PDA

Visualizza la versione completa : vaschetta per red cherry da 13 lt. a 22lt.


bettina s.
17-05-2008, 14:54
Per la serie, arredare coi acquari :-)) :-)) :-)) mio marito ormai non apre più bocca, scuote solo la testa, ma a segni mi ha fatto capire che è molto carino :-D
Era l'ultimo angolino libero della sala e proprio non mi piaceva, perchè c'era una vaschetta portadocumenti in legno molto carina, ma sommersa di carte varie che davano un senso di disordine...
Mio marito è contento perchè il tutto è stato fatto a costo zero, con cose prelevate dalla cantina e dalle altre vasche -11
La vasca è un 15 lt. aperto (per ora) della Tetra, che avevo acquistato corredato di ghiaietto multicolor, pianta finta e mangime per pesci rossi, che ospitò in tempi andati appunto un pesce rosso delle fiere e poi un bel betta blu.
Ora ospiterà le red cherry.
Un po' di dati tecnici: il litraggio netto è 13 lt., acqua di rubinetto biocondizionata e decantata, trattata con capsule di batteri Elos "Acqua Uno"
valori:kh 11 gh 12,5 ph 7,8 No3 2,5 mg.lt. temp. 21,5°
Filtro Niagara 190 caricato a mini cannolicchi
Lampada pl 4500°K 11 watt
Fondo:
4 kg. di quarzo bruno ceramizzato granulometria 2/3 mm.
Pastiglie Dennerle per la criptocoryne
Manciata di lapillo lavico per decorazione
Piante, tutte potature delle altre vasche:
Ludwigia gandulosa red, miriophillum, cryptocoryne wendtii brown, alternanthera reineeckii, muschio su cocco.

EXPANSYON
17-05-2008, 14:56
bella !!! :-)) stupenda mi piace un sacco, adoro i piccoli acquari :-)) e scommetto che piacerà anche alle red ;-)

kakashi
17-05-2008, 15:27
direi ottima!
brava bettina le red saranno contente

*Pè*
17-05-2008, 19:03
Complimenti bettina... la vasca mi piace un sacco... Ma personalmente sposterei la cryptocoryne poco più indietro..

_Andrea_
17-05-2008, 20:40
È molto bella, mi piace, ha una bella profondità! Poi il fatto che sia stata fatta a costo minimo dimostra come questo hobby possa dare molto anche con investimenti contenuti! Bellissimo lavoro! ;-)

bettina s.
17-05-2008, 20:44
*Pè*, è tutto il giorno che la sposto avanti e indietro e non so decidermi :-D :-D comunque non è proprio attaccata al vetro frontale ;-)

markrava
17-05-2008, 20:59
bella vaschetta brava bettina #25

bettina s.
17-05-2008, 23:01
grazie a tutti #12

classe A
18-05-2008, 00:39
#19 #19 #19

ALEX007
18-05-2008, 08:36
bella vaschetta ;-)

Misato88
18-05-2008, 22:29
ma che carina!!! complimenti!

Franzl1980
18-05-2008, 23:52
Complimenti! Veramente bella! #25 #25 #25

Lupin_1981
19-05-2008, 01:08
Piace molto anche a me...

Miranda
19-05-2008, 12:21
Quant'è carina! avevo proprio in mente di allestirne una così anch'io, ma per adesso mi devo stare ferma....peccato che non ho un angoletto da rimettere in ordine a casa :-))

REBECCA137
20-05-2008, 17:56
-05 è carinisssima!
Nella prima foto sembra anche molto + di un 13 litri!
Non c'è che dire, quando una è portata, può allestire divinamente un 300 litri come un 5 #36#
#25

bettina s.
20-05-2008, 18:12
grazie! anche mio marito a denti stretti ha dovuto riconoscere che l'angolino è molto meglio così, anche se gli ho sfrattato le sue riviste di ciclismo buttate un po' alla rinfusa, però con sarcasmo mi ha chiesto quand'è che troverà quarzo e piante anche nella sua tazza della colazione... vedrò di accontentarlo presto... con tanto di phisya prese qua e là #18 #18 #18

REBECCA137
20-05-2008, 18:34
:-D :-D quando ho letto "tazza..." immaginavo stessi x dire 1 altra tazza :-D :-D
Se non avessi solo 55mq non mi fermerei... è quasi 1 mese che c'è la seconda vasca ed ogni tanto penso ad 1 piccolo cubo :-)) in + ci siam noi 2 bipedi in casa ed un felino #17

Mcdario
25-05-2008, 09:01
:-)) :-)) :-)) prima di demolire il mio bagno....metto sabbia fine e allestisco il mio vecchio cesso!!!Tappo il sifonee lo riempio fino all'orlo!!! :-D :-D :-D
.....Idea di M..... :-D :-D :-D

Sion
25-05-2008, 09:54
bella la vasca ;-)

bettina s.
30-07-2008, 18:15
bettina è tornata!!! #18 #18 #18
Ho mandato in pensione la vaschettina da 15 lt. che avrebbe dovuto ospitare le red cherry, perchè mi è marcito il miriophillum #24 e con la scusa l'ho sostituita con una graziosa vaschetta un po' più capiente, spostando tutto il contenuto in maniera un po' brutale da una vasca all'altra, il risultato è quello della foto, il tutto è un po' approssimativo ma non appena alzo un po' il fondo, sistemo meglio.
Da notare che il filtrino niagara 190 è davvero portentoso: nella prima foto si può notare la situazione 5 minuti dopo il travaso di tutto il contenuto da una vasca all'altra, la seconda è stata scattata a distanza di 12 ore #22

Luca___
30-07-2008, 21:01
#25 complimenti!

io sono un grande fan del niagara... purtroppo l'ho dovuto togliere perché una delle mie coinquiline gatte aveva imparato a usarlo come fontanella... ti consiglio però quanto introdurai le neocaridine di applicare al tubetto che preleva l'acqua una spugnetta tipo quella dei filtri ad aria... così ti fa da prefiltro e non c'è il rischio di neonati aspirati

per il resto l'acquarietto ti è venuto proprio bene ;-)

REBECCA137
30-07-2008, 21:33
Molto carina!
Le tue cherry sono davvero fortunate :-))

Mcdario
31-07-2008, 08:20
complimentoni #25 #25 #25 migliorato moltissimo!
#36#

bettina s.
31-07-2008, 15:32
grazie, sabato vado a caccia di gamberi (o a pesca #24 )

micaela90
31-07-2008, 17:21
ciao bettina.s
è veramente carinissimo!!!!! #25 #25 #25

Giusy85
31-07-2008, 17:28
molto carina ma ........non vorrei essere l'unica nota stonata(ma visto che hai ricevuto un sacco di complimenti credo di potermi permettere)
a mio modesto parere hai utilizzato piante un attimo troppo esigenti,in previsione anche del fatto che la caridine mal sopportano la fertilizzazione.Non riesco a capire come farai a mantenere il rosso o cmq i colori di quelle specie senza fertilizzare!
PS:se ci riesci ,fammi sapere come così ti copio!!!brava il talento c'è e si vede

thullio
31-07-2008, 19:24
molto carina ma ........non vorrei essere l'unica nota stonata(ma visto che hai ricevuto un sacco di complimenti credo di potermi permettere)
a mio modesto parere hai utilizzato piante un attimo troppo esigenti,in previsione anche del fatto che la caridine mal sopportano la fertilizzazione.Non riesco a capire come farai a mantenere il rosso o cmq i colori di quelle specie senza fertilizzare!
PS:se ci riesci ,fammi sapere come così ti copio!!!brava il talento c'è e si vede
mi aggiungo anche io alla voce solista...
io ho una rossa che è diventata verde, perchè non fertilizzo con il ferro... tu con una vaschetta da 22lt come farai? che dosaggi utilizzerai?
fammi sapere!!!

bettina s.
01-08-2008, 00:49
la vaschetta precedente, in funzione da due mesi, ma ancora senza ospiti la fertilizzavo con il protocollo base della Elos: Planta 1 4 ml. ogni 7 giorni e Planta 2 1,5 ml. ogni 15 giorni nell'acqua del cambio: Le piante rosse hanno mantenuto il loro colore, anche se l'alteranthera reineeckii sotto i 20° tende a perdere qualche foglia.
Nel 200 lt. con le ex japonica uso questi prodotti nelle dosi riportate sulle istruzioni senza avere problemi il che mi fa ben sperare anche se red cherry hanno dimensioni ben inferiori.
Pensavo di fare così: mantengo in funzione la vaschetta da 15 lt. senza arredi ma con filtro maturo e se dovessi riscontrare qualche malessere tra le piccole ospiti che sto per inserire nella vasca con fertilizzante le sposto subito di la, cambio l'acqua e sospendo la fertilizzazione.
VI terrò aggiornati sulla situazione: non mi va di fare esperimenti con esseri viventi, voglio rischiare il meno possibile. #13

thullio
01-08-2008, 01:29
se mi è consentito posso portarti la mia di esperienza.
io fertilizzo in colonna con il pmdd, con il sempre verde al 50% ma integrato con ferro chelato della wave.
le verdi crescono che è una meraviglia, le red non hanno nessuna difficoltà (si stanno riproducendo senza sosta), così come le ex-japonica e le bumble-bee
In compenso l'unica rossa -una ludwigia repens rubin- è ferma al palo. verde pallida con crescita in stasi.