stebl
16-05-2008, 20:28
salve a tutti.
credo che non sia la sezione giusta....ma tra le malattie non rispondeva nessuno... la povera guppyna sta decisamente male. perciò chiedo scusa in anticipo :-)
Un guppy femmina presenta questi sintomi.
circa due settimane fa, dopo il parto, ha cominciato a nuotare in verticale con la testa in giù. Comunque mangiava. poi ultimamente (circa due tre giorni) non sta più in verticale ma ha assunto una distorsione della colonna vertebrale verso il basso nella parte posteriore (per intenderci vista dal fianco sembra un boomerang). le pinne non sono tenute strette e da oggi tende a nascondersi tra gli arredi del fondo. Ha anche un occhio opaco. Credo si tratti di una qualche infezione batterica interna, però nn sn in grado di dire il colore delle feci in quanto non è nel mio acquario e non posso controllare. NOn so se si possa fare più qualcosa. ho letto in giro di cure antibatteriche a base di bagni in soluzioni salate, oppure diqualche prodotto apposito. Qualcuno mi saprebbe dare delucidazioni in merito.
I valori dell'acqua sono NO2 circo 0 e NO3 circa 25 mg/l: mi sembrano ok.
La ho isolata purtroppo solo ora: c'è pericolo per gli altri pesci?
ringrazio già da ora chi gentilmente potrà aiutarmi
stefano
credo che non sia la sezione giusta....ma tra le malattie non rispondeva nessuno... la povera guppyna sta decisamente male. perciò chiedo scusa in anticipo :-)
Un guppy femmina presenta questi sintomi.
circa due settimane fa, dopo il parto, ha cominciato a nuotare in verticale con la testa in giù. Comunque mangiava. poi ultimamente (circa due tre giorni) non sta più in verticale ma ha assunto una distorsione della colonna vertebrale verso il basso nella parte posteriore (per intenderci vista dal fianco sembra un boomerang). le pinne non sono tenute strette e da oggi tende a nascondersi tra gli arredi del fondo. Ha anche un occhio opaco. Credo si tratti di una qualche infezione batterica interna, però nn sn in grado di dire il colore delle feci in quanto non è nel mio acquario e non posso controllare. NOn so se si possa fare più qualcosa. ho letto in giro di cure antibatteriche a base di bagni in soluzioni salate, oppure diqualche prodotto apposito. Qualcuno mi saprebbe dare delucidazioni in merito.
I valori dell'acqua sono NO2 circo 0 e NO3 circa 25 mg/l: mi sembrano ok.
La ho isolata purtroppo solo ora: c'è pericolo per gli altri pesci?
ringrazio già da ora chi gentilmente potrà aiutarmi
stefano