Entra

Visualizza la versione completa : HELP: morte red cherry


pacesco
17-05-2008, 16:57
Tutto filava liscio poi, all'improvviso, le red cominciano a morire, me ne resano solo 3 :-(
qualche giorno prima ho messo nella vaschetta un'ampullaria e dell'egeria.
Un particolare che magari è importante: le red morte hanno tutte sulla schiena una macchia bianca, come se la corazza si fosse aperta o l'animale fosse spezzato piegandosi in due e si vedesse la carne sotto(scusate se mi espirmo con termini inadatti): questa specie di rottura sulla schiena è normale quando l'animale muore oppure è sintomo di una malattia precisa? cosa succede?
acqua con valori ottimali, temperatura 21#22 °C, fertilizzo con metà dose, faccio aggiunte di pochissima acqua alla volta per non dare alterazioni improvvise ai valori...
non sarà l'ampullaria killer, vero? #07
per cortesia, datemi una mano: vorrei salvare le superstiti e prenderne altre, ma non vorrei mi ricapitasse

Bestiolino
17-05-2008, 17:32
scusa quanti litri ha l'acquario?
valore di KH ?

popolazione?

grazie ciao!

pacesco
17-05-2008, 17:40
scusa quanti litri ha l'acquario?
valore di KH ?

popolazione?

grazie ciao!

20 l
kh 10
ph 7.2

Maverikk
17-05-2008, 18:38
second me hanno cambiato la muta se e aperto dietro...sicur di nn vederle propio?

pacesco
19-05-2008, 09:01
second me hanno cambiato la muta se e aperto dietro...sicur di nn vederle propio?

Purtroppo sicuro: no ho già tolte 3 morte, tutte con questa "schiena spezzata" :-(
ho tolto l'ampullaria e adesso vedo le superstiti girare, cosa che erano già 5 o 6 giorni che non facevano, nel senso che restavano sempre nascoste.

Andre#8
19-05-2008, 11:15
pacesco, se hai già notato questo particolare può essere che era proprio l'ampullaria ad infastidirle...

pacesco
19-05-2008, 11:44
pacesco, se hai già notato questo particolare può essere che era proprio l'ampullaria ad infastidirle...

quello che mi lascia perpleso è che tutti i cadaveri avevano questo segno, tipo schiena spezzata: mi è venuto il dubbio che potesse essere una qualche malattia :-(
adesso vedo cosa succede: se non muore più nulla, dovrò semplicemente ricomprare qualche RED ;-)

ciao.

pacesco
21-05-2008, 16:34
pacesco, se hai già notato questo particolare può essere che era proprio l'ampullaria ad infastidirle...

quello che mi lascia perpleso è che tutti i cadaveri avevano questo segno, tipo schiena spezzata: mi è venuto il dubbio che potesse essere una qualche malattia :-(
adesso vedo cosa succede: se non muore più nulla, dovrò semplicemente ricomprare qualche RED ;-)

ciao.

Riprendo: mi scuso se ho fatto casino aprendo altro topic #12

Purtroppo la moria continua (vedi sotto): sempre con questa piegatura in avanti dell'animaletto e con, sperando di utilizzare i termini giusti, questa specie di rottura sul dorso tra cefalontorace e addome, così che si vede qualche millimetro della carne bianca della schiena.
ormai me ne rimangono poche
nessuno ha idea di cosa stia succedendo???

Frank Sniper
21-05-2008, 19:07
pacesco, nel frattempo l'ampullaria l'hai tolta? più in generale io direi di evitare proprio la fertilizzazione...ma non è il caso di discuterne ora...
mi spiace davvero! è come se nel fare la muta si "comprimessero" e si spezzassero la "schiena" nell'uscire? #24 vedo di documentarmi, intanto tengo le dita incrociate per te.

panticlrc
22-05-2008, 00:55
Scusa, ma da quanto tempo le hai?!? ho letto che hai kh a 10 e ph a 7.2, conosci gli altri valori? Sai per caso se quelle morte erano fammine o maschi?

Non sapendo da quanto tempo le hai in vasca, non so se hai avuto modo di notare delle usuvie (cioè la muta vuota), non vorrei che il problema consistesse proprio nel non riuscire a far la muta!

Ad ogni modo, cerca di dare qualche informazione in più, magari anche riguardo le painte che hai all'interno o al tipo di fertilizzanti che usi, ecc...
Comunque come ti hanno già detto, se non hai piante che ne hanno bisogno obligatoriamente, cerca di evitare la fertilizzazione, o limitala comunque al massimo!

Facci sapere...

Ciao Panti

Puffo
22-05-2008, 09:40
Scusate l'intromissione mi dite perchè la fertilizzazione cosa incide sulle red??

panticlrc
22-05-2008, 11:45
Dunque senza scendere troppo in particolari, diciamo che tutte le neocaridine sono piuttosto senzibili all'intromissine di prodotti chimici, in articolar modo sono suscettibili ai metalli pesanti. Dal momento che fertilizzando si introducono in vasca rame ferro, e roba del genere... capisci da solo quale può essere il problema!

Personalmente quando incominciai con le cherry avevo il praticello di cally( che ha bisogno di parecchia fertilizzazione in particolare di potassio), e ho avuto modo di sperimentare l'incompatibilità di questi gamberetti con una fertilizzazione spinta come quella che serviva a me! Innanzitutto le femmine incominciarono a perdere le uova, e poi man mano morivano, mentre ho notato che i maschi ne risentivano di meno. Infatti dopo un paio di mesi, pur essendo partito con un numero equo di maschi e femmine, mi son ritrovato con oltre l'ottanta percento di maschi e pochissime femmine!


Ad ogni modo, in molti fertilizzano anche in presenza di specie più delicate, ma si affidano a prodotti di alta gamma, e riducono di molto il dosaggio settimanale.
Il motivo per cui vano su questo tipo di prodotti, è che ogni elemento va aggiunto a parte, così si sa per certo cosa si sta introducendo in vasca in modo da mettere solo ciò che serve; mentre quando si prendono quelle robbe tipo il florapraide, in realtà non si ha idea di cosa si stia versando in vasca!!!

Personalmente nella vasca delle crytstal sto evitando qualunque tipo di fertilizzante, mentre nella vasca delle cherry verso un paio di millilitri di florapride ogni settimana (in 30 litri), tanto per aiutare il praticello di glossastigma (non ho il fondo fertile).

Ciao Panti

pacesco
23-05-2008, 10:21
Scusa, ma da quanto tempo le hai?!? ho letto che hai kh a 10 e ph a 7.2, conosci gli altri valori? Sai per caso se quelle morte erano fammine o maschi?
Non sapendo da quanto tempo le hai in vasca, non so se hai avuto modo di notare delle usuvie (cioè la muta vuota), non vorrei che il problema consistesse proprio nel non riuscire a far la muta!
Ad ogni modo, cerca di dare qualche informazione in più, magari anche riguardo le painte che hai all'interno o al tipo di fertilizzanti che usi, ecc...
Comunque come ti hanno già detto, se non hai piante che ne hanno bisogno obligatoriamente, cerca di evitare la fertilizzazione, o limitala comunque al massimo!

Dal 10 di aprile sono state in una vasca con valori anche piuttosto altini di nitrati (20#30), senza avere nessun problema; dal 4 maggio sono in una vaschetta apposita, con valori di nitrati che sono tra 3 e 5, nitriti inesistenti e ph 7.2, KH > 6 GH > 10 filtro maturissimo, piantumato con anubias, microsorum, muschi, egeria ma senza esagerare per non dover concimare troppo; florapride o ferropol alternati a 1/2 dose. morti sia maschi che femmine; la muta l'hanno fatta perchè ho trovato i resti (ogni quanto la dovrebbero fare???).

Ciao Panti

vinci_s79
24-05-2008, 00:34
La spaccatura che vedi potrebbe essere un tentativo di muta(tentativo perchè è morta)a volte capita che restino incastrate nel guscio e muoiano.
Fertilizzi?Usi CO2, usi pastiglie da fonfo fertilizzanti?

pacesco
25-05-2008, 12:40
La spaccatura che vedi potrebbe essere un tentativo di muta(tentativo perchè è morta)a volte capita che restino incastrate nel guscio e muoiano.
Fertilizzi?Usi CO2, usi pastiglie da fonfo fertilizzanti?

utilizzo 1/2 dose di FERROPOL JBL a settimana, niente altro; lo usavo anche quando erano nella vasca precedente e non è successo niente: a riprova, oggi mi sono accorto che nella prima vasca ci sono 2 red cherry in miniatura, lasciate dalle ormai defunte :-( le lascio lì e spero sopravvivano, ma nel frattempo vorrei capire cosa succede nell'altra vasca...

pacesco
25-05-2008, 12:42
Scusa, ma da quanto tempo le hai?!? ho letto che hai kh a 10 e ph a 7.2, conosci gli altri valori? Sai per caso se quelle morte erano fammine o maschi?

Non sapendo da quanto tempo le hai in vasca, non so se hai avuto modo di notare delle usuvie (cioè la muta vuota), non vorrei che il problema consistesse proprio nel non riuscire a far la muta!

Ad ogni modo, cerca di dare qualche informazione in più, magari anche riguardo le painte che hai all'interno o al tipo di fertilizzanti che usi, ecc...
Comunque come ti hanno già detto, se non hai piante che ne hanno bisogno obligatoriamente, cerca di evitare la fertilizzazione, o limitala comunque al massimo!

Facci sapere...

Ciao Panti



Dal 10 di aprile sono state in una vasca con valori anche piuttosto altini di nitrati (20#30), senza avere nessun problema; dal 4 maggio sono in una vaschetta apposita, con valori di nitrati che sono tra 3 e 5, nitriti inesistenti e ph 7.2, KH > 6 GH > 10 filtro maturissimo, piantumato con anubias, microsorum, muschi, egeria ma senza esagerare per non dover concimare troppo; florapride o ferropol alternati a 1/2 dose. morti sia maschi che femmine; la muta l'hanno fatta perchè ho trovato i resti (ogni quanto la dovrebbero fare???).

vinci_s79
25-05-2008, 12:56
Forse li non succede nulla perchè la vasca è più grande.
Prova a fare dei buoni cambi d'acqua e non usare più fertilizzanti, vedrai che va meglio.

Andre#8
25-05-2008, 14:45
ogni quanto vanno fatti i cambi nei caradinai?

vinci_s79
25-05-2008, 16:48
Dunque, questi animali sono molto sensibili ai cambi d'acqua anche se proviene dalla stessa fonte(Ad es. mangiatorella con mangiatorella, rubinetto con rubinetto). Quindi è preferibile fari cambi a giorni alterni in ragione del 5% ovviamente se ti è possibile. Io ad esempio ormai lavoro fuori sede e torno una volta la settimana o ogni 15gg e in quei 3/4 giorni quotidianamente cambio un pò d'acqua tipo: levo 5/6lt e ne aggiungo altrettanto, per aiutarmi a matenere i valori ottimali senza cambiare l'acqua e per più tempo ho aggiunto un piccolo filtro caricato a resine che rimuovono ammoniaca e PO4 e devo dire che mi ha aiutato molto. Le caridine infatti sono molto sensibili all'umento eccessivo di queste sostanze.