PDA

Visualizza la versione completa : consiglio su 2 nano da allestire


locoyleo
18-05-2008, 11:53
ciao a tutti , ragazzi mi servirebbe un consiglio su 2 nano che allestiro' , vi dico cosa penso metterci e spero mi diciate se potrebbero andare bene :
il primo per problemi di spazio e' un 11 lt ( lo so' piccolissimo ma e' la misura che sta' tra i 2 mobili) , ci metterei come pompa di movimento un filtrino meccanico da 150lt/h con lana perlon e/o resine , la luce e' una pl da 18 w che mi darebbe un rapporto di 1,63w/lt , 2 kg di rocce vive 3 invertebratimolli + 1 duro e piu' avanti 1 paguretto , l'acquario sara' chiuso e senza schiumatore ( non dovrebbe essere necessario in cosi' poca acqua ...che dite?)

l'altro un 30 lt con le stesse proporzioni del primo sempre senza schiumatoio
cosa pensate ? potrebbero uscire carini? grazie a tutti

fappio
18-05-2008, 12:47
locoyleo, per l'11l non ci sono problemi , esistono anche da 1l , ovviamente più l'acquario è piccolo , più diventa difficile renderlo stabile e tutti gli interventi dovranno esere più accurati . per l'illuminazione , il discorso w/l non conta , se un corallo ha bisogno di una determinata intensità luminosa , gliela si deve dare a prescindere dalla grandezza della vasca ; di conseguenza se desideri illuminare entrambe con una pl da 18w , approssimativamente , nelle 2 vasche puoi introdurre solo coralli poco esigenti in fatto di illuminazione ...
potrebbero uscire carini?
certo!

locoyleo
18-05-2008, 13:01
ciao fappio grazie per la risposta, secondo te una pl da 18 per l'11 e 2 pl da 18 per il 30 non sono abbastanza ? come modificheresti per poter tenere invertebrati magari anche un po' piu' esigenti?
se non ti dispiace approfitto ancora della tua esperienza chiedendoti come secondo te posso renderli il piu' stabili possibile e se, mettendo rocce vive gia' spurgate e gia' attive in altre vasche , devo comunque fare il periodo di buio .

fappio
18-05-2008, 14:01
locoyleo,
secondo te una pl da 18 per l'11 e 2 pl da 18 per il 30 non sono abbastanza ?
certo , ovviamente potrai introdurre coralli non troppo esigenti in fatto di luce : http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/VMzenobialessio/default.asp .... http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/stefano/default.asp ... questi sono 2 esempi ....
come modificheresti per poter tenere invertebrati magari anche un po' piu' esigenti?
principalmente , dovresti fare un pò di esperienza con animali robusti , tecnicamente basta aumentare la luce : ovviamente niente pesci..
se non ti dispiace approfitto ancora
non ci sono problemi .... la stabilità di una vasca è legata alla tecnica , e allettrezzature utilizzate ,sicuramente le potenti illuminazioni complicano un pochino , scaldando e facendo evaporare molta acqua , ti suggerisco un sistema di rabbocco dell'acqua evaporata e l'utilizzo di rocce di qualità....
gia' attive in altre vasche , devo comunque fare il periodo di buio .
, no non serve , la luce è fondamentale per la maturazione , il mese di buoi , quando le rocce sono ben spurgate è superfluo , anzi dannoso , perchè tutti quegli organismi che hanno bisogno della luce per sopravvivere morirebbero , rilasciando in vasca nutrienti . di conseguenza direi che per rocce comprate in negozio non spurgate , sarebbe meglio farle spurgare in una vasca apposita prima dell'introduzione in acquario , per le rocce spurgate tenute al buio , generalmente e meglio tenerle un paio di settimane al buio , per rocce spurgate , provenienti da un acquario , illuminato ricoperte di coralline , in questo caso , il buio , si può ridurre a pochi giorni ,quello che determina l'accensione delle luci , è la quantità di nutrienti in vasca ,(no3 e po4 ) generalmente quando si introducono rocce ben spurgate , in vasca non si hanno forti oscillazioni... le alghe :le alghe in un acquario segnano praticamente la maturazione di essa, in un nano fondamentalmente , non essendoci pesci , non si creano mai problemi grossi , quando esse avranno finito tutti i residui di nutrimento , spariranno , l'importante è non introdurne altri ...

locoyleo
18-05-2008, 14:05
sei stato esaudiente al massimo grazie , per la salinita' c'e' un test o (come ho fatto io ) ho messo il sale con il rapporto dei litri ma a caso?

balabam
18-05-2008, 14:07
locoyleo, io ho una vaschetta da 20 litri con 3 PL da 11W e ci allevo bene i molli e le montipore...
Se l'acquario è chiuso il problema principale diventa quello del surriscaldamento dell'acqua durante l'estate... I molli dovrebbero non avere grossi problemi ma coralli più delicati ne potrebbero risentire molto. Di contro un acquarietto chiuso riduce l'evaporazione e limita il problema dei rabbocchi, per cui io allestirei comunque un siatema automatico di rabbocco per mantenere la salinità costante.
Ti consiglierei di iniziare con ottime rocce vive, un buon movimento dell'acqua e alcuni mesi di "maturazione". Poi non dovresti avere problemi con discosoma, actinodiscus, xenia, cladiella, zoanthus, parazoanthus, palithoa e altri molli semplici...

Ciao!

locoyleo
18-05-2008, 14:08
ha ho messo anche un po' di sabbia corallina media nuova e' un errore ?

locoyleo
18-05-2008, 14:11
ciao balabam , movimento dell'acqua e' affidato nell'11 lt a un filtrino meccanico dove alternero' lana perlon o resine in caso di necessita' da 150 lt/h secondo voi lo devo tenere al max o a meta?
non capisco bene come fare il rabbocco automatico ...mi spiegate cosa e'?
dovrei collegarmi a un altra vasca?

balabam
18-05-2008, 14:15
per la salinita' c'e' un test o (come ho fatto io ) ho messo il sale con il rapporto dei litri ma a caso?

per misurare la salinità ci sono 3 tipi di strumenti: I densimetri galleggianti (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=2918&idn=190&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=), i densimetri a lancetta (http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=32_34&products_id=3134&osCsid=f776b326d430a78f9fe4ec94dec9bb05) e i rifrattometri (http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=32_34&products_id=2402&osCsid=f776b326d430a78f9fe4ec94dec9bb05). I primi due sono piuttosto appossimativi, mentre i rifrattometri, specialmente se di tipo "ATC" (a compensazione automatica della temperatura) danno un'indicazione decisamente più precisa sulla salinità. Visto il costo ridotto, direi che un rifrattometro AC sarebbe una spesa veramente utilissima per chiunque abbia un acquario marino.

locoyleo
18-05-2008, 14:15
ragazzi e se inserissi un mini schiumatoio le cose andrebbero meglio o non ne hanno bisogno? questo intendevo:
MINI SCHIUMATOIO NANO REEF RESUN SK05

locoyleo
18-05-2008, 14:18
un rifrattometro atc della MILWAKEE sui 38 € e' ok secondo te?

balabam
18-05-2008, 14:18
Lo schiumatoio ha i suoi pro e i suoi contro. Se usi uno schiumatoio esso elimina dall'acqua anche microorganismi ed elementi utili alla vita degli animali, cioè "impoverisce" l'acqua costringendoti a reintegrare delle sostanze. In un acquarietto di molli e di qualche duro semplice io lo eviterei senz'altro!!!

balabam
18-05-2008, 14:20
un rifrattometro atc della MILWAKEE sui 38 € e' ok secondo te?

più o meno costano tutti così... assicurati che sia ATC... ;-)

locoyleo
18-05-2008, 14:21
ok perfetto grazie a tutti mi butto su questa avventura , a dire il vero l'11 e' gia' acceso con le rocce e la sabbia corallina ( non mi avete detto se mi danneggia la sabbia) l'altro vorrei trovare un mirabello 30 ora vedo quindi opto per nessun schiumatoio e tante rocce vari molli e per i duri ...vedremo

locoyleo
18-05-2008, 14:24
scusa balabam non ho ancora capito bene il fatto del rabbocco automatico #24

fappio
18-05-2008, 14:28
locoyleo, per la sabbia avresti dovuto aspettare , lo schiumatoio , puoi anche non metterlo , tra una settimana , controlla po4 ed no3 con testi seri ... per i no3 ti suggerisco questo : http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=67_137&products_id=355 per i po4 questo ? http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_223 solo quando saranno praticamente a 0 , potrai iniziare il fotoperiodo ,

balabam
18-05-2008, 14:30
non mi avete detto se mi danneggia la sabbia

Qui c'è una bella guida su come cominciare questo hobby del nanoreef...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177

La sabbia secondo molti è dannosa perchè provoca inquinamento e meno ce n'è meglio è. La tendenza è quella di evitarla assolutamente durante la fase di maturazione e di metterne uno strato molto sottile solo dopo alcuni mesi dall'avvio, a maturazione completa. Comunque sia se anche non la metti il vetro del fondo verrà colonizzato dalle alghe calcaree e non sarà un brutto vedere, anzi... #17


vorrei trovare un mirabello 30 ora vedo quindi opto per nessun schiumatoio e tante rocce vari molli e per i duri ...vedremo

ok, ma devi eliminare il filtro e potenziare l'impianto d'illuminazione. E abbi molta pazienza... prima di inserire qualsiasi animale fai passare almeno 3 mesi ;-) E scegli solo rocce ottime. Sono la base per il successo di questa impresa...
In acquaportal nella sezione nanoreef se non sbaglio ci sono diversi articoli su come modificare il mirabello 30 e diversi esempi di questo acquario allestito come nanoreef... prova a darci un'occhiata...

locoyleo
18-05-2008, 14:36
ok allora meglio se smonto tutto e tolgo la sabbia?

fappio
18-05-2008, 14:40
locoyleo, forse conviene ricominciare , da quanto hai allestito ?

locoyleo
18-05-2008, 14:56
da 2 giorni , ho appena tirato fuori tutta la sabbia e ho rimesso le pietre ...cosi' e' ok ? cosa dovrei fare oltre che aspettare ora?

locoyleo
18-05-2008, 14:59
quindi per ricominciare bene , ora sono senza sabbia , l'acqua si e' intorbidita , ho rimesso le rocce ....e ora basta ?

Riccio79
19-05-2008, 11:27
locoyleo, secondo me è meglio che leggi la guida in evidenza in questa sezione.... Io non sono d'accordo con fappio, sulla luce subito, io il mese di buio l'avrei fatto...Per rocce mature locoyleo, cosa intendi? erano in un'altra vasca avviata da anni?
Comprati dei test seri (salifert o tropic marine) per:
- Ca
- KH
- No3
- Po4
- Mg
Munisciti anche di resinte antifosfati da usare all'occorrenza...
Con quelle luci i duri li vedono davvero difficili da allevare...ma di molli ce ne sono tantissimi molto belli...

giuditta.2001
19-05-2008, 18:12
a me sembra che il movimento sia poco. -28d#

fappio
19-05-2008, 18:45
Riccio79,
Io non sono d'accordo con fappio, sulla luce subito, io il mese di buio l'avrei fatto...
su che basi dici questo ?mi spiegheresti il perchè aspettare un mese , quando l'acqua è priva di nutrienti ? oltre che qui nel forum , dove hai letto questo ? :-)) ....giuditta.2001, per la sabbia bene , aspetta a metterla . tra una settimana misura i nutrienti con i test che ti ho postato , alcuni sono troppo imprecisi ...cerca di rispettare l'orientamento delle rocce verso la luce ....

Riccio79
19-05-2008, 19:10
fappio, non iniziamo di nuovo una discussione in cui non mi sono voluto addentrare in altri post in cui ho visto che ne discutevi....
Io sono del parere che le rocce una volta messa in un'altra acqua, posizionata in maniera differente e quindi, gioco forza, esposte alla luce in modo differente, sono da far di nuovo spurgare.... sicuramente avere rocce provenienti da vasche già avviate, e magari con la stessa acqua, abbrevia la maturazione...o meglio, la rende magari meno difficoltosa rispetto ad iniziarla con rocce non spurgate... Quindi se mi si chiede cosa IO consiglio, IO consiglio di fare il mese di buio....tutto qui, poi la vasca è la sua e faccia ciò che gli pare ovviamente, ci mancherebbe! :-)
Ma se viene qui e chiede dei consigli o dei pareri, io do il mio....

fappio
19-05-2008, 19:47
Riccio79,
fappio, non iniziamo di nuovo una discussione in cui non mi sono voluto addentrare in altri post in cui ho visto che ne discutevi....
bè allora non dovevi citarmi ... ah sono solo tue idee...puoi rispondere a qualche domanda ? secondo te le coralline presenti su una roccia ,( come tutti quegli organismi che dipendono dalla luce ) quanto tempo possono vivere al bio ? i nutrienti rilasciti dopo la loro morte , dove vanno a finire ? l 'azione filtrante algale non aiuterebbe ad eliminare l'ecceso di nutrienti ?cosa succede ad una vasca senza nutrienti , se la si illumina dopo un paio di settimane ?
Ma se viene qui e chiede dei consigli o dei pareri, io do il mio....
ceratamente , ma se qualcuno ti chiede il perchè ,dovresti saper rispondere ;-) ... l'acqua di un acquario ,fatta da qualche giorno , ha le caratteristiche , per tener in vita molti organismi , certamente non tutti . i batteri vivono in acque con temperature è ph estremi , dolci e marine anche nel sottosuolo ...per me si può discutere serenamente , a me serve solo per capire ;-)

SJoplin
19-05-2008, 20:13
fappio, perchè non facciamo una cosa? se locoyleo, è d'accordo lo segui te per tutto l'avviamento della vasca, così non gli facciamo casino in testa con pareri differenti. poi vediamo come va. magari hai pure ragione, non voglio partire prevenuto. però giudichiamo dai risultati piuttosto che da teorie parecchio discutibili in entrambi i sensi.

fappio
19-05-2008, 20:34
sjoplin, dai caspita ! pensi davvero che la riuscita di una vasca dipenda da questo ? , riduci l'acquariofilia in 15 o 30 giorni di buio ? discutiamo postando fatti . di certo non dico che se tieni al buio una vasca per un mese essa non può riuscire ,anzi , ma non serve in molti casi ed in tanti altri può essere anche dannoso . ricordiamoci che ad ogni corallo ,pietra o quel che sia ,che si mette in vasca si introduce tutta la gamma di alghe infestanti e se la luce o i valori non sono a posto , esse possono tranquillamente proliferare .io ho letto l'articolo di lele , e lo trovo veramente ben fatto , solo non si può ridurre l'acquariofilia in un testo di 2 pagine , serve anche metterci un pò del proprio , fare anche piccoli errori che ti permettono di apprendere e visionare i cambiamenti ,approfondire . anche il libro di rovero , per fare un esempio , non è sufficiente a raccontare quanto hobby e sono 160 pagine .diamine , questa è la morte , centinaia di cloni che ripetono solo le stesse cose , mi fa rabbrividire .intendiamoci , io non c'è l'ho con lele , meno male che esiste #18 c'è l'ho con ci si ferma e non mette niente di suo :-)) neanche tanto comunque #18

SJoplin
19-05-2008, 20:57
fappio, il problema secondo me è che a chi inizia interessa poco e nulla di tutte le discussioni tra buio e non buio. magari in seguito si intrigherà pure per cercare di capire come funzionano le cose, ma al momento, secondo me, tirare fuori la solita discussione su vantaggi/svantaggi della luce in un post come questo, non fa altro che confondere le idee a chi inizia.
la maggior parte delle vasche allestite in questa sezione hanno fatto il mese di buio, e male-male non sono andate. è probabile che anche questo spinga a consigliare di seguire la stessa strada senza considerarne altre. ora, se vogliamo capire se è possibile fare in un altro modo bisognerà pure iniziare a provare, no? come ti ho scritto prima, te lo dico non con aria di sfida, ma per semplice e oggettiva curiosità. se hai ragione non avrò nessuna difficoltà a riconoscertelo, se non ce l'hai, basterà trovare qualcun'altro disposto a ripetere l'esperienza e a forza di darci riusciremo a fare una stima di cosa convenga o non convenga fare per l'avviamento di un nano. per quel che mi riguarda, nel mio secondo nano ho fatto il mese di buio per intero e con alcuni accorgimenti "fuori guida" (e non sono neppure sicuro che siano stati determinanti), praticamente ho avuto solo una settimana di diatomee con valori di nutrienti a fine fotoperiodo prossimi allo zero. è una vasca, e son d'accordo che non voglia dir nulla; però è anche un'esperienza positiva mi spinge a consigliare lo stesso percorso. non è una questione di cloni o di pionieri, ma semplicemente di scegliere la strada più tranquilla per l'allestimento della prima vasca. sennò potresti pure provare a fare un nanetto te, nè? :-))

fappio
19-05-2008, 21:36
sjoplin, mi piaci come persona , si può discutere serenamente e ti metti in gioco con pazienza
e certe volte so che con me serve ...sono d'accordo , ma , generalmente queste persone che iniziano da poco pensano di sapere tutto solo dopo pochi mesi , più di altri che da anni cercano di capire ...[quote]
non è una questione di cloni o di pionieri, ma semplicemente di scegliere la strada più tranquilla per l'allestimento della prima vasca. senno potresti pure provare a fare un nanetto te, nè?

per accettare , dovrei essere io a gestire ... http://img362.imageshack.us/img362/6147/immagine143qd9.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=immagine143qd9.jpg) ... http://img362.imageshack.us/img362/597/immagine148yf2.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=immagine148yf2.jpg) questo è il mio nano , la foto a circa 4 anni . io non mi reputo comunque un bravo acquariofilo , sono troppo approssimativo nelle esecuzioni , mi stufo facilmente , non sono troppo metodico , attualmente mi piacciono solo le cose facili che danno poco da fare .... a la vasca è di 80l

dodgecharger
19-05-2008, 21:41
esperienza fatta più volte luce subito e nn
io PERSONALMENTE preferisco luce subito in quanto alla lunga mi ha dato valori molto più stabili
come contro posso sl dire che le alghe saranno molte di più in partenza per via della luce data immediatamente!!
nn che sia un male ma esteticamente per un paio di mesi è un m....a da vedere!!
quantomeno tirano giù gli inquinanti!!

fappio
19-05-2008, 22:01
dodgecharger, certo , io però non dico di accendere subito in qualunque situazione , ma solo se i nutrienti sono praticamente nulli , altrimenti , si possono utilizzare resine , ed in alcuni casi , fare anche cospicui cambi d'acqua , ma se le rocce sono già spurgate e vengono posizionate correttamente, il buio si può ridurre notevolmente , certamente se uno ha dubbi aspettare è la cosa migliore ... certo !in un sistema chiuso , nel quale i nutrienti , continuano ad essere sottratti , prima o poi le alghe spariscono , ben diverso se si hanno pesci ...

SJoplin
19-05-2008, 22:33
fappio, cazzarola, però sotto quel nano ce n'era di roba, eh? :-D :-D
comunque il discorso buio/non buio fa parte di una di quelle tante incertezze che abbiamo in questo hobby. magari se fossi un biologo e acquariofilo esperto potrei avere pure delle posizioni mie e sostenerle con delle basi scientifiche solide, ma la mia condizione è ben diversa, e ne sono perfettamente al corrente. è un discorso che ho fatto pure con Perry l'altro giorno, dove ci siamo trovati a discutere più o meno della stessa cosa. la sintesi era: è inutile che vada a tirar fuori delle motivazioni che non saprei sostenere, stile copia/incolla, per intenderci.. parassiti zooxantellati, equilibri batterici, ciclo dell'azoto, son tutte cose che conosco in maniera molto superficiale. e non è neppure detto che siano vere. potrebbe essere enormi cacchiate sparate da scienziati e che noi "beviamo" pari-pari, perchè alla fine per noi questo è un hobby, e approfondiamo secondo i nostri limiti.
sai qual'è il problema vero, secondo me?
E' che per sperimentare gli effetti dei diversi tipi di maturazione bisognerebbe allestire delle vasche identiche, e già qui la vedo difficile, ma occorrerebbe pure avere delle vasche mature da confrontare, e da quel che vedo, per un motivo o per l'altro, i nano fanno fatica ad arrivare a un anno. Sono più che d'accordo sulla sperimentazione, però son cose che al limite me le faccio sulla mia vasca. Per chi inizia resto sempre dell'idea che convenga consigliare le strade più battute con successo, poi se e quando cambieranno...beh, mi adeguerò ;-)

fappio
19-05-2008, 23:31
sjoplin, certo ,però personalmente se uno studioso mi dicesse : è così, io ci credo e anche se non ho ben capito al limite cerco di approfondire diverso se lo fa uno del forum ... tu stesso hai sentito rovero cosa dice sul buio, da delle spiegazioni ...
i nano fanno fatica ad arrivare a un anno

certo ,perchè si fa tutto facile , invece un nano di sps , è la cosa più difficile almeno che non si faccia un nano tipo il mio , tutto quello che si butta dentro , rimane , si parla molte volte di papponi , caspita , c'è il riscio di alzarsi la mattina e trovare tutto morto ....
Per chi inizia resto sempre dell'idea che convenga consigliare le strade più battute con successo, poi se e quando cambieranno...beh, mi adeguerò
certo
Vendo
nanoreef completo di mobile http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1818667#1818667
caspita non sarà per colpa mia #18

il nano è sicuramente per pochi ....

alapergola
20-05-2008, 00:15
certo ,perchè si fa tutto facile , invece un nano di sps , è la cosa più difficile almeno che non si faccia un nano tipo il mio , tutto quello che si butta dentro , rimane , si parla molte volte di papponi , caspita , c'è il riscio di alzarsi la mattina e trovare tutto morto ....

GASP!!
Aspè che vado a controllare il mio !! #19 #19

Scherzi a parte, i miei 3 nano in questi 2 anni di acquariofilia, sono stati allestiti 2 seguedo alla lettera la guida che tutti seguiamo qui sul Forum Nano, il nano DSB non avendo una "guida" ho seguito i libri e le mie ricerche.
Torniamo sempre al discorso del "Qua si fà così" , che non è affatto vero. Io mi sento di consigliare quello che la mia esperienza mi ha fatto maturare come 'metodo valido' . Cio' non toglie che si possa allestire un nano accendendo la luce dal primo momento.
Solo però se si hanno le capacità per gestire qualsiasi cosa possa accadere senza abbattersi, soprattutto per un neofita IMHO.

il nano è sicuramente per pochi ....
Non è che il nano sia per pochi, ma pochi hanno la pazienza e la costanza di stargli dietro...
...quindi è come dire che è per pochi ?
-28d#
#24
:-)

Riccio79
20-05-2008, 09:57
fappio,
1) Io non ti ho citato, ho solo detto che non d'accordo con il tuo suggerimento.... Non mi sembra di aver detto che quello che tu hai detto era una c...ta, o sbaglio ;-) ?
2) Io ho fatto il mese di buio, forse anche un mese e mezzo, e se vedi le mie foto le rocce sono incrostate di coralline da far paura, quindi la risposta alla tua domanda è la seguente: in un mese e mezzo di buio le coralline erano ancora tutte lì
3) Io ci metto del mio, ed è per questo che mi permetto di dare suggerimenti...
4) concordo con sjoplin, che quando si inizia, e si pare da zero, avere una base percorrendo una strada già battuta da altri agevola molto.... Poi con magari già un'esperienza e tanto studio, si possono percorrere le vie più disparate... Sai quanti hanno iniziato e facendo un sacco di stupidate, hanno poi lasciato perdere? Magari se avessero ottenuto qlc buon risultato avrebbero continuato, chissà....

Alla luce di quanto sopra, io non dico che dare la luce da subito sia per forza sbagliato, ma dico che in base alla MIA esperienza è meglio partire con il buio per poter avere meno complicazioni sin dall'inizio...
Se tu porti la TUA esperienza, non vedo perchè io non possa portare la MIA, questo si chiama RISPETTO...
Nell'acquariofilia, come in tantissime altre cose, difficilmente troverai persone (d'esperienza) che ti dicono come fare una cosa nella stessa identica maniera...fidati...
Vendo case da 11 anni, ho 3 agenzie immobiliari, avrò avuto a che fare con 2000 costruttori edili, e ti assicuro che non ho mai sentito due costruttori concordare su come costruire una casa... eppure le case non crollano, quindi?
Con questo intendo dire che ovviamente siamo tutti qui per discutere serenamente, e che avere tanti parere differenti non fa altro che bene.... Forse una discussione di questo tipo andrebbe fatta nella sezione "Nano Advanced", non qui ;-)


PS Ho guardato le foto del tuo nano, beh direi che non puoi paragonare un allestimento come il tuo ad un "nanetto", ne hai di roba lì sotto :-D :-D
Gaurda le foto del mio, interamente con metodo naturale...niente sump, niente skimmer, solo integrazioni con a+b e cambi regolari ;-)

locoyleo
20-05-2008, 10:23
ok ragazzi intanto ringrazio tutti , non sono intervenuto perche' non in grado ma vi ho letto attentamente , direi che argomentazioni come queste sono interessanti e possano far capire molto ....a chi gia' ne sa' .......per me che sono ai primi nano un po di confusione la creano , ma resta giusto il fatto che mi vengano proposte le due correnti di idee, sicuramente i due nano li faro' col metodo naturale , mi sembra di aver capito che e' meglio , quindi senza filtro ne schiumatoio , solo con rocce movimento e semmai filtro meccanico per le resine, poi avrei pensato di sperimentare sulla mia pelle , cosi' imparo e visto che ne faccio 2 nano uno provero' accendendo la luce subito e l'altro faro' il mese ( o i 20 gg ditemi voi ) di buio , in tutti e due rocce mature e prelevate da acquari in funzione da tempo , staro' attento ai valori e poi ....vedremo ;-)
per qualsiasi altro consiglio sono qui e i miei acquari partiranno uno con le idee di uno di voi e l'altro con quelle dell'altro vedro' cosa mi succede , ovviamente cerchero' di fare le cose al meglio e uguali in modo da vedere se almeno con uno dei due riesco .
scusate ma l'acqua deve essere rigorosamente tutta di osmosi?
ora mi arriveranno i test e il rifrattometro se poi devo mettere oligoelementi o altre cose fatemi sapere che me le procuro ciao e grazie

locoyleo
20-05-2008, 10:41
ha scusate a quanto deve rimanere il valore del rifrattometro della salinita'? la mia idea sara' di tenere solo molli visto che mi sembra di aver capito che sono piu' semplici...poi come vi ho gia' chiesto se pensate che debba fornirmi di qualcosa fatemelo sapere , comunque l'11 lt e' gia' con rocce e con luce accesa ,solo 4 ore per ora la portero'a fotoperiodo normale piano piano , quante ore mi suggerite al di'?io ho abbastanza esperienza nel dolce ma mi sembra che sia mooooolto diverso , nel dolce 8/9 ore e sono gia' troppe , beh appena riuscite fatemi sapere , il mirabello 30 l'ho comperato qua sul forum gia' modificato nelle luci e nel filtro , mettero' 7 kg di rocce gia' belle pronte anche loro e restera' al buio .
grazie ancora

locoyleo
20-05-2008, 10:44
ps. bellissimi i vostri nano !!!!!!!

fappio
20-05-2008, 18:12
locoyleo,
ha scusate a quanto deve rimanere il valore del rifrattometro della salinita'?

35x1000
poi come vi ho gia' chiesto se pensate che debba fornirmi di qualcosa fatemelo sapere

ho dimenticato cos'hai , compera test di qualità , mi sembra di averteli postati , questi servono per avere una chiara situazione di come sta proscedendo il tutto ... le luci , vanno accese solo quando i nutrienti (no3 e po4 )sono azzerati ,spegni la luce che movimento hai nelle vasche ? Riccio79, dici che hai dovuto fare un cambio di vasca repentino , hai voglia di parlarne ? puoi postare una foto della caliendrum o di qualsiasi sps ? la vasca da quanto è in funzione ? alapergola, al mese di buio , ci sei arrivato grazie esperienze personali fatte?
...quindi è come dire che è per pochi ?
bravo , tra qualche anno ne riparliamo...ferie ? , se ti assentassi 15 giorni all'anno come faccio io , automatizzare la vasca , diventa essenziale , personalemte non me la sento di addossare una responsabilita del genere a parenti ...quando ho iniziato quel nano , la sezione nanoreef non esisteva ancora , e prima di quasto ne ho avuto un'altro,

Riccio79
20-05-2008, 18:22
fappio, Hai mp! :-)) Altrimenti qui andiamo troppo O.t.

fappio
20-05-2008, 18:39
Riccio79, bè , dopo il romanzo sul tuo lavoro ...

locoyleo
21-05-2008, 01:10
allora il movimento dell'acqua e' affidato a un filtro interno meccanico portata 150lt/h , i test mi arrivano , il rifrattometro anche............cosa ho ? nell' 11 lt 2 kg di rocce il filtrino , una pl da 18w , il riscaldatore e basta , niente biologico niente schiumatoio ....nel mirabello 30 mettero' 7 kg di roccia pompa di movimento nel filtro modificato , comunque niente biologico e niente schiumatoio , se in uno dei 2 dici che serve un mini schiumatoio o altro li compero , fammi sapere ciao e grazie

locoyleo
21-05-2008, 01:13
un altra cosa come posso fare un sistema di rabbocco ? me ne hai parlato all'inizio #17

Riccio79
21-05-2008, 09:46
Riccio79, bè , dopo il romanzo sul tuo lavoro ...



Vendo case da 11 anni, ho 3 agenzie immobiliari, avrò avuto a che fare con 2000 costruttori edili, e ti assicuro che non ho mai sentito due costruttori concordare su come costruire una casa... eppure le case non crollano


2 righe sono un romanzo? :-D :-D :-D :-D :-D
Che concetto strano che hai di romanzo fappio,

darmess
21-05-2008, 10:24
locoyleo, sezione fai da te...c'e un progettino sul come farlo ;-)

locoyleo
21-05-2008, 13:07
...senza e' un casino? gli acquari sono lontani da rubinetti .....

genova74@alice.it
21-05-2008, 14:16
che bella discussione, secondo me queste scambi di pensiero fanno solo che bene #25 #25
soprattutto per gente come me che è da pochi mesi che ha iniziato !!!
da queste vostre discussioni noi neofiti possiamo solo che imparare !!!!!
anzi è affascinante vedere persone che ci acchiappano scontrarsi pacificamente sulle proprie idee di pensiero !!!!!
poi un neofita deciderà che seguire, ma intanto ha libertà di scelta che non dimentichiamoci è la cosa più importante che esista!

Riccio79
21-05-2008, 15:20
gli acquari sono lontani da rubinetti .....

In che senso???? #24
Il sistema di rabbocco automatico prende l'acqua da una tanica/recipiente/vasca (vedi tu) che tu predisponi con acqua OSMOTICA.... In parole povere è semplicemente un galleggiante fissato, quando questo scende si attiva una pompetta immersa appunto nel recipiente immettendo acqua nella vasca fino al ritorno in posizione del galleggiante.....
Non è che hai intenzione di usare acqua del rubinetto per la vasca?

locoyleo
21-05-2008, 15:28
#19 .......ha ecco :-D ! l'acqua del rubinetto abolita? sai io ho abbastanza esperienza nel dolce e visto che in quel campo al massimo si deve mescolare con osmotica pensavo fosse uguale ma evidentemente dovrei mettere da parte cio' che vale nel dolce , quindi solo di osmosi? se posso ( cosi' capisco meglio) che problemi ha quella del rubinetto?
grazie ancora per la pazienza

fappio
21-05-2008, 19:06
locoyleo, se hai usato acqua del rubinetto , devi ripartire da capo ,è importante , se non fondamentale, per rimediare compera un impianto ad osmosi tipo questo ? http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350 .... http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3352 questo è meglio preparia l'acqua in un contenitore o più , oppure meti tutte le rocce in un secchio con l'acqua "vecchia " e riparti nella vasca ...dopo un giorno di movimento con riscaldatore o pompa , riparti con l'allestimento ... l'acqua del rubinetto , ha tante cose utili , ma altrettante dannose di conseguenza non potendo decidere cosa eliminare , si toglie tutto ...

fappio
21-05-2008, 19:11
Riccio79,
2 righe sono un romanzo?
Che concetto strano che hai di romanzo fappio,

in effetti ...

locoyleo
21-05-2008, 21:23
ok ricomincio da capo tanto e' un attimo con 10 lt e con solo 2 kg di rocce , e vai...... #22

fappio
21-05-2008, 21:59
locoyleo, se vuoi fammi sapere quando arrivano i test , quali hai comprato ?se hai dubbi chiedi , molte volte una banalità , può risultare un grosso problema

locoyleo
21-05-2008, 22:26
...ok ti ringrazio , ma e' difficile da usare l'impianto osmosi? non ho lo spazio per i 2 sistemi di rabbocco dovro' fare a mano e' uguale?

fappio
22-05-2008, 10:20
locoyleo, se non potrai mettere il sistema di rabbocco automatico , giornalmente dovrai inserire manualmente l'acqua che evapora ...per l'impianto ad osmosi , è semplicissimo , basta che lo colleghi alla rete idrica , poi al limite puoi parlare con decasei del forum ...io mi sono attaccato al carico della lavatrice , tramite raccordo , filettato , deviato da un innesto con valvolina , l'impianto l'ho chiuso in un mobiletto del bagno , quando ho bisogno dell'acqua , apro la valvola , stop ...io ho messo anche 2 valvoline della gardena , suoi tubi dell'permeato e dello scarto , per evitare perdite , è semplice , poi una volta che hai il materiale ti spieghiamo noi come fare

Riccio79
22-05-2008, 10:40
non ho lo spazio per i 2 sistemi di rabbocco dovro' fare a mano e' uguale?

Non ho capito perchè debbano essere due sistemi... #24
A mano non è molto semplice... in così pochi litri le variazioni di salinità si sentono parecchio....e basta che manchi 2 gg da casa e nasce un bel problema...

SJoplin
22-05-2008, 10:48
....e basta che manchi 2 gg da casa e nasce un bel problema...

io, coi nanetti da 20 e 35 litri dovevo rabboccare 3 volte al giorno, e col condizionatore che mi teneva 23° di T ambiente sempre. nonostante questo vedevo la salinità che saliva allegramente. non ce la puoi fare col rabbocco a mano. prova a fare anche solo un conto teorico e te ne rendi conto.

fappio
22-05-2008, 12:06
Riccio79, a 2 vasche 11 e 30l

locoyleo
22-05-2008, 12:11
....capito , visto che nel costruire/inventare non sono molto bravo non esistono sistemi da comperare ? dicevo 2 perche' ho 2 nano e sono messi distanti uno dall'altro ......potrei metterne uno solo?

locoyleo
22-05-2008, 12:16
se mi dite le marche dei sistemi non ho tanti problemi per gli acquisti visto che ho un negozio online di acessoristica acquariologia ,solo volevo cimentarmi nel marino visto che col dolce sono anni che ormai riesco a fare piu' o meno quello che desidero , volevo ampliare le mie conoscenze dirette senza soffermarmi agli acessori.......la mia e' una passione ( come per voi ) che ho tramutato in lavoro ma volevo essere piu' preparato nel campo del marino.......comunque sempre un grazie a tutti per la pazienza e la voglia che ci mettete ad aiutare gli altri ....in questo caso me #25

fappio
22-05-2008, 12:16
locoyleo, no devi metterne 2 ... ne approfitto per chiedere , se questi prodotti sono utilizabili per i nostri scopi http://www.mmtitalia.com/prodotti.htm?gclid=CJuvlN3xuZMCFQSJugodBGe1CQ

locoyleo
22-05-2008, 12:21
poi ho dei dubbi atroci , sul nano portal , nelle descrizioni dei nano fatti con mirabello in molti parlano del fare il filtro caricandolo di cannolicchi.......cosi' si ha un biologico.....ma non e' errato nel marino? non bastano rocce movimento e al massimo schiumatoio? scusate di nuovo il dubbio ma cercando di documentarmi a 360 mi sono imbattuto in questi articoli #24 #23

locoyleo
22-05-2008, 12:28
come ho detto vendo in questo campo ma non ho mai sentito di un sistema di rabbocco e neanche degli oggetti che hai postato ,forse perche' ho specializz. in dolce , ma ora che ampliero' nel marino provero' a chiedere al mio grossista se ci sono cose interessanti ...soprattutto nei prezzi cosi' ve lo comunico, ma se voi avete dei sistemi gia' collaudati ditemi quali che mi compero quelli.....cosi' non sbaglio #36#

Riccio79
22-05-2008, 18:48
fappio, #13 #13
A volte sono proprio rinco.....
Scusa locoyleo, non "connettevo" sui 2 nani....

SJoplin
22-05-2008, 19:07
poi ho dei dubbi atroci , sul nano portal , nelle descrizioni dei nano fatti con mirabello in molti parlano del fare il filtro caricandolo di cannolicchi......

è roba vecchia. guarda nelle guide piuttosto e vedrai che sono aggiornate

fappio
22-05-2008, 19:09
locoyleo, per i sistemi di rabbocco , quelli che hanno un nano potranno suggerirti quelli in commercio più indicati (più che altro per dimensioni) posto questo : http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=898 ...la filtrazione biologica in un acquario marino è completamente affidata alle rocce vive , esse saranno sufficienti a creare la superficie necessaria per l'insediamento dei batteri aerobici , che trasformeranno l'ammoniaca in nitrato . all'interno della roccia , nelle sue porosità , dove l'ossigeno è in minor quantità , batteri anaerobici e facoltativi , elimineranno il nitrato ...

locoyleo
22-05-2008, 21:26
perfetto ancora grazie a tutti tra una settimana faro' i test allora , come devono essere i valori per andare bene?

locoyleo
23-05-2008, 12:20
iil rifrattometro mi da' 1025 ....cosa devo fare?

fappio
23-05-2008, 18:45
locoyleo, devi portare la dendità a 1023 se mi dici quanti litri d'acqua hai dentro , ti dico come fare .. parli di rifrattometro non di dendimetro vero ? vicino , non hai anche la salinità in %?

locoyleo
23-05-2008, 21:59
ciao si rifrattometro milwaukee , c'e' anche il % e corrispondeva a 35%

locoyleo
23-05-2008, 22:00
sono circa 10 lt poi 2 kg di pietre quindi saranno meno

fappio
23-05-2008, 22:29
locoyleo, se 35xmille va bene

locoyleo
23-05-2008, 22:47
dal lato sinstro c'e' scritto 1025 dall'altro 35 forse un po meno 34 ......

fappio
23-05-2008, 23:06
locoyleo, pota a 1026....basta che aggiungi 8 grammi di sale , un cucchiaio raso , dovresti scioglierlo in acqua ad osmosi .è importante quando si controlla la salinità ,che il livello in vasca sia sempre =

locoyleo
24-05-2008, 11:36
ok allora tolgo un po' di acqua dalla vaschetta ci sciolgo 8 gr di sale e la rimetto cosi' aumento la salinita' giusto?

locoyleo
24-05-2008, 11:37
...e' meglio che mi faccio un segno al livello dell'acqua? cosi' la tengo sempre uguale visto che per ora non ho la possibilita' di un rabbocco auto.del livello

fappio
24-05-2008, 14:04
locoyleo, il segno lo devi fare a salinità perfetta , quando rabbocchi con l'osmosi , ne metti un pochino in più

locoyleo
24-05-2008, 14:50
ok perfetto grazie fappio , se poi sai che esiste un sistema di rabbocco per acquarietti uno da 10lt l'altro max 30 lt non troppo costoso indicamelo che magari provo a metterlo .

fappio
24-05-2008, 15:33
locoyleo, ok , comunque puoi postare in tecnica nano... se vuoi fatti sentire quando hai fatto i test ....

locoyleo
24-05-2008, 15:45
grazie fappio , aspettero' una sett. e poi faro' i test e magari ti dico i risultati cosi' vediamo se sono a posto per ora ti saluto , ti ringrazio ancora per la disponibilita' e buon fine settimana

locoyleo
02-06-2008, 01:23
...ragazzi sto riempiendo di acqua osmosi il mirabello , ma e' normale che vada cosi' piano l'acqua( scende a gloccioline) oppure il tubo giusto e' quello dove scende piu' veloce e l'altra e' quella di scarto?

fappio
02-06-2008, 10:10
locoyleo, il tubo del permeato è quello blu , è normale che scenda a goccioline , il rosso è lo scarto

locoyleo
02-06-2008, 10:38
grazie fappio ..................e pensa se ne dovevo riempire uno da 200 lt ..... #19 #17 #19

locoyleo
02-06-2008, 20:02
fappio ancora una cosa , per il movimento cosa mi consigli?
bastano la pompa del filtro originale ( ovviamente vuoto e utilizzato solo con resine se servono ) + una koralia nano
e' un mirabello 30
le resine le lascio perdere per ora o metto quelle anti fosfati?

fappio
02-06-2008, 22:15
locoyleo, io aspetterei i test , comunque una passatina con le resine male non fa ... il movimento basta ...

locoyleo
02-06-2008, 22:53
ok poi ti do i risultati dei test per ora grazie e ciao