PDA

Visualizza la versione completa : identificazione molle


GROSTIK
16-05-2008, 13:19
chi lo sa identificare? :-)
caratteristiche?
grazie

GROSTIK
16-05-2008, 13:25
potrebbe essere una "tubipora musica" ?
faccio le domande e mi rispondo da solo #19

Pfft
16-05-2008, 13:37
Clavularia o Cornularia , credo la prima.

&v0n69
16-05-2008, 14:13
è il mio, se non erro eran due parole, la prima non ricordo ma non mi sembra clavularia, e finisce per amazonian o simile, solo che ho perso il foglio dove c'era scritto (il cites) e lo stò cercando ovunque... proprio non ricordo ;)

GROSTIK
16-05-2008, 14:47
ho trovato questa foto su internet e diche che è una clavularia spp.
http://forestalsfish.com/pics/Tanks/40soft/nov06/clavularia.jpg
e mi sembra uguale #24

&v0n69
16-05-2008, 15:30
non è lei e garantisco ;)

questi sono i polipi ravvicinati della clavularia

http://i177.photobucket.com/albums/w235/mannycalavera2/clavularia_1.jpg

la clavularia sembra piu' simile alla xenia come polipo o sbaglio?

Questi sotto sono i miei....

e a occhio direi che non è lei ;)

GROSTIK
16-05-2008, 17:54
#24 efettivamente non mi sembra PFFT dove sei? illuminaci :-))
&v0n69
cmq sto corallo m'ha intrigato e adesso che vedo la macro lo prendo ;-) solo che questo fine sett sono incasinato cmq ci sentiamo in m.p. per lo scambio ;-)

&v0n69
16-05-2008, 18:18
:-))
ok affare fatto, c sentiremo poi in mp,
però intanto se qualcuno sà illuminarci... ;-)

Pfft
16-05-2008, 18:57
Allora.. cerchiamo di fare chiarezza..

Sicuramente è un Clavularidae (famiglia Clavularidae , ordine Stolonifera).

http://www.wetwebmedia.com/polypidfaqs.htm (ultima foto e mail in basso , Calfo che risponde)

I generi di coralli di questa famiglia non sono tanti :
Clavularia (niente a che vedere con la Pachyclavularia o Briareum , non confondiamoci)
Cervera
Stereosoma

Difficili da identificare correttamente , difficilmente studiate, praticamente tutte non identificate.
(PS: fonte citata il libro dell'AIMS e altri)

&v0n69, solo un consiglio , non prendere per perfetti nemmeno i CITES , che per altro per i coralli molli non si devono fare, solo se sono su roccia).
Spesso usano nomi generici..


LA Cornularia è un sottogenere mi pare della Clavularia (ed anche un genere di funghi :-)) )

GROSTIK
16-05-2008, 19:20
-69

&v0n69
19-05-2008, 08:30
Allora.. cerchiamo di fare chiarezza..

Sicuramente è un Clavularidae (famiglia Clavularidae , ordine Stolonifera).

http://www.wetwebmedia.com/polypidfaqs.htm (ultima foto e mail in basso , Calfo che risponde)

I generi di coralli di questa famiglia non sono tanti :
Clavularia (niente a che vedere con la Pachyclavularia o Briareum , non confondiamoci)
Cervera
Stereosoma

Difficili da identificare correttamente , difficilmente studiate, praticamente tutte non identificate.
(PS: fonte citata il libro dell'AIMS e altri)

&v0n69, solo un consiglio , non prendere per perfetti nemmeno i CITES , che per altro per i coralli molli non si devono fare, solo se sono su roccia).
Spesso usano nomi generici..


LA Cornularia è un sottogenere mi pare della Clavularia (ed anche un genere di funghi :-)) )


Grazie! #36#

Federico Rosa
19-05-2008, 16:50
Se fosse una tubipora musica (corallo a canne d'oragno rosso) avrebbe uno scheletro calcareo (cioè duro) rosso scuro formato da tanti tubicini da cui esce il singolo polipo, è un corallo che non può arrivare neanche sotto cites, ma in realtà qualche volta si trova. Quindi no tubipora. Per il resto quoto Pfft, anche sui libri di Knop e Boreman c'è una grande varietà di foto sotto il nome Clavularia, gli animali rappresentati hanno sia braccine sfrangiate (mi pare si chiamino pinnule ma non sono certo) che non. Saluti