Visualizza la versione completa : impianto ad osmosi inversa
zanozaza
18-08-2005, 15:01
l'altro giorno ho messo in funzione un impianto ad osmosi inversa e mammamia quanto scarto d'acqua nonesiste un modo er ridurlo?
voi che fate la buttate tutta ad occhio e croce er rcavare 30l di acqua RO se ne butteranno via 300 vi risulta normale tutto questo scarto?
il tuo scarto mi sembra eccessivo. dovrebbe aggirarsi intorno ai 90 per 30 litri
Un impianto per l'osmosi produce in rapporto 1:3,per un litro di permeato prodotto ne scarta 3.
zanozaza
18-08-2005, 15:28
ora voglio provare a misurare con precisione in modo da sapere esattamente il rapporto di scarto che cmq più
o meno secondo me è 1 a 10
cmq puo dipendere da una scarsa pressione dell'acquedotto?
certo hai controllato prima? sicuramente dipenderà da questo.
NPS Messina
18-08-2005, 17:47
il tuo scarto mi sembra eccessivo. dovrebbe aggirarsi intorno ai 90 per 30 litri
Appunto "dovrebbe"....
tutto dipende infatti dall'acqua di partenza e dalla qualità dell'impianto ;-)
non si può fornire una media,che rappresenta esclusivamente un valore puramente indicativo.
The Wizard
18-08-2005, 17:51
tutto dipende infatti dall'acqua di partenza e dalla qualità dell'impianto
Più è dura l'acqua in entrata, maggiore sarà lo scarto in uscita...
zanozaza
19-08-2005, 14:22
allora oggi ho fatto la prova 8l abbondanti per 1l di acqua RO
ora quello che vorrei sapere se io aumentassi la pressione d'entrata diminuisco lo scarto o aumento solo la velocita di produzione
The Wizard
19-08-2005, 14:57
allora oggi ho fatto la prova 8l abbondanti per 1l di acqua RO
ora quello che vorrei sapere se io aumentassi la pressione d'entrata diminuisco lo scarto o aumento solo la velocita di produzione
Hai fatto i test dell'acqua sia in entrata che in uscita? L'impianto è nuovo?
Non è che hai montato qualcosa male?
zanozaza
19-08-2005, 17:06
si l'impianto è nuovo nuovo
i test non li ho ancora fatti cmq appena andro a casa provero a vedere che differenza ce tra l'acqua del mio acquedotto e quella prodotta dal mio impianto anche se non credo che sia propio cosi pessima da giustificare uno scarto di 1a8 poi provero anche a contattare il mio fornitore per sentire che ne pensa voi avete altri suggerimenti ?
The Wizard
19-08-2005, 17:18
il mio scarta 1 a 4 circa e ti assicuro che l'acqua di Roma è tra le più dure d'Italia... quindi trovo molto strano uno scarto così abbondante... a meno che non sia una questione di rodaggio dell'impianto ma lo escludo!!!
zanozaza
19-08-2005, 18:29
fatto ecco i risultati:
H2O acquedotto_
NO2 NO3 --->0
GH-->16
KH-->15
PH-->7.5
H2O (RO):
NO" eNO3__>0
GH-->5
KH-->0
PH-->6.4
Allora che ne dite?
zanozaza
20-08-2005, 19:57
fatto ecco i risultati:
H2O acquedotto_
NO2 NO3 --->0
GH-->16
KH-->15
PH-->7.5
H2O (RO):
NO" eNO3__>0
GH-->5
KH-->0
PH-->6.4
Allora che ne dite?
allora?
piernick
20-08-2005, 21:58
sicuro che nell'acqua di rubinetto non ci sono nitrati? mi sembra strano
e comunque penso che dopo esser passata per l'impanto di osmosi anche gh dovrebbe essere a 0. #24 #24 ditemi se sbaglio così imparo! ;-) ;-)
ciao ciao
zanozaza
20-08-2005, 23:12
questi sono i valori che ho letto con il test della tetra
poi onestamente i gh da 16 sono passati a 5 credo sia sufficente o sbaglio
I test Tetra (A quanto ho letto sul forum) nn sono molto precisi,cmq i valori in uscita mi sembrano buoni.
Hai modo di misurare la pressione della rete idrica dove colleghi l'impianto?
no, il GH come per il KH dovrebbero essere a 0 !!!
Anche per me il kh e il gh di partenza dell'acquedotto sono a valori molto alti ..ma il risultato è cmq 0 ...e il mio scarto è di 10 litri prodotti (RO) e 27 litri scartati.
CiauZ
Forse il problema stà nella pressione di rete,con una pressione bassa la membrana lavora male e produce permeato di qualità scadente con uno spreco maggiore,se nn ricordo male.
zanozaza
21-08-2005, 16:08
Forse il problema stà nella pressione di rete,con una pressione bassa la membrana lavora male e produce permeato di qualità scadente con uno spreco maggiore,se nn ricordo male.
esto infatti era anche im mio sospetto in cantina la pressione si aggira attorno ai 4 bar io l'impianto lo colleggato al 3°piano quindi posso supporre che al massimo possa scendere di 1 bar e se non ho capito male l'impianto lavora con un minimo di 2,5 bar
quasi quasi provo a portarlo di sotto e vedere se cambia qualcosa( anche se mi scoccerebbe dover poi portare per 3 piani i 30L che uso per i cambi)
oppure vedere se trovo una piccola pompa sempre pero se è vero che tutto dipende dalla pressione
Onestamente non so nelmeno io cosa fare
PS sicuri che i gh dovrebbero essere a 0?
Poi perche i test della tetra non li considerate buoni? quali dovrei usare?
The Wizard
21-08-2005, 20:32
PS sicuri che i gh dovrebbero essere a 0?
Confermo, i valori (eccetto il PH) dovrebbero essere tutti a 0 (in alcuni casi no2 e no3 possono sforare ma di un nulla...)
...quasi quasi provo a portarlo di sotto e vedere se cambia qualcosa...
Poi perche i test della tetra non li considerate buoni? quali dovrei usare?
Prova in cantina.
I test che usi sono a strisce oppure a reagente?
Cmq,i JBL hanno una buon rapporto qualità/prezzo.
zanozaza
22-08-2005, 00:27
sono delle striscette che immergi nell'acqua
perche secondo voi non fungono? il mio negoziante mi ha detto che sono piuttosto attendibili non gli devo crdere?
Poi in generale secondo voi come sono i prodotti della tetra
The Wizard
22-08-2005, 00:31
il mio negoziante mi ha detto che sono piuttosto attendibili non gli devo crdere?
Il tuo negoziante ci marcia... come tutti i negozianti... ;-)
Compra i test a reagente... molto più affidabili e sicuri... :-)
zanozaza
22-08-2005, 00:53
la prossima volta provero con quellii anche se sono più meccaminosi
Ma secondo voi come sni prodotti tetra in generale?
In generale...direi qualità medio bassa.
gheroppi
22-08-2005, 15:27
C'è un metodo per misurare la pressione dell'acqua del rubinetto? O per lo meno per verificare se è sufficiente ad avere una buona resa per l'impianto d'osmosi? Abito al 5° piano e non vorrei spendere 90€ per avere un risultato scadente.
The Wizard
22-08-2005, 15:43
Chiami l'idraulico... lui ha uno strumentino che te la misura (è un tubo con una girante collegata ad un contatore)
gheroppi
22-08-2005, 21:21
Grazie, non lo sapevo. C'è solo un problema: così facendo spendo 50€ solo per chiamare l'idraulico. Esiste un altro metodo? Sai ho il braccino un po' corto.
The Wizard
22-08-2005, 21:29
cronometra quanto ci mette a riempire una bottiglia da 2 Lt alla massima pressione (ad entrambi i piani) in questo modo almeno vedi se hai effettivamente un calo di pressione consistente!
Oppure fai come ho fatto io,quando ho acquistato l'impianto ho preso anche questo (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat422.htm)(Scorri quasi a fine pagina).
Montato sul vessel della membrana senza nessun problema,vedo sempre a ke pressione lavora.
zanozaza
27-08-2005, 01:34
Mark@ tu dici che i prodotti della tetra sono medio bassi e la serra come la vedi ma cmq quali prodotti consideri al top?
per quanto riguarda il mio impianto ora la resa è passata a 1a5 #21 probabilmente si deve davvero rodare anche se spero che aumenti ancora un po
ps gheroppi se vai in un obbi trovi dei piccoili manometri a prezzi irisori
gheroppi
27-08-2005, 20:11
Grazie, farò così.
zanozaza
28-08-2005, 15:35
Mark@ tu dici che i prodotti della tetra sono medio bassi e la serra come la vedi ma cmq quali prodotti consideri al top?
emanuele323
28-08-2005, 15:54
#12 scusate se mi intrometto ma visto che si parla di acqua d'osmosi.........è necessario trattarla con il biocondizionatore?
The Wizard
29-08-2005, 10:48
scusate se mi intrometto ma visto che si parla di acqua d'osmosi.........è necessario trattarla con il biocondizionatore?
SI, visto che il biocondizionatore contiene degli elementi che proteggono la cute (possiamo parlare di cute???) dei pesci... in ogni caso andrebbe anche "corretta" con i sali per raggiungere KH e GH desiderati!
gheroppi
31-08-2005, 21:20
Ho provato la pressione dell'acqua di casa: 2.5bar (grazie Mark). Un po' poco se consideriamo che l'impianto che volevo acquistare deve girare a 3,8-4 bar.
Qualche consiglio? Abbandono?
Non ditemi di comprare una pompa da 150€, vi ricordate che facevo fatica a comprare il manometro! ;-)
P.S. Me lo sono fatto prestare.
zanozaza
31-08-2005, 22:33
ci sono impianti con gia la u pompa incorporata (ma costichiano vai sul preoffessionale almeno quelli che ho trovato io nelle mie ricerche )ma onestamente credo che 1°se abiti in citta dovresti provare la pressione anche di notte quando ce meno utilizzo e quindi questa aumenta notevolmente
2°se abiti alto ricorda che (al lato teorico )l'acqua perde 1 bar ogni dieci metri
altrimenti se non vuoi spendere troppo lacia perdere.
Ho provato la pressione dell'acqua di casa: 2.5bar (grazie Mark). Un po' poco se consideriamo che l'impianto che volevo acquistare deve girare a 3,8-4 bar.
Qualche consiglio? Abbandono?
Non ditemi di comprare una pompa da 150€, vi ricordate che facevo fatica a comprare il manometro! ;-)
P.S. Me lo sono fatto prestare.
Con 2,5 bar avrai una produzione minore di acqua.....
La pressione che indichi tu è il top per avere almeno in parte i dati dichiarati da chi produce le membrane come produzione di acqua giornaliera....
The Wizard
02-09-2005, 12:29
Ho provato la pressione dell'acqua di casa: 2.5bar (grazie Mark). Un po' poco se consideriamo che l'impianto che volevo acquistare deve girare a 3,8-4 bar.
Qualche consiglio? Abbandono?
Non ditemi di comprare una pompa da 150€, vi ricordate che facevo fatica a comprare il manometro! ;-)
P.S. Me lo sono fatto prestare.
Con 2,5 bar avrai una produzione minore di acqua.....
La pressione che indichi tu è il top per avere almeno in parte i dati dichiarati da chi produce le membrane come produzione di acqua giornaliera....
:-)) Finalmente un intervento di chi sta nel ramo!
Ciao Deca, passata una buona estate?
Texterzo_Mc
02-09-2005, 12:52
ma siete sicuri che i test della tetra siano così scadenti??? io ho sempre sentito parlare del contrario...se mai la sera fa i test schifidi
emanuele323
02-09-2005, 15:19
ma siete sicuri che i test della tetra siano così scadenti??? io ho sempre sentito parlare del contrario...se mai la sera fa i test schifidi
anche io ne avevo sentito parlare bene #24 ; difatti sarei intenzionto ad acquistare il set completo(visto anche il buon prezzo).......ne vala la pena?
WindboY, la solita.... :-))
rpalmari
02-09-2005, 18:13
Scusate la profana intromissione ma sto valutando l'acquisto di un impianto anche io.
Alcune semplici domande:
1) Come lo si installa? E' possibile montarlo e usarlo soltanto secondo bisogno o si deve installare fisso ai tubi del rubinetto (tipo del bagno...) -05
2) L'acqua di scarto e' comunque potabile o riutilizzabile in qualche modo o va semplicemente gettata via? #24
3) Dennerle, Ruwel o altri...c'e` davvero differenza tra l'uno e l'altro?
Grazie mille a tutti
Roberto
gheroppi
07-09-2005, 19:44
Grazie Decasei, allora procedo all'acquisto!
Anch'io ho lo stesso tuo dubbio speriamo che Decasei o WindboY ci aiutino ;-)
Una domanda per zanoza. Che pesce è quello nella foto del tuo profilo? #24
The Wizard
07-09-2005, 22:23
1) Come lo si installa? E' possibile montarlo e usarlo soltanto secondo bisogno o si deve installare fisso ai tubi del rubinetto (tipo del bagno...)
tutti gli impianti sono dotati di rubinetto per l'attacco alla rete idrica, necessitano di un rubinetto come quello dove hai attaccata la lavastoviglie o la lavatrice)
2) L'acqua di scarto e' comunque potabile o riutilizzabile in qualche modo o va semplicemente gettata via?
L'acqua di scarto puoi riutilizzarla per innaffiare o altro (non so quanto sia potabile aspetta l'intervento di Decasei che è molto più ferrato di me!)
3) Dennerle, Ruwel o altri...c'e` davvero differenza tra l'uno e l'altro?
Io ho il Ruwal e mi trovo bene ... in ogni caso l'esperto è Decasei... io sono solo un utilizzatore abbastanza soddisfatto! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |