Visualizza la versione completa : è quasi ora....
ciao a tutti... è da tanto che non scrivo più.. ho poco tempo purtroppo... ma andiamo al dunque....
tra pochissimo farò partire il nuovo acquario (quello attuale è #06 #06 .. da paura ma i coralli crescono che è un piacere...)... ho alcune domande da farvi e mi interesserebbero le vostre opinione al riguardo:
1. rocce: ho deciso di prendere rocce da acquari già avviati, in pratica da chi smantella qui sul mercatino, fare tutta la maturazione completa aprtendo proprio da zero. la vasca è 240 con sump di dimensioni 80x40x40 che riempirò a occhio di 20 cm... in totale avrei in sump altri 60 litri di acqua in più. quindi metterei come regola 48 kg di rocce, che dite può essere utile metterne un 55kg (per i litri della sump)? o è superfluo?
2. prendendo le rocce qui sul mercatino me le devo far spedire il che mi fa sorgere un dubbio.... come gestire l'arrivo delle rocce? volevo prenderle da due persone diverse, ed è impossibile farle arrivare lo stesso giorno... dite che se metto la prima metà di rocce in vasca, le alscio li attendendo l'arrivo delle altre faccio casini? come fare altrimenti?
3.siccome è la mia prima maturazione, dite di seguire la guida di Leletosi pari pari o mi consigliate qualche modifica o aggiunta? ovviamente io uso lo skimmer che avvierò fin da subito...
ciao a tutti :-)
ALGRANATI
13-05-2008, 21:46
preve84, Ciao Eleonora :-))
allora io le cercherei intorno a vercelli e me le andrei a prendere senza spedirle ;-)
comunque anche se non le metti insieme non succede nulla se non, magari non fare una rocciata ottimale dato che magari le rocce giuste sono nella seconda mandata -28d#
skimmer da subito e la guida di LELE è sempre una certezza ;-)
ciao Ele, ben ritrovata ;-)
3. eviterei le resine, nel possibile.
ALGRANATI, proverò a vedere di trovare qualcosa in zona.... la vedo dura...
sjoplin, come mai no alle resine?
per la quantità di rocce che mi dite? abbondo o metto quella teorica?
-28
preve84,
io nella nuova vasca (che ti sei persa, sei sparita!! ;-) ) di rocce ne ho messe meno di quanto si dice in giro ;-)
Per le resine io sono d'accordo con sjoplin, , ma sono 2 scuole di pensiero..c'è chi le mette da subito e chi no..a te la scelta..
Se le rocce arrivano da vasche ben avviate, e sei sicuradi questo, io eviterei il mese di buio..secondo me non serve. Questo però se le metti insieme, altrimenti aspetta..
Perry, :-)) mi sono persa nei meandri del mio lavoro! ho letto che stavi facendo la nuova vasca... ma non l'avevi appena allestita l'altra? #24
ma.. io il mese di buoi preferire farlo... visto quanto è successo (e dovessi vedere cos'ho in vasca ora!) con l'attuale vaschetta....
domanda... visto quanto costano le resine se si possono evitare meglio.... però quando in maturazione le devo mettere? anche se ho i PO4 alti lascio stare e faccio terminare la maturazione senza metterle?
La vecchia aveva un anno..la nuova la vedi nel profilo ;-)
Secondo me, ripeto, il mese di buio è inutile con rocce ben spurgate, poi vedi te ;-)
Le resine a mio parere evitale, però, purtroppo, le devi prendere comunque "di scorta" ( ed è comunque sempre meglio averle)..se a fine maturazione avrai fosfati dovrai usarle..
sjoplin, come mai no alle resine?
perchè in una vasca grande, con uno skimmer decente e la possibilità di inserire spazzini di alghe a go-go, le terrei proprio come ultima spiaggia.
discorso diverso invece per un nano, dove non hai queste possibilità e se ti riempi di alghe.. so volatici pe' diabetici ;-)
io il mese di buio lo farei a prescindere e quando sei alla fine se sei troppo alta coi fosfati fai un giro col letto fluido per sistemare.
per la quantità di rocce io andrei "a vista", senza starmi a fissare troppo sui rapporti matematici. se proprio vuoi un rapporto, fa un terzo della vasca.
con rocce ben mature e avviate mi spiegate il bisogno di fare il mese di buio?
Ignoranza mia eh..chi cosa e e perchè deve morire?
-14-
Perry, non penserai micca che mi metta nel tormentone del "buio sì o buio no", eh? :-))
se lo vuol fare lo fa... se non lo vuol fare, non lo fa ;-)
inutile che ti stia a tirare fuori delle teorie che son solo un sentito dire, tanto le conosci te quanto le conosco io. diciamo che è una scelta di coscienza.. o di incoscienza #19 #19 #19
p.s.: rocce mature e ben avviate è una parola grossa, IMHO, ovviamente!
e vabbè..se si dice di farlo o no, si dica anche il perchè, scusa.
Parola grossa perchè? parche vai a fidarti e potresti avere il dubbio ( e qui potrei anche essere d'accordo) o per cosa? Le mie sono avviate e ben mature (tanto per fare un esempio).. (non IMHO :-D )
Perry, son quelle discussioni che non portano a nulla, oltretutto Eleonora non è qui da ieri e le conosce bene pure lei. quindi perchè scannarsi su una cosa che alla fine è solo una scelta soggettiva? a me è andata bene col buio, a te con la luce, ma entrambi non ne possiamo fare una regola, anche perchè ogni vasca fa storia a sè.
sul discorso delle rocce ben mature e avviate magari si può azzardare qualcosa di più (e forse è anche un po' più originale come discussione :-)) ).
secondo il mio modo di vedere le cose, sono d'accordo che le tue rocce nella tua vasca possano definirsi mature e avviate, prendendo i due aggettivi in senso molto lato (cioè, farei fatica a definire bene un tempo di maturazione e di avviamento), però quando se ne escono, magari se ne stanno una mezza giornata in giro e vanno a finire insieme a delle altre in una vasca nuova, la definizione va un po' a farsi friggere... diciamo piuttosto che potrebbero definirsi spurgate, tanto per trovare un aggettivo ;-)
Vabbuò..lasciamo perdere và..
ALGRANATI
14-05-2008, 16:16
ma quanto scrivete????
Eleonora....stai facendo le stese domande che facevi con la prima vaschetta :-D :-D
...un neofita come me, che legge questo topic, rimane un pò con i dubbi, però solo un pò :-D cmq complimenti a Perry,acquario bellissimo..."posso farcela" -b03
Io capisco che gli argomenti siano triti e ritriti..e non voglio avere ragione (non mi interessa proprio)..ma sapendo che legge anche altra gente soprattutto, in questa sezione, neofiti, ritengo corretto esporre i perchè ed i percome..o magari esporre solo alcune nozioni od informazioni anche se già dette..magari senza scrivere papiri, ma senza dare niente per scontato..
IMHO ;-)
Justin,
Grazie :-))
Vabbuò..lasciamo perdere và..
veeeeeeeeeeeeee micca arrabbiarti, nè?
che ho visto le tue foto da incazzato su reefbar... sticaxxi :-D :-D
Perry, vorrei spiegarti bene il mio pensiero. non vorrei essere frainteso.
Non è una questione di trito o ritrito è una questione di avere o meno la competenza scientifica su una discussione del genere. Io non ce l'ho, e sono il primo ad ammetterlo.
Ho poche certezze in generale; se ci fai caso i miei messaggi sono sempre ricchi di condizionali, congiuntivi, "secondo me", etc. etc.
Ora, se ci buttiamo in una discussione del genere io dovrei sostenere le mie affermazioni con basi che non ho. ti faccio un paio di esempi:
- il buio aiuta a far fuori i parassiti zooxantellati... ma se a momenti manco so cos'è una zooxantella :-D :-D
- il ciclo dell'azoto si chiude normalmente in 21 giorni, con un picco nei nitriti. e va bene. ma se dovessi argomentare la cosa, aldilà della solita trasformazione da NH4 a N2, non saprei proprio che dire.
- il buio aiuta a stabilire gli equilibri fra i diversi ceppi batterici. che cosa vuoi che venga a raccontare?
la mia """cultura""" in materia, e nota quante virgolette c'ho messo, è composta da cose che ho letto, cose che ho fatto, cose che credo giuste o meno, con la piena consapevolezza che buona parte di queste potrebbero cadere in qualsiasi istante. quindi convinzioni sì, ma certezze meno che zero.
sull'argomento buio, se uno ha voglia, c'è una bella discussione in allestimento o tecnica marina, dove ci sono acquariofili di spessore ben diverso dal mio. anche lì c'è chi è pro e chi è contro, con fior di argomentazioni che magari sono pure in grado di sostenere. inutile che vada a prendere quei pezzi di discussione e li faccia miei, sarebbe una minchiata madornale.
io mi limito solo a dire che se dovessi fare una nuova vasca, farei una maturazione tranquilla con buio e i giusti tempi di fotoperiodo, però mi guardo bene dal porla come verità unica o di contestare l'opposto, perchè diventa la storia del se è nato prima l'uovo o la gallina.
p.s.: spero di non darti mai un colpo con la macchina #19 #19 #19
Eleonora....stai facendo le stese domande che facevi con la prima vaschetta :-D :-D
impossibile... con la prima vasca non ho fatto la maturazione! :-)) :-D dovessi vederla ora coperata di ciano e filamentose... #06 e pensare che la nobilis cresce a vista d'occhio... mistero!
sjoplin, Perry io vorrei tanto evitralo il mese di buio, però dall'attuale esperienza non vorrei ritrovarmi di nuovo ricoperta di porcherie varie... se le rocce provenissero da Perry (prendo te come esempio) sono sicura essere veramente ben mature... ma se le piglio dal mercatino.. mah? meglio un mese in più di maturazione....
...effettivamente il discorso di sjoplin, calza a pennello, per parlare di certe cose bisognerebbe avere un minimo di conscenza di biologia marina e chimica...che pochi hanno, e dai documenti non tutto è possibile imparare perchè gli articoli li scrivono persone come noi, che hanno una certa esperienza, ma relativa alla propria esperienza, quindi ognuno di noi può affermare una cosa che sia diversa o meno da un'altro a seconda dell'esperienza avuta in passato...ma effettivamente non possiamo sapere quali sono le cause per cui...è meglio la maturazione al buio o meno...perchè se fosse così semplice il processo biologico che avviene in natura, non saremmo qui a discutere ---> #25
ecarfora
15-05-2008, 15:30
preve84, ti rispndo sulle quantita di rocce meglio meno che piu
sul mio 300 l ne ho prese 48 kg se dovessi rifare la rocciata ne metterei meno ,
poi se ne prendi in meno esempio 40 kg e ti aggorgi che mancano fai sempre in tempo a metterle in piu' mentre se le hai gia' comprate ti piange il cuore a non metterle e cerchi di farle stare per forza .
ecarfora,
mica così facile però sistemare rocce in un secondo tempo se hai già fatto la rocciata..poi ok poche, ma occhio a non metterne "troppo" poche, a meno che non usi altri sistemi di moltiplicazione batterica ecc ecc..e soprattutto con rocce di non più che sicura provenienza (su questo sì che sono d'accordo riguardo alla provenienza delle rocce..sul buio continuo a pensarla come detto...sjoplin, -68 ;-) )
Justin,
ma infatti io intendevo chei discorsi chimici/biologici, anche se accennati doveva farli lui o qualcuno di "esperto", in modo che chi non sapeva le cose avrebbe comunque avuto la possibilità di farsi una propria idea, senza dire che ha ragione lui o io o chi ;-)
ecarfora
15-05-2008, 16:23
Perry, Non troppo poche ,ma meglio qualcuna in meno che in piu' ,non volevo arrivare al tuo esempio dove c'e' un discorso di tecnica diversa.........
ma volevo solo portare il mio esempio personale che con 48 kg sulla mia vasca 70*70 h60 adesso li trovo un po troppe ,poi naturalmente e tutto indicativo dipende dal tipo di rocce ,da quanto sie bravi nel fare le rocciate ,per aggiungere qualche kilo in seguito penso non sia un problema .
ecarfora,
ma io non ho tecnica diversa eh..mica uso zeovit ecc ecc..ho solo messo il reattore di zeolite, tra l'altro da 5 giorni..
Io mi riferivo però al tuo esempio infatti..hai già un trapporto di 1 a oltre 6..magari qualche chilo in meno ancora ma non troppo ;-) Non mi riferivo naturalmente alla rocciata sotto il punto di vista estetico.. Però, non sò se ti è capitato, aggiungere una decina di chili di rocce in una vasca avviata non è davvero semplice..si fà, ma stravolgi una buona parte della vasca
ecarfora
15-05-2008, 16:41
ecarfora,
ma io non ho tecnica diversa eh..mica uso zeovit ecc ecc..ho solo messo il reattore di zeolite, tra l'altro da 5 giorni..
si lo so mi riferivo an reattore di zeolite ,pensavo che l'avevi installato da subito
Io mi riferivo però al tuo esempio infatti..hai già un trapporto di 1 a oltre 6..magari qualche chilo in meno ancora ma non troppo ;-)
stiamo dicendo la stessa cosa ;-)
lei aveva perlato di 55 su 260 in ne ho fatto un ESEMPIO di 40kg
Non mi riferivo naturalmente alla rocciata sotto il punto di vista estetico.. Però, non sò se ti è capitato, aggiungere una decina di chili di rocce in una vasca avviata non è davvero semplice..si fà, ma stravolgi una buona parte della vasca
Non non mi e' mai capitato sai che non ho la tua esperienza e che il mago delle rocciata sei tu e' la tua ultima creazione non puo che avvalare le mie parole :-))
bhe... a questo punto direi che se ne metto 50 kg dovrei andare bene... che dite?
ma come si fa ad accorgersi che ci sono poche rocce? solo dai valori dell'acqua?
ALGRANATI
15-05-2008, 17:28
preve84, all'inizio solo dal layout, a lungo andare dai valori
preve84, fossi in te, per una gestione tranquilla, cercherei di stare il più possibile vicina ai canoni classici del berlinese. certo che quando è nato, esistevano skimmer meno performanti e poco e nulla si sapeva su colture batteriche mirate e via dicendo, però una rocciata consistente penso che possa essere sempre un buon salvagente per correggere eventuali errori di gestione. una specie di comodità, che se non hai particolari limiti di spazio o di $$$, ti converrebbe sfruttare.
fatta questa premessa molto cautelativa, ti dico come ho fatto l'ultimo nanetto da 80 litri:
presi i 2 vecchi nano e buttati dentro alla brutta, animali compresi.
non ho aggiunto rocce perchè 'nciavevo voglia.. quindi mi sa che siano scarse.
e fanculo i canoni classici del berlinese :-D :-D
:-D
un po' come me quando ho fatto la mia..anche se avevo da subito l'intenzione di rimanere scarso..
Perry, tutto ciò per dire che si predica bene... ma quando si tratta di applicare #24 #24 :-D :-D :-D
sjoplin, Perry, i soliti due! :-D
ecarfora
15-05-2008, 21:20
preve84, io ne metteri al max 45 a dire il vero mi spingerei anche 40/42 non di piu', poi se il leyaut ti permette di metterne di piu' ben venga
preve84, fossi in te, per una gestione tranquilla, cercherei di stare il più possibile vicina ai canoni classici del berlinese
Alla fine di tutto..quoto ;-)
ok.. allora parto con un 45 kg scarsetti... poi vediamo! ;-)
dato che ci sono... ma la fotocellula del controller per le pompe di movimento dove va messa? basta metetrla in un punto dove prende luce? c'è una posizione particolare?
poi... la pompa per il retro rocciata...
Perry, tu che ce l'hai mi mostri bene dove l'hai piazzata? non riesco a capire bene come metterla....
guardando la foto nel profilo, l fotocellula l'ho messa a destra, rimane nascosta dal taleario.."a cavallo" del vetro che punta in vasca..la pompa per il posteriore la vedi in basso a sx, verso il fondo (una nanostream), ma credo che la toglierò..
ok per la pompa di movimento...
ma la fotocellula se si bagna si rovina?
preve84,
e bè..direi di evitare che si bagni..io non ho mai provato ;-)
Diciamo che se la bagni per sbaglio non divrebbe succedere niente, però...
ok! ;-)
stavo dando una ripassata alla guida di leletosi.... mi viene un dubbio.. ma già dopo 10 giorni (durante il periodo di buio) devo monitorare calcio e kh?
se hai intenzione di fare il mese di buio, per me è inutile..io non lo farei proprio, però anche qui...ognuno dice la sua. IO non lo farei ;-)
ecarfora
16-05-2008, 11:48
qui di campane ne sentirai tante ti dico la mia
Io ho fatto tutti i test dal giorno dopo ,per capire l'andamento dei valori soprattutto quelli sulla qualita' ,e li ho eseguiti ogni settimana prima #23
ecarfora
16-05-2008, 12:01
Perry, si chiama curiosita :-))
son daccordo con Perry, sul non fare il mese di buio...se hai intenzione di farlo lascerei girare il tutto senza fare test...al massimo quello dei nutrienti prima di accendere per vedere se è il caso di fare un giro di resine o batteri,poi una volta acceso terrei sotto controllo ca,kh e mg per la proliferazione delle coralline ;-)
stavo dando una ripassata alla guida di leletosi.... mi viene un dubbio.. ma già dopo 10 giorni (durante il periodo di buio) devo monitorare calcio e kh?
#36# #36# e qui ci scapperà la rissa :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |