Visualizza la versione completa : Il mio pico Jaubert
Salve ragazzi, è da un bel pò che non posto... I miei vecchi nanetti vanno tutti alla grande, ma vorrei rendervi partecipi del mio nuovo pargolo. Un piccolo cubetto da 14L allestito con tecnica Jaubert.
E' allestito da 3 mesi circa, i valori sono incredibilmente stabili, anche se ultimamente sto litigando con delle ciano e alcune aiptasie che il wurdemanni non si fila molto...
Per ora vi allego queste due foto che per altro non sono molto buone, a presto ne farò delle altre!
http://img175.imageshack.us/img175/6594/acq011lt7.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=acq011lt7.jpg)
http://img175.imageshack.us/img175/2972/acq016jx9.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=acq016jx9.jpg)
http://img166.imageshack.us/img166/95/acq006zr1.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acq006zr1.jpg)
Commenti?
Sricecool
17-05-2008, 21:32
Scusa la mia ignoranza mi sembra molto carino...ma quali sono le caratteristiche principali di quel metodo ?
Scusa la mia ignoranza mi sembra molto carino...ma quali sono le caratteristiche principali di quel metodo ?
Ci mancherebbe altro!
In sintesi il metodo Jaubert prevede un DSB di sabbia a due livelli e con due granulometrie diverse, per permettere la formazione di due strati, uno aerobico e uno anaerobico. Sotto questi due strati di sabbia c'è uno spazio vuoto, chiamato plenum, di circa 3cm. Comunque ti rimando a questo link per approfondire l'argomento
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/jaubert/default.asp
genova74@alice.it
19-05-2008, 11:08
bello, anche io avrei voluto provare con il jauber, ma mi è stato sconsogliato come inizio, comunuqe nei miei programmi prima o poi ci sarà sicuramente, ti volevo chiedere con che frequenza fai i cambi d'acqua e in che percentuale, inoltre vorrei sapere se hai fatto il periodo di buio o hai iniziato subito con la luce, e per finire quanta luce hai ?
grazie
genova74@alice.it
19-05-2008, 11:09
bello, anche io avrei voluto provare con il jauber, ma mi è stato sconsogliato come inizio, comunuqe nei miei programmi prima o poi ci sarà sicuramente, ti volevo chiedere con che frequenza fai i cambi d'acqua e in che percentuale, inoltre vorrei sapere se hai fatto il periodo di buio o hai iniziato subito con la luce, e per finire quanta luce hai ?
grazie
bello, anche io avrei voluto provare con il jauber, ma mi è stato sconsogliato come inizio, comunuqe nei miei programmi prima o poi ci sarà sicuramente, ti volevo chiedere con che frequenza fai i cambi d'acqua e in che percentuale, inoltre vorrei sapere se hai fatto il periodo di buio o hai iniziato subito con la luce, e per finire quanta luce hai ?
grazie
Di luce ho 27W di PL, anche se non è molta, per ora stanno crescendo gli animali... Ho fatto un mese di buio, seguito da un'aumento graduale della luce fino a fotoperiodo completo. Ho fatto un cambio d'acqua solamente 4 mesi fa a fine del periodo di buio, di circa 1,5L. Ora non ne ho più fatti, e devo dire che il sistema stà reggendo proprio bene... Come da programma Jaubert!
Mr Burns
20-05-2008, 21:03
ciao dadogio, ma è quel cubo che avevi prima? mi dici un pò gli spessori degli strati di sabbia, la granulometria....o meglio, hai seguito la guida alla lettera?
genova74@alice.it
21-05-2008, 10:57
complimenti un cambio d'acqua in quattro mesi !!!!! #25 #25 #25
ma secondo te aumentando il litraggio (circa 60lt) è fattibile o sarebbe necessario inserire uno skimmer?
ai anche dei pesci ?
Frank Sniper
21-05-2008, 11:11
dadogio, complimenti! mi piace molto! scusa ma perchè dici che di luce hai solo 27 W? in un 14 litri non è molto più del necessario? ciao :-)
complimenti un cambio d'acqua in quattro mesi !!!!! #25 #25 #25
ma secondo te aumentando il litraggio (circa 60lt) è fattibile o sarebbe necessario inserire uno skimmer?
ai anche dei pesci ?
E' fattibilissimo, anzi, meglio. Ti da meno da fare (rabbocchi) e secondo me sarebbe più stabile.
ciao dadogio, ma è quel cubo che avevi prima? mi dici un pò gli spessori degli strati di sabbia, la granulometria....o meglio, hai seguito la guida alla lettera?
Si è il cubo di prima. Poichè ho dovuto rivoluzionare la stanza, ho deciso di trasferire tutto in una vasca più grande e ricominciare da capo con questo. Purtroppo non sono riuscito a rispettare la guida alla lettera perchè avrebbe portato via molto alla colonna d'acqua. Gli strati sono composti all'incirca così: plenum di cm2, primo strato di granulometria media (è della knop, quello usato per i reattori di calcio, quindi molto calcareo) cm3 ed infine sugarsize di cm3.
dadogio, complimenti! mi piace molto! scusa ma perchè dici che di luce hai solo 27 W? in un 14 litri non è molto più del necessario? ciao :-) Perchè si vede che la xenia inizia a "stiracchiarsi" un pò verso l'alto cercando più luce... Comunque per ora gli animali sono in salute.
ale_nars
21-05-2008, 18:39
io avrei fatto un dsb,magari a granulometria doppia senza plenum...non mi chiedere perchè...non me lo ricordo! #23 me tempo fa se ne parlava e il plenum fu molto sconsigliato.
io avrei fatto un dsb,magari a granulometria doppia senza plenum...non mi chiedere perchè...non me lo ricordo! #23 me tempo fa se ne parlava e il plenum fu molto sconsigliato.
A questo punto mi hai molto incuriosito, e vorrei proprio sapere il perchè! Voglio dire se un professore emerito reputa bene che ci debba essere il plenum, perchè lasciarlo perdere?
ale_nars
21-05-2008, 21:28
non mi ricordo proprio,so solo che ora non lo usa più quasi nessuno,dsb e via.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |