Visualizza la versione completa : Allestimento biotopo Rio Negro
matteo.montagna
13-05-2008, 21:36
Ciao a tutti dopo circa un'anno di attività volevo rinnovare il mio allestimento. In questo momento ho un acquario di circa 120L ma mi sto adoperando per comprarne uno da circa 350L così che posso ospitare più pesci e più oggetti all'interno della vasca (come legni, rocce e piante). La mia idea è quella di ricreare il biotopo del Rio Negro che è molto interessante sia dal punto di vista dei pesci che dell'acqua, con il suo tipico colore ambrato. Ho svolto parecchie ricerche al riguardo ma mi resta un dubbio: siccome il rio Negro è principalmente costituito da foreste sommerse con alberi che escono direttamente dalle acque ha molti rami e foglie all'interno dell'acqua e volevo sapere se all'interno dell'acquario potevo mettere direttamente tronchi di legno e rami senza stare a comprare le radici di torba che sono alquanto costose. Comunque se avete consigli per aiutarmi ad allestire il mio acquario sono tutti bene accetti. Grazie a tutti
anche io provai ad allestirlo, poi dovette desistere per via del litraggio ridotto della mia vasca (50lt netti) e per lo scoraggiamento infertomi dall'ottimo Paolo Piccinelli.
Comunque è un progetto mai sopito, se vuoi ho qualche link utile alla causa. Se sei interessato te li invio!
matteo.montagna
13-05-2008, 21:50
Sono interessato a qualsiasi tipo di aiuto tanto male non fa di sicuro. Grazie
dai un'occhiata a questi:
sito 1 (http://www.geocities.com/acquariologia/biotipi/negro.htm)
sito 2 (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142672)
sito 3 (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/biotopi/default.asp)
spero ti siano d'aiuto!
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 15:32
per lo scoraggiamento infertomi dall'ottimo Paolo Piccinelli.
:-D :-D :-D lo prendo come un complimento?!? #13
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 15:34
guarda anche qui: http://www.vergari.com/acquariofilia/ciclidinani03.asp
matteo.montagna
14-05-2008, 16:16
Grazie per i vari link che mi avete mandato mi fanno molto comodo! Riguardo ai tronchi all'interno dell'acquario però cosa dite? posso metterci legni a caso (magari non proprio a caso) oppure devo mettere solamente quelli che mi vendono nei negozi perchè oltre al prezzo, che definirei proibitivo, non c'è una grande varietà di scelta... Grazie
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 16:24
non fidarti dei legni raccolti in natura... al limite solo legno di quercia bollito per bene.
Soprattutto in una vasca grande, se un legno marcisce sono guai con tanti zeri!!! ;-)
per lo scoraggiamento infertomi dall'ottimo Paolo Piccinelli.
:-D :-D :-D lo prendo come un complimento?!? #13
E' un attestato di stima... mi sono fidato di te ciecamente.. ed era solo il mio 3° post!!!
E poi ti ho messo anche nei ringraziamenti della mia vasca... era palese!!! :-))
matteo.montagna
14-05-2008, 18:10
Proverò a vedere se trovo legni di quercia al limite trovo un'altra soluzione...
al limite legno di torba! :-))
matteo.montagna
14-05-2008, 18:41
Se sapete dove posso trovare il legno di torba sono solo contento :-))
non ci sono nei vari store online?!? #24
matteo.montagna
14-05-2008, 18:53
Se intendi i negozi di acquariofilia on line, certo che ci sono ma non è che ci siano grandi sconti... Se invece qualcuno sapesse se c'è una qualche torbiera o posto dove si può trovare della torba generica, magari vicino a Milano, sarebbe assai meglio...
posso informarmi in giro ora che allestisco la vasca della mia fidanzata.
se trovo qualcosa di interessante ad un prezzo ragionevole ti faccio sapere e male che va te li spedisco io...
ma sono di salerno a sapere di torbiere a milano mi risulta difficile
matteo.montagna
14-05-2008, 19:10
Vedi quello che riesci a fare ma non preoccuparti qualcosa troverò comunque grazie per la disponibilità!!
affascinante idea..biotopo rio negro..
è la prima idea cheassieme a Paolo abbiamo affrontato per l allestimento del mio 300 lt(attualmente ho solo la vasca)
la domanda sorge spontanea
che rapporto w/l occorrerebbe tenere in un biotopo simile ?
che tipo di illuminazione è meglio prediligere?hql , hqi,o solamente neon?
#24
matteo.montagna
14-05-2008, 19:28
Domanda interessante alla quale purtroppo anche io sto cercando risposta... Siccome io vorrei avere l'acqua color ambrato devo tenere una illuminazione potente perchè altrimenti le mie piante non sarebbero molto felici... Cosa sono i metodi hql e hqi che non ho mai sentito? #24 Io pensavo di fare solo neon dato che ignoravo l'esistenza degli altri... Come al solito i consigli sono bene accetti :-))
a quanto sembra il primo desiderio di tutti è il biotopo "rio negro" e a tutti il Piccinelli ha detto NEIN...
che voglia l'esclusiva?!?
a quanto ho capito... l'acqua non deve essere molto illuminata (altrimenti che acqua nera è?) d'altronde se vedete la fauna che la compone -in primo luogo i neon (gli innesi non le luci)- mal gradiscono la luce troppo forte e consigliano piante galleggianti per adombrare la situazione
quindi, almeno credo, prima di inserire piante avide di luce, bisogna scegliere quali sono propri del biotopo e vedere che luce vanno trovando
a tal fine la magica tabella di naturacquario!
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
spero solo di non aver detto come mio solito una marea di caxxate
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 07:56
Per il biotopo in questione sono sufficienti 0,5 w/litro... anche meno!!!
Alla fine il Rio Negro è un fosso di acqua distillata marroncina pieno di foglie secche e rami in decomposizione... detto così fa schifo, ma in pratica non siamo molto lontani!!!
Per me, se si vuole essere ligi al biotopo, si fa una vaschetta bruttina da vedere... io farei una bella foresta di vallisneria gigantea (indistruttibile) con diversi legni ramificati a simulare delle radici, fondo in quarzo scuro o basalto a grana fine.
Pesci, un branchetto di neon o cardinali e scalari F1 del Perù ;-)
La difficoltà sta nel mantenere i valori acqua a gh 0,2 e ph 5,5 ;-)
io alla fine così l'ho realizzata, anche se pian piano mi sono discostato da questo. Ho utilizzato l'akadama come fondo... è abbastanza scura e con le radici di java e mopani fa un bel contrasto.
il 5,5 è "facile" da ottenere, torba e co2 un pò spinta e ci si arriva, il problema è il gh...
se si fanno cambi troppo spinti, si sconvolge la fauna batterica, e parlo con cognizione di causa
#07
elmagico82
15-05-2008, 19:52
la cosa fondamentale dei tronchi-rami che vedi nei documentari è che la maggior parte sono vivi...e quelli che non lo sono vengono attaccati da batteri e dai decompositori..che difficilmente se non quasi impossibile avere in vasca...e poi il volume d'acqua che passa è notevole nell acquario anche se filtrata l'acqua è sempre la stessa...PICCINELLI tagliami in due con la spada laser se ho detto una cavolata
La difficoltà sta nel mantenere i valori acqua a gh 0,2 e ph 5,5 ;-)
neanche tanto , adoperi acqua di ro preventivamente filtrata con torba e aggiungi una minima quantita' di sali o pochissima acqua di rubinetto e hai i tuoi bei valori estremi (sarai sui 50 - 100 uS max di conducibilita') e un ph comunque stabile
inizio a pensare che tutti vogliano cimentarsi con il rionegro per avere i neon in vasca :-))
valori cosi' estremi li vedo + da cardinali che nn da neon ;-) :-))
io ero partito per allestire per altum
:-D
matteo.montagna
15-05-2008, 23:58
Io vorrei partire prechè mi piace il biotopo in generale... Stavo pensando se volessi tenere dei discus in vasca quei valori potrebbero andare bene o dovrei stare un po' meno spinto?
Paolo Piccinelli
16-05-2008, 08:04
io ero partito per allestire per altum
A Natale il vascone da 576 litri l'avevo pensato per quello... poi la spesa per controller, rabbocchi automatici, riscaldamento, etc. mi hanno fatto optare per il Malawi... ma la voglia di altum non è ancora del tutto sopita!!! ;-)
elmagico82, stavolta non ti taglio in due... ma mi manca il nesso del discorso... #24
Federico Sibona
16-05-2008, 08:44
ed un ph comunque stabile
Come e perchè? Siamo d'accordo che ai pesci interessa più il GH che il KH, ma, se devi mantenere pH a 5-5,5, il tampone non potrà certo essere alto, credo sia necessario un controller se non si vuole camminare sul filo del rasoio. O no?
elmagico82
16-05-2008, 10:57
x il fatto che i legni x acquario è noto che resistono in acqua quelli nostrani non sono testati, poi nei fiumi i legni e gli alberi mica sono staccati o morti sn vivi cosa che nn li fa andare in putrefaazione al massimo spuntano le radici... capito?
Paolo Piccinelli
16-05-2008, 11:31
elmagico82, ora è meno oscuro ;-)
Federico Sibona, quoto al 100% ... e il controller ti serve pure buono, tipo aquamedic o simili (oltre 350 eurozzi) perchè deve avere una tolleranza di +/- 0,1 punti di ph.
Come scritto sopra, è stata una delle cose che mi hanno fatto desistere dal progetto :-))
già che siamo in argomento, come funziona il rabocco automatico?
Paolo Piccinelli
16-05-2008, 15:36
thullio, C'è un interruttore galleggiante che apre una elettrovalvola collegata ad un serbatoio di RO, o ad un impianto osmosi ogniqyualvolta il livello cala
...in pratica come lo sciacquone del water!!! :-D
c'è uno schemino da qualche parte per vedere com'è fatto tutto l'impianto, dal galleggiante all'impianto o serbatoio che sia?
Paolo Piccinelli
16-05-2008, 15:44
si, puoi cercare controllore di livello su AI, oppure farti un giro nella sez. fai da te di AP ;-)
ti ringrazio molto... gentilissimo come sempre!
ed un ph comunque stabile
Come e perchè? Siamo d'accordo che ai pesci interessa più il GH che il KH, ma, se devi mantenere pH a 5-5,5, il tampone non potrà certo essere alto, credo sia necessario un controller se non si vuole camminare sul filo del rasoio. O no?
acidi umici , tannini e altri elementi rilasciati dalla torba fanno da tampone anche in assenza di carbonati , ho portato avanti x circa un anno una coppia di ramirezi a valori + estremi : gh e kh nn misurabili , canduttivita attorno ai 10 uS e ph 4,5 (in pratica osmosi filtrata con torba ) e nn ho mai visto sbalzi di ph
cmq x avere maggiori info prova a cercare in rete il metodo OTRAC e vedrai
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |