Visualizza la versione completa : Alzare il Kh...ed il Magnesio, consiglio!!!
blasquez76
15-05-2008, 23:02
Ciao ragazzi, il mio Kh è sceso a 6,7 ora ho cominciato ad integrarlo con Kh-plus della Knop, e dopo circa 3 settimane è salito a 7,7.
Ora la domanda è questa: sulle istruzioni dice di integrarlo per la giusta quantità (indicata) per 2 volte la settimana, ma a me sembra che così il valore si sta alzando un pò troppo lentamente!!!
Che dite, continuo a seguire le istruzioni o magari lo aggiungo all'acqua della vasca più frequentemente, o in concentrazioni maggiori, per raggiungere un giusto livello più rapidamente????
seconda domanda....anche il Magnesio è bassino, 1170 per la precisione, ho acquistato l'integratore in polvere della Tropic marin, posso integrarlo insieme al Kh o è meglio attendere di riportare prima sto benedetto Kh al giusto valore per poi cominciare ad integrare il magnesio???
Grazie, Luca
p.s.: so che non centra niente, ma nella mia vasca si sono appena spente le luci e qualche esserino ha cominciato ad emettere degli schiocchi piuttosto forti....che sarà???? -04 -04 -04
p.s.: so che non centra niente, ma nella mia vasca si sono appena spente le luci e qualche esserino ha cominciato ad emettere degli schiocchi piuttosto forti....che sarà???? -04 -04 -04
sarà il kh che sta precipitando e sbatte contro il fondo del vetro :-D :-D :-D
scherzi a parte, ma non ne avevamo già parlato di sta storia?
o mi confondo con qualcun'altro?
sarà il kh che sta precipitando e sbatte contro il fondo del vetro
:-D magari il calcio...... :-D
se sono animali possono essere 3 cose:
cicala(spero di no per te)
gambero pistolero...innoquo
turbo che sbatte il guscio sul vetro
;-)
blasquez76
15-05-2008, 23:31
sjoplin, avevo parlato del kh che si era abbassato, ma non ancora del come integrarlo correttamente... :-))
Non si alza troppo lentamente con una media di 1 grado ogni 3 settimane circa??? guarda che se mi dai l'ok svuoto mezza confezione di kh-plus in vasca eh........scherzo!!! allora che mi dici per sto kh e magnesio???
Robbax, le turbo non le ho, il pistolero non l'ho mai visto, ma neanche la temutissima cicala...che devo dirti....io ogni sera dico una preghierina affinche al mio risveglio i pesci ci siano tutti.... #07 #07 #07
E cmq la cosa che un pò mi ha fatto preoccupare è la prematura morte di uno stenopus ispidus con una chela rotta.....SPERIAMO BENE!!!!!!!
io lo alzerei di un grado al giorno....anche 2 ..ma a goccia a goccia.
per l'animale devi guardare di notte con una pila...dovrai fare parecchi appostamenti e non è nemmeno sicuro che lo scovi...puoi provare con una nassa se non hai lysmata che ci andrebbero sicuramente...
mi pare di aver letto che le cicale facciano 3 schiocchi di seguito e il gambero pistolero solo 2....ma bisognerebbe chiedere a PFFT per la conferma di questa cosa... ;-)
imi pare di aver letto che le cicale facciano 3 schiocchi di seguito e il gambero pistolero solo 2....
-05 -05 eh? ou.. io non l'avevo mai sentita, sul serio :-D magari hai ragione te #12
comunque io ho in vasca un paio di pistolero clandestini e quando iniziano a schioppare altro che 2 o 3, sembrano delle mitragliette :-D :-D
se il kh non si muove, prova a fare un cambio d'acqua. delle volte che non si sia incasinato qualcosa nell'equilibrio (parola grossa...) chimico della vasca.
però parti prima dal magnesio, e occhio che il tropic in polvere non è come quel brodino Knop che usi per il kh :-D :-D , ti trovi a 1500 che manco te ne accorgi.
una volta che hai sistemato il magnesio pensi al kh.
a salinità come stai?
eh? ou.. io non l'avevo mai sentita, sul serio
azzarola sandro...giuro di averlo letto da qualche parte proprio qui sul forum ma non riesco a trovare il post!!!magari è una caz**** ma da qualche parte era scritto #24
robbax, io faccio un discorso molto terra a terra, che magari è sbagliato, ma è riferito soprattutto ai pistolero (la cicala non ho la fortuna d'averla #18 ).
gli schioppi hanno la funzione o di spaventare/stordire o di scavare delle tane nelle rocce o di rompere la parte dura di un'eventuale preda. alchè mi viene il dubbio che possano andare a gruppetti di 2 o di 3 alla volta. però, ou.. tutto è possibile, soprattutto quando non lo si sa ;-)
blasquez76
16-05-2008, 12:34
sjoplin, la salinità è del 35 per mille (1026). Se il Kh non si alza o si alza poco, sai consigliarmi un altro prodotto magari migliore????
Cmq seguirò il tuo consiglio...comincerò con il magnesio, sai dirmi a questo punto in che concentrazioni dovrei integrarlo con il Tropic??? Tieni conto che parto da 1170 circa e che la vasca saranno circa un 70 litri netti....!!!
Per le bestie...beh, ho provato a sbirciare qualche volta di notte con una piletta, ma non ho visto ancora niente...però ogni tanto, anche stamattina, trovo dei pezzetti di roccia staccati....ditemi che è il pistolero che scava le tane, vi supplico...
blasquez76, avevo fatto delle misurazioni su quel prodotto, ma non mi ricordo più perchè grazie a nonsocosa è qualche mese che non ho più problemi di magnesio.
comunque parti con un misurino sciolto in un bicchiere d'acqua RO e vedi dove vai a finire. per ill kh secondo me basta che sia in polvere. uno liquido che ho provato, molto potente, invece, è quello di prolabmarine. sempre stando a quel che succede nella mia vasca. tieni conto che a volte non c'è verso di alzare alcuni valori, e non dipende tanto dai prodotti. per cicala e frammenti di rocce non so. tieni conto comunque che c'è chi se le è tenute per anni in vasca senza aver particolari problemi, quindi non andare in para ora per 2 tic ;-)
grazie a nonsocosa è qualche mese che non ho più problemi di magnesio
ti prego scoprilo #18 :-D
quindi non andare in para ora per 2 tic
è 2 anni che mi tiene compagnia la notte e non ho mai scoperto cos'è...e per ora non mi è mai mancato nulla...mi toco le p**** eh!!!
blasquez76
16-05-2008, 13:53
E' bello sentire il vostro ottimismo ragazzi.... :-)) :-)) :-))
Anch'io è circa un anno che sento sti benedetti schiocchi...e penso se volesse la potenziale cicala farebbe fuori il nemateleotris in 3 secondi netti...sta sempre schiaffato sotto una roccia tra la sabbia senza fare una mossa, ed invece ...(tocchiamoci sempre i gioielli e facciamo i debiti scongiuri!!!!).
Comunque comincerò da stasera ad integrare il magnesio con la dose che mi hai detto, sjoplin, poi man mano farò le debite misurazioni per regolarmi di conseguenza... ;-) ;-) ;-)
Solo una cuoriosità....perchè mi consigli di andare a toccare prima il magnesio e poi di seguito il Kh??? C'è un motivo specifico???
Grazie di nuovo,
Luca
blasquez76, perchè se non hai il magnesio in regola non riesci a tenere su kh/ca. è una faccenda chimica.
per la cicala non star troppo tranquillo... quella cresce #18 #18 #18 e la prima volta che piazzi una mano in mezzo alla rocciata ti stacca un dito con due schioppi :-D :-D :-D
blasquez76, perchè vuoi alzare il magnesio ?? Non è mica cosi basso...
Fai un cambio di acqua e assicurati che il rifrattometro ti dia una lettura corretta.
Secondo me a forza di aggiungere questo e quello fate un gran casino..
:-))
blasquez76, perchè vuoi alzare il magnesio ?? Non è mica cosi basso...
Fai un cambio di acqua e assicurati che il rifrattometro ti dia una lettura corretta.
Secondo me a forza di aggiungere questo e quello fate un gran casino..
:-))
Secondo me a forza di aggiungere questo e quello fate un gran casino..
Queste direi che son quasi parole sante. :-D
blasquez76
16-05-2008, 19:43
Io pure la pensavo così....ma quando ho pronunciato all'incirca queste parole ik2vov, che sicuramente mi da 15 giri in acquariofilia, mi ha risposto che i semplici cambi parziali non sono sufficienti a reintegrare gli elementi che vengono consumati dagli animali in vasca....allora mi sono arreso... :-D :-D :-D
Cmq, per rispondere e decasei, ovunque c'è scritto che il mg deve rimanere intorno ai 1280#1300 come valore...il mio sta intorno a 1170 all'incirca...ho pensato che magari una lieve integrazione poteva solo far bene!!! E cmq con i vari prodotti ci vado molto cauto...
Ora scatenate i commenti... ;-) ;-) ;-)
p.s. so che non è la sezione giusta,ma ho intravisto la bestia sotto una roccia...purtroppo non si vedeva un granchè bene, peò sembrava un granchietto bello grandicello, di colore parecchio scuro e sul dorso sembrava come avesse uno scudino di colore chiaro con macchie più scure, a forma quasi circolare....spero di non aver vaneggiato!!!
Luca
blasquez76, penso che decasei intenda dire che se non sei così distante dal valore ottimale, ad andare a reintegrare il magnesio crei degli squilibri. suppongo sia il discorso degli ioni di cloro e compagnia bella. sulla carta il ragionamento è indiscutibile, nella pratica, se hai già fatto un cambio d'acqua, la salinità è in regola e il kh non ti si alza ugualmente, resta il discorso del magnesio e per ultimo quello del boro. quello però lo volevo tenere come ultima spiaggia. comunque sentiamo che dice lui ;-)
blasquez76
16-05-2008, 20:29
Io ragazzi su questi argomenti alzo le braccia e non posso che affidarmi agli esperti....tenendo sempre bene in mente che con qualsiasi cosa si versa in vasca bisogna andarci sempre MOOOOOOOLTO CAUTI E DISCRETI, e le dosi sono dell'idea debbano essere sempre un pochino al di sotto di quelle consigliate....ho avuto una brutta esperienza con la soluzione lugol... -04 -04 -04
Luca
blasquez76, sul lugol ok (era meglio se lo lasciavi dov'era..secondo me) ma se non riesci a tirar su il kh, che fai, sottodosi? #24
blasquez76
16-05-2008, 20:46
Puoi darmi delucidazioni sul lugol???? :-))
Te lo chiedo perchè a casa ne ho una boccetta piena, e se mi dai l'ok la tiro dalla finestra..... ;-) ;-) ;-)
Che problemi può creare, che tu sappia???
Grazie, Luca
blasquez76, so poco. so solo che è iodio e di conseguenza se sovradosi fai casini, anche grossi, se ce ne metti tanto..
Io pure la pensavo così....ma quando ho pronunciato all'incirca queste parole ik2vov, che sicuramente mi da 15 giri in acquariofilia, mi ha risposto che i semplici cambi parziali non sono sufficienti a reintegrare gli elementi che vengono consumati dagli animali in vasca....allora mi sono arreso... :-D :-D :-D
Cmq, per rispondere e decasei, ovunque c'è scritto che il mg deve rimanere intorno ai 1280#1300 come valore...il mio sta intorno a 1170 all'incirca...ho pensato che magari una lieve integrazione poteva solo far bene!!! E cmq con i vari prodotti ci vado molto cauto...
Ora scatenate i commenti... ;-) ;-) ;-)
p.s. so che non è la sezione giusta,ma ho intravisto la bestia sotto una roccia...purtroppo non si vedeva un granchè bene, peò sembrava un granchietto bello grandicello, di colore parecchio scuro e sul dorso sembrava come avesse uno scudino di colore chiaro con macchie più scure, a forma quasi circolare....spero di non aver vaneggiato!!!
Luca
non ho mai detto che per alzare determinati valori bastano dei cambi parziali ma avvolte, quando si mettono tonnellate di prodotti in vasca per alzare un elemento rispetto ad un altro :-)) , sono convinto che un cambio parziale aiuti il sistema a ripristinare certi equilibri e quindi ad aiutare l'aumento di un valore rispetto ad un altro...
Un altra cosa importante, il piu delle volte si dimentica, è la quantità di magnesio presente nel mare : come concentrazione è il terzo elemento.
l piu delle volte la scarsità del magnesio è dovuta alla salinità non corretta e alla sua precipitazione durante la preparazione dell'acqua.
Se non hai una vasca illuminatissima e piena di coralli duri non dovresti avere dei valori molto bassi e io intendo valori di 700 - 800.
Con il valore che hai non mi preoccuperei piu di tanto. Forse cercherei di controllare il rifrattometro se funziona correttamente visto che hai anche gli altri valori sballati...
sono convinto che un cambio parziale aiuti il sistema a ripristinare certi equilibri e quindi ad aiutare l'aumento di un valore rispetto ad un altro...
François, qual'è la misura giusta per riequilibrare, secondo te?
Immagino che non ci sia una risposta esatta, però se butti giù una percentuale inizio a ragionare da quella ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |