Visualizza la versione completa : Questo benedetto carico organico
nico.milano
15-05-2008, 18:09
Ciao ragazzi,
dopo aver letto le istruzioni dei batteri in capsule delle elos, mi sorgono milioni di dubbi. In particolare ( certo so che di caxxate ne dicono tante i produttori) le indicazioni dicono che i batteri vivi, super efficenti etc rifucono il carico organico in vasca. Ora se si parla si materia da decomporre e di trasformazione di nitriti in nitrati siamo d'accordo.
Quindi sto benedetto carico organico cos'è? La somma dei batteri in acqua? Si manifesta con una patina oleosa? Ma la patina olosa sono i nitrosomonas e nitrobacter o anche batteri non proprio "Utili"
soprattutto, come si previene e come si combatte (oltre al movimento dell'acqua in superficie)?
Misato88
16-05-2008, 02:26
se non dico baggianate il carico organico è ciò che viene prodotto dai pesci e dai residui di cibo, insomma cacchina e co.
In pratica, se ho studiato bene le varie guide, se ci sono troppi pesci il carico organico aumenta e se i batteri non sono sufficienti non riescono a smaltire i prodotti chimici (intesi come decomposizione di feci e mangime) e quindi di conseguenza aumenta l'inquinamento.
Ovviamente inserendo una capsula di batteri aiuti a smaltire questi residui ma in acquario ben avviato e ben bilanciato come popolazione non dovresti avere problemi di inquinamento.
Insomma è ovvio che se metti 50 pesci in un 40lt, a parte stare incastrati, l'inquinamento sarà alle stelle e non c'è capsula che tenga, l'unica è sfoltire la popolazione.
Spero di essermi spiegata bene perchè in chimica avevo 3..
nico.milano
16-05-2008, 11:33
ciao
siamo pienamente d'accordo, tuttavia, pur avendo 3 discus in 215 litri netti, ho sempre questa patina superficiale che non riesco a togliere. Temo che con l'aggiunta di batteri nitrificanti, questa patina vada ad accresceri? Oppure è il contrario?
luca2772
16-05-2008, 12:18
La patina (biofilm) sono semplicemente batteri :-D
Per toglierla dovresti aumentare l'agitazione superficiale, ma a parte l'estetica, non dà problemi (neanche di scambi gassosi)
nico.milano, ma la vasca (davvero bella, complimenti #25 ) da quanto tempo è attiva? In un'allestimento maturo non serve a nulla aggiungere complessi batterici (pure allo startup servono solo per velocizzare un po' le cose, ma ti assicuro che appena sparito il cloro, inizia la colonizzazione batterica da sola ;-) )
nico.milano
16-05-2008, 12:33
la vasca + in esecuzione da metà di dicembre 2007. Circa 5 mesi quindi. Ho rivoluzionato gli arredi, ma la patina l'avevo anche prima di eseguire le modifiche al layout
In merito agli scambi gassosi invece più pareri dicono che il bio film possa impedirli. Ad ogni modo nonostante il movimento superficiale dell'acqua, la pellicola non accenna a sparire
I valori dell'acqua ora sono perfetti, dopo il rinnovo ho avuto nitriti a 0.5, ma tempo un giorno dall'aggiunta di nuovi ceppi la situazione si è normalizzata
Con gli scottex hai provato???
nico.milano
16-05-2008, 17:18
ciao Tuko,
si ho provato ma si riforma.... la mia domanda è appunto in merito a cosa ne permette la formazione...
nico.milano, non c'è una risposta univoca............ci sono molteplici fattori..........la patina superficiale si presenta da sola e sparisce a periodi senza un motivo spiegabile............comunque è più frequente in vasche con superficie ferma, perchè queste colonie batteriche riescono a legarsi tra di loro ed al pulviscolo atmosferico che si deposita sul pelo dell'acqua senza essere disturbate, per cui se proprio trovi fastidiosa questa patina, aumenta il movimento (senza esagerare).
nico.milano
16-05-2008, 23:16
ciao Mkel77,
il movimento in superficie è molto buono, nonostante questo si riforma. Che tu sappia questa patina impedisce gli scambi gassosi con l'esterno?
Il fatto di avere una vasca chiusa non dovremme limitare il legarsi di questi batteri al pulviscolo atmosferico?
il movimento in superficie è molto buono, nonostante questo si riforma. Che tu sappia questa patina impedisce gli scambi gassosi con l'esterno?
si tratta di colonie batteriche aerobiche eterotrofe, si legano tra di loro moltiplicandosi in condizioni di elevato carico organico, e si formano in superficie perchè è la zona di contatto aria-acqua ed è la zona più ricca di ossigeno.........se la patina diventa spessa e compatta, limita di molto lo scambio gassoso.
Il fatto di avere una vasca chiusa non dovremme limitare il legarsi di questi batteri al pulviscolo atmosferico?
la vasca non è a chiusura stagna, il calore provocato dalle lampade tende ad uscire dal coperchio e per compensare questa fuoriuscita, da qualche altra parte c'è aria esterna che entra.............il pulviscolo atmosferico è formato non solo da polvere ma anche da sostanze che in acqua si decompongono producendo nutrimento per le colonie che formano la patina superficiale.
nico.milano
17-05-2008, 11:10
non si finisce mai di imparare...
grazie mille... Ho comunque utilizzato il metodo scottex... ora la superficie è libera ;-)
ciaoo,
Nico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |