Visualizza la versione completa : Allestimento nuova vasca :cerco consigli !!
Ho fatto il salto di qualita' : dalla mia vaschetta 76*30*40 sono passato a 130*55*55 con sump , schiumatoio HS 150 , refri resun 650, ecc. ecc.
Ancora e' in fase di montaggio e , da bravo neofita , sono assalito da molti dubbi sull'allestimento :
Ho strutturato la sump (43*40*40 )con un bel vano per ospitare un filtro biologico a valle dello schiumatoio , so che questo mi alzera' i nitriti ma ,almeno inizialmente , mi tamponera' qualche errore , poi piu' in la' vedremo...
Opinioni ??
Sono molto indeciso se optare per un DSB per i niriti : il fondo di 12/15 cm ho paura che tolga troppo spazio nella vasca e non so se sia veramente efficace...( oltre che un po' bruttino...)
Altro problema la Kalkwasser : e' veramente cosi' importante in un med ??
E' il caso di aggiungere un reattore di kalkwasser??
Grazie a tutti quelli che mi vorrano rispondere ;-)
P.S. , ovviamente ci sono altri 100 dubbi ... ma ve li sottoporro' un po' per volta !! :-D :-D
Byantonello
18-08-2005, 10:56
Ho fatto il salto di qualita' : dalla mia vaschetta 76*30*40 sono passato a 130*55*55 con sump , schiumatoio HS 150 , refri resun 650, ecc. ecc.
caspita come inizio non c'è male !!!
>Ancora e' in fase di montaggio e , da bravo neofita , sono assalito da molti dubbi sull'allestimento :
più che comprensibile
>Ho strutturato la sump (43*40*40 )con un bel vano per ospitare un filtro biologico a valle dello schiumatoio ,
lasciamo perdere monte e valle in quanto ci si può confondere spesso, lo schiumatore va messo prima del biologico. Cioè dovresti far cadere la cascata in uscida dallo skimmer dentro la prima sezione del biologico.
>so che questo mi alzera' i nitriti ma ,almeno inizialmente , mi tamponera' qualche errore , poi piu' in la' vedremo...
no attento i nitriti non devono esistere in nessuna percentuale anche minima, in quanto sono tossici e mortali. Ti riferivi certamente ai nitrati, questi si accumuleranno col tempo e potrai ridurli (e non evitarli) con pochi pesci, poco cibo, forse un fondo finissimo e alto (non meno di 5 cm) e sopratutto con i ricambi che dovranno essere costanti.
>Opinioni ??
stai procedendo bene
>Sono molto indeciso se optare per un DSB per i niriti:
nitrati non nitriti.
>il fondo di 12/15 cm ho paura che tolga troppo spazio nella vasca e non so se sia veramente efficace...( oltre che un po' bruttino...)
mi leggi nella mente :-)) :-)) il dbs aiuta un poco ma niente di più
>Altro problema la Kalkwasser : e' veramente cosi' importante in un med ??
>E' il caso di aggiungere un reattore di kalkwasser??
no anzi è perfettamente inutile se non allevi specie particolari, parte della letteratura la ritiene tale. Il fatto è che col tempo la cosa ti prende la mano e arriverai ad allevare specie (alche solo alghe calcaree) che giovano di apporti di calcio. Il vantaggio del med è che puoi tamponare in parte coi ricambi.
>Grazie a tutti quelli che mi vorrano rispondere ;-)
>P.S. , ovviamente ci sono altri 100 dubbi ... ma ve li sottoporro' un po' per volta !! :-D :-D
siamo qui ciao Antonello
Ciao , ovviamente mi riferivo ai ''nitrati'' e non ai ''nitriti'' come giustamente facevi osservare tu #12 ...
Innanzitutto grazie dei consigli :-D
Per quanto riguarda la sump , si , l'uscita delllo skimmer va sul biologico... solo che non vorrei aver progettato un livello di acqua troppo alto : i vetri sono stati tagliati/incollati prevedendo una altezza acqua di 34 cm....magari piu' tardi posto qualche foto....
riguardo invece il DSB sul forum AIAM ho trovato pareri molto positivi...non so proprio cosa fare ... anche perche' non e' un sistema che puoi '' togliere o '' aggiungere '' a posteriori : ci devi partire e poi te lo tieni... #07 #07
Boh... -05
Byantonello
18-08-2005, 12:08
Ciao , ovviamente mi riferivo ai ''nitrati'' e non ai ''nitriti'' come giustamente facevi osservare tu #12 ...
Innanzitutto grazie dei consigli :-D
figurati ;-)
>Per quanto riguarda la sump , si , l'uscita delllo skimmer va sul biologico... solo che non vorrei aver progettato un livello di acqua troppo alto : i vetri sono stati tagliati/incollati prevedendo una altezza acqua di 34 cm....
no, da come descrivi non dovresti avere problemi. Il livello non è mai alto, i problemi saranno semmai il contrario: livello troppo basso. Se realizzi un biologico, deve rimanere sempre immerso quindi più acqua c'è, più grande potrebbe essere il bio, se realizzi un percolatore invece avresti problemi in quanto deve stare fuori dell'acqua , in questo caso dovresti sollevare pure lo skimmer, ma non credo sia il tuo caso.
>magari piu' tardi posto qualche foto....
sarebbe meglio o anche uno skizzo a penna.
>riguardo invece il DSB sul forum AIAM ho trovato pareri molto positivi...
si vedi si tende sempre ad ingigantire un po troppo le cose, ma non è sempre oro quel che luccica. Le notizie vanno sempre filtrate, perchè un po ci si fa prendere dall'entusiasmo, un po si è soggetti alle mode (leggi pure dbs), ma spesso non è facile trovare la soluzione ad un problema sostanziale quale i nitrati, si tende a voler semplificare per comodità psicologica ma è una strada che non paga. Se vuoi risolvere veramente dovresti scegliere la strada meno semplice un denitratore, che poi alla fine si rivela la più semplice, il fatto è che è un sistema che richiede controlli e manutenzioni, ma se non altro elimini il problema , altrimenti si tratta sempre di sistemi collaterali che non sono altro che dei piccoli aiuti semplici da realizzare ma che da soli non risolvono.
Io ti consiglio di non ammalarti con la psicosi dei nitrati (che poi così dannosi non sono) è un problema che risolverai col tempo, per ora stai allestendo e avrai altre 1000 cose più serie di cui preoccuparti.
>non so proprio cosa fare ... anche perche' non e' un sistema che puoi '' togliere o '' aggiungere '' a posteriori : ci devi partire e poi te lo tieni... #07 #07
bravo #25 bravo #25 bravo #25
hai perfettamente centrato il discorso, per essere un neofita come ti definisci, sei molto attento.
Il dbs è un sistema che certo non si addice a chi sta installando una vasca, che sta realizzando la tecnica e .... che non è nemmeno sicuro di quello che deve allevare (il dbs pregiudica anche sulle scelte degli organismi da allevare, tipo grufolatori o altro; se poi utilizzi griglie addio anche a ceriantus e simili) meglio un biologico e uno skimmer; più semplici, più efficaci e ti legano di meno. Questo il mio consiglio.
Boh... -05
a presto Antonello
Posto alcune foto della sump , spero si capisca qualcosa.... -28d#
LA foto dello schiumatoio e' per evidenziare il supporto che ho dovuto incollare per alzarlo alla misura voluta...
altra foto con skimmer e pompa risalita http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_2_352.jpg
skimmer http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_1_197.jpg
Se vuoi qualche parere tecnico posso dirti di verificare che in caso di mancanza di corrente l'acqua di ritorno dall'acquario entri tutta dentro la sump e che non esca fuori,potresti trovarti la stanza allagata ad ogni blackout. La sump infatti mi sembra molto piccola,e ogni abbassamento di 1cm del livello in acquario nella sump si alzerà di più di 4cm(in media)
ciao
nicola
Si , ci avevo pensato , infatti ho considerato un '' troppo pieno'' in vasca di 2 cm che mi porterebbero in caso di black out circa 8cm in sump , il livello della sump l'ho previsto a 34 cm che sommato agli 8 del black out mi arriverebbe a 42 mentre la sump e' profonda 44 ... dovrei starci , un po al pelo ma dovrei starci !! :-D :-D
In piu' ho messo un manicotto a scorrere sul tubo del troppo pieno , se il black out arriva mentre sono in casa non faccio altro che alzare il manicotto e tutto si blocca .
gnolivr79
14-09-2005, 14:29
perche' hai alzato lo schiumatoio? #24 #24 #24 #24
perche' hai alzato lo schiumatoio? #24 #24 #24 #24
Perche' senno' non riuscivo a portare lo scarico dall'altra parte all'altezza voluta...
trippese
18-09-2005, 05:51
come sump secondo me ci siamo e anche ben predisposta;rabbocco (acqua osmosi)d'obbligo;
il resto dell' "attrezzatura", dentro l'acquario?
cosa vuoi allevare?
n.b: #12
ho la sump, anke il refugium (da poco);
ma se nn hai nessun posto da cui attingere, x reperire un pò di materiale che possa portare veramente un pò di equilibrio in vasca,(sempre da cosa tu voglia allevare), credo che nn potremo mai dire di aver ricreato un biotopo.
come sump secondo me ci siamo e anche ben predisposta;rabbocco (acqua osmosi)d'obbligo;
il resto dell' "attrezzatura", dentro l'acquario?
cosa vuoi allevare?
n.b: #12
Dentro l'acquario , oltre ad una buona dose di rocce vive , troverano posto 4 pompe di movimento che lavoreraranno a coppie ogni 6 ore ( ogni coppia formata da una basculante da 1000 l/h e una fissa piu' o meno della stessa portata ) , l'illuminazione e' affidata ad una plafo arcadia con 3 neon T8 da 38 w ognuno , due da 10.000 e un attinico ed una luce lunare autocostruita a due led ad alta luminosita' inseriti nella plafo , il tutto dovrebbe essere pilotato da una centralina costruita su progetto '' Light and Wawe'' di Antonio Lettieri , dico dovrebbe perche al momento la centralina non funziona -04 -04 -04 ma spero di risolvere il problema.
Refri Resun 650 , lampada sterilizzatrice Tetra 400 ed in programma anche denitratore e reattore di Kalkwasser... speriamo che basti !!#17 #17
ho la sump, anke il refugium (da poco);
ma se nn hai nessun posto da cui attingere, x reperire un pò di materiale che possa portare veramente un pò di equilibrio in vasca,(sempre da cosa tu voglia allevare), credo che nn potremo mai dire di aver ricreato un biotopo.
Mah'... io vorrei mettere qualche bell'invertebrato tipo cerianti e astroides , qualche gambero e allevare pesci : quelli che vorrei mettere sono degli Anthias , delle triglie , saraghi anche se il mio sogno sarebbe avere un bel cerniotto ( addio gamberi e trigliette....)e una corvina... ma adesso i problemi sono altri....la sabbia per esempio ed il giusto quantitativo di rocce ( anche se dovrei averne gia' almeno un 40/50 kg...) poi , una volta avviato vedremo... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |