Visualizza la versione completa : Info schiusa uova chromaphyosemion
ErreErre
16-05-2008, 17:54
Visto che mi avanzano due vaschette ho pensato di associare ai miei nigripinnis e ai papilio (che stentano purtroppo a crescere) ho pensato di sciegliere una varietà di non annuali per provare l'esperienza. Visto che nelle lista delle uova AIK non c'era nulla, su acquabid ho preso dalla germania da tal Corycory delle uova di Chromaphyosemion malumbresi 'Rio Muni, GEMLBJ 2003-42' e delle uova di Chromaphyosemion ecucuense 'GEMLBJ 03/42'. Visto che non riesco a trovare in rete delle valide notizie su come schiudere queste uova eccomi a voi con la richiesta di informazioni.
Ecco quello che ho trovato:
1- Metto le uova in acqua a 20/22 gradi PH 6.5-7
2- Preparo degli infusori o mi procuro delle artemie di piccole dimensioni per i primi giorni (dopodichè vado di naupli e magari dafnie)
3- Aspetto 1 - 2 settimane prima di vedere i primi piccoli uscire dalla torba...
4- Cambi acqua settimanali del 30/50%
Sono tutte informazioni corrette o mi son perso qualcosa nelle traduzioni?
lion1810
17-05-2008, 16:17
......il problema è nel non fare amuffire le uova....
lion1810
17-05-2008, 16:17
......il problema è nel non fare amuffire le uova....
ErreErre
17-05-2008, 16:48
......il problema è nel non fare amuffire le uova....
E come devo fare per risolvere il problema? #13
DavideAIK
20-05-2008, 16:57
......il problema è nel non fare amuffire le uova....
E come devo fare per risolvere il problema? #13
Ciao,
io nelle uova di non annuali aggiungevo del blu di metilene...... adesso a memoria non ricordo la concentrazione #07 ma non è indispensabile, aiuta certo, ma se cambi acqua ogni giorno (e togli le uova ammuffite) riduci di molto il problema dell'ammuffimento.
Buona serata.
Davide.
ErreErre
21-05-2008, 14:22
ho visto una risposta data da Bob (Roberto) ;-) su un topic relativo alla schiusa di uova di non annuli, dove parlava di un secondo metodo per la schiusa. Diceva qualcosa come disporle sopra uno strato di torba all’asciutto in maniera da seguire lo sviluppo degli embrioni e di bagnarle solamente quando si notavano dei movimenti in maniera di avere subito bagnate le uova gli avannotti . Purtroppo non riesco più a trovare il topic in questione. Non è che qualcuno riesce a spiegarmi meglio questo tipo di schiusa? #24
Marco Vaccari
21-05-2008, 14:44
prendi un barattolo alimentare di quelli ermetici con il coperchio (anche trasparenti) disponi sul fondo di questo barattolo torba ben bollita, oppure torba in fibre oppure fibra di cocco (anche questa bollita) la pressi ben bene con le dita in modo di avere una superficie compatta ben umida, molto ben umida, quasi fradicia di acqua, dopo di che deponi delicatamente su di questa superficie le uova deposte sul mop... scrivi il nome della specie (e la location!) più numero di uova e data di raccoltà e metti ad incubare in un luogo buio e caldo (un armadio o altro...) controlli spesso ed elimini le uova ammuffite... quando le uova mostrano l'embrione puoi bagnare la torba...
ciao
Marco
DavideAIK
21-05-2008, 14:44
ho visto una risposta data da Bob (Roberto) ;-) su un topic relativo alla schiusa di uova di non annuli, dove parlava di un secondo metodo per la schiusa. Diceva qualcosa come disporle sopra uno strato di torba all’asciutto in maniera da seguire lo sviluppo degli embrioni e di bagnarle solamente quando si notavano dei movimenti in maniera di avere subito bagnate le uova gli avannotti . Purtroppo non riesco più a trovare il topic in questione. Non è che qualcuno riesce a spiegarmi meglio questo tipo di schiusa? #24
Ciao Renato,
il metodo che citi non lo conosco. Ma ti faccio io una domanda: perchè vuoi complicarti la vita? :-))
Raccogli le uova e lasciale sviluppare in acqua così non avrai dubbi sullo sviluppo degli embrioni: quando sono pronti nascono da soli :-))
Buona giornata.
Davide
ErreErre
21-05-2008, 15:53
ho visto una risposta data da Bob (Roberto) ;-) su un topic relativo alla schiusa di uova di non annuli, dove parlava di un secondo metodo per la schiusa. Diceva qualcosa come disporle sopra uno strato di torba all’asciutto in maniera da seguire lo sviluppo degli embrioni e di bagnarle solamente quando si notavano dei movimenti in maniera di avere subito bagnate le uova gli avannotti . Purtroppo non riesco più a trovare il topic in questione. Non è che qualcuno riesce a spiegarmi meglio questo tipo di schiusa? #24
Ciao Renato,
il metodo che citi non lo conosco. Ma ti faccio io una domanda: perchè vuoi complicarti la vita? :-))
Raccogli le uova e lasciale sviluppare in acqua così non avrai dubbi sullo sviluppo degli embrioni: quando sono pronti nascono da soli :-))
Buona giornata.
Davide
Davide, la mia paura è di avere più probabilità di uova ammuffite inserendole in acqua piuttosto che metterle sopra la torba. Magari sbaglio, è per questo che preferisco chiedere #12
DavideAIK
21-05-2008, 16:31
Davide, la mia paura è di avere più probabilità di uova ammuffite inserendole in acqua piuttosto che metterle sopra la torba. Magari sbaglio, è per questo che preferisco chiedere #12
Ma certo, è normale chiedere, ci mancherebbe..... nessuno nasce "imparato" :-D
Per come la vedo io, non è che devi "inserirle in acqua", più semplicemente (o "naturalmente") le lasci in acqua.
Non è che voglia filosofeggiare ma in natura le uova di chromaphyosemion restano in acqua. Se poi con il metodo della torba si riduce il numero delle uova ammuffite non lo so, forse su questo aspetto Marco potrà essere più preciso di me.
Io non posso che dirti di non scoraggiarti prima ancora di iniziare: prova!! Prova tenendole in acqua cambiando l'acqua ogni giorno e vedi come va. Se non sei soddisfatto prova anche con la torba..... alla fine troverai la tua strada, augh! :-)) :-))
ErreErre
22-05-2008, 07:02
Le uova dovrebbero arrivare oggi o massimo domani per posta. Appena arrivano dopo una approfondita ossevazione decideò come procedere e vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti.
lion1810
22-05-2008, 08:19
Renato mi raccomando devi risucire a riprodurli i chrom. che da ste parti non siamo in tanti a tenerli :-)) :-))
BTW "tal Corycory" alias Safial era presente alla convention AIK.
Take care
lion1810
22-05-2008, 08:52
BTW "tal Corycory" alias Safial era presente alla convention AIK.
Take care
.. quindi ???? ... se per questo c'era anche Sam ...
-28d#
solidred
22-05-2008, 08:54
forse son pure la stessa persona.... #13
lion1810
22-05-2008, 09:01
#09
:-D :-D :-D
è vero!!!!!!!!!!!!!
ErreErre
22-05-2008, 13:18
BTW "tal Corycory" alias Safial era presente alla convention AIK.
Take care
Purtroppo non sono riuscito a venirci -04
Comunque tramite email mi è sembrata una persona molto disponibile.
Lion Farò di tutto per riuscire a schiuderle e anche a riprodurle, conto però sul vostro supporto in fatto di esperienza con i killi #36# #36#
lion1810
22-05-2008, 13:38
aik è sempre disponibile ;-)
ErreErre
23-05-2008, 16:54
Bene, le uova sono arrivate. Visto che domani sono di matrimonio(non il mio in quanto ho già dato... #36# ) e non riesco ad iniziare con la schiusa, domenica penso che dividerò le uova in due gruppi e proverò con i due tipi di schiusa. Vi chiedo una cosa (nche se rischio il linciaggio), non avendo blu di metilene a disposizione, se per caso l'amuchina va bene lo stesso per dimunuire la possibilità di ammuffimento delle uova (nel caso di risposta positiva vi chiedo anche quanta devo metterne). #24
lion1810
23-05-2008, 17:04
amuchina ??
-05
non saprei
Per andare sul sicuro usa tetra GENERAL TONIC
#36#
DavideAIK
23-05-2008, 17:13
Bene, le uova sono arrivate. Visto che domani sono di matrimonio(non il mio in quanto ho già dato... #36# ) e non riesco ad iniziare con la schiusa, domenica penso che dividerò le uova in due gruppi e proverò con i due tipi di schiusa. Vi chiedo una cosa (nche se rischio il linciaggio), non avendo blu di metilene a disposizione, se per caso l'amuchina va bene lo stesso per dimunuire la possibilità di ammuffimento delle uova (nel caso di risposta positiva vi chiedo anche quanta devo metterne). #24
Ciao Renato,
facciamo un pò di ordine: come ti sono arrivate le uova? In torba? Se sì, io non aggiungo NIENTE oltre all'acqua (e la pastiglia di ossigeno).
Il blu di metilene o il general tonic (assolutamente NO all'amuchina) li userai quando raccoglierai tu le uova e le terrai in acqua, non in torba.
Spero di essere stato di chiaro e soprattutto di aiuto :-)
Buon week end.
Davide.
ErreErre
23-05-2008, 20:25
Dunque le uova sono arrivate in due contenitori di torba zuppa di acqua (17 uova raccolte in due tempi di ecucuense e 40 e più uova di malumbresi). Dovrebbero essere hand picked il giorno prima della spedizione (dtat raccolta 13 e 16 maggio le prime e 15 maggio le seconde). Non riesco a capire se la torba è stata aggiunta per spedire le uova o è stata presa dalla vasca di accoppiamento... #24 . In entrambi i contenitori gran parte delle uova sembrano essere state appoggiate sulla superficie della torba prima della spedizione (l'ho capito perche senza smuovere la torba riesco a contare le uova in superficie, ne conto 12 egli ecucuense e almeno 25 nei malumbresi). Sopra la torba con le uova è stato messo un pezzo di fibra di perlon bagnato.
Inserisco qualche foto (scusate la qualità) #12 #12
Buttale in acqua si vede l'occhio.
Secondo me sono quasi pronte.
NON USARE AMUCHINA! AMMAZZI TUTTO!
Acqua tenera e basta e lascia anche la torba.
Cambia l'acqua tutti i giorni e leva gli avannotti man mano che nascono.
Take care
ErreErre
25-05-2008, 11:18
Oggi ho preso due contenitori ed ho messo le uova in acqua... :-))
Adesso attendo cambiando la maggior parte dell'acqua tutti i giorni controllando se vedo uova ammuffite tutti i giorni.
Come faccio a vedere le uova ammuffite visto che sono mescolate alla torba enon è che si riconoscano più tanto bene come quando la torba non era immersa in acqua? #24
Marco Vaccari
25-05-2008, 13:23
le uova ammuffite, come dice la parola stessa "sono ammuffite"
..sono bianche, non trasparenti a volte coperte da un ciuffo di muffa che sembra cotone.
lion1810
26-05-2008, 09:20
Erre se ci sono è impossibile non vederle, vai tranquillo. Sono come un pugno in un'occhio :-D
ErreErre
27-05-2008, 15:06
Buttale in acqua si vede l'occhio.
Secondo me sono quasi pronte.
NON USARE AMUCHINA! AMMAZZI TUTTO!
Acqua tenera e basta e lascia anche la torba.
Cambia l'acqua tutti i giorni e leva gli avannotti man mano che nascono.
Take care
Come previsto da Bob oggi, dopo appena 48 ore da quando le ho messe a bagno alcune uova si sono schiuse. Ho contato 2 cucuense e 4 o cinque malumbresi. Questa sera provvederò a percarli con la siringa e a metterli in due vaschette per l'accrescimento di 2 litri l'una. Vista la dimensione (non mi sembrano poi piccolissimi...) inizio subito a nutrirli con naupli di artemai appena schiusi.
Domandina: mammano che raccoglierò nuovi avanotti posso metterli nelle stesse vaschette oppure devo attrezzarmi con altre vaschette in maniera da non rischiare che i più grandicelli si mangino i piccolini? #13
lion1810
27-05-2008, 15:34
tranquillo RR non si mangiano a vicenda
ErreErre
27-05-2008, 18:08
Raccolto 3 ecucuense e 5 malumbresi, nessu uovo marcio e ancora tante uova da schiudere :-))
Speriamo bene... #22
Grats!!
Ok mangiano nauplii di artemia (ammesso che siano abbastanza piccoli e qui torniamo al discorso della qualità dell'artemia stessa).
Direi che per una settimana - 10 giorni di schiusa non ci sono problemi dopo forse e' meglio separarli ma giusto per precauzione.
Se sono alimentati bene e con continuità non ci dovrebbero essere episodi di cannibalismo.
Take care
Marco Vaccari
27-05-2008, 22:50
se poi hai la possibilità di mettere muschio, najas o ceratophillum, o qualsiasa altra potatura di piante, allora corri ancora meno rischi...
ErreErre
28-05-2008, 22:52
Oggi recuperati altri 5 malumbresi e 1 ecucuense. Nessun uovo ammuffito ma invece cosa curiosa 3 avanotti nella torba morti, qualcuno mi sa dire se è normale? #24
mica tanto ma può succedere. muovi la torba per vedere gli avannotti. se non mangiano muoino.
Ci vogliono due o tre giorni ma lo fanno.
Può anche anche essere ceh fossero le prime uova pronte "troppo pronte" tamlmente pronte che il pesce e' morto appena dopo la schiusa.
Ha avuto la forza di schiudere ma e' stato l'ultima cosa che ha fatto.
Take care
ErreErre
29-05-2008, 08:13
bob227, allora erano quasi sicuramente uova "troppo pronte" visto che controllo la torba almeno 3 o 4 volte al giorno smuovendola sempre con la dovuta cura. Comunque ad oggi siamo a 10 malumbresi e a 3 ecucuense. Tutti mangiano i naupli senza nessun problema. Oggi provvedo ad inserire nelle vaschette del muschio di java che ho nel caridinaio. :-)
lion1810
29-05-2008, 08:31
peccato per i solo 3 ecucuense.
#24
ErreErre
29-05-2008, 10:47
peccato per i solo 3 ecucuense.
#24
Aspettiamo, Corycory mi aveva indicato come data di schiusa 2/3 settimane.
lion1810
29-05-2008, 11:03
L'ecucuense è stata riconosciuta nel 2007!!!
#22
ErreErre
29-05-2008, 13:44
L'ecucuense è stata riconosciuta nel 2007!!!
#22
Difatti spero in un paio di coppie per poter tentare la riproduzione e passare le uova a qualche altro appassionato. ;-)
lion1810
29-05-2008, 13:57
:-)) :-))
magari alla convention aik 2009
:-)) :-))
ErreErre
04-06-2008, 06:44
Aggiornamento: per i malumbresi le cose sono promettenti, 13 avanotti in accrescimento e ancora delle uova da schiudere, per gli ecucuense invece la vedo male più che un piccolo in accrescimento e di uova ne vedo pochine. #24
Non riesco a capire come mai due dei tre ecucuense che si erano schiusi ieri d'un tratto li ho trovati morti, eppure sembrava che mangiassero come gli altri #23 .
Spero nella schiusa di qualche altro uovo. #23
lion1810
26-06-2008, 15:18
RR ci sono novità?
ErreErre
29-06-2008, 18:03
Ecco le ultime.
Per quanto riguarda i Malumbresi (a fine schiusa in quanto ho verificato tutta la torba e non ci sono più uova) in totale 11 avanotti salvi in accrescimento, mentre gli ecucuense alla fine sono solamente 3. Tutti mangiano come dei bisonti e crescono alla grande.
Speriamo che negli ecucuense ci siano almento 1 mascio e una femmina.
Ciao
lion1810
11-07-2008, 11:39
RR sei risuscito a vedere se i ecucuense sono maschio o femmina??? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |