su vasca 100x50) ....che tipo di gradaz. kelvin?
ricca vegetazione (so che non è il massimo per l'ambiente dei discus, ma mi piace un casino una vasca piena di piante)
impianto co2 con elettrovalvola e ph controller
insieme ai discus ramirezi e cardinali.
consigli?
la torba aiuta ad acidificare e ti rende l'acqua giallina quindi la puoi usare secondo me.
per la gradazione sono ideali 6500°K per le piante
Direi che è un buon inizio, non ti fai mancare nulla :-D
betaturn
18-05-2008, 18:44
ok, grazie per le dritte.
per cui 4 t5 da 6500 vanno bene per l'illuminazione, torba ok
6500 come sono sulla resa cromatica?? (nel marino si usa da 10000 a 14000 quindi siamo sul bianco/blu, le 6500 danno sul giallo???)
si potresti anche predere una da 4000 e una da 10000 in modo da cambiare un po' ;-)
di solito le lampada con più °K si mette sul fronte.
io ti potrei consigliare di prendere 1 da 4000 1 da 10000 e 2 da 6500.
diciamo che la 4000 è luce calda mentre la 10000 luce fredda
se rimani intorno ai 4000 e i 7000 non sbagli di sicuro, chiaramente facendo un mix di luci diverse hai comunque uno spettro più completo.
betaturn
18-05-2008, 19:23
ok, mi sa che proverò queste due opzioni: 3 da 6500 1 4000 e 1 10000 2 6500 1 4000 e vedo come va
10000 forse è un po' troppo bianca anche se alcune lampade per dolce so che hanno quella gradazione. Poi dipende anche un po' dalle esigenze e dal proprio gusto personale. Per fortuna i neon dall'elettricista non costano molto e puoi fare delle prove fino a trovare il giusto mix.
si infatti
magari se non ci stai attento con quella da 10000 potresti avere anche qualche problemino con le alghe magari per adesso al posto di quella da 10000 mettici una da 7000 poi eventualemente puoi cambiare ;-)
anche perchè ogni 6#12 mesi vanno sostituite
il negoziante mi ha detto 12 mesi... #24
6 per avere sempre il massimo, per 12 comunque fanno abbastanza bene il loro lavoro.
Puffo ti ho risposto nell'altro tread :-))
betaturn, discorso neon a parte...io parlerei un pò della popolazione.
Ti sconsiglio vivamente di mettere i ram con i discus in una vasca che se non sbaglio è circa 200 litri...e ne metterei al massimo 4 (io ho esagerato con 6 e ne sono pentito),considerando anche che hai intenzione di introdurre molta vegetazione..
betaturn
18-05-2008, 23:15
infatti 4 era il numero che volevo raggiungere. ramirezi out allora, ok
betaturn, si,i ram sono piuttosto voraci e veloci nell'andare sul cibo....e poi diventano aggressivi nel caso arrivassero alla riproduzione....
Andr3aDP
19-05-2008, 16:46
Non male come inizio, potresti mettere in preventivo una radice per creare loro un maggior riparo ed un fitro esterno perchè i discus hanno un carico organico incredibile #36#
Cerca di non far mancare 40-50 litri a discus.
Più che carico organico direi che necessitano di acqua "curata".
Andr3aDP
19-05-2008, 18:15
Forse mi sono spiegato male :-))
In base alle mie conoscenze, i discus inquinano molto (ma veramente molto) più di un comune pesce, per questo, un filtro interno pensato per l'acquario stesso e per "comuni" pesci, non riesci a smaltire le sostanze tossiche e quindi ad effettuare perfettamente il processo NH3 > NO2 > NO3, necessitando quindi del coadiuvo di un ulteriore filtro esterno con conseguente maggior flora batterica attua a questi processi chimici. Questo filtro in più, comunque, non potrà sostituire i frequenti cambi d'acqua.
Spero di essermi spiegato un pò meglio ;-)
direi che dipende anche dal numero di discus che ci sono in tot litri...
Andr3aDP
19-05-2008, 18:52
direi che dipende anche dal numero di discus che ci sono in tot litri...
Sicuramente anche quello è un fattore determinante, ma il problema verrebbe a porsi anche se i discus avessero 50 litri a testa.
Se poi l'acquario è, esempio, 500 litri, ed inseriamo 4 discus, tutto questo non si verifica.
Il problema è che i discus sono abbastanza esigenti, non che sporcano molto perché sporca di certo più un Oscar, un Panaque, un Flowe Horn o un semplice pesce rosso delle stesse dimensioni di un discus. Secondo me un discus sporca nella media, è chiaro che sporca di più di un cardinale ma è anche vedo che hanno due dimensioni diverse, se consideri un pesce di pari dimensione... vedi che il rapporto è abbastanza simile ma le esigenze molto diverse.
michele, è vero....sporca di più il mio gibbiceps di 10 cm che non i 4 discus di 8cm...va già bene che oggi come oggi sopportano acque meno curate o con intervalli maggiori rispetto ai discus di diversi anni fa...
Questo non lo so, non credo che in 10-20 anni i discus si siano modificati geneticamente :-D
michele, non parlavo di genetica,ma del fatto che quelli di allevamento sopportano range di valori maggiori più ampi rispetto ai discus selvatici.
E' fondato il fatto che i pionieri nell'allevamento dei discus hanno avuto maggiori problemi rispetto a noi nell'allevare questi pesci...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |