Visualizza la versione completa : Portata pompa
Alfonso Simone
18-08-2005, 00:33
Mi è stato recentemente regalato un acquario di 80/85 litri netti (mis. 100cm X 30 cm X 33 cm h), equipaggiato con una pompa Resun mod. SP-980 regolabile da 180 a 550 l/h. Essendo un neofita, però, non so quale portata possa garantire un buon filtraggio sia meccanico che biologico. #07
Per il momento ho avviato l'acquario regolandola a 220 l/h.
Spero di esser stato chiaro e conciso. Sapete, è la mia prima volta in un forum... #12
Ringrazio anticipatamente quanti mi consiglieranno.
Alfonso
PS: Non so se serva, ma indico anche la futura popolazione della vasca: 5 giovani scalari, 1 o 2 ancistrus e due o tre pangio.
Nightsky
18-08-2005, 00:47
nn saprei dirti....ma io su un 63lordi (46netti) ho un filtro esterno Eheim da 400 l/h. ed è perfetto. :-)
la portata che hai impostato sembra giusto poi dipende se opti magiormente per un filtraggio più meccanico o più biologico. saprest dire il volume del filtro?
carmelof
18-08-2005, 23:54
Ciao Alfonso,
Mi è stato recentemente regalato un acquario di 80/85 litri netti (mis. 100cm X 30 cm X 33 cm h), equipaggiato con una pompa Resun mod. SP-980 regolabile da 180 a 550 l/h. Essendo un neofita, però, non so quale portata possa garantire un buon filtraggio sia meccanico che biologico.
Per il momento ho avviato l'acquario regolandola a 220 l/h.
Come ti è stato detto, molto dipende anche dal tipo di filtro che hai. Se si tratta di un filtro interno a scomparti di quelli "classici", personalmente regolerei la pompa al minimo...
Un saluto a te ed a tutto il forum
Carmelo
Alfonso Simone
19-08-2005, 00:39
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri saggi consigli!
Del filtro (interno) non conosco il volume, ma è piuttosto grandicello. Ha uno scomparto stretto che ospita il riscaldatore e due scomparti più grandi comunicanti nella parte bassa, che ho riempito con cannolicchi ceramici. Nella parte alta del primo ho inserito lana atossica ed in quella del secondo scomparto, la pompa.
Per quanto riguarda il tipo di filtraggio desiderato, sarei soddisfatto se funzionasse sia meccanicamente che biologicamente. Vorrei che, qualora non riuscissi a fare il solito cambio d'acqua ogni due o tre settimane, i valori degli inquinanti restassero accettabili. Che, dite, visto che ho ancora un pò di spazio, mi conviene aggiungere un pò di quei cannolicchi ultraporosi (tipo Sera Siporax)? Sono meglio di quelli normali? Costano molto di più? #24
La portata a 220 l/h mi sembra abbastanza potente. Aumentandola ancora non rischio di ossigenare troppo l'acqua impoverendola di Co2? E diminuendola, il filtro non funzionerebbe soltanto biologicamente?
Scusate se sono un pò rompi, ma ho una paura di sbagliare! -20
Spero che sarete comprensivi!
Ancora grazie, Alf.
PS: Blu Lady, ma 46 litri netti la pompa da 400 l/h l'hai regolata al massimo #24 ?
carmelof
19-08-2005, 10:55
Vorrei che, qualora non riuscissi a fare il solito cambio d'acqua ogni due o tre settimane, i valori degli inquinanti restassero accettabili.
Io ti confermo il mio consiglio...
Che, dite, visto che ho ancora un pò di spazio, mi conviene aggiungere un pò di quei cannolicchi ultraporosi (tipo Sera Siporax)? Sono meglio di quelli normali? Costano molto di più?
Può essere un'idea anche se costano parecchio in più di quelli normali. L'importante, comunque, è che metti qualcosa (anche altri cannolicchi "normali") per sfruttare lo spazio: più superficie colonizzabile da batteri hai e meglio è.
La portata a 220 l/h mi sembra abbastanza potente. Aumentandola ancora non rischio di ossigenare troppo l'acqua impoverendola di Co2?
Beh, questo dipende non solo dal flusso ma anche dalla sua direzione e da quanto smuove la superficie.
Principalmente il rischio che corri aumentando troppo la portata invece è quello che l'attività di filtraggio biologico del filtro non venga svolta bene.
A tal proposito io non andrei molto oltre la portata che hai impostato...
E diminuendola, il filtro non funzionerebbe soltanto biologicamente?
No, semplicemente "aspirerà" meno "sporco" ma lo aspirerà lo stesso...
E poi a lungo andare ti interessa molto di più la parte biologica del filtraggio di quella meccanica!
Ciao
Carmelo
Alfonso Simone
21-08-2005, 00:11
Grazie Carmelof!
Seguirò i tuoi consigli! :-)
Scusate se aggiungo un quesito che non ha nulla a che vedere con il tema del topic, ma a solo una settimana dal riempimento della vasca, su un pezzo di torba nuovo, hanno iniziato a formarsi delle muffe causate da una cattiva stagionatura del legno. Sembrano una lieve peluria, quasi come un velo di ovatta. So che per farle scomparire potrei bollire la torba, ma, siccome il fenomeno (almeno per ora) non è molto evidente e vorrei mettere le mani in vasca il meno possibile durante il periodo di maturazione del filtro, secondo voi potrei lasciare che se ne occupino gli ancistrus? Le muffe potrebbero nuocere ai pesci?
Ancora grazie, Alf
carmelof
21-08-2005, 09:41
Grazie Carmelof!
Seguirò i tuoi consigli
Figurati!
Sembrano una lieve peluria, quasi come un velo di ovatta. So che per farle scomparire potrei bollire la torba, ma, siccome il fenomeno (almeno per ora) non è molto evidente e vorrei mettere le mani in vasca il meno possibile durante il periodo di maturazione del filtro, secondo voi potrei lasciare che se ne occupino gli ancistrus? Le muffe potrebbero nuocere ai pesci?
Non so se gli Ancistrus se ne ciberanno (ovviamente spero che in questo periodo di maturazione tu non abbia Ancistrus in vasca ma li metterai più avanti) ma, al tempo stesso, le lascerei visto che non vuoi toccare nulla!
Ciao
Carmelo
Pangolina
21-08-2005, 12:15
Sembrano una lieve peluria, quasi come un velo di ovatta.
Dalla descrizione potrebbe essere patina batterica, che scompare da sola nel giro di una o due settimane. Io non toccherei nulla ;-)
Cleo2003
21-08-2005, 12:30
Le muffe sui legni sono un classico.. nn ti preoccupare, quando inserirai i pesci da fondo se ne ciberanno ;-)
Sulla portata della pompa di solito si calcola che faccia un 2-3 volte in un'ora il giro di tutta l'acqua.. quindi metterei al max 250#300l/h
Strano che nessuno ti abbia detto che nn potrai tenere in quel litraggio 5 scalari ma al max una coppia (a meno che tu nn togla gli altri 3 quando si forma una coppia)..
Per il resto quoto gli altri ;-)
Alfonso Simone
21-08-2005, 23:17
Ancora grazie a tutti!
Cleo, contavo di comprare 5 giovani e, sperando che mi si formi almeno una coppia, di riportare al pescivendolo i tre spaiati. Ho già allevato scalari e so che in 80 litri bisogna andarci piano.
Le vere novità per me saranno gli ancistrus ed i pangio. Per il momento li ho visti solo nei negozi.
Riguardo ai loricaridi mi chiedevo se abbia senso inserire la ceratophyllum demersum che ostacola la crescita delle alghe di cui sono invece ghiotti gli ancistrus. Però so che aiuta anche a smaltire molti inquinanti, ed è utilissima nell'avviamento dell'acquario. Che dite, è compatibile con gli ancistrus?
Riguardo ai pangio, invece, vorrei sapere se qualcuno di voi li alleva. Ho letto che si adattano anche ad acque un pò alcaline. Non avendo grande esperienza nella gestiione di un ph diverso da quello dell'acqua di rubinetto, ho preferito intervenire solo sulla durezza totale, che ho portato a 10 Gh. Dite che i pangio vivrebbero bene con un ph intorno a 7.5?
Un saluto a tutti, Alf.
PS: Carmelof, non inserirò i pesci prima del 10/15 settembre, per far sviluppare i batteri e perchè qui nel sud assolato fa ancora troppo caldo. E poi devo ancora aggiungere altri cannolicchi (nel mio paese non si vendono :-( ).
PPS: Dimenticavo che le muffe sono comparse anche sulla ventosa di gomma di un termometro nuovo. Comunque, non toccherò nulla, come mi avete consigliato.
carmelof
22-08-2005, 12:45
Riguardo ai loricaridi mi chiedevo se abbia senso inserire la ceratophyllum demersum che ostacola la crescita delle alghe di cui sono invece ghiotti gli ancistrus. Però so che aiuta anche a smaltire molti inquinanti, ed è utilissima nell'avviamento dell'acquario. Che dite, è compatibile con gli ancistrus?
Gli Ancistrus dovrai in ogni caso alimentarli in modo mirato...
Riguardo ai pangio, invece, vorrei sapere se qualcuno di voi li alleva. Ho letto che si adattano anche ad acque un pò alcaline. Non avendo grande esperienza nella gestiione di un ph diverso da quello dell'acqua di rubinetto, ho preferito intervenire solo sulla durezza totale, che ho portato a 10 Gh. Dite che i pangio vivrebbero bene con un ph intorno a 7.5?
No problem...
Carmelof, non inserirò i pesci prima del 10/15 settembre, per far sviluppare i batteri
Bene!
Ciao
Carmelo
Cleo2003
22-08-2005, 13:00
Se hai problemi a trovare del materiale puoi acquistarlo on line.. questi due siti www.abissi.com e www.acquaingros.it sono usati da molti di noi e puoi andare tranquillo ;-)
Per i pangio nn li ho mai avuti (nn amo molto ehm.. il loro aspetto) ma trovi molte notizie qui http://www.vergari.com/Acquariofilia/Pangio01.asp e al limite chiedi in pesci dolce, so che più persone li hanno... anche se nel tuo caso stonerebbero un pò visto che sei un pò sul sudamerica.. ma l'importante è che i valori siano giusti per loro.. 7.5 come ph nn so se piace molto agli scalari.. faresti bene a far scendere sia la durezza che il ph
Per il ceratophiullium ti consiglio vivamente di prenderlo se lo trovi.. secondo me aiuta effettivamente in acquario e agli ancy nn darà fastidio.. di alghe all'inizio ce ne son sempre e più avanti ceratophiullium o no se tieni bene l'acquario nn ce ne saranno che sul vetro al max.. quindi dovrai inserire zucchine bollite o altra verdura, pastigliette apposite..
Alfonso Simone
24-08-2005, 00:05
In effetti i pangio sono asiatici, ma li ho visti in negozio e me ne sono innamorato per quel loro modo strano di nuotare. Mi piacerebbe moltissimo dedicare un acquario soltanto a specie asiatiche, ma ho "solo" 2 acquari, uno occupato da Lebistes in perenne riproduzione (con conseguenti problemi di sovraffollamento e "smistamento" dei piccoli) ed un plecostomus e l'altro è quello che sto avviando adesso; così, visto il carattere pacifico delle specie scelte, ho pensato di farle convivere, anche se i fautori degli acquari biotopo storceranno un pò il naso. Il fatto è che se propongo a casa di prendere un altra vasca finisco sotto i ponti! :-D
Carmelof, per pangio ed ancistrus penso possa andare il Sera Vipachips, mangime in pastiglie per tutti i pesci da fondo. Il mio plecostomus Alfredo lo gradisce moltissimo!
Cleo, non ho mai avuto Ceratophyllum, ma ho letto che si adatta anche a vivere con poca luce, e siccome il mio acquario ha solo un neon da 25 w, penso che possa andare bene. Che dite? (siamo sotto i 0.3 w/l). So che l'ideale sarebbe aumentare i neon, ma, come vi dicevo, già avere due acquari con poca luce mi da parecchi problemi coi miei. :-(
Per quanto riguarda le altre piante avevo pensato alle anubias nane e non ed all'ygrophila Polysperma.Ho letto che anche lei si adatta a condizioni di luce non ottimali. Voi che dite?
Ancora grazie e buona serata a tutti, Al.
carmelof
24-08-2005, 10:31
Carmelof, per pangio ed ancistrus penso possa andare il Sera Vipachips, mangime in pastiglie per tutti i pesci da fondo. Il mio plecostomus Alfredo lo gradisce moltissimo!
Per i Loricaridi comunemente in commercio (quindi sia che per gli Ancistrus che per i plecostomus) dovresti fornire un'alimentazione a base vegetale quindi ti dovresti rivolgere ad un altro prodotto secco, magari integrandolo con vegetali freschi sbollentati...
Ciao
Carmelo
Cleo2003
24-08-2005, 15:22
Se hai poca luce ci son cmq piante come anubias (un bel legno pieno di anubias nane è stupendo.. poi ci son anche quelle più grandi per zona sfondo), microsorum, muschio di giava, molte cryptocorine ecc ecc.. la polisperma in teoria si in quanto è cmq una pianta a forte crescita e quindi dovrebbe adattarsi.. anch'io ho letto che pure il ceratophyllium vive con poca luce.. dovresti provare.
Alfonso Simone
26-08-2005, 13:30
Ciao a tutti!!!
Carmelof, che mangime mi consigli per i loricaridi? (Se puoi rimani su quelli della Sera chè nella mia zona sono i più facili da trovare)
Cleo, ho letto che le criptocorine, quando cambiano troppo repentinamente le condizioni di luce, possono marcire. Visto che ho un neon solo, non rischio ad ogni cambio di neon?
E' vero che il muschio di giava può costare parecchio? E' resistente?
Anche a costo di essere ripetitivo, ancora grazie a tutti!!!
Alf.
P.S.: Avevo pensato anche alla microsorum: nell'altro acquario cresce con pochissima luce e senza concimazione!
P.P.S.: Stamattina ho comprato gli altri cannolicchi: Wave glax ring. Sono in vetro sinterizzato. Hanno una superficie di 200 metri quadri. Il pescivendolo me ne ha parlato bene. non sono sicuramente al livello del Sera siporax, ma 6,50 € non sono 37 €, non vi pare? ;-)
Cleo2003
26-08-2005, 13:37
Ci sono delle crypto più delicate di altre si (infatti meglio metterle ad acquario avviato e fertilizzazione avviata così stai più tranquillo), ma nn tutti i tipi.
Il neon andrà cambiato un pò prima che sia totalmente esaurito (di solito quelli che ti danno con la vasca 6 mesi, gli altri circa 1 anno, i dennerle circa 2 anni); nn dovrebbe succedere quel che dici se nn in casi in cui hanno anche deficenze da cattiva fertilizzazione ma anche se fosse si riprendono poi ;-)
Per i cannolicchi nn me ne intendo (nn li uso) ma ho sempre letto qui che quelli classici sono ottimi.. il vetro nn è poroso a quel che ne so.. come si insediano i batteri ? #24
Il muschio di giava può esser costoso forse.. dipende dai posti, va legato ad un legno o a una roccia, è resistente se ha le condizioni giuste e se nn hai alghe (altrimenti quasi impossibile toglierle..).
La microsorum si è perfetta (legata sempre ad un tronco o ad un sasso).. tieni presente che anche se in teoria è a crescita un pò lenta quando prende piede diventa enorme (ne so qualcosa io.. mi ha nascosto mezzo acquario -05 :-D )
Ah..cmq nn è che la microsorum cresce senza fertilizzazione.. è che come l'anubias assorbe solo i fertilizzanti fogliari (cioè quelli che immetti dopo e nn quelli sotto il fondo) perchè le radici servono solo per "aggrapparsi"
Alfonso Simone
26-08-2005, 14:03
Cleo che piacere essere on line in contemporanea!
Cercherò di informarmi sulle specie più resistenti di criptocorine. Comunque la mia microsorum cresce proprio senza fertilizzazione, nè fogliare, nè radicale! Si accontenta dei nutrienti che producono i miei guppy ed il mio pleco, fin troppo generoso dal punto di vista intestinale!!! :-D
Comunque sono convinto che, se concimata, crescerebbe meglio. Ho pensato al Sera Florena. Qualcuno lo usa?
Per quanto riguarda i cannolicchi di vetro della Wave, non me ne intendo nemmeno io, ma a guardarli e a toccarli sembrano poorosi quanto quelli ceramici. Boh!? #23
Nessuno li ha mai usati?
Ciao, Alf.
Cleo2003
26-08-2005, 15:04
Ah beh.. se hai un pleco ti credo che concima :-D :-D :-D
Per i cannolicchi prova a mettere un topic in tecnica dolce..
I fertilizzanti Sera sono tra i peggiori.. acqua colorata.. se nn hai piante esigenti nn occorre prendere il set completo dennerle ma stare su una cosa media.. anche la linea anubias nn è male ho sentito, sachem e dennerle vanno per la maggiore ma ci son molti che usano il fai da te (c'è qualche topic in giro su pmdd o cose del genere )
Ero on line presumo a quell'ora.. ma son andata a pappa :-)) :-D tornata ora ;-)
carmelof
26-08-2005, 15:10
Carmelof, che mangime mi consigli per i loricaridi? (Se puoi rimani su quelli della Sera chè nella mia zona sono i più facili da trovare)
Beh, della Sera ci sono "Spirulina-Tabs" e "Wels-Chips" oppure della Tetra (e questo io lo vedo meglio come base) il PlecoMin...
Chiaramente poi puoi integrare saltuariamente con vegetali per alimentazione umana...
Ciao
Carmelo
Alfonso Simone
27-08-2005, 23:52
Grazie carmelof!
Cercherò i mangimi che mi hai consigliato. Per integrali vanno bene carote o zucchine sbollentate per 4 o 5 minuti?
Cleo, grazie anche a te per le dritte. Non sapevo che il florena colorasse l'acqua. Cercherò le marche che mi hai consigliato e prima di comprare chiederò il tuo parere! #36#
Ma quante ne sai?!? ;-) ;-) ;-)
Ora provo anche col nuovo topic su tecnica dolce, anche se i glax ring sono ormai già nel mio filtro. Comunque, meglio sapere se sono stati o no un buon acquisto.
1 saluto a tutti, Alf.
carmelof
28-08-2005, 00:41
Per integrali vanno bene carote o zucchine sbollentate per 4 o 5 minuti?
Sì, tra i due meglio le zucchine!
Ciao
Carmelo
Cleo2003
28-08-2005, 11:09
:-D :-D prego ma nn intendevo che il florena colorasse l'acqua.. "acqua colorata" intendevo che serve a poco nulla.. ;-)
Alfonso Simone
29-08-2005, 00:17
#12 #12 #12
Cleo rileggevo i tuoi due ultimi messaggi, e in effetti il senso era chiaro: non sono stato proprio una lince! :-D
CIao!!! :-))
Cleo2003
29-08-2005, 11:21
:-D :-D capita.. dipende dopo cosa si legge :-D ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |