Visualizza la versione completa : 20gg di maturazione, alcune domandine
stefano61
14-05-2008, 07:23
Come dicevo sono a 20gg di maturazione, caratteristiche della mia vasca nel profilo.
Senza nessuna esperienza in merito se non quello che ho letto in questo forum.
Passiamo alle domande:
1) Foto 1 : il cerchiato azzurro penso sia una Aiptasia (ne ho già seccato altre due) , ma il cerciato rosso sembra diverso, e si ritrae anche al passaggio della luce, cos'è? la devo seccare?
2) Foto 2 : é una stella marina?
3) Foto 3 : é una stella marina?
Altra cosa, più importante, ho fatto i test anti PO4, i risultati sono questi:
Salifet = 0
Tropic = 0,35
Rowa = 0,30mg/l PO4 alla -3 -------- 0,10mg/l P
ora dico a parte le differenze di risultato che ci sono, per le Rowa quale è il risultato da tenere in considerazione il P o il PO4 alla -3?
Altro dubbio, ho inserito nel letto fluido le resine Rowa Phos, 200gr. per 200lt. , le ho lavate e strizzate in un sacchettino per carbone a lungo e ho ripesato il tutto, il peso (bagnate si intende) era di 144gr. : ora dico o le ho bagnate troppo e ho fatto scappare molte resinedai fori (usciva acqua marrone e anche fuliggine) oppure devo ripristinare il peso?
Scusate della mitragliata di domande, ma le prime credo siano semplici. #12
ALGRANATI
14-05-2008, 07:51
quelle sono stelle
le altre sono aiptasie da far fuori
le resine vanno bene così, non preoccuparti.
ogni tanto controlla i Po4 in entrata e in uscita dal letto fluido.
quando i 2 valori combaciano, devi sostituire le resine ;-)
stefano61
14-05-2008, 08:06
ALGRANATI,
grazie
Ok, per aiptasie e stelle.
allora devo fare riferimento alla scala dei valori relativi ai (mg/l PO4 alla -3) o agli (mg/l P), in quanto secondo i primi il valore è 0,3, secondo i secondi 0,1.
Una cosina, sul letto fluido ho una pompa Eheim compact 1000 che per fare fluidificare le resine devo tenere sempre al massimo.
Secondo me la pompa dovevo acquistarla con una portata leggermente superiore, in modo da poterla tarare.
grazie #25
ALGRANATI
14-05-2008, 08:09
stefano61, non sò x i test ma tanto la differenza non è enorme.
0,1 o 0,3 sono comunque altissimi :-D :-D #13
la eheim 1000 va benissimo e anzi devi tenerla parecchio chiusa.
secondo me hai fatto qualche errore nel montare il filtro.
spiegami passo passo come è montato ;-)
stefano61
14-05-2008, 08:13
ALGRANATI,
Il filtro e un FBF100 caricato dal basso, con spugna sotto e due spugne sopra, mi pare che siano questi i suggerimenti.... #24
lo so che sono alti #13 , fino a quando utilizzavo i Salifert ero a posto... -28d# , che dici ritorno a misurarli con questi? -04
stefano61
14-05-2008, 08:16
mmmmmmmmmmmmm....
una cosa, il tubo di mandata è sotto il pelo dell'acqua in sump, sarà questo?
stefano61
14-05-2008, 08:24
vedi le foto, ribolle solo la parte sotto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1313_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1310_178.jpg
non è un po troppo forte il passaggio in quel lettofluido? #24
stefano61
14-05-2008, 13:30
robbax,
dici?
se abbasso non ribollono sul fondo però
ALGRANATI
14-05-2008, 16:06
stefano61, da dove hai caricato le resine???
se le hai caricate dall'alto è otturato il sotto
secondo me saltano troppo ;-)
ALGRANATI
14-05-2008, 21:38
secondo me nò
ALGRANATI
14-05-2008, 21:38
secondo me nò anzi secondo me è tappato il tubo centrale
secondo me nel cerchio rosso c'è uno spirografo....
secondo me non deve ribollire....
ALGRANATI
14-05-2008, 22:08
acqua1,
secondo me non deve ribollire....
ti sbagli.......le resine devo sobbollire dolcemente come in tutti i letti fluidi altrimenti le resine si impaccano
Solid.Snake
14-05-2008, 22:13
Secondo me le resine sono poche per la grandezza del letto fluido,
saranno si e nò 2-3 cm di materiale, e poi sopra ci andrebbe una sorta di tappo
realizzato in materiale filtrante, quello blu a grana grossa per intenderci, di modo che le resine non svolazzano in giro... secondo me....
secondo me nò anzi secondo me è tappato il tubo centrale
mattè...sono io che vedo male o le resine arrivano fino all'uscita del letto fluido? #24
ALGRANATI, #13
è la prima volta che lo sento... :-)
ma il ribollire non manda nuovamente in circolo sostanze che dovrebbero essere trattenute dalle resine ??
acqua1, dipende dalle resine...le rowa devono ribollire ;-)
ALGRANATI
14-05-2008, 22:46
acqua1, le rowa si mettono nel letto fluido apposta per fargli passare x bene l'acqua trà i grani.
Roby se guardi bene solo qualche granulo è in alto ma il grosso delle resine è bloccato in basso come se ci fossero dei canali preferenziali
Supercicci
15-05-2008, 07:12
stefano61,
molte cose ti sono già state dette cmq, hai messo troppo poche resine per il filtro che hai.
dato che le uso anche io, ti dico che la pompa è troppo potente, e che ne basta una da 600l/h con rubinetto, poi le rowa mettine almeno 500g, e non ti preoccupare che se sono molte vuol dire che durano di +, poi devi fare in modo che il flusso d'acqua, faccia ribollire la superfice e non mandi i granuli in alto, vedrai che così facendo il tubo di scarico del filtro manda poca acqua, dell'ordine di qualche litro al minuto, ora io non l'ho misurato ma saranno max 3/4 litri al minuto, nel tuo caso, le resine sono troppo poche ed il flusso troppo potente rischi di mandare a giro le resine (come ti è già successo).
Per il lavaggio delle rowa, anche se il produttore dice che non importa, tu fallo, basta che le lavi finchè smettono di produrre acqua rossa, altrimenti colori di rosso tutta la vasca, non farebbe niente, ma poi ti ci vuole un bel pò per mandarla via.
stefano61
15-05-2008, 07:52
Ho utilizzato questa modalità:
Ho svitato il tappo sotto, ho infilato le resine intorno al tubo di mandata e ho richiuso.
Guardando il filtro dal davanti , quindi troveremo dall'alto in basso:
a- coperchio
b- spugna grana fine
c- spugna grana grossa
d- resine
e- spugna grana grossa
f- tappo
X Robbax
Le due spugne superiori (b e c ) non si vedono molto bene perchè le ho messe aderenti al coperchio in lato in modo che le resine abbiano più spazio per fluidificare.
Per questo sembra che arrivino fino all'uscita del filtro.
X Solid Snake
Il quantitativo di resine credo vada in base ai litri della vasca ( a parte il calo che ho descritto sotto)
Per il filtro sopra, l'ho messo ma cercando di non improgionare le resine in uno spazio ridotto, probabilmente sbaglio.
x Algranati
Il tubo centrale non è tappato, il filtro è nuovo..... Anche aver messo due spugne (originali) sopra alle resine non credo che cambi molto
Le resine come dicevo sopra sono le Rowa Phos
Nella mia vasca di 220lt. lori ho pesato 200 gr. dal contenitore e poi le ho infilate in una calza.
Ho provveduto a lavarle sotto l'acqua corrente, il liquido di risulta era color cocacola, ma se ne andavano anche particelle di resina.
Successivamente le ho passate con acqua di osmosi e le ho ripesate: come dicevo trovandone poco più della metà.
Su questo mi ha risposto Algranati e sulla bontà delle resine, ieri sera dopo solo 24h ho fatto il test dei PO4 con tropic trovando <0,01.
ALGRANATI
15-05-2008, 07:56
stefano61, e allora se hai fatto tutte queste cose ha ragione supercicci :-))
stefano61
15-05-2008, 08:14
ALGRANATI,
Ok, allora aspetto 4/5 giorni e poi se necessità ancora di resine, farò come dice Supercicci= più resine, rubinetto sulla mandata della pompa per la regolazione.
Chiedo solo un'altra conferma, il procedimento che ho adottato per il lavaggio delle resine, va bene?
a) infilare in una calza
b) acqua corrente e strizzatine
c) aspettare che esca acqua pulita
d) passarele in un recipiente con acqua di osmosi
e) filtrare per togliere l'acqua
f) inserimento nel filtro
Dico questo perchè ho notato che continuando a strizzare (a parte che perdo materiale) ci vuole 20 minuti di sciacquo
Ho sentito anche di chi le inserisce semplicemente in un contenitore con osmosi e poile agita con la mano e poi le filtra.
Tu come fai Supercicci? #24
Supercicci
15-05-2008, 08:41
ALGRANATI,
grazie del riconoscimento ;-) ;-)
stefano61,
dritta per la prox volta, solo perchè ci sono passato anch'io e altri ovviamente:
Non ti preoccupare ... ripeto per la quantità delle resine, il problema è il volume del filtro, con quel filtro, non puoi mettere una quantità di resine troppo piccola, altrimenti ne riduci l'efficenza, se avevi una bottiglia da 0,5litri come filtro, poteva andare bene, a parte il flusso eccessivo,
Adesso prendi il filtro (se le resine non sono vecchie lasciale altrimenti buttale) metti dentro 500g di rowa e non lavarle prima, prendi un recipiente pieno d'acqua (di rubinetto), metti dentro pompa e filtro, fai passare lentamente l'acqua finchè la colorazione scompare, poi leva l'acqua dal catino e mettici acqua d'osmosi, fai circolare qualche litro e poi metti in sump.
stefano61
15-05-2008, 09:07
Supercicci,
grazie per la spiegazione punto per punto.
#25 #25
farò senz'altro come dici.
:-))
ALGRANATI
15-05-2008, 17:25
io comunque non mi preoccuperei + di tanto di ammazzarsi x sciqcquarle.
anche xchè + continui e + esce marrone
stefano61
19-05-2008, 07:29
Ieri sera ho visto questo, mi sapete dire cosa è? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1323_458.jpg
ALGRANATI
19-05-2008, 07:53
stefano61, a me sembra un aiptasia senza zooxantelle #24 #24
stefano61
19-05-2008, 08:36
ALGRANATI,
è un affare che non è attaccato alla roccia, si è semplicemnete infilato sotto e ha un corpo tipo salsicciotto.
gli aculei sono molto più grandi e traparenti, diversi alle aiptasie che ho #24
stefano61
19-05-2008, 08:39
dimenticavo, da un lato mi sembra di colore arancio
stefano61
19-05-2008, 16:00
Quindi...
siringo al 100% #18
ALGRANATI
19-05-2008, 16:01
stefano61, se ha il corpo a salsicciotto potrebbe essere uno spirografo uscito dal suo tubo #24 #24
stefano61
19-05-2008, 16:34
ALGRANATI,
Mi sembra (ma non ne sono sicuro) :
nel secchio delle rocce, avevo visto una poltiglia trasparente/arancio che giorni fa ho ributtato in vasca, credo sia quello.
Si è infilato sotto una roccia e so che gli da fastidio la luce della torcia perchè continuando a puntarlo, ho visto che ha diretto i tentacoli verso il muro.
a mio modo di vedere ha una vescicola floscia verde acqua con puntini bianchi, non è che sia un anemone?
stefano61
19-05-2008, 16:40
questo è il salsicciotto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1323_a__210.jpg
quoto robbax,
aiptasia al 1000 xmille
trasparente per via della posizione buia......
Supercicci
19-05-2008, 19:13
aptasia come le altre solo manca di colorazione appunto
stefano61
20-05-2008, 08:46
Grazie a tutti,
non sarebbe male poter contare, per i neofiti come me,
di un archivio di foto per identificare le varie specie.
che ne dite? #17
se metti aiptasia sullo spazio CERCA aivoglia quante ne vedi ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |