Visualizza la versione completa : Nero sulle piante...
supercri-HIO
18-08-2005, 15:58
...ho una patina nera sulle foglioline di alcune piante...cosa posso fare per toglierla??Aspettare che i pesci all'interno si ciuccino il tutto ??? :D
Cianobatteri???
sono molli e sis taccano facilmente??? puzzano??? se sì sono cianobatteri...
fai un ricerca ci sono centinaia di topic aperti sui ciano...
http://acquariofilia.biz/search.php
ciao! :-))
Anchio ho una roba simile ma è come se fossero verniciate di nero, sono resistentissime e se trattate con H2O2 diventeno rosso scuro.
Siformano soprattutto al centro della vasca dove c'è piu luce (1W/L), proprio sulle foglie di lilaeopsis, anche avendo valori costanti di no3<5mg/l e di po4=0...
sono filamentose???
se sì sono alghe molto resistenti che di solito si sviluppano per eccesso di PO4...
Xander Cage
24-08-2005, 02:21
sulla lilaeopsis l'ho avuto anche io questo nero ma l'ho risolto con le mie due lumachine notturne
predator80
29-08-2005, 20:45
io ho questo nero sulle anubias ma comr faccio a toglierlo esiste qualche soluzione con cui lavare le piante?
-20 -20
Xander Cage
29-08-2005, 20:55
potresti provare con acqua ossigenata, dopo aver tolto le piante dall'acquario ovviamente
megli di no... rischi di bruciarla...
usa della lana di perlon e strofinala...
ciao! :-))
Xander Cage
29-08-2005, 23:30
non credo perchè essendo già una soluzione a 12 serve solo ad eliminare i cianobatteri che sono sulle foglie a meno che non sono alghe e infatti ho già detto di averle risolte con le lumache. puzza l'acqua per caso?
Da quanto è avviato l'acquario?
Anke io ho lo stesso problema: non si tratta di patina o di gelatina, nè di robe filamentose... è proprio come se le foglie (soprattutto anubias) fossero state dipinte...
Puo succedere nella fase di start di una vasca? #24
direi fosfati alti... #24
Potrebbero semplicemente essere diatomee......
Suppaman
30-08-2005, 11:57
anche a me è successo al ritorno della vacanze.. nn c'è una anubias salva...
ora provero con il diminuire la luce e a fare cambi d'acqua..
scusate la domanda, ma avendo una 840, 865 e sun glo(partendo da davanti) dite che la 840 davanti emana troppi lumen x le anubias che sui prendono la luce direttamente?
Se sono in piena luce potrebbe essere quello.......
Probabilmente si tratta di troppa luce, visto ke il problema coincide con l'aggiunta del terzo neon nella mia vasca... cosa mi consigliate?
Ridurre il fotoperiodo?
Attualmente è di 10 ore.
Suppaman
30-08-2005, 12:12
propongo ache io la domanda di melkain e chiedo se diminuendo il fotoperiodo possa andare bene o devo mettere delle piante galleggianti che le offuschino un po!! ;-)
La soluzione migliore è cercare di evitare che vengano colpite dalla luce diretta.
Però se l'acquario è appena avviato potrebbero essere semplice diatomee che scompariranno da sole.
Lo stesso problema si presenta su alcune foglie di crypto e sul lilaeopsis... Invece sulle echino nulla... strano... #24
predator80
30-08-2005, 14:45
l'acquario è avviato da quasi un anno il problema sono sicuro che è la luce perchè le foglie di anubias che sono coperte dalle foglie di altre piante nn presentano questo problema solo quelle scoperte ora all'inizio di agosto avevo potato un po e le anubias si sono ricoperte...
esteticamente nn mi piace anche perchè se nn intervengo mi sa che da sole nn vanno via anche se ripristino la copertura con delle foglie...
devo intervenire con acqua ossigenata e vado tranquillo?
Io prima di agire con l'acqua ossigenata proverei a ridurre il fotoperiodo.
Quanta luce giornaliera dai alla vasca, tu?
direi anche io...
l' acqua ossigenata è pericolosina... richi di farle lessate...
ciao!
predator80
30-08-2005, 16:35
10 ore di foto periodo
predator80
31-08-2005, 23:44
nn c'è modo allora di togliere queste macchie?
c'è da sperare che vadano via da sole
Se levi la luce diretta scompariranno in poco tempo da sole ;-)
predator80
01-09-2005, 00:16
Se levi la luce diretta scompariranno in poco tempo da sole ;-)
ok proverò
;-)
ciao a tutti e possibile che qualcosa di molto simile si formi nelle foglie di alcune piente di lisimachia nummularia ma solo in quelle molto nascoste e piu' in profondità?
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |