Visualizza la versione completa : Avviamento Vasca
salve ragazzi,
sono pronto per avviare la vasca..
Componenti:
- Vasca dalle dimensioni di 60x30x40 circa 65lt
- Plafoniera BOYU di 60cm con 2 PL da 24w e 7200°k l'una..
- Filtro Esterno Askoll Pratiko 100, Portata della pompa da 440lt/h
- Termoriscaldatore della Wave da 75w
- 3l di terreno fertilizzante master soil della wave
- 2 sacche da 5kg di ghiaino di quarzo grigio dallo spessore di 2-3mm
dimentico qualcosa? posso iniziare con sola acqua di rubinetto o devo inserire già all'inizio una % d'acqua osmotica?? le piante le inseriscono al primo allestimento o devo aspettare anche per esse qualche giorno?? devo usare qualche additivo fertilizzante?? i test dopo quanto tempo dall'avviamento inizio a farli??? l'accoppiata caridine/rasbore/neon è compatibile??? :-D
per ora può bastare così.. scusatemi per le troppe domande ma non voglio commettere errori.. #13
grazie a chi risponderà.. :-)
allora... al momento non credo dimentichi nulla... hai il biocondizionatore ? l'attivatore batterico? a mio parere non sono essenziali al primo avvio ma son molto utili... il primo serve a legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto, il secondo da una mano per quanto riguarda l'insediamento dei batteri nel filtro.... cmq... dal filtro leva il carbone attivo (se c'è) che non serve al momento...
per l'acqua dipende da cosa vuoi metter dentro... a che pesci hai pensato? ogni pesce ha le sue esigenze di valori... quindi dipende tutto da loro... se vuoi mettere pesci che hanno bisogno di una ritoccata ai valori... ti consiglio di cominciare già con l agiusta percentuale di osmosi e sistemare da subito tutto... ma come ti ho detto... tutto dipende dalle tue scelte... che pesci vuoi inserire??
le piante ti conviene metterle subito.... metti il fondo fertile, la ghiaia e cominci a mettere le piante più basse riempiendo un po... quando metti tutte le piante (più che puoi stando attento alle piante che scegli visto che anche loro hanno delle esigenze) finisci di riempire... fai passare qualche ora e accendi il filtro, cosi intanto un buon quantitativo di particelle in sospensione si sono adagiate sul fondo e hai meno lavoro da far fare al filtro... la mattina dopo cominci con il fotoperiodo di circa 3-4 ore ed aumenti di una mezzora a settimana fino ad arrivare ad 8-9 ore... poi in relazione alle piante che hai vedremo se hanno bisogno di più luce o meno... cmq sino a quando non arrivi al fotoperiodo copleto non usare fertilizzanti... se vuoi puoi dare co2 dopo qualche giorno che le hai piantumate...
quando metti la ghiaia cerca di fare uno strato un po più alto dietro e più basso davanti, darà più profondità alla vasca... è solo questione di estetica... ma spesso aiuta ;-)
se non lo hai fatto leggi le guide che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce e quelle che trovi in giro per le sezioni del forum...
per le piante guarda qui e scegli in rapporto alla luce che hai tu: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ed anche qui: http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/default.asp
per i pesci dai un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/
è un bel po di roba lo so... ma cosi fai il pieno nel fine settimana e poi parti con le idee moolto più chiare su cosa vorrai dalla tua vasca ;-) ;-) diciamo che più di cosi non ti potevo aiutare... ti ho linkato tutto quello che avevo da linkarti #19 #19 buono studio!! ;-) ;-)
grazie per la tempestività.. molte di quegli articoli li ho già letti, difatti gli acquisti li ho fatti in funzione di quello che ho letto..
come biocondizionatore ho il Wind-fish della Wind, e l'AcquaSafe della Tetra, quale uso??? per quanto riguarda i legni di torba quanti conviene metterne?? devo bollirli prima dell'inserimento??
come fauna avevo intenzione (date le dimensioni non elevate dell'acquario) di metterci dentro caridine/rasbore/neon l'accoppiata dovrebbe essere compatibile, vero?? :-)
ah un altra cosa, i test dopo quanto tempo dall'avviamento inizio a farli???
grazie ancora... :-)
Zer081, allora... l'accoppiata neon-rasbore è ok.. per le caridine non saprei dirti perchè non me ne intendo proprio #23 ... cmq i test innanzi tutto falli all'acqua di rubinetto cosi vediamo quanta osmosi devi mettere... perchè a questo punto ti conviene partire direttamente con osmosi+rubinetto oppure metti tutta osmosi e la sistemi con i sali... ma io ti consiglio di fare osmosi +rubinetto... per il resto c'è tempo... conviene farli una volta a settimana ... ma non tutti.. solo gli no2... appena noti che si alzano li fai a giorni alterni... e appena tornano a zero rifai tutti i test... vedi come sei combinato , se serve un cambio ecc... e poi cominci a popolare ;-) ;-)
buonasera a tutti,
oggi ho acquistato i test a reagente (tutti tranne NO2) ed ho misurato i valori di PH, KH e GH dell'acqua che sgorga dal rubinetto di casa mia, ne sono rivelati i seguenti valori:
PH: 7,5
KH: 20°dKH
GH: 27°dGH
che mi dite?? posso utilizzare quest'acqua o devo utilizzarne una % di osmosi?? #24
per il tipo di acquari oche vuoi fare te, devi usare una buona percentuale di osmosi... dovresti arrivare ad un ph 6-6,5 un kh 4-5 quindi io metterei acqua d'osmosi e rubinetto con un rapporto di circa 4:1... cmq fai tu stesso le prove e vedi come ottenere i valori giusti, oppure vai di sola osmosi ed usi i sali per portare i valori al giusto livello ;-)
come si fa a trasportare 65lt d'acqua d'osmosi? #06
con dei bidoni... possibilmente anche nuovi... :-D :-D sei grande abbastanza, dovresti avere un mezzo di locomozione, e cmq ci sono i mezzi pubblici :-D :-D certo puoi anche comprarti un impiantino e stai a posto per tutta la vita... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |