Visualizza la versione completa : Anubias...ninfea...strana cosa...
gfshalla
18-05-2008, 13:07
Salve ragazzi, è un bel pò di tempo che non scrivevo un messaggio sul forum...ho un problema con le anubias.
Le foglie si sono ricoperte di...calcare?
O_O
com è possibile?
uso sempre acqua distillata e il valore del kh è intorno al 5.
le foglie si sono ricoperte di una "patina" nera, che al tatto pare calcare...
non so che fare.
ieri ho provato a potare e con una foglia che stava marcendo, nella parte ancora sana, ho provato a strofinare con uno spazzolino da denti...non veniva via niente, ma la foglia si lacerava...è normale? devo togliere tutte le foglie?
Premetto che ho fatto personalmente un fertilizzante che fa crescere le anubias a velocità pazzesche (2 germogli alla volta, alla settimana circa.)
Poi la ninfea. Ho comprato mesi fa questo bulbo, che mi ha dato enormi soddisfazioni. Ad un certo punto però non sono più spuntate fuori foglie, hanno cominciato a marcire, e mi sono ritrovato solo con un bulbo.
adesso il bulbo presenza 4-5 foglioline di 5-7 mm di grandezza, da un mese ormai, e nonostante la fertilizzazione continua non accade nulla.
che sta succedendo?
in prima cosa, ricordo che la fertilizzazione in colonna non va effettuata in massicce dosi per favorire la crescita esplosiva delle piante, non è un elisir istantaneo.
Questo fertilizzante autocostruito per le anubias vorrei conoscerlo, le anubias sono quele che meno abbisognano di nutrimento #24 e sono coloro che si riempiono più alla svelta di alghe se la fertilizzazione è eccessiva e favorisce le alghe.
Stessa cosa per la nymphaea, è inutile che fertilizzi continuamente se sta male. Il bulbo l'hai lasciato semiscoperto dalla ghiaia? perchè deve stare fuori per quasi tutta la sua interezza, se sotterrato interamente marcisce.
gfshalla
18-05-2008, 16:20
in prima cosa, ricordo che la fertilizzazione in colonna non va effettuata in massicce dosi per favorire la crescita esplosiva delle piante, non è un elisir istantaneo.
Questo fertilizzante autocostruito per le anubias vorrei conoscerlo, le anubias sono quele che meno abbisognano di nutrimento #24 e sono coloro che si riempiono più alla svelta di alghe se la fertilizzazione è eccessiva e favorisce le alghe.
Stessa cosa per la nymphaea, è inutile che fertilizzi continuamente se sta male. Il bulbo l'hai lasciato semiscoperto dalla ghiaia? perchè deve stare fuori per quasi tutta la sua interezza, se sotterrato interamente marcisce.
allora. Il bulbo della nymphaea è completamente fuori dal fondale.
La ferilizzazione non è eccessiva in quanto:
3 ml al giorno non sono praticamente niente.
le alghe sono poche (non è che non ce ne sono, ma sono un neofita, che volete ;-) )
la crescita delle piante è davvevo buona.
ti posto il fertilizzante che ho composto.
55 grammi solfato di magnesio
25 grammi solfato di potassio
0,5% Boro (B)
0,5% Rame (Cu)
4% Ferro (Fe)
4% Manganese (Mn)
0,2% Molibdeno (Mo)
1% Zinco (Zn)
in mezzo litro di acqua.
nel mio 100 litri usavo 5 ml al giorno, che però risultava troppo, e ho diminuito quindi a 3 ml. (sono indeciso ora se abbassarlo a 2 ml, ma la crescita mi sta soddisfaciendo parecchio. Farò delle prove in futuro.)
a giorni alternati, aggiungo 0.25 ml di ferro chelato 6%
(infatti da quando faccio cosi le poche foglie rosse hanno preso vigore.)
fammi sapere le tue eventuali correzioni o modifiche alla formula e magari le tue esperienze. Io ho speso 5 euro per una quantità impressionante (circa 5 litri) di fertilizzante.
allora hai fatto il PMDD casalingo #24
per la nymphaea fai così: togli la pianta rimasta, spostala sotto la luce, accorcia lievemente le/la radice che sarà rimasta, una cosa così di solito muove le piante.
Può capitare che marcisca, a questo punto, anche a me un bulbo marcì. Però la pianta ad esso attaccato soppravvisse, ed ora ho ancora alcuni bulbi derivanti da quella piccola pianta #24
per le anubias: levale dalla loro posizione attuale, togli le foglie rovinate, accorcia eventualmente un pò il rizoma e le radici, e rimettila in una posizione ombreggiata. Avrà uno stallo di venti/trenta giorni, poi inizieà ancora a produrre nuove foglie. nel frattempo vacci piano con le fertilizzazioni, se le altre piante sono in ottima forma continua con la dose minima #24
gfshalla
18-05-2008, 16:40
il punto è che non c'è proprio radice.
attaccato al bulbo ci sono queste foglioline e basta, non so che fare?!
O_O staccarle?!
vabbè che adesso ho intenzione di comprare almeno altre 5 piante, ma non mi sembra una cosa intelligente da fare...
si, ho fatto il PMDD e mi trovo benissimo...
se allora è senza radici, è in riposo vegetattivo #24
gfshalla
18-05-2008, 16:56
se allora è senza radici, è in riposo vegetattivo #24
....e....allora? che vuol dire?
che è ferma #24
dovrebbe riprendersi in qualche modo.... tu prova a spostarla, cambiale posizione, mettila sotto luce piena #24
gfshalla
19-05-2008, 19:03
che è ferma #24
dovrebbe riprendersi in qualche modo.... tu prova a spostarla, cambiale posizione, mettila sotto luce piena #24
il punto è che ho già provato a fare tutto questo e sta stazionaria.
Non so che dire...qualcuno ha avuto esperienze simili?
Paolo Piccinelli
20-05-2008, 08:53
può restare in stasi anche per un mese.... poi di botto o marcisce o riparte, a me lo fece uno dei bulbi di ninfea lotus zenkeri :-))
gfshalla
21-05-2008, 21:27
può restare in stasi anche per un mese.... poi di botto o marcisce o riparte, a me lo fece uno dei bulbi di ninfea lotus zenkeri :-))
:-( proprio la mia. il punto è che è in stasi da più di un mese ormai. e rimane stazionaria.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |