PDA

Visualizza la versione completa : qualche consiglio...550 litri


da8_5ny
16-05-2008, 19:47
ciao a tutti ...........
vorrei adibire il mio 550 litri ad un biotipo vittoriano.....dato però che non dispongo di nessuna informazione a riguardo di questi bellissimi pinnuti vi pongo alcune domandine..
di che genere di arredamento necessitano?come bisogna regolarsi per gli inquilini sempicemente a coppie o ogni maschietto necessita di più partners?sono molto difficili da reperire?quanti ne potrei ipoteticamente ospitare?e per quanto riguarda l'acqua necessitano di valori particolari o con per i miei malawitosi vanno alla grande con semplice acqua del rubinetto?..
grazie

Lssah
16-05-2008, 19:57
stesso allestimento e valori di un malawi.
il problema è che come anticipavi tu le specie reperibili sono poche e spesso di pessima qualità.

vanno a trii e nel tuo caso potresti pensare di mettere qualcosa come 3 maschi e 7-8 femmine di una specie da affiancare a qualcosa di "grosso" del lago Malawi proprio per evitare guerre in vasca (ad esempio delle Aulonocara o dei Placidochromis).

potresti tentare con i Paralabidochromis Rockkribensis o i Pundamilia Nyererei.
Altrimenti i sempreverdi Ch-44 ,o gli Obliquidens.

Altrimenti se cerchi qualcosa di ancora più particolare ci sono ad esempio i Lipochromis Matumbi Hunter, haplochromini in cui il maschio attende che una femmina incubi per bloccarle la testa e mangiarle le uova che aveva al suo interno.

Oltre a questi nomi troverai anche qualche Astatotilapia in giro,a partire dalle Nubila.

da8_5ny
16-05-2008, 20:08
eh già infatti ho notato che anche nel listino delle onde ci sono solo 6 specie.....

Lssah
16-05-2008, 20:28
ne parlavo con Gianni giustappunto ieri.
ci sono poche specie che vengono commercializzate per tanti motivi.
alcune sponde del lago sono zone turbolente e inoltre se aggiungiamo il fatto che molte specie sono entrare in via d'estinzione per il diffondersi del Lates Niloticus già ti fa capire che non si trova un granchè.

di solito Pundamilia o Astatotilapia varie sono ancora di buon livello.
ciò che invece è pessimo è normalmente il ch-44 che è lontano anni luce dal ch-44 vero e proprio.

se fai un salto a offanengo gianni ha anche le Astatotilapia Aeneocolor che del Vittoria non sono ,bensì del lago Edward ma sono stupende.
per maggiorin informazioni chiedi a blacco72 che le ha ancora se non sbaglio.

da8_5ny
16-05-2008, 21:24
azz è così devastante quel pesce da portarli all'estinzione??????
è una specie autoctona del luogo o è un clandestino tipo siluro per noi?
comunque ho notato che gianni ha anche i Haplochromis rockkribensis che sono molto belli e nel caso opterei per loro piuttosto dei comuni ch-44.................

Lssah
16-05-2008, 21:29
è un clandestino ovviamente.
i Rockkribensis sono molto belli in quanto hanno anche le femmine colorate.

da8_5ny
16-05-2008, 21:32
quindi visto che hanno le femmine colorate non dovrebbero esserci problemi di ibridazioni con i ch-44 ?????????e sarebbe possibile introdurli entrambi?

Lssah
16-05-2008, 22:00
possibile è possibile ma non so quanto sia auspicabile.
io farei 3 maschi di Nyererei con 6 femmine, un trio di Rockkribensis e un trio di Aulonocara del Malawi (tipo le Baenshi Nkhomo Reef)

da8_5ny
16-05-2008, 22:31
si bhe ma per rimanere in tema anzikè le aulonocara inserissi Astatotilapia burtoni "lake Kivu" ????
per quanto riguarda l'alimentazione????e riguardo l'arredamento necessitano di molti nascondigli e rocciate alte come gli mbuna o giusto un paio di rocciate per lasciargli ampio spazio??

Lssah
16-05-2008, 22:43
sono come mbuna.
i maschi sono molto aggressivi con le femmine e con i maschi sub dominanti.

in una stessa vasca non metterei 3 specie di haplochromini, è per questo che ti consigliavo di mettere delle Aulonocara tranquille.

se ti piacciono i Burtoni puoi metterli al posto dei Pundamilia.

da8_5ny
16-05-2008, 22:49
ah ok.....sorry ma non pensavo fosse in tutto e per tutto come i malawitosi :-))
comunque GRAZIE

Lssah
16-05-2008, 23:11
per l'alimentazione però nn sono vegetariani come gli mbuna a parte qualche eccezione.

in natura si cibano di insetti,larve,organismi animali e vegetali.
per questo son diversi dagli mbuna

da8_5ny
16-05-2008, 23:17
ahhh è quindi con cosa dovrei alimentarli??

Lssah
16-05-2008, 23:48
artemia ,cyclops,red plancton surgelati e liofilizzati.
scaglie miste con spirulina.
ecc

da8_5ny
17-05-2008, 09:19
grazie...

blacco72
17-05-2008, 21:03
ciao da8-5ny
lassah ti ha detto tutto,ci sono specie che da noi non si trovano ,se hai un buon pescivendolo prova a cercare in francia o in germania.Io in questo momento ho un trio di rockkribensis coppia di ch44 e due femmine di zebra obliquens(il maschio mi e' morto due mesi fa).Tieni conto che quando si riproducono io li lascio in vasca perche non c e piu' nessuno che li vuole,ma qualcuno si riesce a salvare......
Il rock kribensis se li fai dei nascondigli ti puo' diventare un po' aggressivo,il mio ti schiacciava tutti i pesci in un angolo e ritornava nel suo buco.......gli zebra si prenderanno tutta la fascia alta dell acquario.
IL rischio di ibridazioni e' alto stai attento
ciao luca

da8_5ny
17-05-2008, 21:13
grazie blacco........l'unico "pescivendolo" serio che cè in zona qui da me sono le onde ed anche li non cè una gran scelta che però alla fine dato che in giro non cè niente 6 specie sono come un megastore :-D :-D ....e credo di riuscire a farcele stare tutte dato che non essendo lunghissimo 1.20cm ma bello profondo 80 cm ci possano stare più nascondigli(penso)....
comunque peccato che ci sia così poca disponibilità perchè secondo me non hanno niente da invidiare ai malawitosi :-( :-(

Lssah
17-05-2008, 21:23
da8_5ny settimana prossima salvo imprevisti vado con Gianni in germania.
abbiamo già addocchiato qualche Vittoriano serio da portare in Italia.
;-)

da8_5ny
17-05-2008, 21:25
i love you!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) ......
ragazzi dato che ho una vagonata di quarzo nero finissimo posso utilizzarlo per il fondale??

da8_5ny
18-05-2008, 15:19
chi tace acconsente...lo considero un si? :-D

Lssah
18-05-2008, 15:27
direi di sì.
non vedo controindicazioni specie se non è grossolano.

Lssah
27-05-2008, 01:01
dai prossimi giorni nelle vasche de Le Onde oltre a ri-trovare i Paralabidochromis Rockkribensis ci sono in disponibilità alcuni esemplari del rarissimo Haplochromis Tereutherion.

da8_5ny
27-05-2008, 11:05
scusa ma non riesco a trovarlo non avrersti per caso delle foto??? #12
:-))

Lssah
27-05-2008, 11:18
ciao dany.
è appunto così raro e pescato quasi mai che dubito ci siano altre foto in giro su internet.

http://sylvain.piry.neuf.fr/minifiches/mod_Haplochromis_thereuterion_male_Sylv1_2006.jpg

e

http://sylvain.piry.neuf.fr/minifiches/mod_748_Haplochromis_thereuterion_femelle_piry2007 _imgp4061.jpg

da8_5ny
27-05-2008, 11:22
molto molto bello il maschio.......... :-)) :-)) proprio un paio di giorni fà ero alle onde e gianni a cercato d tranviarmi sui tropheus... :-D

Lssah
27-05-2008, 12:21
c'ero anchio dany e ti ho fatto entrare nel mondo sommerso dei Lipochromis Matumbi Hunter.
:-) :-))

da8_5ny
27-05-2008, 12:41
:-D :-D :-D .............mhaaaa sei tu!!!!!!!!!!!!!!!!si guarda mi sono innamorato #18 soprattutto delle abitudini alimentarti del maschio :-D

Lssah
27-05-2008, 13:12
ha un viso tenero.
molto da cucciolo.
:-D

Lssah
30-05-2008, 23:17
Haplochromis Thereuterion

http://i35.photobucket.com/albums/d163/Issa-samaki/DSC_0157.jpg

http://www.cichlidae.com/forum/download/file.php?id=956&sid=798289f7db9a5dc281de73e7e04fb7b0&mode=view

Lssah
30-05-2008, 23:32
http://img50.imageshack.us/img50/6582/68932995dy1.png

Lssah
30-05-2008, 23:35
Lipochromis Matumbi Hunter
http://aquarium-webzine.com/images/victoria/mathumbi/H-matumbi-hunter4.jpg