Entra

Visualizza la versione completa : Fondo Ottimale per Ramirezi


Campos
17-08-2005, 19:33
Anzitutto colgo l'occasione per salutare tutti gli uteni di Acquaportal,visto che sono un nuovo arrivato!E' da tempo che frequento il forum,finchè ho deciso di iscrivermi per chiarire i (molti)dubbi che sono sempre all'ordine del giorno in questa passione..Ma veniamo al Topic! ;-)

Devo allestire una acquario di circa 160litri lordi esclusivamente per i Ramirezi (e qualche Otocinclus ),e sono molto indeciso su che tipo di fondo utilizzare!Attualmente possiedo diversi kg di ghiaitto con dimensioni abbastanza ristrette (1mm max)..ma penso non sia il più adeguato per i Ram!Cosa consigliate di Usare?Sabbia Finissima?

Dato che sarà presente anche un elevato numero di piante,che tipo di fondo fertile usare?Mi han sconsigliato la Soluzione Dennerle..
L'akadama è da scartare a priori?Thanks ;-)

paolo_bar
17-08-2005, 22:08
Io ci starei un po attento a metere un fondo fertile sotto della sabbia fine con i ram Se iniziano a scavare ti fanno un casino.
Paolo

Campos
17-08-2005, 22:16
E' Scontato che i Ram prima o poi inizieranno a Scavare..certo non come minatori,ma quando saranno in riproduzione sicuramente scaveranno qualche buca nel loro territorio..Ed è qui che mi serve l'esperiena di qualcuno!
Indubbiamente lo strato di sabbia sarà abbastanza marcato (non sotto i 3cm nella zona anteriore)!
;-)
Che fondo fertile uso?magari non molto..ma ben distribuito!? #24
Altra cosa che mi interessa molto è l'eventuale uso di Akadama..

Grazie paolo per il tuo intervento! :-)

paolo_bar
18-08-2005, 00:23
Io ho usato sia il fondo dennerle con relativa fertilizzazione sia quello anubias. mi sono trovato molto meglio con quello anubias.

Pero io farei una considerazione se metti sabbia finissima e giustamente ne metti uno strato abbondante rischi che la sabbia proprio per le sue caratteristiche non permetta il minimo passaggio d'acqua nello strato di fertilizzante.

Attento al fondo dennerle perche e composto anche da alcuni "sassolini" quindi se viene portato sopra la sabbia si noteranno.

(dell'akadama non so nulla)

Campos
18-08-2005, 15:29
Uhm..E se al posto della sabbia usassi ghiaino con dimensioni minime?Attualmente ne ho a disposizione,bisognerebbe solo setacciarlo e risciaquarlo visto che era impiegato come fondo su una vasca vuota.. #23

La Sabbia ho alcune difficoltà a reperirla dai miei rivenditori della zona (casomai ordino via online)!Tonalità di colore?Non molto chiara? #24

Perchè è così sconsigliato il fondo fertile Dennerle,specialmente per la riproduzione? (Fonte Cinghialo.it)

Arsenio
14-09-2005, 22:09
forse perchè lo stò per fare pure io... L'akadama dovrebbe essere naturale al 100% e come tale se i tuoi ramirezi lo vogliono se la possono anche mangiare! :-))
dal basso verso l'alto io metterei (io farò..il futuro và meglio):

-osmocote (pochissimo)
-torba (poca)+ pozzolana o pomice (assicurandoti che non galleggi)
-akadama grossa
-akadama fine

per altre info visita www.walterperis.it

MisterG
16-09-2005, 00:50
per altre info visita www.walterperis.it

Link fantastico :-)

Campos
16-09-2005, 17:47
Grazie Per l'intervento..Fatto stà che sono ancora qui con la vasca spoglia (da circa tre mesi ormai) per decidermi come allestirla!Speriamo che l'akadama non interferisca con la riproduzione dei futuri ram.. #24
Già che ci sono dovò pure rivedere illuminazione,filtraggio e C02..ma per questo aprirò un topic in stanze più adatte!
#36#

MisterG
16-09-2005, 21:50
Se ti può consolare, la mia è spoglia da questa primavera, ho tutto, mi manca solo l'akadama che dovrebbe essere arivato in negozio e devo andarlo ancora a prendere. Meglio cosi comunque, in questi mesi ho avuto modo di affinare le conoscenze e apportare le dovute modifiche al progetto, mi aspetto che tutto ciò vada a vantaggio del risultato finale, oltre che la salute dei futuri ospiti e del portafoglio :-))

Campos
23-09-2005, 20:23
dal basso verso l'alto io metterei (io farò..il futuro và meglio):

-osmocote (pochissimo)
-torba (poca)+ pozzolana o pomice (assicurandoti che non galleggi)
-akadama grossa
-akadama fine


Uhm,probabilmente scarto a priori l'eventuale uso di Akadama Grossa!Molti hanno avuto problemi durante la pinatumazione dato che le "zolle" più grosse tendevano inesorabilmente a risalire!
Usando questa combinazione che ne dici?

- Osmocote
- Pozzolana
- Akadama Fine

La torba mi rende dubbioso.. #13

Arsenio
28-09-2005, 22:39
Bhe vedendo l'akadama che ho acquistato l'unico dubbio che mi viene è che forse (e dico forse perchè sono un pignoletto di natura su certe cose)possa essere un poco grossa per i Ram... c'è anche da dire che non presenta assolutamente spigoli vivi e che quindi non dovrebbe infastidirli più di tanto negli scavi pre nuziali.. io la proverò lo stesso. vi allego la foto. vi dico che il colore non è quello naturale perchè ho già provveduto a lavarla (vi lascio immaginare il terriccio che ho sparso per casa...). il suo "vero" colore è senape.

Arsenio
28-09-2005, 22:42
dimenticavo: effettivamente a visione effettuata non scarterei nemmeno l'ipotesi di utilizzare la sola AKa piccola;

La torba mi rende dubbioso..

non c'è da preoccuparsi è solo un barbatrucco per rnedere più basso di poco il PH e per fornire nutrienti alle piante... se ne può fare assolutamente a meno se lo si vuole

Link fantastico

benvenuto nel club. :-) :-)

Campos
29-09-2005, 22:04
Difatti Arsenio hai lo stesso dubbio mio..Ma penso che non mi fermerà,voglio provare questa akadama,e lo farò!Ora però insorge un altro problema...ovvero la luce!!Ho solo due Neon da 18w in acquario (Sylvania 10000k T8 e una Solarlux Actizoo di cui non conosco nulla)!

Aggiungere un terzo neon è impresa non da poco dato che non cè materiale sul coperchio dove lavorare!Dovrei creare delle staffe (come i tiranti) per poterli mettere..)Spero che i riflettori possano darmi una mano!

Arsenio
30-09-2005, 17:39
sulla nuova plafoniera avrai di che sbizzarrirti... c'è da diree che i Ram sfoggiano la loro livrea migliore soprattutto a luce leggermente schermata magari da piante galleggianti... poi però i conti li devi fare in base al wattaggio e alle piante che vuoi mettere... se stai sul classico microsorum magari le luci possono essere ok sempre ammesso di sapere qualcosa di più della tua luce acquazzooo

Arsenio
30-09-2005, 17:42
nella sezione schede pesci di ap ci sono degli articoli interessanti sui ram e l'allestimento di una vasca per loro ... prova magari a darci un occhiata ;-)

Campos
30-09-2005, 20:20
Ormai è parecchio tempo che mi documento sui Ram,e la vasca è in attesa da giugno (non ho fretta,meglio fare le cose con clama e bene)!Purtroppo la luce è il tallone d'achille..Tu che Neon affiancheresti alla Sylvania T2 10000k?,l'altra ormai ho deciso di accantonarla dato che conosco troppo poco su di essa! #23

Filtro,Pratico 200 (acquario di 160 litri lordi)!Il filtro interno mi ha causato non poche perdite quando ho allevato la mia coppia di scalari.. #07 -04
Parte dell'arredamento vi è già..manca la scelta delle piante e il nuovo acquisto di un impianto ad osmosi

Arsenio
01-10-2005, 20:31
Guarda sulle luci sono ignorante che più ignorante non si può, quindi evito di dirti fesserie... io ho una philips tld 940 (4000k) e una tld950 (5300k)... se ti devo dire la verità la mia scelta l'ho partorita dopo aver letto e riletto l'articolo(scusa se ti rimando anciora da qualche altra parte) nella sezione tecnica di AP dedicato alle lampade... cmq se non ricordo male, sempre basandomi su quello che avevo letto posso dirti che mi pare appropriato un accostamento della tua lampada 10000k con lampade intorno ai 4000K e con Ra minore di 90... però controlla. io stesso stò valutando di aggiungere un altro tubo a 6500.. però ora che mi decido... #24 #24