Entra

Visualizza la versione completa : Consigli misure nuova vasca


Corisjulis
18-08-2005, 13:16
Sono molto combattuto sulle misure di una nuova vasca che farò dopo trasloco, e quindi vi chiedo consigli.
Vi premetto che la vorrei illuminare con 2x250 HQI (più eventualmente gli attinici). Sono moalto indeciso, io pensavo a 140x70 h60, ma non sono sicuro che sia facile coprire come illuminazione una vasca così larga (in partica ogni lampada dovrebbe coprire 70x70).
Che ne di te è meglio farla larga 60 (e magari allungarla di 10 cm in lunghezza).
Aspetto vostri consigli (possibilmente con motivazioni tecnico/biologihe).
Grazie + ciao a tutti

zagab
18-08-2005, 14:36
Sono molto combattuto sulle misure di una nuova vasca che farò dopo trasloco, e quindi vi chiedo consigli.

Il mio consiglio è:
scegli, o prova se possibile, la plafoniera (o i riflettori) prima di decidere la misura della vasca, simula una illuminazione sul pavimento (al buio) tenendola sollevata 30-40 cm. (o quanto vuoi) e vedi l'area di copertura. Poi decidi.

Benny
18-08-2005, 15:30
140x70

scherzi ??

è ideale

gabrimor
18-08-2005, 16:43
Con 2x250 e attinici se vuoi tenere acropore io la farei 120 x50x60

awake
18-08-2005, 16:45
140x70 va benissimo secondo me,anche perche' se hai 60 cm di altezza +eventuali 30 (distanza dall'acqua della plafoniera) hai un totale di 90cm e il tuo cono di luce copre tutta la vasca tranquillamente.fidati.poi con 70 cm ci puoi giocare alla grande anche con le rocce........straquoto benny!!!

awake
18-08-2005, 16:48
logicamente non andare a ficcare acropore negli angoli,che mi sembra anche antiestetico.

gabrimor
18-08-2005, 16:52
Per le acropore occorrono vasche non molto profonde 50 cm sono sufficenti con 2 x250 a 20 cm dall'acqua copri 120 cm (parlo sempre per una vasca di acropore)
sempre che tu voglia coralli con ottima crescita e colori brillanti.IO illumino 85 cm di vasca con 400w se capiti dalle mie parti vieni a vedere la vasca .Ciao

Corisjulis
18-08-2005, 17:11
Gabrimor,
non c'è dubbio che più illumini e meglio è.
Il mio scopo è di mediare tra una vasca abbastanza grande e stabile e la bolletta elettrica da pagare. Le acropore le terrei più in alto e metterei LPS nelle zone un pò meno lluminate. La storia che 60 cm di altezza sono troppi non mi sembra condivisibile, in quanto dipendedall'altezza della rocciata che si costruisce, tanto non ho intenzione di mettere acropore sul fondo della vasca, semmai briareum, fungie e tridacne (derasa che ben si adatta al fondo).
Certo se illuminassi la stessa vasca con 3 x 400 sarebbe meglio, che discorsi.
Aspetto altri suggerimenti circostanziati.
Grazie a tutti

Corisjulis
18-08-2005, 17:15
Sono molto combattuto sulle misure di una nuova vasca che farò dopo trasloco, e quindi vi chiedo consigli.

Il mio consiglio è:
scegli, o prova se possibile, la plafoniera (o i riflettori) prima di decidere la misura della vasca, simula una illuminazione sul pavimento (al buio) tenendola sollevata 30-40 cm. (o quanto vuoi) e vedi l'area di copertura. Poi decidi.

Certo sarebbe la cosa migliore da fare, ma presuppone avere tra le mani le plafo per fare le prove, è per questo che chiedo a voi di condividere le vostre esperienze. Spero che qualcuno già abbia illuminato con 250 W (magari indiando anche con quale plafo) una vasca larga 70 cm.

awake
18-08-2005, 17:27
secondo me se uno vuole fare un taleario deve preoccuparsi che in ogni angolo ci sia luce in quantita'(e qualita')sufficiente.cosa diversa e' allestire una vasca con un aspetto "naturale".2x250(+attiniche)permettono di tenere acropore anche in una vasca 100x100 ,sicuramente non in tutta la vasca ma solo nelle zone dove c'e' la luce . dare qualche spazio in + ai pesci per la loro circolazione non mi sembra tanto male.anche qualche zona con spolveratine di sabbia mi sembra caruccia(e i po4 la pensano come me :-D ).gia' il fatto di aver scelto le hqi comporta il fatto che ci saranno zone mooolto illuminate e altre meno,io avevo su una vaschetta130x66x40h(taleario),2x400 w eppure non avevo una copertura sufficiente su tutta la vasca.sono passato a 6 tubi t5 54w che mi hanno permesso una migliore distribuzione della luce e la vasca va molto meglio(e la bolletta pure).se vuoi fare una vasca piena di coralli in ogni angolo allora tieni buone le misure di gabrimor che forse e' anche stato largo.

awake
18-08-2005, 17:31
scusa corisjulis non avevo letto ............

awake
18-08-2005, 17:38
comunque sul fondo io non ci metterei ne tridacne ,ne' lps ,tantomeno sarcophyton o sinularie,sono tutti animali che hanno bisogno di molta luce e che spesso abitano i reef sotto soli 50 cm di acqua, illuminati pero'......... dal sole .

Corisjulis
18-08-2005, 17:54
comunque sul fondo io non ci metterei ne tridacne ,ne' lps ,tantomeno sarcophyton o sinularie,sono tutti animali che hanno bisogno di molta luce e che spesso abitano i reef sotto soli 50 cm di acqua, illuminati pero'......... dal sole .

Io ho già una vasca (ad L vedi profilo) la cui parte principale è larga 70 cm e lunga 90, solo che è visibile dai 2 lati lunghi con rocciata centrale e quindi con poco spazio a disposizione sul fondo. Oggi sul fondo ho una fungia che sta benissimo, e le T. derasa vivono aprofondità molto maggiori ai 50 cm (diverso è il discorso per le T. maxima e crocea che vogliono moltissima luce). Altri LPS non li metterei sul fondo, ma in zone in cui l'llminazione non è sufficiete per gli SPS, come sto facendo nella vasca attuale.
La nuova vasca sarà appoggiata al muro e saranno visibili 1 lato lungo e i due corti, quindi credo che sia più facile da illuminare della attuale ed i 70 cm lasciano spazio per nuotare e danno la possibilità di realizzare una rocciata a vari livelli non troppo ripida.