Visualizza la versione completa : livelli di ossigeno in un Tanganica
Victor Von DOOM
18-05-2008, 02:09
Scusate le domande, probabilmente stupide, ma sono all'inizio con le conoscenze di questo biotopo e sto cercando di capire.
L'acqua nei Tanganica dovrebbe essere molto ben ossigenata, vero?
Dal momento che le piante sono poche, anzi, quasi assenti, devo mettere un areatore?
O magari di tanto in tanto, nei giorni più caldi, metto un pò di Oxipur, della SERA?
Grazie.
prodigioo
18-05-2008, 10:02
non è assolutamente stupida come domanda perchè il dubbio è venuto anche a me (anche io sono agli inizi!) e ho postato una domanda simile.
Un areatore potrebbe essere utile ma non indispensabile. Il problema potrebbe esserci d'eate quando si alza la temperatura e c'è meno ossigeno disciolto...basterebbe anche lasciare il bocchettone della pompa a livello della superficie dell'acqua in modo che possa essere costantemente arieggiata
Ciao
Dionigio
quoto prodigioo
areatore solo con alte temperature...ma se vuoi puoi tenerlo sempre...non è indispensabile se lasci l'uscita del filtro smuovere un bel po la superficie...
Victor Von DOOM
18-05-2008, 16:43
Grazie :-))
Purtroppo nei ferplast Cayman la pompa smuove l'acqua davvero poco :-(
Temo che dovrò ricorrere al chiassoso areatore, sperando che non disturbi le riproduzioni...
Dei prodotti che sviluppano ossigeno per reazione con l'acqua che ne pensate? #24
è un problema che mi sono posto in fase di progettazione, ma ho risolto utilizzando la sump che avevo per il marino, utilizzerò la sump invece di un filtro chiuso..........in questo modo ho il movimento desiderato senza dover ricorrere ad accorgimenti ad hoc.
un filtro a "cascatella" può essere la soluzione? io ce l'ho cosi ma non so se va bene o meno
Victor Von DOOM
18-05-2008, 17:42
Mkel77, perdona la mia ignoranza, a dir poco epica...ma cos'è una sump?! #12 #12 #12 #77
tyk, il filtro a "cascatella" (intendi quello a zainetto, giusto? #24 ) non posso utilizzarlo perché la vasca è di tipo chiuso e poco si presta a modifiche...e poi penso sia troppo grande per un filtro di quel tipo...
perdona la mia imprecisione :-) intendevo un filtro che ha un'uscita leggermente al di sopra del livello dell'acqua creando cosi un mini cascata ;-) il mio acquario è fatto così.. può essere di disturbo ai pesci?
Victor Von DOOM
18-05-2008, 19:11
Figurati ;-)
Dipende dai pesci, penso: ci sono pesci che prediligono acqua stagnante o comunque piuttosto ferma (come i Labirintidi o peggio ancora gli Ictaluridi) e pesci che gradiscono molto movimento e tanto ossigeno, come i Gastromyzon e gli altri "hillstream loaches", abituati a vivere nei fiumi...mi sa che anche i ciclidi del lago Malawi e Tanganica appartengono a questa categoria, perché entrambi i laghi sono talmente grandi da consentire lo sviluppo di onde sulla superficie che smuovono ed ossigenano in continuazione l'acqua.
Purtroppo la tacca del livello di minimo della vasca è sopra l'uscita del filtro, e non è possibile creare l'effetto cascata...e l'uscita è anche troppo corta per poter applicare un tubo e costruire quell'areatore artigianale proposto qui sul forum (non ricordo il titolo del topic, sennò mettevo il link)...
Anche io mi domando se l'areatore non infastidisca i pesci...
grazie per gli utilissimi chiarimenti ;-)
kingdjin
19-05-2008, 16:16
Danilo perchè non compri un filtro esterno della tetra o affini. e regoli l'uscita della pompa a livello dell'acqua? è facile, ti fa recuperare un pò di spazio nell'acquario ed è più comodo anche per la manutenzione..e poi non vedi quella orribile scatoletta nera!unica cosa : devi spendere un pò soldini...ma secodno me ne vale la pena ed è la cosa migliore!!!! ;-) ;-) ;-)
Victor Von DOOM, la sump, non è altro che una vasca tecnica collegata a quella principale che funge da filtro, ed all'interno della quale puoi inserire tutta la strumentazione che altrimenti starebbe in quella principale, ad esempio termoregolatore, termometro, filtraggio biologico e meccanico.
Victor Von DOOM
24-05-2008, 12:28
tyk, non c'è di che :-)
Mkel77, grazie mille finalmente ho capito cos'è! L'ho vista molte volte ma non sapevo si chiamasse così #12
kingdjin, in effetti sarebbe un ottima idea dal punto di vista tecnico, ma se vedessi dove sta posizionata la vasca (anzi, ti invito a venire a vederla ;-) ), capiresti che purtroppo non ho scelta riguardo l'antiestetico scatolone :-(
L'areatore li disturba molto?
Qualcuno conosce eventuali lati negativi dei prodotti che liberano ossigeno una volta disciolti in acqua? #24
Ciao, nel Tanganica il livello di ossigeno è molto vicino alla saturazione.Io oltre all'areatore sempre in funzione, uso l'ectopur della Sera disciolto bene in acqua prima di introdurlo in acquario,poiche l'ossigeno puro se colpisce i pesci direttamente ne può provocare anche la morte.E ovviamente il flusso della pompa elevato.
Ho messo anche diverse piante(Anubias,microsorum,ceratophillum..)che anche lolo contribuiscono a migliorare il livello di ossigeno oltre che di effetto estetico.
In ultimo mantengo la temperatura sui 22#23 gradi,che tra l'altro è molto gradita ai ciclidi del Tanganica che non tollerano temperature elevate.
Victor Von DOOM
27-05-2008, 11:16
babar, grazie per la precisione...
Con l'areatore sempre in funzione hai mai ottenuto riproduzioni? Non è di disturbo per gli ospiti?
Dal momento che l'ossigeno potrebbe essere letale, non pensi sia meglio l'oxypur (sempre della sera) rispetto all'ectopur? Libera ossigeno in concentrazioni minori, perdendo così la sua funzione antiparassitaria e disinfettante, ma non corri rischi #24
Sulla temperatura ci saranno problemi solo d'estate, quando in certi giorni la temperatura esterna tocca i 40°C #06 ...cmq in casa,con i condizionatori e tutte le tapparelle abbassate una decina di gradi in meno la si ottiene...mi sa che dovrò prendere le ventole anche a questa vasca -04
Ciao, l'areatore,almeno nel mio caso, non ha mai rappresentato un problema per le riproduzioni,anzi,i Julidochromis ci si riproducono quasi a ridosso,comunque basta sistemarlo verso il vetro posteriore,magari in un angolo dell'acquario meno frequentato dai pesci.
Riguardo all'ectopur basta solo diluirlo molto bene in molta acqua della vasca e versarlo un poco alla volta nel filto e in più,come dici tu,essendo anche un antibatterico,agisce anche da disinfettante.
Victor Von DOOM
28-05-2008, 16:46
Molto bene :-)
Spero in copiose riproduzioni...
Ogni quanto l'ectopur? #24
Uso l'ectopur ad ogni cambio dell'acqua (ogni10 giorni in inverno ed ogni 7 d'estate).
Una buona regola,andando incontro all'estate,se la temperatura ti sale oltre i 30-35 gradi,è di ridurre la somministrazione di cibo ai pesci (cioè molto poco e a giorni alterni),poichè salendo la temperatura,l'ossigeno diminuisce drasticamente ed i pesci consumano più ossigeno quando mangiano,che in questi casi è molto carente in vasca.
Ciao.
Victor Von DOOM
29-05-2008, 13:11
Grazie mille per tutto l'aiuto Barbara, seguirò i tuoi preziosi consigli :-)
Ciao ragazzi voglio raccontarvi la mia esperienza in merito... magari può essere utile a qualcuno... ho inserito in entrambe le mie vasche una pompa di movimento dotata di valvola Venturi che immette nella vasca una grande quantità di ossigeno.
Indirizzando il getto verso quello della pompa del filtro si producono migliaia di micro bolle di ossigeno che che girano a tutti i livelli della vasca.
In questo modo ho risolto 2 problemi:
aumento di ossigeno nella vasca e aumento di movimento dell'acqua (che per i ciclidi non è mai troppo).
Ciao.
Victor Von DOOM
06-06-2008, 15:59
Fabio1, bella trovata #25
Io penso di aver in parte risolto con la porosa in legno che fa bolle davvero piccole...
non sapevo che i ciclidi amassero la corrente...buono a sapersi!
Si il movimento dell'acqua per i ciclidi del tanganika è fondamentale (sono pesci molto attivi), comunque ho collegato la pompa di movimento con il timer delle luci così, spengendosi insieme, simulano la diminuzione notturna della corrente che normalmente si verifica anche in natura.
Ciao.
Victor Von DOOM
08-06-2008, 11:35
Cavoli! :-)
Ora sono in dubbio se direzionare l'uscita del filtro verso l'alto o verso il basso -61
Se l'uscita del filtro è sotto al pelo dell'acqua penso sia meglio verso l'alto per raccogliere un pò di ossigeno e per evitare zone immobili sopra il livello della pompa.
Puoi spiegarmi, invece, come hai utilizzato la porosa in legno?
Non la ho mai usata ma potrebbe tornarmi utile.
Grazie :-)
Victor Von DOOM
08-06-2008, 18:18
Fabio, eccoti il link della discussione sulla porosa in legno...l'ho comprata a scatola chiusa ed ha pro è contro. Di sicuro è quella che fa le bolle più piccole ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=188738
Grazie per i consigli :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |